ÃÂ
Il 1000s è uno degli ultimi nati nella gamma di ricevitori digitali Neotion. E di certo uno dei più originali ed innovativi. Al primo impatto ciò che impressiona sono le dimensioni veramente ridottissime: 4 cm di altezza, 15 di profonditàe meno di 26 di larghezza!!! Il 1000 s risulta essere più piccolo perfino del celeberrimo 808 della Echostar che alla sua uscita divenne un vero e proprio standard in questo senso. Evidentemente alla Leldis â che importa entrambi i decoders per lâÂÂItalia e che ci ha gentilmente fornito il campione per la provaâ si è sviluppata una sensibilitàper così dire âÂÂad hocâ verso prodotti ad alto contenuto tecnologico e caratterizzati da sofisticata miniaturizzazione.
ASPETTO E CARATTERISTICHE TECNICHE
Una prima descrizione generalissima del prodotto Neotion 1000s imporrebbe di descriverlo, tout-court, come un ricevitore FTA, non essendo dotato, nel suo assetto standard, di slot per accogliere moduli CAM e â conseguentemente â per poter leggere smart card. Tuttavia, la Neotion ha progettato un modulo aggiuntivo che installato nel ricevitore âÂÂbasicâ abilita una serie di 4 interessantissime opzioni:
1 â Lettore di smart card
2 â Abilitazione della porta USB di supporto alla funzione video link
3 â Abilitazione del servizio Info Cast Mail
4 â Abilitazione alla visione di 3 canali hard-core FULL-X
Il lettore di smart card è â ovviamente â compatibile con lo standard Neotion Crypt (Eurocrypt). Ma installando il firmware appositamente sviluppato è possibile far âÂÂdigerireâ al 1000 s anche le smart card Seca 2 di quegli utenti che â abbonati a Sky â non fossero ancora passati allâÂÂNDS.
LâÂÂultima âÂÂchiccaâ attivabile con il modulo aggiuntivo Neotion è la visione gratuita â fino allâÂÂanno 2010 â dei 3 canali hard Full X. Ogni ulteriore commento, a tale riguardo, ci sembra pleonastico!!!
Sul retro troviamo decisiamente tutto ciò che può servire per connettere il ricevitore; partiamo dal cordone di alimentazione rimovibile, entrata/uscita segnale sat, entrata/uscita RF del modulatore, uscite RCA video e audio stereo, porta seriale per collegamento al pc, due prese scart e una presa USB per il collegamento al pc in modalitàVideo link, di cui parleremo più avanti.
Una rapida occhiata all'interno dove notiamo la scheda madre ben separata dall'alimentatore. Al centro della scheda madre si nota il processore coperto dal suo dissipatore, e il modulo aggiuntivo che nel nostro campione abbaimo giÃÂ installato.
ÃÂ
UTILIZZO DEL RICEVITORE |
Nell aparte alta troviamo i tasti power ( rosso), Info (per richiamare la barra info), TV/AV ( per commutare dal sat al vcr) e TV/Radio ( per commutare da tv a radio). Abbiamo inoltre i seguenti comandi principali: ÃÂ |
Entriamo quindi nel menù: Il menu principale è composto da vari sottomenù attraverso i quali abbiamo completo controllo della nostra macchina. àIl secondo menù è quello della Guida Programmi, richiamambile anche in modo diretto col tasto EPG; abbiamo quindi una guida completa alla programmazione dei canali memorizzati, naturalmemente quando questa viene resa disponibile dal provider. àààààààIl menù più importante è sicuramente quello di Installazione, nel quale possiamo effettuare le operazioni principali ovvero configurazione dell'impianto, ricerca canali, impostazione del sistema e controllo famigliare. àààLa configurazione d'antenna permette di settare adeguatamente il tipo di impianto di cui disponiamo, dal semplice impianto fisso, a quello con più LNB ( comandi DiSEqC 1.2) ed infine al motorizzato con motore DiSEqC . ààLa ricerca dei canali è molto semplice, basta scegliere uno dei 16 satelliti memorizzati, il transponder ( se vogliamo fare una ricerca manuale mirata) e quindi scegliere il tipo di ricerca. Il menù ci offre la possibilitàdi effetturae una ricerca su unsingolo satellite, su un singolo transponder, su uno specifico network oppure su tutti i satelliti. La velocitàdi ricerca è ottima ,circa due minuti a satellite ed è buona anche la se sensibilitàdel tuner. ààIl menù Impostazione Sistema, come possiamo vedere, ci permette di configurare tutte leimpostazioni del nostro ricevitore in base al tipo di televisore.
