JEPSSEN JST-1
Recensione: Jepssen - Satellite
Recensione realizzata da:
Giorgio Cuccureddu
La Jepssen amplia la gamma dei suoi ricevitori digitali con un nuovo modello, un ricevitore combo che ancora mancava nel catalogo della nota casa italiana.
Si tratta del JST-1, ricevitore in grado di ricevere segnali digitali satellitari e segnali digitali terrestri, dalle ottime prestazioni e dalle caratteristiche tecniche molto interessanti.
ASPETTO E CARATTERISTICHE TECNICHE
L’estetica è decisamente accattivante, a linea è molto gradevole e curata nei dettagli e le dimensioni sono abbastanza contenute ( 300x225x55 mm). Il box è completamente nero con piccola banda colore argento sul frontale, dove sono presenti anche i comandi principali, che ne permettono l'uso anche senza telecomando.
Al centro troviamo il display , dove durante il normale funzionamento appare il numero del canale che stiamo guardando.
Il card reader è di tipo multicas, ovvero in grado di leggere smart card di varie codifiche; l'ho testato con card Viaccess, Irdeto e Seca senza notare problemi. Installando un apposito firmware alternativo, il card reader è in grado di leggere anche le smart card ufficiali Nds di Sky Italia.
Lo slot per cam Ci supporta regolarmente le cam più comuni; l'ho testato con varie cam a mia disposizione, sopratutto le più usate Diablo e Dragon/T-Rex, e non ho notato problemi rilevanti e nemmeno conflitti tra cam e card inserite nel card reader. Nessun problema nemmeno con le cam per il digitale terrestre ( SmarCam e Samsung Cam) che il decoder legge regolarmente.
Naturalmente non mi è possibile provare tutte le cam e le smart card presenti sul mercato, quindi non posso escludere a priori che possano esistere problemi su particolari cam o smart card meno comuni; chi notasse bug di questo tipo può segnalarceli e noi li faremo presenti alla Jepssen in modo da farli eliminare.
La porta USB2 permette di caricare/scaricare settings, firmware e dati ma permette anche di leggere e quindi riprodurre tramite il decoder, file musicali Mp3 e foto in formato Jpeg.
Vediamo ora le connessioni disponibili sul retro:
Sulla sinistra incontriamo subito il tuner terrestre e di seguito il tuner satellitare con connettori F, quindi due prese Scart per TV e VCR , uscite audio/video stereo e uscita 12V RCA, ingresso ed uscita del modulatore, uscita audio digitale SPDIF, uscita S-Video, una porta seriale RS232 per collegamento al pc e infine un comodo interruttore di rete per l'accensione e spegnimento senza staccare la spina.
Apriamo il coperchio per una rapida occhiata all'interno. Al centro della motherboard si nota subito il processore, un Conexant CX24303, che garantisce al decoder ottime performance.
Ottima anche la dissipazione del calore, infatti anche dopo essere stato in funzione per lungo tempo, il ricevitore non risulta particolarmente " caldo".
Il telecomando è di dimensioni più o meno normali e contiene naturalmente tutti i comandi necessari al ricevitore.
Nella parte alta troviamo i tasti power, il tasto Mute e subito sotto troviamo i dieci tasti numerici e i tasti Timer e Mosaic.
Al centro troviamo i 4 tasti freccia per muoversi tra i vari menù e il tasto Ok e tutto intorno i vari tasti Menù, Info, Find, Sat List, CH List, Epg, Tv/R, e Fav.
Subito sotto i quattro tasti colorati, ovvero Pause ( Rosso), Zoom, ( Verde), Audio ( Giallo) e Sleep ( Blu); non mi soffermo a descrivere le funzioni di questi tasti visto che il loro uso e intuitivo.
Interessanti invece i tasti presenti sul fondo, dedicati in parte alle funzioni utilizzabili attraverso la porta USb, che vedremo più avanti, quando tratteremo il menù.
Accendiamo quindi il ricevitore e vediamo in dettaglio le funzioni che offre il menù di gestione.
