Con Capire un Tubo, prosegue lâappuntamento con Terra!, lâapprofondimento del Tg5 a cura di Toni Capuozzo e Sandro Provvisionato, in onda su Canale 5, domenica 11 febbraio 2007, alle ore 24.30.
Â
Questa settimana Terra! si occupa del fenomeno emergente della Rete, YouTube.
Â
Al centro della puntata, infatti, un reportage di Francesca Forcella che racconta le origini del portale su cui è possibile vedere filmati provenienti da utenti di ogni parte del mondo.
Â
Fondata dai due newyorkesi Chad Hurley e Steve Chen in uno scantinato, YouTube è stata appena venduta allâaltro colosso della Rete, Google, rendendo i due milionari.
Nata come community spontanea e completamente autogestita, è stata ora ampiamente regolamentata.
Infatti, grazie ad unâimplacabile censura del server, i filmati che possono urtare lâopinione pubblica e gli interessi della Società , vengono prontamente rimossi. In seguito allâacquisizione di Google, inoltre, sono stati firmati accordi con diversi network televisivi per limitare al minimo i contenziosi dovuti ai numerosi filmati di registrazioni televisive caricate sul sito.
In continuo cambiamento, sono molte le iniziative che ne rafforzano il carattere di community, tra cui, una delle più singolari, è quella di pagare gli autori dei migliori video.
Nata come community spontanea e completamente autogestita, è stata ora ampiamente regolamentata.

In continuo cambiamento, sono molte le iniziative che ne rafforzano il carattere di community, tra cui, una delle più singolari, è quella di pagare gli autori dei migliori video.
Â
La puntata prosegue con Sandro Provvisionato, che ha realizzato una sorta di censimento degli inserzionisti italiani di YouTube: dai filmati di Antonio Di Pietro, agli scontri di Catania, sino al bullismo nelle scuole. A seguire, il servizio di Sabina Fedeli documenta i filmati presenti su YouTube riguardanti due argomenti scottanti, il sesso e la guerra. Gabriella Giovanetti, invece propone un pezzo sugli scherzi e le follie presenti sul sito, mentre Marco Corrias mostra il peggio di YouTube.
Â
In chiusura, lo stesso Capuozzo propone una hit parade dei dieci filmati più cliccati del portale: da un ballerino di Cleeveland, che in sei minuti propone trentadue tipo di balli diversi uno di seguito allâaltro, a svariati podcast televisivi, come quello tratto da una specie di Corrida della Nbc, con la coppia più veloce del mondo a cambiarsi di abito.