Ritorna l'appuntamento del sabato pomeriggio con ''Tv Talk'' (su Rai 3)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
I protagonisti della Tv e i retroscena dei programmi più seguiti, le novità e i ritorni nei palinsesti italiani e stranieri. Questi gli ingredienti della nuova edizione di “Tv Talk”, il programma di Rai Educational condotto da Massimo Bernardini e dedicato al mondo del piccolo schermo giunto alla decima edizione, che andrà in onda con la prima puntata sabato 6 ottobre alle 14.50, su Rai3.
Primo tema della puntata l’analisi del racconto nei talk show politici delle manifestazioni nelle piazze degli ultimi giorni: per parlarne saranno presenti in studio Paolo Del Debbio, conduttore di Quinta Colonna in onda su Rete 4, il giornalista Alessandro Sortino e Andrea Vianello, in collegamento da Roma.
Ospiti in studio anche Paola Concia e Armando Fumagalli per discutere, con l’aiuto di Andrea Salvadore, dagli Stati Uniti, della nuova fiction “The New Normal”, una serie televisiva statunitense che racconta le difficoltà riscontrate da una giovane coppia gay di Beverly Hills alla ricerca di una madre surrogata per poter realizzare il loro più grande sogno, diventare genitori.
Massimo Bernardini e gli analisti di “Tv Talk” parleranno poi con Teresa Mannino del suo programma “Se stasera sono qui” in onda il mercoledì sera su La7.
Su “Il caso Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti?”, la controversa fiction di Rai1, si confronteranno, in collegamento da Roma, Ricky Tognazzi, regista e attore, e Monica Zapelli, sceneggiatrice della serie. Inoltre, sempre in collegamento da Roma, ci saranno Massimo Gaudioso e Nando Paone per un commento sul film “Reality” di Matteo Garrone.
Oltre a Massimo Bernardini, gli autori del programma, Furio Andreotti, Sebastiano Pucciarelli e Mirco Cucina intendono proseguire sulla linea intrapresa nella scorsa edizione, mantenendo “Tv Talk” sempre a stretto contatto con l’attualità televisiva. Non mancherà l’approfondimento sugli scenari economici, storici e linguistici grazie al contributo dei professori Daniele Doglio, Giorgio Simonelli, Andrea Bellavita, mentre l’analisi qualitativa e “culturale” degli ascolti sarà affidata a Silvia Motta che aiuterà a scoprire, ogni settimana, elementi inediti del rapporto Auditel.