Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di La Rai dedica una giornata alla legalità per non dimenticare mai - Scopri di più su Televisione

La Rai dedica una giornata alla legalità per non dimenticare mai

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

T
Televisione
giovedì, 23 maggio 2013 | Ore: 06:00

La Rai dedica una giornata alla legalità per non dimenticare maiIl 23 maggio 1992, in un vile attentato, furono uccisi a Capaci, nei pressi di Palermo, il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. La Rai, con una programmazione dedicata, intende mantenere vivo il ricordo di quel 23 maggio che costituisce una data simbolo nel segno della memoria e  ribadire con forza  un NO a tutte le mafie.

Rai1
Il 22 maggio, in prima serata, il film “Giovanni Falcone. L’uomo che sfidò Cosa Nostra”.
Spazio all’iniziativa Rai è stato dato all’interno di Aprirai (il 18 maggio), e verrà dato all’interno di Affari Tuoi nelle puntate del 23 e 25 maggio. Proprio nel giorno dell’anniversario, se ne parlerà anche nei contenitori, in diretta, “Unomattina” e “Vita in diretta. In particolare, è previsto un collegamento all’interno di Unomattina dall’Aula bunker di Palermo per l’annuale appuntamento tra le massime autorità dello Stato e gli studenti che approderanno a Palermo, la mattina del 23 maggio, con le navi della legalità.
Le Amiche del Sabato nella puntata del 25 maggio lancerà la “serata Don Puglisi”.
Il 25 maggio, alle 10:25, Rai1 trasmetterà in diretta, a cura del TG1, dallo Stadio Renzo Barbera di Palermo, la cerimonia di beatificazione di Don Pino Puglisi, evento al quale sarà dedicata anche la prima serata, condotta da Massimo Giletti.

Rai2
La programmazione mattutina di Cartoon Flakes del 23 maggio prevede alcuni cartoni dedicati ai concetti di regola e legalità:

  • GIOVANNI E PAOLO E IL MISTERO DEI PUPI - Speciale di animazione
    Il cartone animato, coprodotto da RaiFiction, racconta sotto forma di favola una storia ambientata nella Palermo degli anni ’50. I protagonisti sono due ragazzini che devono imparare a lottare contro il male e liberare il quartiere dalla presenza di un Mago malvagio, un “puparo” che toglie l’anima alle persone e le trasforma in “pupi”, pezzi di legno senza anima e libertà.
  • L’ALBERO AZZURRO - UN ‘INDAGINE IN PIENA REGOLA
    Una puntata speciale dell’Albero azzurro, costruita intorno al rispetto delle regole, insieme al “severissimo, ma giustissimo signor Del Giusto”.
  • TATONKA - CHI GUARDA IMPARA
    Il saggio bisonte Tatonka insegna ai cuccioli intraprendenti e un po’ indisciplinati il valore delle regole e della saggezza.

Inoltre, il programma “I fatti vostri” si occuperà del tema dell’iniziativa nel corso della mattinata del 23 maggio. In serata, al termine di “The Voice” sarà trasmesso il film “L’uomo di vetro”.

Rai3
Il 23 maggio tutta la programmazione della rete sarà orientata a supporto dell’iniziativa:

  • Agorà, in onda dalle 8:00 alle 10:00, tratterà temi di approfondimento riguardanti la sicurezza e la corruzione;
  • La Storia siamo noi (10:00/10:50) proporrà la puntata intitolata: Giovanni Falcone, un giudice italiano;
  • Codice a barre (10:50/11:25) avrà come tema della puntata: quale valore assegniamo alla parola legalità. Quanto e come sono cambiate le mafie sia da un punto di vista culturale che economico. Nel corso della trasmissione è previsto un collegamento con Palermo. Ospiti: Lirio Abbate, Giuseppe Ayala, Don Luigi Ciotti;
  • Le Storie di Augias (12:50/13:10) avranno come tema: Si può stare insieme in libertà e non in soggezione? Il metodo da usare? Quello della costituzione. Ospiti: Gherardo Colombo e Elena Passerini;
  • Prima serata (21:05) Film Fortapasc (Dedicato al giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra nel 1985 a Napoli) Regia di Marco Risi
  • Seconda serata (23:05) La Storia siamo noi  Le stragi del ’93 – Le stagioni della paura

Rai5
Il canale trasmetterà, in prima serata, alle 21:15, lo spettacolo teatrale “Il giorno della civetta”, tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Lo spettacolo è stato registrato nel Teatro Margherita di Racalmuto, paese natale di Sciascia.

