Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Manuel Castells: 'La convergenza? una cosa mentale. Il futuro Internet e Tv'

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: La Repubblica - Affari & Finanza

I
Internet e Tv
lunedì, 07 dicembre 2009 | Ore: 00:00
Immagine di  - Scopri su Internet e Tv«Intemet e la tv sono due costellazioni della comunicazione che sono destinate a convivere l'una accanto all'altra, anche se in uno scenario che sarà progressivamente diverso da quello a cui siamo abituati oggi. Per certi versi Internet assorbirà al suo interno la tv. Ma il mondo di Internet, che è il mondo della "autocomunicazione di massa" non sostituirà quello della tv, che è il mondo della comunicazione uni-direzionale, da uno, il broadcaster, verso tutti. E poi la galassia della tv è specializzata e concentrata su due sole tipologìe di contenuto: l'entertainment e l'infotainment, mentre Internet è molto più ampia». E' cosi che Manuel Castells (nella foto a sinistra), tra i maggiori studiosi a livello mondiale della società dell'informazìone, che da vent'anni si interessa di Internet e del suo impatto sulla società contemporanea, vede l'azione reciproca dei due media più potenti.
 
Quindi è un errore vedere Internet in contrapposizione agli altri media?
«Quello che succederà è che sempre più Internet integrerà la tv al suo interno. Già oggi le giovani generazioni guardano la tv attraverso Internet. Così come si informano e apprendono le notizie attraverso Internet».
 
Si riferisce alla convergenza? Alfatto che presto avremo Internet dentro gli apparecchi televisivi?
«La convergenza non è tanto una questione tecnologica quanto mentale. I terminali continueranno a restare diversi e separati: useremo l'uno o l'altro, uno smartphone o un pc o la tv a seconda delle nostre esigenze. Ma saremo noi, nel nostro cervello, a realizzare la convergenza».
 
Nel suo ultimo libro, 'Comunicazione e potere', le parla della 'tv mutante'. Cosa intende dire?
«Che la tv è cambiata. Una volta il 90% delle persone guardava i tre-quattro maggiori canali tv. Oggi quella quota negli Usa è scesa al 20%, in Spagna siamo al 25%: la tv non ha più quella stessa capacità di prima di raggiungere tutti».
 
In Italia però è forse ancora un po' cosi.
«Ma perché voi avete un monopolio: avete un solo network che fa capo a Silvio Berlusconi. Un network parte pubblico e parte privato. E questa è una delle ragioni per cui l'Italia sta rimanendo indietro in questa fase di sviluppo delle nuove comunicazioni. Vede, un'offerta tv molto semplificata, semplice, ridotta nei contenuti all'entertainment, non aiuta lo sviluppo di Internet. Mentre le nuove generazioni oggi crescono completamente in Internet. E poi in Italia c'è un altro problema: voi siete una nazione "anziana". Siete una società di ultracinquantenni. E sono gli ultracinquantenni che guardano molto la tv. L'Italia ha dei buoni indici di longevità, ma questo è anche un indice di senilità».
 
Torniamo agli scenari globali. Non c'è contraddizione tra lo sviluppo della autocomunicazione di massa, la moltiplicazione di produttori di contenuti, e la progressiva concentrazione di gruppi economici nel settore dei media?
«No: è un processo di globalizzazione e customizzazione, ossia di concentrazione anche sulle esigenze degli utenti».
 
Cioè?
«Per vendere un prodotto, nel settore della comunicazione, devi attrarre audience, devi "vendere" a grandi quantità di persone. Prendiamo il caso di MySpace. Murdoch possiede MySpace ma MySpace è uno spazio di comunicazione che in qualche modo appartiene anche alla gente che comunica attraverso MySpace e Murdoch deve rispettarla. Se non lo facesse, creando barriere o non garantendo il libero utilizzo del network, sarebbe facilissimo veder emergere altri portali pronti ad offrire condizioni più libere. Questo perché le barriere di ingresso nel business di Internet sono molto basse. Non serve un grande capitale: si può partire velocemente ed essere subito competitivi. E' già successo».
 
