L'organizzazione e realizzazione della 63° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo (di seguito indicato anche come Sanremo 2013 o Festival e simili) sono stati affidati dal Comune di Sanremo alla Rai-Radiotelevisione Italiana Spa (di seguito, anche RAI).
La Direzione RAI Intrattenimento, cui è stato affidato l'incarico di realizzare Sanremo 2013, si avvale della collaborazione di Fabio Fazio e degli Autori del Festival (Direzione Artistica), che hanno elaborato il progetto di spettacolo del Festival di Sanremo, nonchè nomina l'Organizzazione del Festival, che e' l'ufficio RAI delegato a produrre l'intero progetto.
La Direzione Artistica si avvale della collaborazione del Direttore Musicale, per la composizione del cast degli Artisti CAMPIONI e, d'intesa con l'Organizzazione del Festival, affida la selezione degli Artisti GIOVANI ad una Commissione di esperti (Commissione Musicale), presieduta dallo stesso Direttore Musicale.
La Direzione Artistica è garante della linea editoriale condivisa con RAI Intrattenimento e riferisce alla Direzione di RAI Intrattenimento.
Sanremo 2013 si articolerà nelle cinque serate del Festival, in diretta su RAIUNO dal Teatro Ariston di Sanremo nei giorni 12, 13, 14, 15 e 16 febbraio 2013, dedicate principalmente alle interpretazioni-esecuzioni delle canzoni-artisti in competizione nelle Sezioni CAMPIONI e GIOVANI secondo i criteri indicati nel presente Regolamento.
Per la suddetta manifestazione la RAI, a sua discrezione, potrà perfezionare accordi di sponsorizzazione, telepromozioni e/o altre iniziative promozionali.
IL FESTIVAL
Il Festival prevede:
- una competizione tra 28 canzoni nuove, interpretate da 14 Artisti CAMPIONI, individuati secondo criteri di contemporaneità, fama e valore riconosciuti.
Ciascun Artista CAMPIONE presenterà 2 canzoni in gara, una delle quali verrà scelta come brano che rimarrà in competizione; - una Serata-evento SANREMO STORY con canzoni della storia del Festival interpretate dai 14 Artisti CAMPIONI, senza votazioni, che potranno avvalersi della collaborazione di ospiti musicali italiani e/o internazionali; la scelta dei brani e' di competenza della Direzione Artistica e i relativi arrangiamenti saranno a cura del Direttore Musicale;
- una competizione tra 8 canzoni, interpretate da 8 Artisti GIOVANI, nuove sino alla pubblicazione sul sito RAI, secondo quanto previsto dal presente Regolamento.
La suddivisione dei cantanti e l'ordine di esecuzione nelle Serate del Festival per le due Sezioni in competizione sarà determinato dall'Organizzazione d'intesa con la Direzione Artistica del Festival.
LE SERATE
Le Cinque Serate saranno, di norma, così strutturate:
Prima Serata (martedì 12 febbraio 2013)
- Interpretazione-esecuzione, da parte di 7 dei 14 Artisti CAMPIONI, di 2 canzoni ciascuno. La votazione per le due esecuzioni di ciascun Artista CAMPIONE avverrà con sistema misto, da parte del pubblico tramite televoto e dalla Giuria della Stampa del Festival, per la scelta della canzoneche, tra le due, rimarrà in competizione. I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria della Stampa: i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella selezione della canzone che rimarrà in competizione;
- Presentazione degli 8 Artisti GIOVANI, senza esibizione.
Seconda Serata (mercoledì 13 febbraio 2013)
- Interpretazione-esecuzione, da parte degli altri 7 Artisti CAMPIONI, di 2 canzoni ciascuno. La votazione per le due esecuzioni di ciascun Artista CAMPIONE, avverrà con sistema misto, da parte del pubblico tramite televoto e della Giuria della Stampa del Festival, per la scelta della canzoneche, tra le due, rimarrà in competizione. I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria della Stampa: i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella selezione della canzone che rimarrà in competizione.
- Interpretazione-esecuzione di 4 delle 8 canzoni degli Artisti GIOVANI, votazione con sistema misto, del pubblico tramite il sistema del televoto e della Giuria della Stampa. I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria della Stampa: i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella determinazione della graduatoria complessiva. Le 2 canzoni-artisti col punteggio complessivo più elevato verranno ammesse alla Quarta Serata.
Terza Serata (giovedì 14 febbraio 2013)
- Interpretazione-esecuzione, da parte dei 14 Artisti CAMPIONI, delle 14 canzoni rimaste in competizione, con votazione del pubblico attraverso il sistema del televoto. In base ai voti ricevuti nella serata verrà stilata una graduatoria provvisoria delle 14 canzoni-artisti, che potrà essere resa nota e che peserà per il 25% nella determinazione della graduatoria finale.
- Interpretazione-esecuzione delle altre 4 canzoni degli Artisti GIOVANI, votazione con sistema misto, del pubblico tramite il sistema del televoto e della Giuria della Stampa.
- I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria della Stampa; i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella determinazione della graduatoria complessiva. Le 2 canzoni-artisti col punteggio complessivo più elevato verranno ammesse alla Quarta Serata.
Quarta Serata (venerdì 15 febbraio 2013)
- Serata evento SANREMO STORY.
- Interpretazione-esecuzione, senza votazioni, da parte dei 14 Artisti CAMPIONI di canzoni della storia del Festival, individuate dalla Direzione Artistica.
- Interpretazione-esecuzione delle 4 canzoni finaliste della sezione Artisti GIOVANI, votazione con sistema misto della Giuria di Qualità e del pubblico con il sistema del televoto.I voti del pubblico verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti della Giuria di Qualità: i due distinti risultati percentualizzati peseranno entrambi per il 50% nella determinazione della graduatoria complessiva.
La canzone-artista col punteggio complessivo più elevato verrà proclamata vincitrice della sezione Artisti GIOVANI.
Serata Finale (sabato 16 febbraio 2013)
- Interpretazione-esecuzione delle 14 canzoni della sezione CAMPIONI, con votazione con sistema misto della Giuria di Qualità, del pubblico con il televoto e con il computo dei risultati ottenuti nella serata di giovedì.
- I voti del pubblico di sabato verranno percentualizzati, lo stesso avverrà per i voti del pubblico di giovedì e per i voti della Giuria di Qualità: i tre distinti risultati percentualizzati avranno il seguente peso nella determinazione della graduatoria complessiva: il 25% il voto del pubblico di giovedì, il 25% il voto del pubblico di sabato, il 50% il voto della giuria di qualità.
- La canzone-artista col punteggio complessivo più elevato verrà proclamata vincitrice della sezione CAMPIONI, verranno anche proclamate la seconda e la terza classificate.