In un anno le partite su Sky hanno raddoppiato gli ascolti
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Il Sole 24 Ore

In quell'occasione l'incontro Parma-Inter (nella foto il gol di Zlatan Ibrahimovic, Ndr) registrò un seguito televisivo sulla piattaforma Sky di 976mila persone, per una quota d'ascolto del 6%.
Le partite dell'ultima giornata vennero seguite da due milioni di abbonati e dai loro ospiti. L'intera piattaforma satellitare superò i tre milioni di audience media e furono 4,4 milioni le persone che si sintonizzarono per almeno un minuto sulla piattaforma satellitare tra le 15 e le 16,50.
Auditel non consente ancora di elaborare dati sui canali della piattaforma digitale terrestre, ma quel giorno i possessori di quel decoder portarono la voce "Altre terrestri", che include locali, musicali e la piattaforma digitale, ad un ascolto medio di 913mila individui, per 2,1 milioni di contatti, oltre mezzo milione in più rispetto alla normale media della fascia domenicale, e la quota d'ascolto balzò da una media del 22,8% ad una del 27,3 per cento.
Il calcio è ancora in grado di produrre telespettatori e attirare pubblici, soprattutto maschili. Gli uomini valgono il 69,8% di chi segue calcio, le donne il 31% il 52,4% ha età compresa tra i 25 ed i 54 anni.
Le partite vanno in onda articolate in anticipi del sabato, turno domenicale, o infrasettimanale di prima serata, e posticipo della domenica, sempre in prima serata.
Nel primo caso la piattaforma satellitare ha raggiunto la media di 1,1 milioni di ascolto, con una quota del 4,8%; il peso del campionato sulla piattaforma Sky è del 46,7 per cento. I turni domenicali e infrasettimanali arrivano a 1,4 milioni di ascolto medio, al 9% di share e valgono il 57,3% di tutti coloro che sono sintonizzati su Sky. Poco più sotto i posticipi, con, rispettivamente, 1,2 milioni, 4,7% di share e 46,6% di peso.
Quattro incontri di posticipo sono arrivati a superare il milione e mezzo di spettatori, Napoli-Inter (1,5 milioni); Juventus-Milan (1,6 milioni); il derby Milan-Inter con 1,7 milioni di spettatori e la partita più seguita, Juventus-Inter con 1,8 milioni di persone.
Le squadre leader della classifica degli ascolti sono le solite note del nord, con l'intrusione del Napoli, in campo con la milanese Inter.
La prima giornata del campionato 2008/09 ha come partita più rilevante Juventus-Fiorentina, l'incontro potrebbe superare i 714mila individui che seguirono la partita nell'ottobre dello scorso anno. La quinta sarà caratterizzata dal derby di Milano, in questo caso, come abbiamo visto gli ascolti da battere sono molto più consistenti.
Anche il prossimo campionato sarà giocato sulla piattaforma digitale terrestre, oltre che sul satellite, e sarà interessante verificare quanto varranno in termini di ascolto domenicale la nuova strategia Mediaset di offerte a pagamento e l'arricchimento del bouquet.
Francesco Siliato
per "Il Sole 24 Ore"
(26/07/08)