TG1
Sono previsti servizi nelle varie edizioni dei telegiornali.

TG2
Sono previsti servizi nelle varie edizioni dei telegiornali, in TG2 Insieme e in TG2 Punto di vista.

TG3
La testata seguirà la giornata con dirette e servizi in ogni edizione del telegiornale con le seguenti modalità:
Tg3 ore 12.00

  • - diretta dall'Aula Bunker e servizio sul viaggio a bordo della nave della legalità;

Tg3 ore 14.20

  • - 2 servizi sulla cerimonia nell’Aula Bunker;
  • - 1 servizio sul viaggio della nave della legalità;

Tg3 ore 19.00

  • - 2 servizi sulla cerimonia nell’Aula Bunker;
  • - 1 servizio sul corteo da Via d'Amelio e sul minuto di silenzio sotto l'albero Falcone.

TGR
Servizi dedicati alla partenza delle navi della legalità da Napoli e Civitavecchia nelle edizioni delle 19:30 del 22 maggio, della Campania e del Lazio.
Nella giornata del 23 maggio effettuerà collegamenti dal porto di Palermo (arrivo delle navi della legalità) in Buongiorno Italia e Buongiorno Regione Sicilia. Inoltre, saranno garantiti collegamenti, nel TG delle ore 14.00 della Sicilia, dall’Aula Bunker, dove si terrà la cerimonia ufficiale e, nel TG delle ore 19.30 della Sicilia, dall’albero Falcone dove si concluderà l’evento.

RaiNews24
In diretta, al seguito dei più importanti eventi legati alla giornata, oltre a una serie di servizi nelle principali edizioni dei suoi telegiornali.
In particolare, a partire dalle 8:00, la testata seguirà con collegamenti in diretta nelle edizioni dei telegiornali l'arrivo delle navi della legalità al porto di Palermo.
Dalle 9:00 sono previsti collegamenti in diretta per la cerimonia ufficiale nell'Aula Bunker e la trasmissione degli interventi. Collegamenti anche con le altre iniziative del villaggio della legalità, all'esterno dell'Aula Bunker.
Dalle 16:00, sempre in diretta, all'interno degli spazi di approfondimento, i collegamenti dai due cortei che partiranno dall'Aula Bunker e da via d'Amelio.
Alle 17:30, in diretta, sarà trasmessa la solenne cerimonia che si svolgerà all'Albero Falcone in via Notarbartolo.
Sono previsti, inoltre, due speciali della durata di 30 minuti sulle figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che andranno in onda rispettivamente alle 20:30 e alle 22:30

RaiMovie
La giornata prevede la seguente programmazione dedicata al tema della legalità:

  • 06:45 Film In nome della legge
  • 08:30 Film La posta in gioco
  • 10.15 Film Salvatore Giuliano
  • 12.20 Film Lucky Luciano
  • 14.15 Film Il giorno della civetta
  • 16.05 Film Le mani sulla città
  • 17.55 Film La corsa dell’innocente
  • 19.40 Film Il giudice ragazzino
  • 21.15 Film Veronica Guerin – Il prezzo del coraggio
  • 22.55 Film I cento passi
  • 01.00 Film La siciliana ribelle
  • 02.55 Film Galantuomini
  • 04.40 Film Arriva la bufera

