Presentata ''La scimmia'', l'ultima occasione per ottenere la maturità
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Hai tra i 18 ed i 22 anni ed hai dovuto lasciare la scuola alla fine del quarto anno prima di conseguire il diploma di maturità classica o scientifica? Hai un'ultima chance di ottenerla grazie alla televisione e al web.
Suona più o meno così il senso de 'La scimmia', il primo learning show italiano che debutterà lunedì 1 ottobre sul web (sul sito www.lascimmia.it) per andare quindi in onda dal 6 ogni sabato su Italia 1 (alle ore 14) e dall'8 ottobre con una striscia quotidiana (alle 17.45).
Un format di Pietro Valsecchi che lo produce con la sua Taodue. La conduttrice del programma è l'attrice Giulia Bevilacqua che al momento, come ha annunciato, si cimenterà con il programma solo nella prima puntata: «Per me è una novità, sono un'attrice, devo capire se sono all'altezza, poi si vedrà».
Il programma sbarcherà anche su Italia 2, come annunciato dal direttore di Italia 1 Luca Tiraboschi: «Voglio essere il megafono della scimmia, un progetto sicuramente rivoluzionario».
Valsecchi ha spiegato «come il progetto sia nato da un'idea semplice: dare ai ragazzi una seconda opportunità, premiando l'impegno e il metodo. Oggi i miei figli e tutti i ragazzi sono completamente immersi nel mondo web. Per coinvolgere questa generazione e dare loro contenuti e valori non si può prescindere da questo linguaggio. Offriamo - ribadisce il produttore - una seconda possibilità a chi, per un motivo o per l'altro, ha abbandonato anzitempo i banchi di scuola. I ragazzi oggi vivono spesso in una situazione di incertezza che li conduce talvolta a non sviluppare le proprie potenzialità». La scelta della docu-fiction «permetterà - aggiunge Valsecchi - di mettere sempre al centro le emozioni, quelle dei ragazzi ma anche quelle che i nostri docenti sapranno trasmettere». '
La scimmia consentirà un'interazione costante tra il pubblico a casa e i ragazzi. In qualsiasi momento chi lo desidera potrà seguire le lezioni sul web, le attività extra scolastiche. Insomma anche gli studenti che guardano da casa il programma avranno l'opportunità di studiare e prepararsi agli esami di maturità integrando le lezioni scolastiche. Il tutto sotto l'attenta supervisione di professori e educatori.
Il preside è Walter Siti (saggista, ex docente universitario, autore di romanzi come 'Troppi paradisì e 'Il contagiò, ha appena pubblicato 'Resistere non serve a nientè) che spiega: «L'intento è rovesciare il concetto di reality riempiendo gli spazi vuoti: i ragazzi non si annoiano, vengono motivati, devono studiare perchè solo se si impegnano possono raggiungere l'obiettivo».
Gli altri docenti sono Edoardo Camurri (Storia e Filosofia); Enrico Buonanno (Italiano), Federico Starnone (Matematica e Fisica), John Sloan (Inglese), Silvana Grasso (Latino e Greco), Nicolò Agliardi (Musica). La regia è di Roberto Burchielli che assicura: «Qui non ci sono telecamere nascoste, i ragazzi sanno sempre quando vengono ripresi».
E in effetti le webcam saranno posizionate ad arte, durante lo svolgimento delle normali attività. I ragazzi saranno «rinchiusi», ma con la possibilità di uscire nel week end, in un college della capitale per nove mesi e seguiti giorno per giorno dal corpo docenti.
A questo si affiancheranno anche contributi e testimonianze di personaggi dello spettacolo. Tra questi Checco Zalone, gli attori dei Soliti Idioti, Fabrizio Bentivoglio e Giorgio Tirabassi, e come annuncia Valsecchi anche Carlo Verdone. Nel contempo ci sarà l'occasione di una serie di esperienze extrascolastiche. Gli studenti che al termine di quest'anno avranno ottenuto i migliori risultati, vinceranno una borsa di studio per l'università da 25 mila euro o una somma di denaro per sviluppare un'idea imprenditoriale. In caso di necessità la casa di produzione provvederà a fornire due insegnanti locali agli studenti.
“#La Scimmia” è un progetto televisivo ideato da Pietro Valsecchi che offre una seconda possibilità ad ex-studenti di scuola superiore che per diverse ragioni non sono riusciti a conseguire il diploma. Ogni giorno le lezioni avranno luogo all’interno di un reale Campus messo a disposizione di una vera classe di studenti che sarà seguita da insegnanti di qualità e accompagnata fino agli esami di maturità. L’obiettivo è un anno scolastico innovativo sia nei metodi di apprendimento sia nel linguaggio. In cattedra un gruppo di professori con sistemi di insegnamento appassionanti e spettacolari. Oltre alle materie ufficiali del programma didattico, sono previste anche una serie di attività volte a stimolare la personalità e i talenti di ogni diplomando. Non mancheranno momenti di discussione collettiva e sezioni dedicate alla lettura di quotidiani e di libri. Molti gli ospiti esterni che entreranno nel campus per tenere lezioni fuori programma in un clima stimolante.
PROGRAMMAZIONE WEB E TV
Da lunedì 1 ottobre su www.lascimmia.it, tutta la vita didattica nel Campus sarà fruibile in rete. Il progetto ideato da Pietro Valsecchi è infatti realizzato con qualità, professionalità e investimenti di standard televisivo, ma nasce e si sviluppa online. Mediaset ha da sempre investito con grande convinzione sul web: massima libertà di accesso, interattività, scelta e disponibilità 24 ore su 24 dei contenuti che interessano. E mai come in questa occasione internet rappresenta la piattaforma ideale per mettere a disposizione di tutti un vero servizio on demand per vedere, rivedere o approfondire il momento della giornata scolastica che realmente interessa: dalla lezione di latino a matematica, da storia a letteratura italiana. In più, per assicurare la massima visibilità e informare il grande pubblico, Mediaset proporrà finestre televisive di “#La Scimmia” su Italia 1, la rete in sintonia con il pubblico giovane.Ogni sabato, a partire dal 6 ottobre, andrà in onda un approfondimento settimanale alle ore 14 e, da lunedì 8 ottobre, una striscia quotidiana sulla vita nel Campus alle ore 17.45.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Il 20% circa degli studenti italiani iniziano ma non concludono le scuole superiori. Non solo per motivi gravi o drammatici ma anche per difficoltà di apprendimento, pigrizia, poca inclinazione allo studio, non integrazione nella classe o desiderio di entrare subito nel mondo del lavoro per guadagnare qualcosa e tante altre cause personali. In seguito, tuttavia, molti di loro si pentono dell’interruzione, capiscono di avere perso una grande opportunità ma hanno un comprensibile imbarazzo a rientrare a scuola. “#La Scimmia” è rivolto anche a tutti i ragazzi in queste condizioni grazie alle lezioni disponibili online. Se servirà a far venire voglia anche a solo uno di loro di provare a sostenere la prova di maturità da privatista avremo fatto centro. Infine, il progetto ideato da Pietro Valsecchi può essere utile anche ai genitori con figli alle superiori, padri e madri spesso in difficoltà a seguire gli studi dei loro ragazzi: nozioni dimenticate, nuove materie, approcci didattici diversi rispetto a un tempo. Anche per loro “#La Scimmia” può essere una facile occasione per un’utile rinfrescata.