Disney resuscita Topolino con nuovi cartoni da Giugno anche in tv
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Topolino resuscita e fa il turista a Venezia: nuovi cartoni animati del leggendario Mickey Mouse verranno prodotti dalla Disney e lanciati sul piccolo schermo tv la prossima estate. L'annuncio è giunto dalla stessa Disney.
Il popolare personaggio dei cartoni, che quest'anno compie 85 anni, sarà riveduto e corretto con alcuni accenti contemporanei. Mickey apparirà in ambientazioni d'oggi: in motocicletta nel centro di Parigi dopo che il negozio di croissant dove lavora con l'eterna fidanzata Minnie ha finito i croissants, in mezzo ai grattaceli di New York, a Pechino, sul Canal Grande.
E accanto a lui ci saranno altri 'golden oldies: l'eterna fidanzata Minnie, Pippo e Paperino. In tutto verranno realizzati 19 'corti' di poco più di tre minuti con la tecnica 2D in omaggio all'arte di Walt Disney e dei suoi animatori degli anni venti e trenta del Novecento. I nuovi cartoni andranno in onda su Disney Channel e sul sito Disney.com a partire dal 28 Giugno. E in un omaggio a Disney, ha detto il Ceo Bob Iger, il Mickey d'oggi evocherà l' «innocenza birichina» del suo precedessore di un tempo. Walt Disney e il suo animatore Ub Iwerks crearono Topolino nel 1928.
Il 18 novembre di quell'anno al Colony Theatre di New York il topo antropomorfo con le braghette rosse debuttò nel 'cortò Steamboat Willie, vagamente ispirato a Io...e il ciclone di Buster Keaton. Proiettato assieme al film Gang War, Topolino colpì più di quest'ultimo gli spettatori a causa del sonoro. Il successo era alle porte.
Al sesto degli oltre 135 film dagli anni venti ai cinquanta (When the Cat's Away, 1929) il Mickey acquista i guanti, al nono film, The Karnival Kid (1929), comincia a parlare. Il 1929 è l'anno dell'esplosione del fenomeno Mickey Mouse negli Usa con l'inevitabile omaggio in cera di Madame Tussaud. Topolino rispecchia il grande cinema: la moda imperante dei film in costume e dell'esotismo ispira Jungle Rythm (1929), Mickey in Arabia (1932) e il medievaleggiante Ye Olden Days (1933). L'horror compare in film come The Haunted House (1929) e The Mad Doctor (1933), la voglia del jazz in The Jazz Fool (1929).
Nel 1931 Charlie Chaplin insiste perchè un cartoon di Topolino accompagni tutte le proiezioni del suo ultimo film Luci della Città. Il favore viene restituito due anni dopo: il cortometraggio Mickey's Gala Premiere è ambientato nel Teatro Cinese di Hollywood, classica sede delle grandi prime