RaiEducational/RaiStoria
I canali di Rai Educational, Rai Storia e Rai Scuola, diretti da Silvia Calandrelli, rinnovano un impegno forte, attraverso un palinsesto interamente dedicato ad una serie di figure chiave della lotta alla mafia, ripercorrendo le tappe dei principali processi, ricordando i momenti più dolorosi di questo cammino e l’impegno di coloro che hanno perso la vita per combattere l’organizzazione criminale. Il 23 maggio – ricorrenza della strage di Capaci - è divenuta la data simbolicamente più rilevante per chi lavora alla diffusione della cultura della legalità ed al contrasto ad ogni atteggiamento mafioso. E’ dal 2002, in occasione del decennale della strage di Capaci, che la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone si rivolge alle scuole di tutta Italia per promuovere e realizzare iniziative di educazione alla legalità, che trovano il proprio culmine nelle “Navi della legalità”. Un viaggio al quale partecipano scuole di tutta Italia - selezionate attraverso un concorso nazionale –, che porta i giovani studenti a Palermo, sede di una cerimonia di alto valore educativo e simbolico. Nel giorno della strage di Capaci, in cui vennero uccisi il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre) inaugura la programmazione - affidandosi alle parole di Don Luigi Ciotti - con una puntata speciale di Una giornata Particolare. Seguiranno uno speciale di Res dedicato alla figura del giudice Falcone e le inchieste di Crash sulle proteste di quella parte della cittadinanza attiva nella lotta alla mafia. La conclusione della programmazione sarà affidata al Presidente del Senato, Pietro Grasso, con Lezioni di  mafia II – in cui racconterà agli studenti delle scuole la sua vita di magistrato anti-mafia – e, alle 24.30, RES MAXI+25 la serie in due puntate sulla genesi dell’importante processo e sul delicato percorso che portò nell’aula bunker di Palermo ben 475 imputati.
Allo stesso modo Rai Scuola (canale 146 del digitale terrestre) dedicherà il proprio palinsesto  a quegli uomini e  a quelle donne che per tutta la vita hanno lottato contro la mafia e che ancora continua a farlo. Alle 09.00 Real School presenta Legalità con l’intervista esclusiva al Ministro dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Maria Chiara Carrozza e proseguendo con la lezione sulla legalità del professore Alberto Melloni, arrivato a Napoli, nella scuola di Caivano, per parlare agli studenti di Don Lorenzo Milani e della sua scuola di Barbiana. Alle ore 10.00 andrà in onda Gap – Per Falcone, ricostruzione evocativa – in chiave autobiografica - della vita del giudice palermitano.
In Donne di Mafia, alle ore 10.30,  verrà raccontata la storia del digiuno di cinque donne accaduto a Palermo nel 1992, una ribellione passata alla storia che animò Piazza Castelnuovo in quella lunga e dolorosa estate.
Il viaggio di Rai Scuola non poteva poi non passare per i terreni confiscati alla mafia con Real School Legalitag – Nero, alle ore 11.00, con un focus specifico sul lavoro clandestino ed illegale. E ancora alle ore 12.00 Real School – Un patriota sicilianoomaggio a Giovanni Falcone, a vent'anni dalla sua morte, nel ricordo dell’allora procuratore antimafia Pietro Grasso e dei i suoi collaboratori dell' Fbi negli Stati Uniti, Carmine Russo e Rudolph Giuliani. La voce di Luigi Lo Cascio ci accompagnerà, invece, nella sua storia personale interpretando  le sue riflessioni e i suoi percorsi.
Conclude la programmazione l’autorevole voce di Pietro Grasso, ex procuratore anti-mafia e attuale Presidente del Senato, che presenterà in prima serata, alle ore 21.30, dall’aula di Palazzo Madama le sue Lezioni di Mafia II.

PROGRAMMAZIONE RAI STORIA

h. 10.30
UNA GIORNATA PARTICOLARE - con Don Luigi Ciotti – Contromafia
Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di “Libera” - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - proporrà un percorso nelle teche Rai sul tema della mafia e della lotta alla criminalità organizzata.
Tra i materiali proposti alcuni estratti da Lezioni di mafia, un programma per spiegare il fenomeno mafioso che il giudice Falcone aveva ideato insieme ad Alberto La Volpe, direttore del TG2, e che andò in onda pochi giorni dopo la strage di Capaci.  Il maxiprocesso e le stragi di Capaci e di via d’Amelio; la reazione del giudice Antonino Caponnetto a quelle stragi; infine l’eccezionale documento della lezione sulla mafia del giudice Borsellino in una scuola di Bassano del Grappa nel 1989.
Per parlare di omertà ieri e oggi Don Luigi Ciotti propone, inoltre, le immagini di La mafia a Corleone, reportage di Gianni Bisiach del 1962, alcune interviste del giornalista Joe Marrazzo e l’intervento di Roberto Saviano sulla mafia al nord.
Mentre per raccontare la lotta alla mafia don Luigi Ciotti ripercorre la storia di “Libera” a partire dalla legge per l’esproprio dei beni della criminalità organizzata voluta da Pio La Torre, a cui seguì la legge 109, fortemente sollecitata da “Libera”, che prevede il riutilizzo dei beni confiscati, fino a raccontare alcuni esempi riusciti di cooperative sociali.

