"Il tavolo tecnico convocato dall'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni d'intesa con il ministero delle Comunicazioni - annuncia una nota dell'AgCom - ha raggiunto ieri sera l'accordo sulla configurazione e sul numero delle reti digitali terrestri da realizzare da parte delle televisioni nazionali e locali nella Regione Sardegna in vista dello switch-off della televisione analogica.
L'accordo e' stato condiviso dalla Rai e da tutti gli operatori televisivi, nazionali e locali, presenti in Sardegna.
'Si tratta di un risultato importante per tutto il Paese - ha dichiarato il presidente dell'Autorita' Corrado Calabro' - anche perche' e' la prima volta che in Italia si arriva a un accordo, condiviso da tutti gli operatori, sulla pianificazione delle frequenze televisive. L'Autorita' si e' fortemente impegnata per giungere a questo risultato che, dopo decenni di disordine nell'uso delle frequenze, allinea l'Italia alla pianificazione internazionale decisa a Ginevra nel 2006 e rende in prospettiva efficiente e pluralistico l'uso dello spettro radioelettrico, come ci richiede la Commissione europea.
Nel tavolo - sulla base dei principi stabiliti dall'Autorita' - si e' tenuto conto di tutte le esigenze prospettate: copertura universale e sviluppo del servizio pubblico radiotelevisivo, salvaguardia della continuita' delle trasmissioni attualmente irradiate e degli investimenti gia' effettuati, garanzia del ruolo delle emittenti locali nella televisione digitale, ingresso nel settore di nuovi operatori di rete, sviluppo della televisione in mobilita' e delle nuove tecnologie.
Ora - ha aggiunto Calabro' - il percorso di trasformazione della televisione da analogico a digitale, che la legge prevede si concluda entro il 2012, ha una strada tracciata che consentira' di programmare gli investimenti necessari per il raggiungimento dell'obiettivo in condizioni di certezza e nel rispetto degli accordi internazionali'".Â
"Sulla base dei criteri dettati dall'AgCom nella delibera n. 603/07/CONS e delle risorse di frequenze disponibili in Sardegna, derivanti dalla Conferenza di Ginevra 2006, l'accordo - spiega ancora la nota dell' Agcom - prevede che delle 21 frequenze in UHF con copertura superiore all'80 per cento del territorio, 14 siano assegnate alle emittenti nazionali e 7 alle emittenti locali di estensione regionale, secondo criteri equi, trasparenti e non discriminatori; 2 frequenze in VHF con copertura superiore all'80 per cento del territorio all'emittenza nazionale; 6 frequenze con coperture tra il 50 e il 70 per cento per territorio all'emittenza nazionale; 10 frequenze con copertura subregionale alle emittenti locali, pluriprovinciali e subregionali.
Tra le frequenze con copertura superiore all'80 per cento, 2 sono riservate all'ingresso di operatori nuovi entranti, secondo le regole che saranno determinate dall'Agcom e dal Ministero; 5 frequenze di copertura subregionale costituiranno una riserva che potra' essere utilizzata nella fase della negoziazione negli accordi nazionali e bilaterali con i Paesi confinanti.
Tale suddivisione - si legge ancora - tiene conto delle seguenti esigenze: assicurare alla Rai le frequenze necessarie per la copertura uniforme del territorio per la trasmissione dei programmi analogici e digitali, tenuto anche conto delle peculiarita' della rete regionalizzata (RaiTre) e dell'esigenza di sviluppare applicazioni innovative (quali i servizi in mobilita') come prevede la legge e il contratto di servizio con la Rai; assicurare la continuita' delle trasmissioni degli attuali operatori televisivi sia in analogico che in digitale, salvaguardando il servizio all'utenza e gli investimenti effettuati e fornendo garanzie di copertura del territorio anche alle emittenti nazionali che attualmente hanno un 'deficit' di copertura; assicurare alle emittenti locali risorse necessarie per mantenere e migliorare le proprie coperture; mettere - conclude la nota - a disposizione risorse per i nuovi entranti".
Raggiunto accordo per la ripartizione frequenze tv sarde
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Apcom
D
Digitale Terrestre
mercoledì, 16 gennaio 2008
00:00
-
«Un Sogno in affitto», Paola Marella torna su Sky e NOW con le vacanze da favola
SSky Italiadomenica, 03 luglio 2022 -
«Italia vs Brasile 3-2», su Sky e NOW la docuserie sulla partita che ha fatto storia
-
Il Palio di Siena, 2 Luglio 2022, diretta tv esclusiva La7 con Pierluigi Pardo
-
Sportitalia ha acquisito in esclusiva le prime due amichevoli dell'Inter 2022/2023
-
Palla al centro, Jovanotti ed Elisa cantano gli Europei di Calcio Femminile su Sky
-
Ciclismo, Tour de France 2022 (diretta Rai 2 e Discovery+ / Eurosport)
-
Sky Sport Motori Weekend | F1 Gran Bretagna, IndyCar Mid-Ohio, FE Marrakech, GT Misano
-
Serie A 2022 - 2023, anticipi e posticipi 1a - 5a Giornata diretta tv DAZN e Sky Sport
-
Nicola Savino entra a far parte della squadra di TV8, da settembre alle 20:30
-
Switch off, restano 62 milioni per incentivi tv e decoder. Sconti validi anche per tivùsat
-
Sky Media e Aeroporti di Roma per la crescita dell’advertising out-of-home
-
Basket, Qualificazioni Mondiale 2023 (30 giugno-7 luglio): il programma Eleven Sports
-
«Bruno Barbieri - 4 Hotel», i nuovi episodi su Sky Uno e streaming NOW
-
L'Originale di Sky Sport sbarca a Rimini per avvio del calciomercato
-
Riorganizzazione DTT - Refarming completato! Modifiche sui mux Mediaset, Persidera, DFree
-
FOX saluta il suo pubblico con la Maratona Boris, tutti i 42 episodi delle tre stagioni
-
Discovery+ arriva su Sky Q con 12 mesi di Intrattenimento senza costi aggiuntivi
-
Volley Nations League Femminile, la programmazione Sky della settimana decisiva
-
Mondiali 1982, stasera su La7 il film ufficiale G’olé! e la finale Italia - Germania
-
Rai Sport, prossimo autunno con Mondiale Calcio Qatar 2022, Volley, Ciclismo, Tennis, Sci, Rugby
Ultimi Palinsesti
-
Sabato Rai Sport (Web e Play), 2 Luglio 2022 | diretta Tour de France, Tuffi, Giro Donne, Pallanuoto
-
Sabato 2 Luglio 2022 Sky Cinema, Burlesque
-
Luglio 2022 sui canali Sky e in streaming su NOW
-
Venerdi 1 Luglio 2022 Sky Cinema, Davide e Golia
-
Giovedi 30 Giugno 2022 Sky Cinema, Into the Ashes
-
Mercoledi 29 Giugno 2022 Sky Cinema, 2 fantasmi di troppo