àààDal menù Informazioni Ricevitore possiamo avere accesso ai dati tecnici della macchina, quali versione software, hardware e loader.
ÃÂ |
INFOCAST MAIL La funzione Info Cast Mail è una vera novità. Essa si appoggia al sito www.infocastmail.com collegandosi al quale si possono ottenere il supporto tecnico e tutte le informazioni eventualmente necessarie e consiste in un servizio di distribuzione gratuito di messaggi via satellite (sia di testo che col corredo di immagini) appositamente ideato da Neotion. Accedervi è semplicissimo: basta effettuare una sintonia dei canali col ricevitore ed assicurarsi che nellâÂÂelenco sia presente Infocast Mail. Poi â via telecomando - si accede allâÂÂapposito menu del decoder e si prende visione del proprio indirizzo giàattivo tramite il quale si può comunicare â via satellite â con gli altri fruitori del servizio. Eâ possibile â così â ricevere sul proprio televisore messaggi e foto di parenti e amici, ricevere giochi, informative tecniche e commerciali, creare un servizio personalizzato di telecomunicazioni via satellite. |
IL VIDEO LINK
La funzione Video Link â che è un poâ un vanto della Neotion, essendo giàimplementata nei decoders di serie precedenti quali la 3000, per esempio â viene ulteriormente affinata col 1000 s. Grazie allâÂÂapposito cavo e al software (scaricabile anche dal sito della Neotion) è possibile collegare il ricevitore al PC di casa e registrare â grazie allâÂÂausilio della piacevolissima e semplice interfaccia â i programmi preferiti (ed eventualmente masterizzarli su CD o DVD per poterli opportunamente archiviare). Utilizzando la comoda funzione timer, è possibile selezionare il canale che ci interessa e lâÂÂora dâÂÂinizio del programma preferito e anche in nostra assenza il decoder provvederàa inviare le immagini giuste verso lâÂÂhard disk del computer!! Inoltre, sul sito della Neotion sono disponibili frequenti aggiornamenti dei trasponders e dei canali onde consentire ai propri utenti uno sfruttamento sempre ottimale della funzione descritta.
Per la descrizione del funzionamento del Video link vi rimandiamo alla nostra recensione del NeotionBox3000.
SOFTWARE
Il Neotionbox 1000s dispone giàdi un discreto supporto software, in parte offerto dalla casa ed in parte da privati. Abbiamo quindi a disposizione dei settings editor, come il PEditor o il più maneggevole NeoBox Manager, con i quali possiamo crearci la nostra lista canali preferita e caricarla sul ricevitore, ma anche una serie di utility come ad esempio il Neotools ecc e per finire le casa costruttrice rende disponibile periodicamente sul sito ufficiale , gli aggiornamenti firmware, facilmente caricabili con un semplice cavo null modem.
Sul nostro sito trovate la sezione dedicata al software per questo ottimo ricevitore e anche dei setting adatti al pubblico italiano
CONCLUSIONI
In conclusione, il Neotion 1000 s è un apparecchio versatile e facile da usare. LâÂÂideale per chi non ha necessitàdi uno strumento eccessivamente sofisticato pur non volendo rinunciare alla possibilitàdi gestire pienamente il proprio ricevitore tramite il PC sia per quanto attiene gli aggiornamenti del firmware interno che la memorizzazione dei programmi più graditi. Pur considerando il costo accessorio costituito dal modulo aggiuntivo Neotion, la cifra complessiva da investire ci pare pienamente congrua e foriera di restituire lâÂÂonere in buone prestazioni finali.
Un sommesso appunto lo vorremmo rivolgere ai tecnici Neotion â per tramite degli ottimi operatori della Leldis â per quanto riguarda lâÂÂeditor dei settings, sia quello interno gestibile dal telecomando che quello âÂÂesternoâ da usare col PC. Basterebbe aggiungere una semplicissima funzione, quella di spostamento automatico dei canali (tramite digitazione numerica della nuova posizione del canale) per renderlo giàda subito soddisfacente, mentre a tuttâÂÂoggi è ancora necessario ricorrere a defatiganti escursioni da un capo allâÂÂaltro del menu per poter dislocare i canali a proprio piacimento. E non sarebbe sgradita una maggiore cura nella compilazione dei manuali in dotazione, specie per le funzioni Video Link e InfoCastMail. Soddisfacente, invece, il supporto tecnico sia sul sito della Neotion (www.neotionbox.com) che su quello â cennato â del servizio InfoCast. Ciò eccepito, non ci resta che complimentarci per la riuscita ricetta: un piccolo involucro per un gran bel contenuto!!