h. 11.30, h. 12.30, h. 14.00 e alle h. 19.30
RES - SPECIALE GIOVANNI FALCONE
Uno Speciale costituito da 4 spazi da un’ora circa per tornare a riflettere sugli eventi di quel terribile giorno, sulla figura del magistrato palermitano, su cosa il suo lavoro ha rappresentato nella storia della lotta contro la mafia.
Si comincia con la trasmissione “Tg2 Pegaso”, del 23 maggio ’92, condotta da Michele Cucuzza, basata su commenti e testimonianze sull’attentato e sullo shock provocato dalla morte del giudice.
Si prosegue con una memorabile, intensa, puntata di “Samarcanda”, programma condotto da Michele Santoro: a 5 giorni di distanza dalla strage, si cerca di iniziare a capire il significato di quella che è stata definita ''una tragedia italiana'', una tragedia in cui si è “colpito un simbolo dello Stato”. Lo Speciale si conclude con una trasmissione che traccia un primo bilancio, a un anno di distanza, degli effetti dell’omicidio di Falcone: un anno cruciale, che ha visto l’uccisione del noto magistrato, suo collega e amico, Paolo Borsellino, e la cattura del boss mafioso Totò Riina: “Falcone, anno uno” (23/5/93), condotta da Piero Badaloni dall’aula bunker del tribunale di Palermo: quale è stato l’insegnamento di Giovanni Falcone, chi e come ne ha raccolto l’eredità?

h. 23.00
CRASH SPECIALE LEGALITA'
Una città del Sud, Catania, un quartiere estremamente degradato della sua periferia, il Librino, e un impianto sportivo mai terminato che diventa un campo da rugby per la squadra locale. Questi gli ingredienti di una storia di riscatto sociale attraverso lo sport, e di riappropriazione di spazi pubblici da parte di cittadini che si sentono abbandonati dalle istituzioni. E ancora: un ex operaio del Nord che trova la vocazione e scende in Calabria per aiutare persone sole e non autosufficienti, fino a quel momento abbandonate a loro stesse perché "invalide". La storia di don Giacomo Panizza, che negli immobili sequestrati alla 'ndrangheta ci mette a lavorare i "suoi" disabili. Quando la legalità viene ristabilita, anche con l'aiuto e le proteste di una parte attiva della cittadinanza.

h. 24.00
LEZIONI DI MAFIA II
Il Presidente del Senato Pietro Grasso incontra gli studenti delle scuole romane nell’aula di Palazzo Madama. In Lezioni di mafia, racconta la sua vita di magistrato anti-mafia, risponde alle domande dei ragazzi delle scuole per aiutarli a capire cosa è la mafia e come, ogni giorno ognuno può fare qualcosa per combatterla. 

h. 24:30
RES MAXI+25 Una serie in due puntate che racconterà la genesi del processo, con l’istruttoria firmata da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e dagli altri giudici del pool antimafia, e il delicato percorso che portò nell’aula bunker di Palermo, appositamente costruita, ben 475 imputati. “Giovanni Falcone - racconta il l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso, giudice a latere nel maxi processo - si impose perché il dibattimento si svolgesse a Palermo, rifiutando la proposta di spostarlo a Roma”. “Questo processo è stato istruito dai giudici palermitani - sosteneva Falcone - e devono essere i giudici palermitani a processare la mafia”.
Il racconto delle principali udienze e dei passaggi salienti del dibattimento si intreccerà ai ricordi e alle testimonianze dei protagonisti. Tra questi, l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso, giudice a latere e memoria storica del processo, il Presidente della Corte, Alfonso Giordano, il giudice Giuseppe Ayala, pm dell’accusa; ma anche giornalisti, avvocati, giudici popolari, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo in quegli anni, e il Capo della Polizia Antonio Manganelli, ex vicecapo del Nucleo Anticrimine, che si occupò della gestione della collaborazione di Buscetta.
“Maxi + 25” porterà il racconto nell’aula bunker, l’astronave verde, come venne definita all’epoca dai palermitani. Tra i momenti più toccanti, il confronto faccia a faccia tra Pippò Calò e Tommaso Buscetta, definito dal Presidente Giordano “teatro giudiziario”. “Fu lì - ricorda Ayala – che capii che il processo non lo potevamo perdere”. Fino alla descrizione delle “camere della morte” da parte del pentito Vincenzo Sinagra, definito “un mattatoio”, da Mario Lombardo, membro della giuria popolare. E poi, le testimonianze delle parti civili, le madri e le vedove di mafia, che restituirono un’atmosfera drammatica e toccante all’intero processo. “L’Italia e il mondo guardavano Palermo, l’aula, la Corte”, ricorda Leoluca Orlando, il sindaco di Palermo.
Un percorso narrativo che permetterà di raccontare il “maxi”, quel processo che l’ex Procuratore Grasso ha definito “mostro processuale”, come spartiacque della storia siciliana, come anno zero della lotta alla mafia, e come primo avvenimento giudiziario divenuto evento televisivo. Un’esperienza che ha cambiato le vite di chi ne ha preso parte, e che ha profondamente segnato, lungo i suoi due anni di dibattimento, un’epoca della storia della mafia e della vita di Palermo.