Il menu principale, che è molto curato dal lato grafico, è composto da vari sottomenù attraverso i quali abbiamo completo controllo della nostra macchina.
La prima opzione che incontriamo è il menù Editor Canali, nel quale troviamo cinque voci:
Lista Favoriti, da cui possiamo editare le nostre liste di canali preferiti; sono disponibili ben 16 liste
Ordinamento canali, che ci permette di ordinare velocemente la lista canali in base ai nome del canale, al transponder, o al tipo di codifica
Edit Canali, che ci permette di agire sulla lista canali, spostanto rinominando o cancellando i canali
Aggiungi canale, che ci permette di aggiungere un canale alla lista senza eseguire la scansione, se ne conosciamo i dati ovvero frequenza del transponder, pids audio, video e pcr
La seconda voce del menù principale è Installazione, che comprende a sua volta altre 5 voci.
Ricerca canali e Ricerca canali (TP) sono i classici menù per la ricerca e memorizzazione dei canali; naturalmente abbiamo la possibilità di eseguire una ricerca automatica su uno o più satelliti oppure manuale scegliendo il singolo transponder su cui effettuare la ricerca; queste funzioni comunque sono comuni a qualunque altro ricevitore satellitare.
Il tuner ha una ottima sensibilità e la velocità di ricerca canali è estremamente veloce, infatti il ricevitore ha eseguito una ricerca automatica su HotBird in solo 4,5 minuti circa, sintonizzando naturalmente in modo automatico tutti i canali ricevibili.
Disponibile anche una funzione Fast Scan, utilizzabile però solo sul satellite Astra 1 a 19,2° E, la quale esegue una ricerca automatica su tutto il satellite in soli 2 minuti.
Coma ormai avviene su quasi tuti i nuovi ricevitori immessi sul mercato, anche sul JST-1 è disponibile la ricerca Blind Scan, che come tutti ormai sanno, permette di effettuare una scansione su tutto il satellite desiderato senza bisogno di conoscere i dati precisi dei transponder presenti in quel satellite; in poche parole quindi il ricevitore esegue uno scanning di tutte le frequenze e di tutti i Symbol Rate e i FEC possibili, catturando tutto ciò che è in onda in quel momento.
Questa funzione è da sempre un riferimento per i Feeds Hunters , ovvero i cacciatori di feeds.
Molto semplice anche la ricerca canali per il digitale terrestre; basta infatti selezionare la voce Terr. Italy in fondo alla lista dei satelliti e si avrà accesso alla videata da cui potremo avviare la ricerca automatica sulle frequenze terrestri, con la possibilità di configurara anche alcuni parametri di ricerca.
Impostazione satellite ci permette di editare la lista dei satelliti, editando i dati di un satellite, cancellando eventuali satelliti o ordinandoli per nome o posizione
Impostazioni, ci permette di modificare, eliminare o aggiungere un transponder su uno specifico satellite
Impostazioni sistema motorizzato, ci permette di configurare il nostro impianto motorizzato, sia che si tratti di impianto con comandi DiSeQc 1.2 oppure Usals.
Altre voci di secondaria importanza sono Ripristino impost.Ter/sat, Resetta Database e Aggiornamento STB, che permettono di ripristinare i dati originali del ricevitore e caricare firmware e settings via seriale; quest'ultima funzione risulta praticamente inutile visto che tali funzioni si possono svolgere in modo molto più veloce utilizzando la porta Usb
Proseguendo nell'esplorazione del menù principale, troviamo il menù Impostazioni sistema composto da 8 voci e precisamente Impostazioni lingua, Impostazioni orario, Impostazione Timer Eventi, Impostazione Uscita A/V, Regolazione colori, Controllo Parentale, Impostazioni OSD e Opzioni Aggiuntive; inutile descrivere queste funzioni visto che il loro utilizzo è decisamente intuitivo.