Quando?
«Facebook a un certo punto cercò di fare pagare gli utenti: nel giro di 24 ore si realizzò una specie di esodo, una migrazione di massa da Facebook verso una miriade di altri portali di social network. Ritornarono sulla decisione».
 
Proprio riguardo al pagamento dei contenuti, si sta profilando un accordo tra Murdoch e Google sulle news: il modello potrebbe essere di lasciarne una quota libera e mettere le altre a pagamento.
«Ma quello è un accordo tra corporation: non tocca il cuore del problema delle news. Gli utenti di Internet cercano di vivere in un sistema di comunicazione libera. Se qualcuno cerca di farli pagare loro si rivolgeranno a qualcun altro. Tanto su Internet si possono trovare tutte le notizie perché c'è sempre qualcuno che leggerà una notizia da qualche parte, un altro sito, o magari un giornale di carta, e la riporterà in rete dove tutti gli altri potranno leggerla. E poi si può sempre dire che ciò che si propaga in rete non è una notizia presa da una parte o da un'altra, ma il fatto. E il fatto a chi appartiene? Sui fatti non c'è copyright».
 
E' per questo che i giornali faticano a trovare un modello di business sull'online?
«Sì. E' una situazione triste ma i giornali devono reagire. I giornali sopravvivranno se punteranno tutto sulla credibilità. Se perdi credibilità perdi tutto. Poi devono capire come affrontare il vero cambiamento che Internet sta imponendo loro, il cambiamento della piattaforma tecnologica: è la carta stampata che non funziona più».
 
In un'intervista recente al El Pais lei ha detto che la copia cartacea dei quotidiani dovrebbe essere venduta a 10 euro, che dovrebbe diventare un prodotto di lusso. Era un paradosso, una battuta?
«Niente affatto, la carta costa e ha un forte impatto ambientale. La distribuzione digitale è il futuro. La piattaforma sta cambiando: i giornali dovranno avere una edizione cartacea limitata e portare la diffusione principale su Internet. Il vero nodo è trovare il modello economico. E' lo stesso problema che ha affrontato o sta affrontando ogni settore industriale coinvolto dall'avvento di Internet, a cominciare dai film e dalla musica. Anzi, nella musica una soluzione è stata trovata: è il modello l-Tunes, basato sulla "coda lunga"».
 
Cioè?
«l-Tunes non vende Cd ma singoli brani che ognuno può scegliere da un enorme catalogo. Ognuno può comprare a bassissimo prezzo una piccolissima parte del catalogo. Micropagamenti e possibilità di acquistare solo ciò che si vuole e non un insieme imposto. E' il modello che sta sperimentando ora il Wall Street Journal. Chi vuole non si deve comprare tutto il giornale ma solo la notizia per cui ha interesse in quel momento: bisogna saper raggiungere e suscitare l'interesse di una grande moltitudine di piccoli insiemi di utenti ciascuno interessato a una singola certa notizia».
 
Tra contenuti globali e autocomunciazione personale c'è anche un futuro per un livello di contenuti locali?
«Le notizie locali sono le più importanti. Le persone sono estremamente interessate all'informazione locale. Perché l'informazione locale parla di loro, di cose molto vicine alla gente. E una delle grandi qualità di Internet è proprio quella di far crescere la dimensione locale, permettendo la formazione di comunità di interesse dal basso. Sono comunità che
possono facilmente arrivare a coincidere con le municipalità, i comuni. Su Internet vive un'enorme galassia di radio e di tv locali. Sono migliaia e migliaia, e sono proprio
quelle più seguite dai giovani nel mondo. E noi dobbiamo sempre tenere lo sguardo sui giovani, perché i comportamenti che stanno sviluppando oggi saranno lo standard universale di domani».
 
Questo sviluppo tumultuoso di Internet sta riproponendo il problema del controllo della Rete, Internet ha bisogno di una governance?
«Sono stato molti anni in commissioni di ogni genere su Internet. Nel 1997 sono stato nella prima commissione Ue su Internet e la Information Society e sempre la prima questione è stata: come possiamo controllare Internet. Ma di fatto Internet non si può controllare. Anche il governo iraniano ha provato a controllare Internet per impedire le rivolte ma non c'è riuscito».
 