PROGRAMMAZIONE RAI SCUOLA

h. 09:00
REAL SCHOOL - LEGALITÀ
I parte: Rai Scuola intervista Maria Chiara Carrozza, Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, sui temi della scuola e della legalità.
II parte : Barbiana – Caivano diritto alla parola: Alberto Melloni va a Napoli, a Caivano, nel difficile quartiere di case popolari di Parco Verde. Lì terrà una lezione sulla legalità e la scuola, rievocando nelle sue parole  la figura di Don Lorenzo Milani e la scuola a Barbiana, in un parallelo tra le due strutture scolastiche, diverse sotto certi aspetti ma allo stesso tempo accomunate da un fine comune di solidarietà.
Nel 1954 Barbiana era un nome; dieci anni dopo era un mito. L’impegno di un prete singolare ha fatto diventare la scuola la leva dell’emancipazione. Chi vede oggi Caivano  vede lo sforzo di farne una nuova Barbiana,  dove vale la pena raccontare l’esperienza di don Lorenzo Milani: il rispetto della parola come chiave della libertà, e la scuola come leva che dà la parola. Perché prima della legalità c’è la legittimità, e la legittimità della scuola non si gioca sui grandi numeri, ma sui singoli luoghi e sulle singole persone. Per questo, la scuola di Caivano merita di ricevere una piccola, ma speciale, lezione su don Milani.

h. 10.00 (e in replica ogni 4 ore)
GAP – PER FALCONE
Ripercorrendo alcune fasi della vita del giudice Giovanni Falcone, il documentario traccia sinteticamente una storia della mafia siciliana fino ai nostri giorni, in particolare fino all’arresto di Provenzano.
Il 23 maggio 2005, anniversario della strage di Capaci, Nicola Piovani diresse un concerto di musiche proprie sotto l’albero Falcone.
Da tali musiche prende le mosse questo racconto di taglio evocativo, svolto sostanzialmente per immagini e documenti di repertorio, con brevissimi inserti-testimonianze dello stesso Falcone, di Borsellino, di Papa Woityla e di un bambino.
Non sono presenti interviste, e l’unico testo esplicativo è la voce fuori campo di Luigi Lo Cascio che interpreta le parole dello stesso giudice, una sorta di autobiografia ricavata da un’intervista giornalistica d’epoca.

h. 10.30

REAL SCHOOL - DONNE DI MAFIA
Storia di un digiuno lungo vent’anni per non perdere il “vizio” della memoria.
La storia prende spunto da un episodio che segnò e lasciò un ricordo indelebile nella memoria collettiva: un digiuno di 5 donne che si ribellarono alla mafia nella lunga e dolorosa estate del 1992 a Palermo. Il testo ripercorre i fatti di quei mesi attraverso gli occhi e le gesta di cinque donne palermitane prese a campione per narrare e teatralizzare la storica ribellione alla mafia che animò Piazza Castelnuovo al centro della città.

h. 11:00
REAL SCHOOL - LEGALITAG – NERO
Nero perché nero è il colore del lavoro illegale, clandestino e sommerso.
Siamo andati  a Portella della Ginestra (Palermo), nei terreni confiscati a Bernardo Brusca, padre del famoso Giovanni.

h. 12.00
REAL SCHOOL - UN PATRIOTA SICILIANO
Un omaggio a Giovanni Falcone, a vent'anni dalla sua morte lo ricordano l’ex procuratore antimafia Pietro Grasso, i suoi collaboratori dell' Fbi negli Stati Uniti, Carmine Russo e Rudolph Giuliani.
La voce di Luigi Lo Cascio ci accompagnerà, invece, nella sua storia personale interpretando  le sue riflessioni e i suoi percorsi.

h.21.30 (e in replica ogni 4 ore)
REAL SCHOOL - LEZIONI DI MAFIA II
Il Presidente del Senato Pietro Grasso incontra gli studenti delle scuole romane nell’aula di Palazzo Madama. In Lezioni di mafia, racconta la sua vita di magistrato anti-mafia, risponde alle domande dei ragazzi delle scuole per aiutarli a capire cosa è la mafia e come, ogni giorno, ognuno, può fare qualcosa per combatterla.