Di seguito troviamo il menù Giochi e utility, suddiviso in 6 voci:
Gestione programmazioni, che ci permette di gestire alcune programmazioni, quali ad esempio la sveglia
Rubrica telefonica, il nome già dice tutto; funzione assai insolita per un ricevitore digitale ma in ogni caso può rivelarsi utile
Tetris, Sokoban, Othello e Vacterias, sono dei classici giochini che ritroviamo anche in tanti altri decoder
Proseguendo incontriamo un menù abbastanza importante, ovvero Lista file Usb, che comprende 5 voci.
Visualizza file Jpeg, Visualizza file di testo e Riproduci file Mp3, ci permettono di visualizzare sulla tv immagini di tipo Jpeg, oppure file di testo e anche di ascoltare musica in formato Mp3, il tutto presente su un supporto Usb, quale un pen drive o un HD esterno
Aggiornamento software è invece l'opzione che ci permette di utilizzare la porta Usb per caricare/scaricare eventuali firmware, settings ecc. Una volta inseriro il supporto Usb nella porta , entrando nel menù appariranno i file presenti nel supporto; il decoder è in grado di riconoscere se si tratta di firmware o settings o altro, ci basta quindi selezionare il file che desideriamo caricare ed in pochissimo tempo l'operazione verrà eseguita.
E' possibile accedere al menù Lista file Usb, e avviare velocemente la riproduzione di file jpeg o mp3, anche in modo diretto utilizzando i tasti presenti sulla parte bassa del telecomando
Usb Manager offre la possibilità di agire sul nostro drive Usb, ad esempio possiamo formattarlo o eseguire un test sulla velocità del drive stesso
Come ultimo menù troviamo CA che è il classico menà per la gestione delle cam CI e delle smart card inserite nel card reader; l'utilizzo è identico a quello di qualunque ricevitore in commercio quindi è inutile dilungarci nella descrizione.
La navigazione nella lista canali è molto semplice è immediata, basta premere Ok per visualizzare la lista; premendo il tasto rosso accediamo ad un piccolo menù di Modifica nel quale si può aggiungere il canale ai favoriti, bloccarlo o cancellarlo.
Il cambio di canale è veramente ottimo e molto veloce anche su canali di satelliti diversi.
L’EPG, richiamabile con l'apposito tasto, fornisce le informazioni disponibili sul canale su cui siamo sintonizzati
Premendo il tasto Info invece ci appaiono i dati tecnici del canale e premendolo una seconda volta si visualizzano le info sul programma, ad esempio la trama del film in onda
Sono disponibili 8 liste di canali preferiti, per accedervi basta premere il tast FAV
Premendo il tasto Mosaic accediamo alla funzione Picture in picture, con la possibilità di aprire da 4 fino a 16 finestre contenenti screenshot dei vari canali presenti nella nostra lista
Interessante e abbastanza originale il tasto Signal posto in fondo al telecomando, attraverso il quale possiamo visualizzare tutti i dati tecnici del canale ma sopratutto ottenere le indicazioni sui livelli di intensità e qualità del segnale
Il tasto Capture ci permette di salvare velocemente su un drive Usb, uno screenshot di ciò che è presente sul video; ad esempio si può rivelare utile per salvare una videata contenente uno dei tanti numeri telefonici che spesso passano in sovraimpressione e che non si riescono mai a memorizzare.
SOFTWARE
La dotazione software del JST-1 è limitata al minimo indispensabile visto che tutte le operazioni si eseguono via Usb. Devo dire che non ho notato difetti di rilievo nel firmware, ad ogni modo è stato già rilasciato il primo aggiornamento e altri ne seguiranno periodicamente, come già avviene per gli altri prodotti Jepssen.
Per quanto riguarda le utility, a breve verrà rilasciato l'aggiornamento del Jepssen Editor Studio di Cecelife, che potrà così essere utilizzato anche con questo ricevitore per la creazione di settings ( liste canali).