Però anche la Spagna di Zapatero ha emanato una legge per cercare di impedire la pirateria minacciando la chiusura dei siti.
«Si dovrebbe mettere in prigione un terzo della popolazione giovanile mondiale, in Usa 75 milioni di persone fanno regolarmente dei download in violazione delle norme sul copyright. Ma questo riguarda i modelli di business. Il problema del governo di Internet e diverso. Il potere ha sempre cercato di realizzare un controllo sulla comunicazione. Ma con Internet non si può. Ormai è troppo tardi: è troppo diffusa. Se si chiude un sito da una parte lo si può riaprire da un'altra. Gli unici controlli possibili sono quelli automatici, basati su parole chiave. Ma se quelle parole non vengono usate, se, per esempio, non pronunci le parole proibite Tibet o Tienanmen, nessuno può trovarti e controllarti. Gli Stati hanno sempre cercato di tenere sotto controllo Internet ma senza successo. Perfino gli Usa».
 
Quando?
«Sotto l'amministrazione Clinton, per ben due volte, ma furono entrambe fermate dalla Suprema Corte. Poi l'anno scorso in Francia con Sarkozy, bloccato però dalla Corte Costituzionale. La verità è che Internet non ha un sistema di controllo. Le cose che si possono fare e non fare su Internet sono le stesse del resto della società, quindi da questo punto di vista il problema non c'è. Quindi quando si parla di leggi e regole su Internet si parla di altro: di controllo preventivo. Ma lnternet non può essere un po' più o un po' meno libera. O è libera o non lo è. Non è come la tv o i giornali, che hanno un sistema di controllo in quanto hanno una proprietà. Internet non ha niente di tutto questo. E per questo crea panico nei governi: perché non ha controllo e non è controllabile».
 
Vuol dire che su Internet alla fine valgono solo le regole che essa stessa si da?
«Sì, nel senso che Internet è un organismo autoregolato. Ma regolato da chi? Dagli 1,6 miliardi di persone che la usano e che si regolano da soIe. Ci sono buone e cattive persone, quindi Internet è come siamo noi. E' come uno specchio in cui guardare noi stessi».
 
Stefano Carli
per "La Repubblica - Affari & Finanza"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Telesystem UP STICK 4K, la tua TV prende nuova vita con Google TV

    Nell'era digitale, dove l'intrattenimento si sposta sempre più verso lo streaming online, TELE System lancia una soluzione innovativa e compatta per modernizzare qualsiasi televisore: l'UP Stick Google TV 4K . Presentato ufficialmente il 6 agosto 2025, questo dispositivo HDMI promette di trasformare TV non smart in Smart TV di ultima generazione, offrendo un'esperienza completa e intuitiva.  A differenza di altri decoder TELE System come l'UP1 o...
    H
    HiTech
    martedì, 12 agosto 2025
  • Sky e NOW lancia stagione calcio 2025/26 con oltre 2.000 partite, Champions esclusiva e copertura totale

     Sky Sport 2025 / 2026 | Ricca, spettacolare e... imprevedibile INIZIA UNA GRANDE STAGIONE DI CALCIO NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY PIÙ DI 2.000 PARTITE E OLTRE 4.000 ORE LIVE CON I PRINCIPALI CAMPIONATI ITALIANI E INTERNAZIONALI, LE TRE COPPE UEFA PRESENTATE NELLA NUOVA CAMPAGNA SKY DA UN TESTIMONIAL D'ECCEZIONE E LA FIRMA EDITORIALE DELLA SQUADRA DI SKY SPORT SU SKY COME AL CINEMA... ANCHE SE IL FILM DELLA CHAMPIONS NON SI SCRIVE: ACCADE IL PREMIO OSCAR PAOLO...
    S
    Sky Italia
    martedì, 12 agosto 2025
  • Serie A Women’s Cup su Sky, in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV. La finale anche su Rai 2

    La Serie A Women's Cup sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV, con la finale in programma nel weekend tra sabato 27 e domenica 28 settembre anche su Rai 2 e in streaming su RaiPlay. Dopo una straordinaria estate Azzurra, e in attesa dell'inizio del campionato fissato per il weekend tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, venerdì 22 agosto debutta la nuova competizione con i 12 club di Serie A Women. Si parte venerdì 22...
    S
    Sport
    venerdì, 08 agosto 2025
  • Serie A Women’s Cup 2025, debutta su Sky e NOW il nuovo torneo del calcio femminile italiano

