
L'Isola, arriva su Rai1 una nuova fiction dedicata alla Guardia Costiera
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Con L'Isola, un "film in 12 puntate" di Alberto Negrin, un nuovo capitolo si apre su Rai1 dedicato alla Guardia Costiera. L'autore e regista di alcune delle fiction di maggior successo degli ultimi dieci anni - da Perlasca. Un eroe italiano al Cuore nel pozzo, da Gino Bartali a Mi ricordo Anna Frank, a Paolo Borsellino.
I 57 giorni, solo per citare qualche titolo - si cimenta ora in una lunga serie fantaecologica, incentrata sulle vicende in mare e sul lavoro della Guardia Costiera dell'Isola d'Elba, impegnata nelle indagini su alcune misteriose attività che turbano la tranquillità dell'arcipelago toscano e tutto l'ecosistema circostante. 1200 minuti in 12 serate tutte compiute in sé, cariche di action e di tensione, ma anche di amore per la natura e per la propria terra, in onda da domenica 2 e lunedì 3 dicembre in prima serata.
Voluta inizialmente come ideale prosecuzione di Gente di Mare, che con le due edizioni precedenti aveva portato sul piccolo schermo la vita, il lavoro e la passione per il mare degli uomini e le donne delle Capitanerie di porto italiane, la serie è stata completamente ripensata da Negrin insieme con gli altri autori Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli e Massimo Bavastro, fino a risultare un progetto del tutto nuovo nella struttura narrativa, nel cast, nelle location e nelle tematiche che vedono nella tutela e nella difesa ambientale un punto di forza della serie.
Una potente multinazionale straniera riesce, per prima, ad estrarre idrati di metano dalle profondità marine. Il mondo dei combustibili potrebbe subire una radicale rivoluzione. Purtroppo, però, l'estrazione provoca gravissimi danni all'ambiente, bisogna fermarla.
Uomini senza scrupoli faranno di tutto per continuare nell'impresa. Contro di loro combatteranno quattro coraggiosi ragazzi, tra cui la giovane capitano della Guardia Costiera, nativa dell'isola, e un biologo marino, pronti a tutto pur di proteggere le nostre coste e il nostro territorio.
L'attrice spagnola Blanca Romero veste i panni del tenente di vascello Tara Riva, comandante di Circomare Portoferraio. Marco Foschi è suo marito Luca Bottai, un ricercatore impegnato nell'estrazione, dai fondali marini, di acqua potabile e gas uniti in una sola molecola, l'idrato di metano.
LA STORIA:
Scomparso in seguito ad una tremenda esplosione nelle acque della Tunisia e creduto morto, l'uomo è in realtà l'unico sopravvissuto a quella catastrofe ambientale, ma ha perduto la memoria. Simone Montedoro nel ruolo di Adriano Liberato, un latitante accusato ingiustamente di un delitto, permetterà alla comandante della Guardia Costiera di condurre un'indagine personale sugli strani accadimenti che stanno minacciando l'isola d'Elba.
I destini di Tara, Adriano e Luca si troveranno al centro di un gigantesco intrigo di interessi e brame di potere. Con loro, Elena Sollima, interpretata da Alexandra Dinu, una giovane e talentuosa hacker dall'oscuro passato. Andrea Giordana è il capo della multinazionale Energysealine, ricco magnate che persegue con lucida spietatezza un arduo progetto scientifico. Nel cast, inoltre, Marcello Mazzarella (Nikolai Kozak) e la partecipazione di Massimo Wertmuller (l'Ammiraglio De Riso) e di Isa Barzizza (Nonna Matilde).
Tutte autentiche le location de L'Isola. Le riprese sono state effettuate tra la Tunisia e l'isola d'Elba, in particolare nelle località di Marciana Marina, Torre della Linguella, nel centro storico di Portoferraio, Capoliveri e anche sulle isole di Pianosa, Capraia, Gorgona e Montecristo, nel bel mezzo del cosiddetto Santuario dei Cetacei. Di particolare rilievo l'apporto dato all'intera serie dalle musiche, composte, orchestrate e dirette dal Maestro Ennio Morricone.