Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Anche per la Rai ultimo treno?

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: caffeeuropa.it

T
Televisione
venerdì, 19 gennaio 2007 | Ore: 00:00

Considerate questo articolo una lettera aperta ai responsabili della Rai. Le proposte che contiene rappresentano un ultimo treno, un’estrema chance per produrre almeno una piccola novità che inverta una tendenza di lungo periodo e riavvicini il servizio pubblico radiotelevisivo alla sua missione istituzionale, quella per cui in Italia si paga il canone, la stessa per cui in Gran Bretagna i costi della Bbc sono sostenuti dallo Stato.

La missione pubblica
Che cosa sia questa missione si può sintetizzare così: un servizio reso ai cittadini, all’opinione pubblica nel “garantire – cito dal contratto di servizio tra il ministero del Tesoro e la Rai – la libertà, il pluralismo, l'obiettività, la completezza, l'imparzialità e la correttezza dell'informazione” e poi ancora “favorire la crescita civile ed il progresso sociale; promuovere la cultura, l’istruzione… riservando, in tutte le fasce orarie anche di maggiore ascolto, un adeguato e proporzionato numero di ore di trasmissione all'informazione, educazione, formazione, promozione culturale”.
La Rai si è allontanata da questa missione per due ragioni fondamentali: la prima è la dipendenza dai partiti, che controllano attività e nomine e che perseguono finalità diverse da quelle descritte nel contratto; la seconda è quella che comunemente viene chiamata “competizione” con la televisione commerciale e che meglio sarebbe definire “concorso duale al monopolio”. Il risultato è un disservizio palese come il Tg1 sotto la direzione di Clemente Mimun, la cui natura propagandistica, partitica, distorsiva, asservita era di tragica evidenza. Pubblicherò personalmente alcune trascrizioni di edizioni di prima serata. Non si pensi che un cambio di direttore (da Mimun a Gianni Riotta), per quanto benvenuto e decisamente migliorativo, sia sufficiente a liquidare il problema. Tanto più che esso non è il risultato di una riflessione critica, ma la conseguenza di un risultato elettorale!

La cultura della discussione
La proposta che avanzo come “estrema chance” nella gravissima situazione italiana è quella di introdurre vari elementi della “democrazia deliberativa” che chiamerò per comodità “democrazia della discussione” traducendo il termine delle scienze politiche che usano la parola inglese to deliberate che significa “discutere attentamente i pro e i contro di una questione prima di decidere”. Diciamo subito che non si tratta di discutere di più ma di discutere meglio, adottando un metodo critico verso il modo in cui spesso si forma la opinione e si prendono le decisioni, senza i necessari approfondimenti, adottando punti di vista per le ragioni più varie, spesso indipendenti dal merito e legate a impressioni superficiali. La “democrazia della discussione” è poco conosciuta in Italia (anche dai dirigenti politici) al di fuori ovviamente degli addetti ai lavori non pretende di portare la competenza dei cittadini fino a un’utopistica, e assurda, perfezione, ma invita semplicemente a migliorare un po’ le cose: più informazioni, più attenzione dei professionisti dell’informazione al contenuto delle decisioni, maggiore fiducia nella intelligenza degli elettori, clima più trasparente nei rapporti tra cittadini e politici. Di questa cultura ha bisogno certamente la Rai. Un ente pubblico che ha legittimato per anni un’informazione asservita ai bisogni dei partiti e dei loro leader, al dettaglio, e al tempo stesso, le trasmissioni più banali e commerciali deve aprire una stagione di riflessioni sulla propria natura, credibilità, funzione. Come si giustifica e che cosa insegna ai suoi aspiranti professionisti, e nelle sue scuole, una Rai che affida la nomina delle direzioni dei Tg ai partiti?

La “cultura della discussione” ha decisamente molto da offrire: come addestrare alla neutralità generazioni di professionisti abituati a servire i partiti? Come distaccarsi da una tradizione che legittima il mandato politico fino ad insediare un consiglio di amministrazione interamente etichettato dai partiti?

I nuovi sondaggi e nuove trasmissioni
Dalla riflessione di questi anni della “cultura della discussione” vengono alcune proposte specifiche.

1) Introdurre la sperimentazione dei “sondaggi deliberativi” (che per le stesse ragioni di cui sopra chiameremo “sondaggi informati”). Si tratta dei sondaggi sui quali Reset ha condotto una campagna in questi anni (sulle sue pagine cartacee e su quelle telematiche di Caffè Europa): un campione di gente comune viene riunito per un evento di tipo congressuale la cui diffusione in tv e radio, e sui giornali, diventa occasione per riflettere sul merito dei problemi, per verificare in concreto e in modo spettacolare come, avendo più informazioni e discutendo seriamente con esperti e con altri di diverso parere, le opinioni possano cambiare e di molto. I sondaggi informati, sull’esempio del primo che si è condotto in Italia il 3 dicembre 2006 per iniziativa della Regione Lazio, possono diventare una produzione tipica della Rai in occasione delle campagne elettorali, amministrative, politiche ed europee. È bene applicare la formula standard dei sondaggi deliberativi ideata da James Fishkin, con lo Stanford Center for Deliberative Democracy, perché è al momento l’unica davvero collaudata e affidabile, in attesa che maturi una nuova generazione di queste tecniche spettacolari di consultazione.

