Tutta la musica del cuore, la nuova fiction di Rai 1 con Francesca Cavallin
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Una storia che narra la magia della musica classica attraverso l’entusiasmo e la passione dei giovani allievi di un piccolo Conservatorio della Puglia. Una storia che racconta anche come, attraverso i sogni, può avvenire il riscatto dagli effetti striscianti della malavita. Angela, una funzionaria del ministero dell’Università (Francesca Cavallin) e Mattia, un docente della scuola (Johannes Brandrup), uniranno le loro forze per salvare il Conservatorio dalle grinfie del direttore corrotto. Sei puntate per la regia di Ambrogio Lo Giudice, in prima serata su Rai1 da domenica 3 febbraio.
LA STORIA:
Un Conservatorio di musica è un luogo molto particolare. Nella maggior parte dei casi si entra bambini e si esce adulti. Si studia uno strumento, ma si impara qualcosa di molto più prezioso. Si impara che per costruire ci vuole tempo, che scoraggiarsi è inutile quanto inorgoglirsi, che riuscire è soprattutto una vittoria su se stessi, qualunque sia il traguardo raggiunto.
In un Conservatorio si incrociano vite che altrove non si sarebbero mai neppure sfiorate, perché il talento e la passione per la musica piovono a caso, non sono questione di soldi né di censo. Si suona insieme e intanto si cresce, si litiga, ci si innamora. Si sogna il grande concerto, ma intanto ci si organizza con gli altri e così nasce una banda, o si va a cantare ai matrimoni, ci si inventa un gruppo di jazz o di musica folk.
Un Conservatorio è un posto dove gli insegnanti spesso sono più pazzi e entusiasti dei loro allievi, gente che vive di musica, oltre ad insegnarla, e che ha una grande fortuna: quella di prendere un bambino e fargli muovere i primi passi, seguirlo per otto, dieci anni, vederlo diventare grande e infondergli una passione che lo sosterrà nella vita, anche se poi sceglierà altre strade. Un Conservatorio è un posto dove i confini sfumano e la mente si apre, dove si suona Bach col sassofono e Jimi Hendrix col violoncello, dove le fisarmoniche e le chitarre fondono i tanghi di Piazzolla con le ballate della tradizione popolare italiana. Un luogo dove si può imparare a credere in sé stessi, a costruire un sogno possibile e a trasformarlo in realtà.
"Tutta la musica del cuore", una produzione Rai Fiction, prodotta da Luca Barbareschi per Casanova Multimedia, per la regia di Ambrogio Lo Giudice. Con Francesca Cavallin (Angela Braschi), Johannes Brandrup (Mattia Stefani), Laura Glavan (Marina), Giordano Franchetti (Tano), e Fabrizio Traversa (Francesco Santopirro). E ancora, con Paola Gassman (madre di Angela), Vittoria Piancastelli (Marisa), Lucrezia Lante della Rovere (Bianca) e con la partecipazione di Franco Trevisi (Satta), Erica Blanc (Virginia) e Ugo Pagliai (Oreste). Sei puntate, in prima serata su Rai 1, da domenica 3 febbraio.