    Sky continua a sostenere il movimento del calcio femminile, promuovendone crescita e visibilità. Un impegno che si rinnova con un altro grande appuntamento in programma nell’estate della Casa dello Sport: la prima edizione della Serie A Women’s Cup di calcio, al via venerdì 22 agosto in diretta su Sky e in streaming su NOW. Per ogni giornata della prima fase di questo torneo, novità assoluta nel panorama del calcio femminile nazionale, sui...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 08 agosto 2025
  • X Factor 2025, i giudici si trasformano in cantanti: karaoke e grandi hit prima del debutto su Sky e NOW

    A X Factor 2025 si canterà, e tanto. Certo, può sembrare una cosa ovvia: canteranno gli artisti che saliranno sul palco sognando di conquistare almeno 3 sì dei giudici; canteranno ragazzi con poche esperienze live ma anche altri più rodati e già abituati a un pubblico; canteranno giovani più timidi e introversi e anche chi ha coraggiosamente studiato delle coreografie, più o meno riuscite, creando una performance...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 08 agosto 2025
  • Umberto Gandini: «LBATV scelta strategica, il basket italiano ora parla direttamente ai suoi tifosi»

    Intervistato da Radio Sportiva, il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini ha parlato anche della nascita della piattaforma OTT LBATV: «Siamo una delle primissime leghe in Europa a scegliere di autoprodurre le partite e distribuirle direttamente ai consumatori. La nostra è stata una scelta dettata dal mercato che ci ha detto come la nostra concezione del valore del basket italiano non risponde a quella delle aziende che operano in questo settore. Abbiamo...
    S
    Sport
    giovedì, 07 agosto 2025
  • Osservatorio Comunicazioni AGCOM: cresce il digitale, crollano TV e giornali tradizionali

    L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato oggi l'Osservatorio sulle Comunicazioni aggiornato al primo trimestre 2025, fornendo una panoramica dettagliata sull'andamento dei mercati delle comunicazioni. Il valore complessivo delle aree economiche monitorate dall'Autorità ha raggiunto i 56,19 miliardi di euro a fine 2024, segnando una crescita del 3,5% su base annua e del 10,6% rispetto al 2020. Mentre il settore delle...
    E
    Economia
    giovedì, 07 agosto 2025
  • Sky Sport Tennis 2025 🎾diretta ATP Masters 1000 e WTA 1000 Cincinnati e streaming NOW

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. In diretta da giovedì 7 a lunedì 18 agosto i tornei ATP Masters 1000 (in esclusiva) e WTA 1000 Cincinnati. I telecronisti della squadra tennis di Sky Sport saranno Elena Pero, Luca Boschetto, Federico Ferrero, Pietro Nicolodi, Dalila Setti, Niccolò Ramella, Gaia Brunelli, Dario Massara, Riccardo Bisti e Andrea Voria. Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 07 agosto 2025
  • Como TV gratis: calcio internazionale e sport da combattimento in diretta senza abbonamento

    Como TV diventa gratuita, offrendo un'esperienza sportiva internazionale unica e senza costi per tutti gli appassionati. Da oggi, i tifosi avranno accesso libero a grandi campionati di calcio europeo e sudamericano, oltre a una selezione di eventi esclusivi di sport da combattimento. Grazie all’iniziativa del Como 1907, unica squadra al mondo a garantire gratuitamente la visione di alcuni dei tornei più spettacolari, sarà possibile seguire in diretta e...
    S
    Sport
    mercoledì, 06 agosto 2025
  • Rugby World Cup Femminile 2025: tutte le partite dell’Italia in diretta e in chiaro su Rai e RaiPlay

    Le partite della Nazionale Italiana Femminile alla Rugby World Cup 2025 saranno trasmesse in diretta e in chiaro sui canali Rai, grazie all’accordo siglato tra la Federazione Italiana Rugby e il Servizio Pubblico. Un’intesa che garantirà la visione gratuita non solo di tutte le sfide delle Azzurre, ma anche della partita inaugurale, di un quarto di finale, delle semifinali e della finale del torneo, offrendo così una copertura completa del Mondiale. Si...
    S
    Sport
    mercoledì, 06 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Out of Sight, Mercoledi 13 Agosto 2025

