Sono passati quasi quarant'anni. Eppure l'
Earth Day, nato negli Stati Uniti il 22 aprile del 1970, quando, rispondendo ad un appello lanciato dal senatore democratico
Gaylord Nelson, 20 milioni di cittadini americani si mobilitano per una spettacolare dimostrazione a favore della difesa del Pianeta, è sempre più attuale.

Da allora, l'
Earth Day è diventato un evento internazionale, celebrato in
174 paesi del mondo, per promuovere la conservazione dell'ambiente in cui viviamo e la sostenibilità delle politiche di sviluppo. Obiettivo generale dell'
Earth Day è sensibilizzare l'opinione pubblica e sollecitare un
cambiamento nei comportamenti individuali. Ogni persona può diventare protagonista assumendo un atteggiamento consapevole e riconoscendo l'importanza del proprio ruolo per la tutela del pianeta. Con l'edizione 2009 nasce la
«Green generation campain», iniziativa di promozione culturale green dedicata ai più giovani che sarà il focus del quarantesimo anniversario della giornata della Terra, l'anno prossimo.
I principi di questa edizione dell'Earth day sono, in particolare, la promozione di un futuro a zero emissioni grazie ad un massiccio passaggio alle energie rinnovabili come alternativa ai combustibili fossili. Secondo: l'adozione di una seria cultura di risparmio energetico. Terzo: porre le base per una nuova economia basata sull'energia pulita, in grado di portare a nuovi milioni di posti di lavoro.
L'EVENTO IN TV

Sarà SKY a fare la parte da leone nella copertura dell'Earth Day italiano, a cominciare da SKY Tg24 che dedicherà l'intera giornata all'evento: i cambiamenti climatici del nostro Pianeta e i problemi che affliggono l’ambiente sono al centro di una maratona tv, con ospiti, collegamenti, reportage e interventi di esperti, su uno dei temi più importanti per l’umanità. Obiettivo del canale
all news diretto da
Emilio Carelli è quello di informare sensibilizzando l'opinione pubblica sui danni che i comportamenti individuali possono recare alla Terra e su quali basi si dovrebbe fondare il rapporto uomo - natura.
Tutti i programmi saranno dedicati a temi specifici legati alla Giornata mondiale della Terra. Già dalle prime ore del giorno Sky Tg24 Mattina, condotto da Federica De Sanctis, ospiterà Simone Molteni, direttore progetto impatto zero di Lifegate, Enzo Boschi, direttore istituto di geofisica e vulcanologia e Fulco Pratesi, presidente WWF. Earth Day al centro anche di Sky Tg24 Pomeriggio, condotto da Paola Saluzzi che, alle 14.35, ospita il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, Luca Zaia, il ministro dell’Agricoltura, il responsabile dell’Ambiente del Pd Ermete Realacci, Marco Anzidei dell’Istituto nazionale geofisica e vulcanologia, Rosalba Giugni di Marevivo e Sherin Salvetti di National Geographic.
Roberto Longo, Presidente Associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili (APER) e Maurizio Molinari della Stampa saranno tra gli ospiti dell’approfondimento condotto da Sarah Varetto, Sky Tg24 Economia in onda alle 18.35. A concludere la giornata nella fascia serale della Nightline (dalle 22.30), saranno ospiti di Andrea Bonini, il responsabile unità oceanografica Enea Vincenzo Artale, Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club e Giuseppe Onufrio, direttore campagne Greenpeace.
Nel corso della giornata troveranno spazio anche i numerosi video dei telespettatori di Sky Tg24, che grazie ad Io Reporter, potranno contribuire a documentare lo stato di salute del nostro Pianeta.

Della partita non poteva non essere anche il nuovo SKY Uno (canale 109) che
alle 22.15 manderà in onda
“Sognando Chernobyl”, un video ideato e realizzato da Celentano, che ha scelto Sky per lanciare in esclusiva televisiva il suo forte, provocatorio grido di allarme sulla distruzione della terra per mano dell’uomo
Si tratta di 12 minuti choc, di fortissimo, veristico impatto visivo, ideato e montato come sempre da Celentano nella piu’ totale autonomia artistica e di contenuti, per scuotere chi guarda e ricordargli che stiamo uccidendo la terra. Le immagini confluiscono in un ritornello dai toni poco rassicuranti “Tutti quanti insieme salteremo in aria bum!” , che sottolinea ancora una volta la forza con la quale Celentano partecipa alle campagne d’attenzione sulla tutela dell’ambiente, da sempre tra i temi al centro del suo impegno personale e artistico.
“Sognando Chernobyl” sarà replicato alle 23.15 su SKY Uno +1 (canale 116) e alle 23.50 su Nat Geo Music (canale 710). Sarà inoltre visibile anche online, su
sky.it, e verrà trasmesso anche da
Sky Tg24 nell’ambito dei servizi di illustrazione sull’
Earth Day.

