News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Eurosport: il 2009 parte con audience record su Internet e in Tv

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

S
Sky Italia
  sabato, 14 febbraio 2009
Eurosport, gruppo leader in Europa nell’intrattenimento sportivo, ha ottenuto risultati di audience record sulla sua piattaforma multimediale paneuropea, grazie alla copertura esaustiva di eventi top come l’Australian Open.

Online, il network di siti Eurosport ha raggiunto risultati record domenica 1° febbraio, registrando un totale di 2.1 milioni di visitatori[1], con il miglior risultato di sempre sul sito francese (600.000) e su quello inglese (700.000). Il record è stato centrato grazie alla copertura in diretta di eventi quali l’Australian Open, i Campionati del Mondo di Pallamano e i campionati di calcio nazionali.

On-air, l’eccezionale copertura di Eurosport dell’Australian Open di Melbourne ha raggiunto 52 milioni di spettatori unici[2] durante il Grande Slam, la reach più alta di sempre registrata dal canale su questo evento. 17.3 milioni di spettatori unici hanno assistito all’avvincente finale, con un'audience media per quarto d'ora di 3.1 milioni.

L'ampia offerta di tennis su Eurosport nel 2009 garantirà 800 ore di azione in diretta da tre Grandi Slam e la copertura dei migliori tornei WTA e ATP, oltre ai servizi “dietro le quinte” e alle interviste ai giocatori. Eurosport può vantare un team di grandi esperti di tennis, tra i quali l’ex n. 1 al mondo Mats Wilander, che dopo aver commentato l’Australian Open sarà impegnato anche nel Roland Garros a maggio.

Eurosport nel 2009 celebra 20 anni di leadership nel mercato. Oggi, i 5 canali televisivi del gruppo raggiungono 240 milioni di spettatori in 59 Paesi, mentre il network online composto da 10 siti in 9 lingue è ai vertici in Europa con il record di 9.9 milioni di visitatori unici[3] al mese.


[1]Include i siti co-branded Yahoo!Eurosport in Italia, Regno Unito, Germania e Spagna e i siti eurosport.com in Francia, Polonia, Russia and Svezia. (Fonte: Powered by Nedstat)
[2]Totale dei contatti sul network Eurosport paneuropeo, rappresenta il numero di diversi individui che hanno guardato almeno un minuto del torneo. (Fonte: AGF/GfK, BARB, SKO, MMS, TNS Gallup, TNS Global, AGB NMR, Armadata/GfK - Telmar Peaktime (Eurometrix), 9h-25h CET)
[3]Fonte: comscore

Ultimi Palinsesti