2) Introdurre una trasmissione sull’opinione pubblica, sul modo in cui si forma e sui vari modi in cui la si inganna o la si condiziona. La propaganda politica e i suoi effetti, la costruzione della agenda pubblica di un paese, il modo in cui i politici mostrano o nascondono le loro intenzioni in Italia e all’estero, il funzionamento e il disfunzionamento di sondaggi tradizionali, exit poll, il lavoro dei consulenti e del marketing politico, tutto ciò può alimentare una trasmissione televisiva che potrà apparire irrealizzabile solo a coloro che concepiscono la televisione come diretta emanazione dei poteri dei partiti.

3) I metodi di conduzione della discussione, la capacità di interessare, attrarre il pubblico senza ricorrere ai diverbi, anzi cercando di evitarli, la tenuta del filo della attenzione sui temi pertinenti allo svolgersi di una discussione bene informata, queste e tante altre utili cose si possono imparare e mettere in pratica a condizione di desiderarle. Il successo di ascolti dei due duelli televisivi tra Prodi e Berlusconi ha mostrato una prima novità che muoveva finalmente nella direzione che stiamo descrivendo, ma è giunta al termine di una campagna elettorale condotta dai tg in modo orribile, con una quasi totale assenza di argomenti pertinenti per lo più incentrata su scambi di accuse personali.

Via dalla cultura dello spoil-system
L’uscita della Rai dalla fase della spartizione elettorale delle spoglie non si farà, se mai si farà, senza passare da una articolata enunciazione di una diversa cultura politica, comunque la si voglia chiamare, democrazia deliberativa, con James Fishkin, Bruce Ackerman, Amartya Sen, John Ralws, o democrazia della discussione, government by discussion, se vogliamo seguire la formula cara a John Stuart Mill e William Bagehot. La buona informazione, pluralistica, indipendente, ricca, competente, interessante, ben sintetizzata, aperta alle critiche non nasce dalla mediazione tra le risse di partito, ma ha delle sue proprie basi, fiorisce sulla professionalità di giornalisti e operatori della tv che amino la propria indipendenza e il proprio giudizio critico. Perché una nuova storia cominci occorre che chi ha la responsabilità della Rai, presidente, direttore, generale, consiglieri, muova qualche difficile primo passo. C’è molto scetticismo circa il fatto che tanti figli di partito riescano a produrre qualcosa di “deliberativo” e a contraddire il proprio atto di nascita (o di nomina) nel posto che occupano. Sta a loro smentire. Noi questo articolo-lettera aperta glielo faremo arrivare sulla scrivania.

Giancarlo Bosetti
dall’ultimo numero di Reset ,
in edicola e in libreria.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 6a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 4 a sabato 6 settembre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS – Domenica 7 le seguenti sfide: alle 15 Georgia-Bulgaria (Sky Sport Calcio e NOW), alle 18 Lituania-Olanda...
    S
    Sky Italia
    domenica, 07 settembre 2025
  • Bruno Barbieri 4 Hotel su Sky e NOW: nuova stagione, otto tappe italiane e il bonus che cambia tutto

    Bruno Barbieri torna a raccontare e ad arbitrare le sfide di Bruno Barbieri 4 Hotel, il viaggio nell’hôtellerie italiana che riparte con nuovi episodi inediti dal 7 settembre, ogni domenica in esclusiva su Sky e in in streaming su NOW. Lo Chef stellato guida ancora una volta la competizione – produzione Sky Original realizzata da Banijay Italia – che in ogni episodio vede in gara 4 strutture ricettive, diverse per storia, stile e filosofia alberghiera,...
    S
    Sky Italia
    domenica, 07 settembre 2025
  • Domenica di sport totale Sky NOW: MotoGP, F1 Monza, Basket Italia-Slovenia e Tennis Sinner-Alcaraz

    Domenica 7 settembre sarà un giorno imperdibile da passare su Sky Sport senza soluzione di continuità. Dalla MotoGP con l'attesissimo Gran Premio di Catalunya, alla gara di Formula 1 sul circuito di Monza, dall'ottavo di finale dell'Eurobasket che vedrà l'Italia sfidare la Slovenia a, dulcis in fundo, la finale dello US Open. Orari e canali per non perdere neanche un momento Si inizia subito dopo pranzo, alle 14.00, con...
    S
    Sky Italia
    domenica, 07 settembre 2025
  • Champions League a Napoli: la Coppa arriva in città, foto e incontri con Caressa grazie a Sky

