Sanremo: alle audizioni dei giovani, il Festival di Fazio va senza pregiudizi
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Adnkronos
Un Festival senza pregiudizi e preclusioni. È il primo segnale che manda il Festival di Sanremo di Fabio Fazio che domani entra nel vivo con le audizioni dei Giovani.
La Commissione artistica, presieduta da Mauro Pagani, e composta da Sandra Bemporad, Andrea Guerra, Stefano Senardi e Massimo Martelli, ascolterà domani nella Studi della Dear a Roma i 60 selezionati, i cui brani sono già ascoltabili (per un minuto e mezzo ciascuno) sul sito della Rai dedicato a Sanremo.
Ai 6 giovani che saranno scelti dalla Commissione se ne aggiungeranno 2 che la stessa Commissione selezionerà tra i vincitori del concorso Area Sanremo. Comunque andranno le audizioni di oggi, va detto che la prima mossa del Festival di Fabio Fazio è all'insegna del 'niente pregiudizi' e della ricerca di talenti.
Tra i 60 c'è un mix di generi variegato, di esperienze diversissime tra loro, senza preclusioni per nessuno: indie, wave, alternative, gavetta pura, cantautorato, canzone d'autore, pop disimpegnato, talent show.
Alcuni nomi sono dei grandi colpi che alzeranno il livello della gara dei giovani che negli ultimi anni era stata abbastanza trascurata. Un risultato dovuto anche al nuovo regolamento che richiedeva come requisiti per i Giovani il fatto di essere espressione di un progetto artistico già presente nel mercato della musica con la pubblicazione di almeno due singoli. Quindi, non debuttanti assoluti ma realtà artistiche con progetti già esistenti.
La prima novità riguarda proprio il meccanismo di selezione: dopo anni di improbabili gare virtuali su internet e sui social forum, si è tornati finalmente a scegliere e ad assumersi in pieno le responsabilità con una Commissione predefinita.
Tra i 60 giovani che parteciperanno alle audizioni c'è Andrea Nardinocchi, da qualche tempo simbolo del nuovo pop, già autore di un singolo di successo intitolato «Un posto per me». Arriva pieno di premi già vinti Colapesce, siciliano, considerato il cantautore più interessante dell'ultima generazione. A dimostrazione della qualità della selezione c'è Lorenzo Cilembrini in arte il Cile autore di un debutto folgorante con l'album «Cemento Armato.»
A metà strada tra Nina Zilli e Modà è Bianca Atzei. Puro rock per i Blastema, anche loro già noti al pubblico di nicchia. Da Mtv New Generation arrivano i Caponord con un rock classico. Notorietà già acquisita anche per i Power Francers, divertente gruppo che sa fare spettacolo mentre canta.
Il Festival di Fazio non si è fermato con atteggiamenti snob neanche davanti ai talent: da 'X Factor' arrivano i secondi e la terza classificati lo scorso anno, I Moderni e Antonella Lo Coco. Mentre dalla prima edizione del talent ecco Ilaria Porceddu, pupilla di Mara Maionchi e già una buona carriera fatta di musical e concerti. Da Amici sono stati selezionati invece Giulia Ottonello e Ottavio De Stefano.Ci sono poi due figli d'arte, il figlio di Pierangelo Bertoli, Alberto, e quello di Ivan Graziani, Filippo.
Ma gli stili dei ragazzi che parteciperanno alle audizioni sono davvero tanti e mettono in luce il gran lavoro fatto dalla Commissione per alzare la qualità senza perdere la varietà e ci si aspettano inedite sorprese : c'è il rap dei «60 frame», c'è il gruppo che si rifà ai Coldplay, i Kube, c'è lo stile sudamericano di Laura Groggia, ci sono i cantautori Domenico Imperato e Giovanni Caccamo.
Tra i testi spunta anche una canzone sul precariato di Naif Herin. E c'è persino spazio per una band dal nome incredibile come i «Management del dolore postoperatorio». Nessun pregiudizio neppure per altri generi: tra i 60 c'è anche un neomelodico, Tony Colombo, e il pop adolescenziale dei Crossing.
Volendo guardare ai numeri dei 60 che aspirano a partecipare alla rassegna in programma al Teatro Ariston dal 12 al 16 febbraio 2013, ci sono: 26 uomini, 17 donne e 17 gruppi. Al gruppo delle donne si aggiunge, come detto, Martina Cambi, vincitrice del 55° Festival di Castrocaro e, quindi, ammessa di diritto alle audizioni in base al Regolamento.
L'età media degli artisti è di 27 anni. Il Sud e le Isole portano alle audizioni 24 artisti, dal Nord ne arrivano 21 e dal Centro 15. La regione con più partecipanti è la Sicilia con 9 artisti (4 uomini, 4 gruppi e 1 donna). Ai 6 scelti con le Audizioni di domani si aggiungeranno 2 giovani selezionati, sempre dalla medesima Commissione, tra i vincitori del concorso Area Sanremo, edizione 2012.