    Stasera in TV, Mercoledì 13 Agosto 2025 grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata che spazia tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema offre un viaggio tra generi e atmosfere molto diverse. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) Steven Soderbergh dirige Out of Sight, dove George Clooney e Jennifer Lopez si sfidano i...
     mercoledì, 13 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Star Trek - Il futuro ha inizio, Martedi 12 Agosto 2025

    Stasera in TV, martedi 12 Agosto 2025 grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata che spazia tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La programmazione di Sky Cinema offre una serata variegata e di qualità. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15 va in onda Star Trek – Il futuro ha inizio, il primo capitolo del reboot firmato da J.J. Abr...
     martedì, 12 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 10 - 16 Agosto: Trap, Ibiza Narcos, Grandi Fiumi della Terra, Orche Assasine

    GUIDA TV SKY / NOW | 10 - 16 AGOSTO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Lunedì 11 agosto alle 21.15, in prima vis...
     lunedì, 11 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Trap, Lunedi 11 Agosto 2025

    Stasera in TV, grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata che spazia tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15 va in onda Trap, thriller di M. Night Shyamalan con Josh Hartnett, che racconta la storia di un padre che accompagna la figlia a un concerto, solo per scoprire che è una trappola per incastrare un s...
     lunedì, 11 agosto 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Domenica 10 Agosto 2025: diretta Tuffi Italiani Assoluti Estivi, Atletica Leggera Europei U20

    In vista del weekend, Domenica 10 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 10 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Mediaset Infinity, il nuovo servizio OTTV sta arrivando - Teaser
    Mediaset Infinity, il nuovo servizio OTTV sta arrivando - Teaser
    Preparatevi a vivere emozioni senza fine. Sta per arrivare Infinity. A volte basta un attimo nella vita per capire che sta accadendo qualcosa di straordinario. È un breve attimo... Un istante di rivelazione. E in quell'attimo emozioni come paura... ...Commozione... ...Passione... gioia... Ci pervadono come se fosse la prima volta... Senza limiti, senza confini e senza legami. Solo allora potremo aprire gli occhi... per accorgerci che il mondo di prima non è più lo stesso e convincerci finalmente di essere infiniti. Per m...
    P
     Premium Mediaset
     martedì, 26 novembre 2013
  • Anteprima video: 21 Novembre | Giornata Mondiale della Televisione #WorldTVDay
    21 Novembre | Giornata Mondiale della Televisione #WorldTVDay
    Immaginate per un momento che, a partire da domani, il televisore smetta di funzionare. Qual è la prima cosa che vi mancherebbe? La tua serie tv preferita? Rimane sempre in contatto con la notizia? Perdersi la partita della squadra del cuore? Forse. Ma l'importanza della televisione nella società va più profondo di quello. La televisione è un mezzo che migliora il mondo, fa scattare l'immaginazione, suscita curiosità, favorisce l'istruzione e la raccoglie milioni in tutto interessi comuni. Nel 1996 l'ONU ha proclamato un annuale 'G...
    T
     Televisione
     giovedì, 21 novembre 2013
  • Anteprima video: Dal 2014 la MotoGP tutta in diretta solo su Sky Sport HD - Il primo promo
    Dal 2014 la MotoGP tutta in diretta solo su Sky Sport HD - Il primo promo
    Mentre su Sky prosegue il Mondiale di F1, un'altra straordinaria esclusiva andrà ad arricchire la già inimitabile offerta di grande sport live di Sky: il Motomondiale. La pay tv ha infatti acquisito i diritti televisivi del FIM MotoGP World Championship a partire dalla stagione 2014, che si aprirà il prossimo aprile in Qatar, per tutte le tecnologie e le modalità di offerta, tra cui tv in chiaro, pay tv, internet, mobile e Sky Go. A partire dalla stagione 2014  sarà quindi Sky a trasmettere tutte le 18 gare in diretta
    S
     Sky
     lunedì, 11 novembre 2013