    Il calcio non è solo uno sport: è passione, sogni e ricordi che restano impressi per sempre. E, a settembre, Napoli avrà un appuntamento speciale con la leggenda: la coppa ufficiale della Champions League farà tappa in città, pronta a farsi ammirare da vicino da tutti i tifosi. Tre appuntamenti, in tre location. Giovedì 11 settembre: Napoli, Negozio Sky, Via Chiaia 28 Venerdì 12 e sabato 13...
    S
    Sky Italia
    sabato, 06 settembre 2025
  • Addio alle smartcard Tiger su tivùsat: dal 2026 stop al supporto, come continuare a vedere i canali

    Il settore televisivo, come molti altri ambiti a forte componente tecnologica, è in costante evoluzione: gli schermi diventano sempre più grandi e performanti, i contenuti audio e video raggiungono standard qualitativi sempre più elevati, la distribuzione si amplia su una pluralità di piattaforme (satellite, digitale terrestre, streaming), mentre gli strumenti di contrasto alla pirateria si rafforzano. In questo scenario, alcune tecnologie risultano...
    S
    Satellite / Estero
    venerdì, 05 settembre 2025
  • Discovery in chiaro canale 37 DTT dal 5 Ottobre: avventura, misteri e grandi storie gratis per tutti

    Arriva DISCOVERY, il nuovo canale del gruppo Warner Bros. Discovery, disponibile in chiaro sul canale 37 del DTT. A partire dal 5 ottobre uno dei brand televisivi più riconoscibili al mondo si prepara ad un nuovo capitolo approdando per la prima volta sul digitale terrestre free, visibile gratuitamente. Un canale per tutti, ricchissimo di contenuti, con una nuova veste grafica e un’offerta premium per un pubblico più ampio. Un traguardo che rinnova la missione...
    D
    Digitale Terrestre
    venerdì, 05 settembre 2025
  • DAZN sigla accordo quinquennale con ACB per Liga Endesa, Copa del Rey e Supercopa Endesa

    DAZN, piattaforma leader a livello globale nell’intrattenimento sportivo, annuncia in Spagna un nuovo accordo con ACB per trasmettere in esclusiva il miglior basket spagnolo – Liga Endesa, Supercopa Endesa e Copa del Rey – per le prossime cinque stagioni. L'accordo stretto in Spagna prevede, inoltre, l'esclusiva sui diritti di trasmissione internazionali di uno dei campionati di basket più competitivi e seguiti d'Europa per cinque...
    D
    DAZN
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Tech Talk Speciale IBC 2025: IA, Monetizzazione e Canali FAST guidano la trasformazione

    Guarda in forma integrale  - TECH TALK: Speciale IBC 2025 Amsterdam  Segui l'evento su Digital-News.it, prodotto da Comunicare Digitale. Media Partner: Digital-News.it. La nuova stagione dei Tech Talk si è aperta con un appuntamento cruciale per l'industria dei media, puntando i riflettori sull'IBC (International Broadcasting Convention) di Amsterdam, l'evento che, secondo gli addetti ai lavori, segna la vera fine...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 5a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 4 a sabato 6 settembre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS – Giovedi 4 Settembre apre la quinta giornata di qualificazioni, con otto partite in programma: alle 16...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 04 settembre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (4 - 7 Settembre) | F1 Italia Monza, MotoGP Catalogna, SuperBike Francia

    Questa settimana su Sky e in streaming su NOW arriva uno degli appuntamenti più attesi del Mondiale di Formula 1, che il 7 settembre fa tappa a Monza per il Gran Premio d’Italia. Un weekend da non perdere, che Sky seguirà minuto per minuto con una grande marcia d’avvicinamento fatta di interviste esclusive, contenuti speciali e approfondimenti live dal Tempio della Velocità. Una copertura live minuto per minuto garantita anche dal...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 04 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Sonic 3: Il film, Domenica 7 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il ritmo incalzante di Sonic 3: Il film accende la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) e, per chi preferisce la fascia family, torna alle 21.45 su Sky Cinema Family HD (canale 304). Jim Carrey e James Marsden accompagnano il riccio bl...
     domenica, 07 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 06 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 6 Settembre 2025: Mondiali Volley Femminile Semifinale ITALIA - Brasile (Rai1)

    In vista del weekend, Sabato 6 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&e...
     sabato, 06 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Contraband, Sabato 6 Settembre 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. L’adrenalina di Contraband domina la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301), dove Mark Wahlberg veste i panni di un ex contrabbandiere che, per proteggere la famiglia, si immerge nuovamente nel sottobosco criminale tra New Orleans e Panama in una corsa contro il tem...
     sabato, 06 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