Da quando ‘la musica del diavolo’ ha invaso le onde radio, nessuno ha saputo resistere al trasudante fascino erotico dei suoi fautori.
Elvis ‘The Pelvis’ Presley veniva regolarmente censurato perché mandava in visibilio le sue fan con abili e scandalosi colpi d’anca, Jim Morrison fu ammanettato per aver fatto bella mostra del suo mojo rising durante un concerto, Hendrix mimava amplessi incendiari con la sua Fender Stratocaster, i Beatles rimbalzavano da un party all’altro circondati dalle groupie più ambite degli swinging ‘60s.
Quattro decenni più tardi personaggi come Elvis Presley, The Doors, The Beatles, Jimi Hendrix sono ancora in grado di eccitare l’immaginario collettivo. Ecco perché Mtv Gold, il canale satellitare di Mtv Italia dedicato ai più grandi artisti italiani e internazionali degli anni ’70, ’80 e ’90, dedica quattro speciali esclusivi a queste quattro leggende del rock.
Si parte domenica 7 dicembre alle ore 18.30 con la video collection Elvis Presley Vs The World, una carrellata dei migliori video che immortalano il Re del rock.
Mercoledì 10 dicembre alle ore 22.00 Mtv Gold proporrà lo speciale The Jimi Hendrix Experience American Landing, documentario diretto da Bob Smeaton (The Beatles Anthology, Festival Express) che celebra i 40 anni dell’esibizione del chitarrista al Monterey Pop Festival del 1967. Il filmato ripercorre l’ascesa di Hendrix dagli esordi al Greenwich Village all’enorme successo in Europa, fino al trionfale ritorno negli Stati Uniti con la performance al Monterey Pop Festival, dove entrò nella storia del rock con un set memorabile, culminato nelle fiamme della sua chitarra durante “Wild Thing”. Il filmato include 30 minuti di immagini d’archivio inedite della sua partecipazione al festival, l’intera esecuzione dei brani “Hey Joe”, Killing Floor”, “Foxy Lady”, “Rock Me Baby”, la cover di Bob Dylan “Like A Rolling Stone”, “Wild Thing” e interviste mai pubblicate prima con il batterista Mitch Mitchell, il bassista Noel Redding, il tour manager Chas Mitchell, Pete Townsend degli Who, Michelle Phillips dei Mamas and the Papas e il produttore Andrew Oldham.
Mercoledì 17 dicembre alle ore 22.00 andrà in onda lo speciale Classic Albums: The Doors, che racconta come fu concepito e registrato il primo album dei Doors attraverso interviste esclusive, dimostrazioni musicali, materiale d’archivo, rarità ed esibizioni dal vivo nei club di Sunset Boulevard. I musicisti ancora in vita del gruppo, il tastierista Ray Manzarek, il chitarrista Robbie Krieger e il batterista John Densmore, spiegano il making of del disco e condividono memorie, ricordi e aneddoti dei Doors agli albori a partire dalla convivenza con il genio poetico di Jim Morrison. Tra i testimoni dell’epoca intervistati figurano anche il manager Bill Siddons, l’amico e poeta beat Michael McClure, Jac Holzman che li fece firmare con la Elektra Records e l’ingegnere del suono dei Doors, Bruce Botnick, che spiega il processo di registrazione dell’album nei Sunset Sound studios di Los Angeles.
La vigilia di Natale si festeggia Mercoledì 24 dicembre alle ore 22.00 con un film imperdibile sui Beatles: Help! The Movie. Girata da Richard Lester, già regista del primo film sui Fab Four (A Hard Days Night), la storia comincia nel 1965, quando i Beatles diventano vittime inconsapevoli di un complotto esterno. Il racconto ruota attorno a un anello sacrificale che Ringo non riesce a sfilare dal dito, spingendo lui, John, Paul e George a volare da Londra alle Alpi austriache fino alle Bahamas inseguiti da membri di culti religiosi, da uno scenziato pazzo e dalla polizia londinese. Oltre ai Beatles, il film presenta un grande cast di attori inglesi, una sceneggiatura brillante e 7 brani classici della band: “Help!”, “You're Going To Lose That Girl”, “You've Got To Hide Your Love Away”, “Ticket To Ride”, “I Need You”, “The Night Before”, “Another Girl”.
Giovedì 1 gennaio 2009 Help! The Movie sarà ritrasmesso su Mtv Gold alle ore 18.00 seguito alle 19.00 dallo speciale John Lennon: Plastic Ono Band, un documentario esclusivo sulla lavorazione dell’ispirato album solista di John Lennon dedicato all’amata Yoko Ono.