Telethon 2012, il weekend benefico Rai per combattere le malattie genetiche
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Saranno i bambini affetti da una malattia genetica rara i veri protagonisti della ventitreesima edizione della maratona che vedrà affiancate Rai e Telethon nella settimana dal 9 al 16 dicembre. La raccolta fondi sarà destinata, anche quest'anno, a far avanzare la ricerca scientifica verso la cura di malattie genetiche rare che, proprio per la loro rarità, sono trascurate da investimenti pubblici e privati.
La maratona è partita il 9 dicembre all'interno di "Domenica In - Così è la vita", con l'avvio del numeratore che raccoglierà le donazioni, e si chiuderà la sera di domenica 16 nel corso di una "puntata speciale" in diretta de "L'eredità". Lo studio centrale del Teatro delle Vittorie andrà in onda, alternandosi per la prima volta sulle tre reti, dalle 14.00 di venerdì 14 fino alla mezzanotte di sabato 15 dicembre. Da lunedì a giovedì molte saranno le trasmissioni che parleranno di ricerca e racconteranno le storie dei malati: "Uno Mattina", "La vita in diretta", "Agorà", "Buongiorno Elisir", "Occhio Alla Spesa", "Geo&Geo".
IL PALINSESTO
Venerdì 14 dicembre si parte su Rai1 con Elisa Isoardi e Franco di Mare, che conducono "Unomattina per Telethon". A seguire raccoglierà la staffetta "Uno Mattina Storie Vere" con Savino Zaba e Giorgia Luzi. Si passerà poi su Rai2 con "I Fatti Vostri" condotto da Giancarlo Magalli che lancerà, insieme a Fabrizio Frizzi, il Charity Show della prima serata, "Solo per Te". Si ritornerà poi su Rai1 con "La Prova del Cuoco" condotto da Antonella Clerici. Alle 14.00 circa, Fabrizio Frizzi aprirà lo studio Telethon ai suoi ospiti fino alle ore 15.15, quando sarà la volta de "La Vita in diretta", con Mara Venier e Marco Liorni. Il Teatro delle Vittorie tornerà su Rai2 dalle 18.45 circa fino alle 20.20.
In prima serata su Rai1 partirà il Charity Show dal titolo "Solo per Te" condotto da Fabrizio Frizzi, Paolo Belli e Arianna Ciampoli con ospiti del mondo dello sport e della musica che affiancheranno i baby conduttori. Nella seconda serata, poi, la conduzione del programma passerà a Flavio Insinna.
Sabato 15 dicembre la giornata si aprirà su Rai1 con le storie dei malati e dei ricercatori all'interno di "Mattina in Famiglia" di Michele Guardì con la conduzione di Miriam Leone e Tiberio Timperi.
Alle 11.00 Marco Mazzocchi riaprirà lo studio Telethon su Rai1 con uno speciale dedicato alle malattie del cuore attraverso il racconto di Marinella, affetta da displasia aritmogena e la storia dei piccoli gemelli Samuele ed Elia affetti dalla sindrome di Marfan. Sarà un'occasione per ricordare anche i due sportivi Vigor Bovolenta e Piermario Morosini.
Alle 12.00 alla "Prova del Cuoco" Antonella Clerici farà cucinare Fabrizio Frizzi e Arianna Ciampoli. Dalle 14.00 alle 15.00 lo studio Telethon si trasferirà su Rai2 per poi cedere la linea alle "Amiche del Sabato" condotto da Lorella Landi su Rai1. Dalle 17 alle 19 su Rai3 Fabrizio Frizzi, Paolo Belli e Arianna Ciampoli intratteranno i tanti vip che si avvicenderanno durante la lunga diretta tv.
Dalle 19.30 fino alle 20.20 la maratona proseguirà su Rai2 per poi riprendere alle 23.45 su Rai1 fino alle 01.00 circa.
Domenica 16 dicembre la maratona tv ripartirà da "Mattina in Famiglia" per poi proseguire, all'ora di pranzo, con lo speciale "L'Arena di Domenica In" con Massimo Giletti e i ricercatori di Telethon. Durante il pomeriggio toccherà a Domenica In Così è la vita, condotta da Lorella Cuccarini, che ospiterà personaggi e storie di Telethon 2012. Il testimone passerà poi a Carlo Conti, che avrà il compito di concludere la lunga catena di solidarietà all'interno de "L'Eredità" insieme agli ospiti che giocheranno per la ricerca: Miryam Leone, Bianca Guaccero, Marco Liorni,Gabriele Cirilli e Fabrizio Frizzi.