RaiNet
Rai.it e Rai.tv daranno visibilità a tutte le iniziative Rai e aggregheranno, in uno speciale dedicato su Rai.tv, i contenuti video disponibili.

Radio Rai

Radio 1
Copertura delle celebrazioni nelle principali edizioni di Gr1, Gr2, Gr3; approfondimenti nelle rubriche Prima di tutto (alba), Start (mattinata), Baobab (pomeriggio), Zapping (sera);

Radio 2
Approfondimenti nei programmi di attualità: Caterpillar a.m. (alba), 28 minuti (meridiana), Un giorno da pecora e Caterpillar (pomeriggio);

Radio 3
In preparazione una giornata speciale sui temi della legalità con le Web radio di ateneo o giovanili collegate in staffetta;

WebRadio6
"Il passato presente" - Giornata tematica con documenti di archivio, programmi e reportage tratti dall'audioteca di RadioRai.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Roma 5G: Wi-Fi gratuito e videosorveglianza nelle prime 55 piazze e linea A della metro completata

    Il progetto “Roma 5G” taglia un nuovo traguardo con l’inaugurazione del Wi-Fi pubblico gratuito e telecamere di videosorveglianza nelle prime 55 piazze della Capitale e il completamento della copertura di tutta la linea A della metropolitana. Il progetto, che prevede la copertura con free Wi-Fi e telecamere di un totale di 100 piazze nei prossimi mesi, ha l’obiettivo di trasformare Roma in una smart city all’avanguardia, in grado di offrire...
    H
    HiTech
    martedì, 16 settembre 2025
  • Ascolti 3a Giornata Serie A 2025/26 DAZN: sfiorati i 6 milioni di spettatori, Juventus-Inter il traino

    La terza giornata del campionato di Serie A 2025/26 ha raggiunto quasi 6 milioni di spettatori (5.903.560) su Dazn, il miglior risultato di sempre per una giornata iniziale di campionato da quando, nella stagione 2022/23, Auditel ha introdotto il sistema di rilevazione Total Audience per misurare gli ascolti del massimo campionato di calcio sulla piattaforma. Il dato segna una crescita del 50% rispetto alla scorsa stagione (3.949.414 spettatori nella terza giornata 2024/25) e supera...
    D
    DAZN
    martedì, 16 settembre 2025
  • Buona la prima per Sky Sport 24 Night su Cielo: in seconda serata in diretta e in chiaro

    Il debutto di Sky Sport 24 Night in diretta in chiaro in seconda serata su Cielo (adesso in HD anche sul digitale terrestre) si è imposto fin da subito come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti dello sport, configurandosi non solo come un semplice TG, ma come una vera e propria "nuova casa dello sport fatta di notizie, di immagini, di approfondimenti, di highlights e di commenti per tutto quello che accadrà". La puntata di esordio...
    S
    Sky Italia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Open Var torna su DAZN: analisi VAR e decisioni arbitrali ogni martedì on demand

    Nato dalla partnership formativa e informativa avviata nel 2023 tra DAZN, FIGC e AIA in collaborazione con la Lega Serie A, Open Var è pronto a riaccendersi per offrire ai tifosi un punto di vista esclusivo sul tema delle decisioni arbitrali, e continuare a favorire una rinnovata cultura sportiva. Open Var si rinnova,alla luce della grande novità introdotta a partire dalla stagione corrente di Serie A Enilive, che vede la spiegazione allo stadio e agli spettatori connessi...
    D
    DAZN
    martedì, 16 settembre 2025
  • L’Espresso lancia “Sette idee per cambiare l’Italia”: call for ideas per innovazione sociale e ambientale

    Era il 1989. L’Espresso titolava con parole che oggi suonano profetiche: “La Terra brucia”. L’inchiesta raccontava l’effetto serra, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento di piogge torrenziali e di cicloni tropicali, anticipando decenni di emergenza climatica. Era una denuncia, un impegno che ha attraversato la storia del giornale. Oggi quell’eredità si traduce in azione...
    E
    Economia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Sky Extra regala due biglietti cinema The Space agli utenti della nuova app My Sky