Anche SKY Cinema dedicherà la programmazione di uno dei suoi canali, SKY Cinema Mania, alla causa dell'Earth Day. In particolare alle 21.00 sarà trasmesso
in prima serata e in esclusiva assoluta “BIÙTIFUL CAUNTRI”, lo scioccante film-documentario che denuncia e testimonia il massacro di un territorio, quello della regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici e, sullo sfondo, una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Il business illegale, l’imprenditoria deviata e le istituzioni colluse, tutto raccontato da un magistrato che svela i meccanismi di un’attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale. Tra allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina, contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche e un educatore ambientale che lotta contro i crimini.
“BIÙTIFUL CAUNTRI” spiega come sia possibile che ancora oggi in Italia, si possa vivere così e come possa il problema dei rifiuti investire meccanismi ampi e complessi che riguardano la politica, l'economia, la criminalità, la salute pubblica e che interessano non solo la Campania,ma l'intero Paese .
E alle 22.30 sempre su Sky Cinema Mania, in seconda serata, “INTO THE WILD”, il capolavoro di
Sean Penn, libera trasposizione del libro di Jon Krakauer, che racconta la commovente fuga del giovane Christopher (interpretato dallo straordinario Emile Hirsch) alla ricerca della libertà. Il giovane benestante rinuncia a tutte le sue sicurezze materiali per immergersi all'interno della natura selvaggia. I bellissimi paesaggi sconfinati e primitivi sono un grande inno d’amore per la natura.
Inoltre, in occasione dell'Earth Day, anche le grafiche di SKY Cinema diventano "ecologiste", con
speciali loghi verdi che sostituiranno per l'occasione i tradizionali loghi rossi dei canali cinema della piattaforma.
Nat Geo Music torna in piazza per celebrare l’
Earth Day 2009 a Roma con un concerto gratuito a Piazza del Popolo. Protagonisti di
Nat Geo Music Live, in diretta per chi non può raggiungere la piazza sul canale 710 di Sky,
Ben Harper ed i Relentless 7, gli italiani
Subsonica, e gli ospiti internazionali Nneka e Bibitang. Dalle 19.30 Dj Mathieu scalda la piazza ed inaugura l’evento.
Alle 20 salgono sul palco i primi artisti dell’Earth Day di Nat Geo Music: Bibi Tanga & The Selenites, uno dei primi gruppi a firmare per la neonata etichetta discografica Nat Geo Music. Nat Geo Music lancia dal 21 aprile il loro più recente lavoro It’s the Earth That Moves – EP, che rappresenta anche il primo prodotto lanciato dall’etichetta discografica. Nneka, giovane cantante nigeriana che fonde ritmi africani con il soul e il reggae, è la seconda artista chiamata sul palco, che vedrà a seguire l’esibizione dei Subsonica. Il gruppo torinese porterà sul palco di Roma un particolare show presentato di recente nel fortunatissimo tour europeo, sold out in tutte le sue date. Una sapiente miscela tra elettronica e energia rock, tra melodia e ritmo incessante, che ha già conquistato Londra, Ibiza, Barcellona, Madrid e Bruxelles.
Non solo musica, Nat Geo Music Live invita a partecipare alla serata l’apneista Umberto Pelizzari, e Vincenzo Ferrara, climatologo dell’Enea dal 1975. Dal 1990 Ferrara ha partecipato ai negoziati internazionali sul clima come membro della delegazione italiana. Spazio anche ai drammatici eventi di attualità, ricordando il recente terremoto in Abruzzo. Invitati sul palco Dario Pallotta e Antonio Fidanza (L'Aquila Rugby 1936) a rappresentare la squadra di Rugby della cittadina e gli sforzi di aiuto e ricostruzione in questi difficili giorni.
La chiusura della serata è affidata a Ben Harper and Relentless7. Star principale del concerto è infatti l’artista statunitense che presenta in anteprima assoluta in Italia con la sua nuova band, composta da Jason Mozersky (chitarrista), Jordan Richardson (batterista) e Jesse Ingalls (bassista), i brani tratti dal loro album White Lies For Dark Times, in uscita dal 24 aprile. Alla conduzione della serata Giorgia Surina, affiancata da Sol Guy, protagonista del mondo Nat Geo per cui sviluppa progetti di solidarietà internazionale attraverso la musica.
Nat Geo Music Live è un evento rigorosamente a Impatto Zero. Con il progetto Impatto Zero è stato possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dall'evento attraverso una serie di eco-azioni e compensare la CO2 residua con la creazione e la tutela di nuovi alberi in Costa Rica e nella stessa città di Roma. I 341.000.kg di anidride carbonica, generati dall’organizzazione del concerto, la produzione dei materiali di comunicazione, l’energia elettrica utilizzata e la mobilità del pubblico, saranno compensati attraverso la creazione di 99.500 mq di nuove foreste in Costa Rica e di 20.000 mq nella Riserva della Valle dell’Aniene a Roma, nell’ambito del progetto “Missione Roma” (www.impattozero.it).
L'evento avrà copertura anche su
National Geographic HD (canale 409) che già a partire dalle 17 proporrà una programmazione a tema ambientale, mentre
dalle 20 in simulcast proporrà il concerto di Roma in Alta Definizione.