Rai, domani in cda nomina dei vicedirettori di rete e bozza del contratto di servizio
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Adnkronos
Le nomine dei vicedirettori della tre reti generaliste e la bozza del contratto di servizio tra Rai e Ministero sono i due punti principali all'ordine del giorno della seduta del Cda Rai, fissato per domattina alle 10,30. Fra i punti all'ordine del giorno, a quanto si apprende, anche le comunicazioni del Dg sul contratto collettivo di lavoro per quadri, impiegati e operai, oltre alla ripianificazione delle frequenze da assegnare alla Rai.
Più in dettaglio, il direttore generale proporrà alle vicedirezioni di Rai1 Rosa Anna Pastore come responsabile pianificacazione economica e mezzi e Roberta Enni per Palinsesto e Marketing. Il Dg dovrebbe poi proporre anche la conferma dei seguenti vicedirettori: Maria Pia Ammirati al day time della mattinà; Ludovico Di Meo in qualità di responsabile Rubriche e approfondimenti informativi; Daniel Toaff responsabile del day time del pomeriggio. Per le vicedirezioni di Rai2 Massimo Lavatore come responsabile pianificazione economica e mezzi e Patrizia Cardelli in qualità di responsabile Palinsesto e Marketing.
Fra le proposte di conferma Roberto Giacobbo come responsabile dei programmi divulgativi; Marco Giudici come responsabile Cultura e Società. Per le vicedirezioni di Rai 3 il direttore generale dovrebbe proporre Stefano Coletta in qualità di responsabile Palinsesto e Marketing; Luca Mazzà, con delega sull'organizzazione del canale ed eventi speciali; Andrea Valentini, con delega sull'informazione.
Quanto al contratto di servizio, che va rinnovato perchè scaduto il 31 dicembre scorso e che stabilisce gli obblighi del servizio pubblico radiotelevisivo a fronte degli incassi da canone, in Cda sbarcherà domani una bozza di contratto concordata da Rai e Ministero dello Sviluppo economico (e redatta da una commissione mista composta da Azienda e dicastero) sulla base delle linee guida dell'Agcom. Una bozza sulla quale la Commissione di Vigilanza Rai deve dare il proprio parere, obbligatorio anche se non vincolante. Parere di cui Rai e Mse stabiliscono quanto tener conto, prima di ripresentare il documento in Cda per il via libera definitivo.
All'odg c'è poi la ripianificazione delle frequenze da assegnare alla Rai. Su questo fronte è l'Agcom ad avere messo a punto una rimodulazione che dovrebbe essere volta a risolvere i problemi di interferenza. Rimodulazione che mercoledì il Dg Rai porterà sul tavolo del consiglio.
È probabile infine che, sebbene, non sia all'ordine del giorno si parlerà anche del reintegro alla direzione del Tg1, chiesta dagli avvocati di Augusto Minzolini dopo l'assoluzione dal reato di peculato, nella causa intentata da Viale Mazzini per un presunto uso scorretto delal carte di credito aziendale. Il consigliere Verro, infatti, ha già annunciato che se non parlerà il dg, solleverà lui la questione, seppure in collegamento telefonico con il Cda, perchè a casa con l'influenza.