    Per tutti gli abbonati che utilizzano la nuova app My Sky è disponibile una nuova iniziativa promossa da Sky Extra: due biglietti omaggio per vedere un film a scelta nelle sale del circuito The Space Cinema. I biglietti possono essere richiesti all’interno della sezione Sky Extra dell’app My Sky e sono utilizzabili fino al 30 settembre 2025, in qualsiasi giorno della settimana, weekend inclusi. Consentono la visione di film italiani e internazionali su oltre 350...
    S
    Sky Italia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Champions 2025/26 🏆 Diretta Esclusiva Sky e NOW 1a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Da martedì 16 a giovedì 18 settembre INIZIA LA STAGIONE 2025/2026 DELLAUEFA CHAMPIONS LEAGUECON LA PRIMA GIORNATA DELLA “LEAGUE PHASE”SU SKY E IN STREAMING SU NOW17 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLMartedì alle 21 JUVENTUS-BORUSSIA DORTMUNDMercoledì alle 21 è il turno di PSG-ATALANTAGiovedì alle 21 MANCHESTER CITY-NAPOLIStudi pre e postpartita affidati...
    S
    Sky Italia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Fabio Vitale: «Sky TG24, il ruolo dell’informazione tra conflitti, politica e fiducia dei cittadini»

    Da oggi 15 Settembre 2025 Fabio Vitale è nuovo Direttore di Sky TG24. Guiderà la testata all news a partire dal prossimo 15 settembre, riportando a Giuseppe De Bellis, Executive Vice President Sport, News and Entertainment della nuova Direzione che riunisce sotto un’unica guida tutta l’offerta di contenuti pay e free di Sky. Fabio Vitale, sino ad oggi capo dell’Ufficio Centrale, approda alla direzione di Sky TG24...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 15 settembre 2025
  • NOW trasforma Piazza Gae Aulenti in evento Multisensoriale: 3000 Persone per la Brand Experience Sky

    Si è conclusa con grande successo l’inedita brand experience di NOW, il servizio streaming di Sky, che da venerdì 12 a domenica 14 settembre ha trasformato Piazza Gae Aulenti a Milano in un vero e proprio laboratorio multisensoriale. Oltre 3000 partecipanti hanno “assaggiato” la varietà dei contenuti della piattaforma streaming di Sky in modo unico e sorprendente. Il pop-up store, un imponente distributore di caramelle...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 15 settembre 2025
  • La Liga Spagnola sbarca su Mediaset: ecco i sei match trasmessi in chiaro

    Dopo la partnership di successo che ha portato le migliori partite del Mondiale per Club nelle case degli italiani, Mediaset e Dazn hanno siglato un nuovo accordo di sublicenza per la trasmissione in co-esclusiva di sei delle migliori partite della LaLiga Easports. La partnership strategica tra la piattaforma di live streaming sportivo punto di riferimento per il calcio italiano e spagnolo, e Mediaset si fa dunque sempre più solida. L'intesa tra le due emittenti...
    S
    Sport
    lunedì, 15 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Omaggio a Robert Redford, Martedi 16 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (ore 21.15, canale 301) va in onda Omaggio a Robert Redford, una serata speciale che celebra la carriera dell’attore e regista scomparso a 89 anni. L’appuntamento inizia con Proposta indecente, dramma romantico in c...
     martedì, 16 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky NOW 14-20 Settembre Outlander Blood of my Blood, Giurato Numero 2, L'Amore in Teoria

    GUIDA TV SKY / NOW | 14 - 20  SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti!  Domenica 14 settembre il prim...
     lunedì, 15 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Giurato Numero 2, Lunedi 15 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) arriva Giurato numero 2, il nuovo successo firmato Clint Eastwood che esplora il confine tra colpa e redenzione. Nicholas Hoult interpreta un ex alcolista chiamato a far parte di una giuria in un processo per om...
     lunedì, 15 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 14 Settembre 2025 Mondiali Tokyo Atletica Leggera, Finalissima EuroBasket

    In vista del weekend, Domenica 31 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 14 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Senza sangue, Domenica 14 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si apre con Senza sangue, un dramma intenso in cui una donna si confronta con uno dei responsabili del massacro della sua famiglia, confrontandosi con il peso della vendetta e della giustizia personale...
     domenica, 14 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