Ascolti Auditel della Tv digitale [Sat e Dtt] - Giugno 2011 (analisi Starcom)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat / Starcom
Nei mesi estivi, con l’indebolimento dell’offerta generalista, le tv digitali vedono aumentare significativamente gli ascolti grazie alla forza dei propri palinsesti che coprono tutti i generi televisivi e rispondono alle esigenze di target specifici.
A giugno le tv digitali (terrestri e satellitari) superano, nel totale giorno, il 29% di share, +34% di ascolti rispetto a un anno fa. Il peso più importante è rappresentato dalle tv digitali multipiattaforma (quasi 13% di share nel totale giorno), +89% di ascolti rispetto all’anno precedente. Le tv satellitari monopiattaforma coprono nel totale giorno oltre il 9% di share, con una perdita di ascolti anno su anno pari al -8%. Le performance in discesa rispetto al 2010 riguardano tutte le fasce orarie e sono motivate dal confronto con un giugno 2010 che aveva visto, sui canali sportivi del pacchetto Sky, la trasmissione di un grande evento come i Mondiali di calcio (non solo partite in diretta ma approfondimenti, speciali, ecc.) Rispetto invece a un mese fa (maggio 2011) la share delle tv satellitari cresce di quasi un punto percentuale.
Infine, è superiore al 7% la quota di share appartenente alle tv digitali monopiattaforma (+43% di ascolti rispetto all’omologo 2010). Analizzando le share per fascia delle tv digitali, nel complesso le migliori performance sono ottenute la mattina dalle 7 alle 12 (quasi 36% di share) e il pomeriggio dalle 15 alle 18 (quasi 37% di share).
Nella top ten dei canali multipiattaforma, Boing (142 mila spettatori/audience minuto medio) si piazza in prima posizione, a larga distanza dal podio d’argento di Rai 4 (113 mila spettatori/audience minuto medio) e dal bronzo di K2 (97 mila spettatori/audience minuto medio). Su Boing la migliore performance mensile è ottenuta dalle serie animate di access prime time Spongebob e The Garfield Show (445 mila spettatori mercoledì 15 giugno).
Su Rai 4 è il film di arti marziali Kickboxer, con Jean-Claude Van Damme, il più visto del mese (766 mila spettatori all’ascolto lunedì 13 giugno). Su K2 (97 mila spettatori/audience minuto medio), in termini di audience secondo canale per bambini e ragazzi dopo Boing nel mese di giugno, partenza brillante per la nuova serie Pokémon Nero&Bianco (396 mila spettatori in fascia 18-19 lunedì 6 giugno).
Altro genere di punta sulle tv digitali, l’intrattenimento al femminile free con in testa Real Time (95 mila spettatori/audience minuto medio), seguito da La 5 del gruppo Mediaset (77 mila spettatori/audience minuto medio). Su Real Time, è il reality show di genere documentaristico/culinario Il boss delle torte il programma di maggior successo (304 mila spettatori in fascia 13-14), mentre su La 5 a raggiungere l’audience più significativa nel mese di giugno è il film d’avventura Moondance Alexander (365 mila spettatori in fascia 22-23).
Passando alla tv satellitare, in evidenza l’ottima performance di Sky Sport 24 (39 mila spettatori/audience minuto medio), che nel mese di giugno ha attirato una fetta significativa di telespettatori con le notizie e gli approfondimenti sul Calciomercato (migliore risultato, mercoledì 1 giugno in fascia notturna, tra le 23 e le 24), arrivando a posizionarsi sul gradino più alto del podio. Bene anche l’emittente Sky Tg 24, per il secondo mese consecutivo sul podio d’argento con 34 mila spettatori (audience minuto medio).
Tra i programmi, sono le prime tv di Sky Cinema 1, in onda il lunedì sera, a ottenere i migliori risultati di audience (film più visto, The Karate Kid-La leggenda continua: 512 mila spettatori), insieme ai telefilm di Fox Crime (Criminal Minds: 287 mila spettatori in fascia 21-22), Fox (Lie to me: 172 mila spettatori in fascia 21-22), Fox Life (Grey’s Anatomy: 367 mila spettatori in fascia 21-22).
In allegato le tabelle elaborate da Starcom relative agli ascolti della tivù digitale a giugno e, in particolare, la classifica dei canali più visti, dei programmi più visti (divisi tra sportivi e non sportivi e per fascia oraria) e i dati di trend share e di share per target.