Sanremo, scelti i sei giovani tra ex talent, rock duro e cantautorato
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Adnkronos
Un pò di ex talent, il pop più attuale accanto al rock duro e anche il cantautorato più tradizionale. Ce n'è per tutti i gusti tra i 6 giovani scelti per la categoria Giovani di Sanremo 2013. E la scelta non è stata affatto semplice.
«Già prima di iniziare i lavori ognuno dei componenti di questa commissione sapeva bene che le sue scelte avrebbero fatto felici pochi e profondamente deluso molti», confessa in un comunicato dopo l'ufficializzazione dei nomi la commissione musicale del 63esimo Festival della canzone italiana di Sanremo, presieduta da Mauro Pagani e composta da Sandra Bemporad, Andrea Guerra, Stefano Senardi e Massimo Martelli.
«Alle prime sessioni d'ascolto però - aggiungono i selezionatori - ci siamo tutti resi conto che il problema era assai più rilevante di quanto potessimo immaginare: la qualità media era alta, molto alta e i posti a disposizione pochi, troppo pochi. Scegliere solo sei tra più di trecento progetti è stato per noi davvero difficile, peraltro con l'inevitabile conseguenza di penalizzare un buon numero di artisti che ci piacevano molto e che sicuramente avrebbero avuto numeri e qualità per esibirsi sul palco dell'Ariston. A tutti loro e ai loro collaboratori desideriamo ribadire la nostra profonda stima, assicurando al contempo di aver cercato di dare e fare tutto il possibile per onorare e valorizzare al meglio il lavoro e la creatività di ciascuno», concludono.
I 6 non sono infatti debuttanti assoluti come non lo erano quasi tutti i 60 partecipanti alle selezioni finali svoltesi a Roma il 30 novembre, ma progetti concreti con la prospettiva di farsi conoscere alla grande platea sanremese. È questa la filosofia che sembra aver guidato la scelta dei primi sei nomi su cui punta il Festival di Sanremo.
È sicuramente già molto noto nell'ambiente musicale il nome di Andrea Nardinocchi, a Sanremo con «Storia impossibile»: 26 anni, bolognese, Nardinocchi è uno dei nomi di punta del nuovo pop italiano fatto di loopstation e campionamenti vocali, programmatissimo dalle radio nei mesi scorsi con il brano «Un posto per me».
Non ha bisogno di grandi presentazioni Il Cile, al secolo Lorenzo Cilembrini, 31 anni, aretino, persino ospite qualche settimana a X Factor, forte del successo dell'album di debutto «Cemento Armato»: a Sanremo porterà «Le parole non servono più».
Tra i sei non mancano due tracce dei talent show: Antonio Maggio e Ilaria Porceddu. Il primo, che porterà al Festival «Mi servirebbe sapere», è pugliese, ha 26 anni, faceva parte degli Aram Quartet, gruppo della squadra di Morgan, che vinse la prima edizione di X Factor, e che ha esordito con un singolo solista intitolato «Nonostante tutto» dopo lo scioglimento della band. Al suo attivo ha un album d'esordio del 2008 intitolato «Chiaramente» con 30 mila copie vendute. Anche la cagliaritana Ilaria Porceddu, 25 anni, prese parte alla prima edizione del talent show (era pupilla di Mara Maionchi, arrivò in semifinale), a Sanremo porterà il brano «In equilibrio».
Puro rock per i Blastema, quartetto già finalista al Tim Tour Festival e di diversi raduni rock, che porteranno a Sanremo «Dietro l'intima ragione».
Della scuola dei cantautori è invece Paolo Simoni, già finalista al Tenco, scelto da Ligabue (e dal produttore Claudio Maioli) per aprire i concerti nel 2010 e protagonista anche di un duetto con Lucio Dalla nel disco «Ci voglio ridere su». Nato a Comacchio, 27 anni, porterà a Sanremo un brano intitolato «Le parole».
Ai 6 scelti si aggiungeranno 2 giovani selezionati, sempre dalla medesima Commissione, tra i vincitori del concorso Area Sanremo, edizione 2012.