Strettissimo anche il rapporto di collaborazione con Tg1, Tg2 e Tg3, che apriranno delle finestre informative e aggiorneranno i telespettatori sull'andamento della raccolta fondi.
Anche RadioRai farà la sua maratona per Telethon: da lunedì 10 fino a domenica 16, per tutta la settimana, i diversi programmi di Radio1, Radio2 e Radio3 parleranno di ricerca scientifica con molti ospiti, lanciando il numero solidale 45507 per fare una donazione con sms o da telefono fisso. Durante i tre giorni di maratona tv i conduttori della Radio saranno presenti anche nello studio centrale Telethon aprendo finestre di intrattenimento su Radio1, così da far interagire i telespettatori Tv con quelli della Radio.
PROTAGONISTI I BAMBINI
Per una settimana, dal 9 al 16 dicembre, saranno i bambini affetti da una malattia genetica rara i veri protagonisti della ventitreesima edizione della maratona Telethon. Saranno loro, con le loro storie, ad invadere le reti televisive, la radio e il web, con i loro racconti e attraverso toccanti incontri con personaggi dello sport e dello spettacolo. Mai come quest'anno Rai è coinvolta appieno nella sfida della ricerca: dai tre canali televisivi a quelli radiofonici, passando per Rainet, Rai Cinema e Rai Scuola
Il charity show "Solo per Te"
Il momento clou andrà in scena nella prima serata di venerdì 14 su Rai1, quando dal Teatro delle Vittorie di Roma sarà trasmesso, con la contemporanea diretta su Rai Radio1, il charity show "Solo per Te", una festa a cui parteciperanno campioni dello sport e personaggi dello spettacolo, per celebrare il sodalizio tra Rai e Telethon che, dal 1990, affrontano con impegno la sfida comune alle malattie genetiche e un'occasione per abbinare la solidarietà ad un intrattenimento di qualità. In quell'occasione Matilde, Emilia e Gabriele, tre bambini colpiti da una patologia genetica, accompagneranno il "maratoneta" Fabrizio Frizzi, giunto quest'anno al suo decimo Telethon, che sarà affiancato da Arianna Ciampoli e da Paolo Belli.
Sul palco si alterneranno artisti come Massimo Ranieri, Malika Ayane e Giovanni Allevi e campioni dello sport del calibro di Josefa Idem, Valentina Vezzali, la nazionale maschile di pallavolo e il Settebello. Tutti gli atleti, che avevano conosciuto un bambino malato in occasione delle Olimpiadi di Londra, racconteranno in studio la loro esperienza.
I TRE PICCOLI CONDUTTORI
EMILIA (9 anni) Roma
Emilia è un terremoto, non si ferma davanti a nulla e vuole sperimentare tutto. E' una chiacchierona che carpisce tutti i segnali nell'ambiente che la circonda e cerca di interagire con tutti. È appassionata di quiz televisivi ed è una grande fan di Terence Hill e in particolare di "Don Matteo" e "A un passo dal cielo". Li "guarda" grazie al supporto del servizio dell'audio descrizione, perché Emilia non vede nulla a causa della amaurosi congenita di Leber, una malattia genetica dell'occhio.
E' una bambina normalissima, gioca con i fratelli, va a scuola dove usa una dattilo-braille sia per scrivere i temi che per i compiti di matematica e sta imparando ad usare il pc per i non vedenti. Ama giocare all'aperto, fare il bagno al mare senza braccioli perché le danno fastidio e andare sui pattini dando la mano alla mamma durante le passeggiate a Villa Borghese.
Negli ambienti che conosce si muove da sola. Ha uno splendido rapporto con i fratelli che la coinvolgono nei giochi. I genitori li lasciano anche litigare senza intervenire in modo tale che Emilia impari con il tempo a difendersi anche da sola. I suoi fratelli sono protettivi e sanno tutto della sorellina e in passato il più piccolo ha chiesto alla mamma e al papà se un giorno Emilia potrà vedere. Lei ha un carattere forte, è determinata e molto selettiva nelle conoscenze.