Sul nostro portale sono già disponibili dei settings ottimizzati per il pubblico italiano realizzati dal nostro settings team, che potrete reperire nella sezione del portale riservata al GIO®GIO Team. Trattandosi di un ricevitore con porta USB non sono necessari altri programmi poichè tutte le operazioni di upload/download si eseguono via USB molto velocemente.
CONCLUSIONI
Concludo dicendo che si tratta senza dubbio di un ottimo ricevitore, dalle ottime prestazioni e decisamente con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La semplicità e versatilità d'uso poi, sono un ulteriore punto a suo favore.
Unico neo a mio parere è la mancanza di funzioni PVR, che comunque sono già presenti in altri modelli della casa.
Chi volesse acquistare il ricevitore può rivolgersi ai nostri sponsor TVSatitaly e NewVideonet .
GIORGIO CUCCUREDDU
-
Ascolti Serie A Auditel 2022-23 DAZN 27a Giornata: 2 milioni seguono Inter - Juventus
DDAZNlunedì, 20 marzo 2023 -
«Quasi Orfano» in prima tv Sky Cinema (anche in 4K) e streaming NOW
-
DAZN, Serie A 2022/23 27a Giornata, Palinsesto Telecronisti Zona DAZN | 17 - 18 - 19 Marzo 2023
-
Sky Sport, Serie A 2022/23 27a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW | 17 - 18 - 19 Marzo 2023
-
Rugby Sei Nazioni 2023, Scozia vs ITALIA (diretta Sky Sport, TV8, NOW, SkySport.it)
-
Rai Way insieme a 11 partner nel progetto 5G Audiovisual Broadcast Broadband Network
-
*** Sky Sport Motori Weekend, F1 GP Arabia Saudita, WRC Messico, WEC Florida ***
-
Sky Sport Serie B 2022/23 30a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW (17 - 18 - 19 Marzo)
-
DAZN Serie B 2022/23 30a Giornata, Palinsesto Telecronisti (17 - 18 - 19 Marzo)
-
Helbiz Live, Serie B 2022/23 30a Giornata, Palinsesto Telecronisti (17 - 18 -19 Marzo)
-
Django, su Sky e in streaming su NOW il gran finale del western Sky Original
-
Rai News 24 HD sul digitale terrestre | Tematici Rai HD in HbbTV se tv connessa a Internet
-
DAZN, Europa e Conference League 2022/23, Ottavi Ritorno - Palinsesto Telecronisti
-
Sky Sport, Europa e Conference League 2022/23, Ottavi Ritorno - Palinsesto Telecronisti NOW
-
Pechino Express 2023, su Sky e NOW nella seconda tappa indiana da Kolhapur a Hampi
-
«Black Phone» in prima tv Sky Cinema (anche in 4K) e streaming NOW
-
Champions League ** Napoli - Eintracht Francoforte ** (diretta esclusiva Amazon Prime Video)
-
Ascolti Serie A Auditel 2022-23 DAZN 26a Giornata: la più seguita Juventus - Sampdoria
-
Sky Sport, Champions League 2022/23, Ottavi Ritorno #2 | Palinsesto Telecronisti NOW
-
Sport Mediaset Champions 2022/23, Ottavi Ritorno #2 Palinsesto Telecronisti Infinity+ e Canale 5 [Porto-Inter]
Ultimi Palinsesti
-
Domenica Rai Sport, (Web e Play) 19 Marzo 2023, diretta Sci Alpino Soldeu, Pallavolo Playoff
-
Domenica 19 Marzo 2023 Sky Cinema, La verita' e' che non gli piaci abbastanza
-
Eleven Sports - Palinsesto Telecronisti Serie C 33a Giornata, Basket Serie A (anche su DAZN)
-
Sky Sport Serie C 2022/23 33a Giornata, Palinsesto Telecronisti Lega Pro (anche streaming NOW)
-
TimVision Serie A Femminile 2022/23 Diretta 1a Giornata 2a Fase, Palinsesto Telecronisti
-
Sabato Rai Sport, (Web e Play) 18 Marzo 2023, diretta Sci Alpino Soldeu, Milano > Sanremo