GABRIELE (4 ANNI) Acerra (NA)
Il piccolo Gabriele è un bambino affamato di curiosità. Quando chiede qualcosa a un adulto, sta fermo ad ascoltare, interessato e attento e si ritiene soddisfatto solo dopo aver saputo tutto ciò che voleva sapere. Ama moltissimo il pericolo e la velocità ed è spericolato. Le sue "corse" le fa con la carrozzina elettrica, perché è affetto da atrofia muscolare spinale di tipo 2 (sma II). Gabriele dice sempre "Io corro come Valentino Rossi" e spinge la carrozzina a tutta velocità e, come dice sua madre Daniela, "nessuno lo ferma più". Ha anche una grande passione per l'astronomia e i pianeti, guarda incantato le stelline luminose appese al soffitto della sua camera. Ha un atlante "da bambini grandi" e conosce perfettamente i pianeti e il suo pianeta preferito è la Terra.
Ogni volta che prende la medicina dice "sono diventato Batman!", uno dei supereroi che adora . E' molto intelligente, ha una spiccata creatività e immaginazione. I suoi genitori si affidano alle mani dei ricercatori e sperano che si possa fermare il decorso della malattia del loro bambino.
MATILDE (9 ANNI) Castelletto Ticino ( NO)
Matilde deve utilizzare la sedia a rotelle da quando aveva due anni. Non ha mai veramente camminato a causa dell'atrofia muscolare spinale di tipo 2 (sma II). A tre anni è stata iscritta a un gruppo canoro e ha fatto il suo primo concertino dalla sedia a rotelle. Ha partecipato alla giuria dello Zecchino d'Oro. Adora disegnare e suonare il pianoforte. Ha un fratellino, Roberto, suo compagno di giochi.
La bambina cresce e fa domande sulla malattia. Qualche anno fa, dopo aver guardato il cartone della Sirenetta, ha chiesto a papà Renato: "quando mi sposerò mi regalerai un paio di gambe come quelle della mamma?". La bambina quest'estate ha incontrato Valentina Vezzali prima della partenza per le Olimpiadi. La Vezzali le ha insegnato alcune mosse col fioretto e le ha dedicato la medaglia di bronzo.
NON SOLO TV
Anche quest'anno, come nel passato, sono molte le strutture della Rai a contribuire alla sfida di Telethon contro le malattie genetich
Rainet attiverà un unico player video da cui, a partire dal 9 dicembre, sarà trasmessa una non stop dedicata a Telethon, con le dirette tv delle tre reti, il meglio delle precedenti edizioni e alcuni eventi live, tra cui un concerto di Paolo Belli e la sua band e la diretta "Telethon a scuola" che andrà in onda su Rai Scuola e a cui parteciperà il ministro Francesco Profumo.
RaiCinema contribuisce annualmente al progetto della maratona producendo uno dei cortometraggi che Telethon realizza su storie particolarmente suggestive di malattia e di ricerca. Quello di quest'anno vede come protagoniste Emma, bambina affetta da una malattia neuromuscolare e la campionessa Federica Pellegrini.
Rai Educational-Rai Scuola. Il 12 dicembre dalle 11,00 alle 13,00 sarà realizzata al Teatro delle Vittorie, in collaborazione fra RAI, MIUR e Fondazione Telethon, "La grande diretta televisiva e sul web" dedicata a tutti i docenti e agli alunni della scuola italiana. L'evento, fruibile sul canale digitale Rai Scuola (canale 146), sul portale internet www.telethon.it e su Rai Radio1, sarà rivolto a tutte le scuole d'Italia con la presenza dei ragazzi in studio, ricercatori, personaggi del mondo scientifico e dello spettacolo. Ospite d'onore il ministro Francesco Profumo. Allo stesso tempo, sul portale internet della Fondazione Telethon, raggiungibile all'indirizzo specifico www.telethon.it/dona/scuole, sono già disponibili una serie di utili strumenti a sostegno della didattica, differenziati per ordine e grado scolastico, con cui i docenti potranno integrare le proprie lezioni prima e durante la settimana della maratona Telethon, utilizzando video (scaricabili) prodotti da Fondazione Telethon e da Rai Scuola, schede di approfondimento, attività da fare in classe e richiedendo gratuitamente i due differenti kit: il "Telethon Young" ed "Alla ricerca dell'unicità"