Comedy Central (Sky, canale 122-123) si rifà il look con un nuovo logo e presenta alcune novità del palinsesto 2014. A parlarne al Teatro Franco Parenti ieri sera Amalia Martinez de Velasco (vicepresidente Viacom International Media Networks per Europa del sud, Medio Oriente e Africa) e Alessandro Grieco (capo di Comedy Central Italia). Il nuovo logo intende richiamare il marchio del copyright e la 'chiocciolinà di internet, spiega Grieco: «perchè siamo garanzia di comicità e perchè si ride meglio in compagnia».
In questo senso si spiega l'accordo firmato da Viacom (colosso che controlla anche MTV e Nickelodeon) con il servizio di interazione social-TV di Twitter Amplify, grazie al quale sarà ancora più facile dialogare da casa con i comici italiani durante la messa in onda dei loro sketch (account comedyitalia).
Originalità, intelligenza, popolarità e sinergia internazionale/locale sono le caratteristiche del network, spiega Velasco: su quest'ultimo punto la vicepresidente ha annunciato l'arrivo nel 2014 di due nuove sitcom attualmente in lavorazione da parte di Comedy Central Europe intitolate 'Medics' e 'Mommy's Boys'. In quest'ottica Italia e Spagna sono i due mercati che al meglio esprimono la tendenza 'local', con il 45% di produzioni locali (30% le originali) in onda sulla rete italiana. Confermata inoltre la settima posizione di Comedy Central nel panorama entertainment di Sky (0,4% la media di share a novembre).
Le produzioni Comedy Central sono ripartite proprio ieri sera dal Franco Parenti con uno show di Antonio Giuliani che sarà trasmesso la sera di Natale. Lo stand-up del comico romano registrato ieri inaugura anche la nuova edizione di 'Palco Doppio Palco' (ogni lunedì dal 3 febbraio) che proseguirà con i live di Massimo Bagnato, Paolo Migone, Enzo Paci & Daniele Raco e Andrea Pucci (spettacoli in scena stasera e domani presso il teatro milanese). Il palinsesto si arricchisce poi con le seconde stagioni di 'Metropolis' (dall'11 dicembre con un cast più solido, promette il conduttore Omar Fantini) e 'SCQR'. Ma Comedy Central è anche internazionale: così in attesa della 17esima stagione a febbraio, 'South Park' presenta una maratona dei suoi 24 migliori episodi dal 10 al 22 dicembre; e poi 'The Millers' in arrivo il 28 gennaio, nuova sitcom americana di grande successo creata da Greg Garcia, e le nuove stagioni di 'Community' (da maggio) e 'Melissa & Joey' (da settembre).
Comedy Central Italia si è affidata a GWC World per rafforzare e incrementare la presenza web del canale. L’agenzia, guidata da Alessandro Malnati e Damiano Antonelli, curerà la gestione a 360° del sito web comedycentral.it e dei social network di rete, con particolare attenzione a Twitter, piattaforma sulla quale l'agenzia vanta casi di successo di primo livello.
La nuova dimensione digital del Channel vedrà una rivoluzione strutturale del portale che lo renderà sempre più accattivante e dinamico. L'obiettivo delle operazioni è incrementare ancora di più il numero dei visitatori e degli interlocutori di Comedy Central Italia, aprendo il canale verso le nuove proposte della comicità.
Parallelamente, è stato avviato un processo di consolidamento ed ampliamento della social base di Comedy Central che con i suoi profili Facebook e Twitter intende far ridere ogni giorno i propri fan con contenuti esclusivi, virali e inediti.
"Questo progetto ci coinvolge in modo totale - spiega Alessandro Malnati, CEO di GWC World - Portare Comedy Central nella casa di tutti gli amanti della comicità è un obiettivo ambizioso che abbiamo accettato con grande entusiasmo. Il sito web e i social network dedicati diventeranno davvero un salotto dove poter chiacchierare con i comici del canale e intrattenere gli amici a suon di... risate".
LA NUOVA VESTE DELLA RISATA SOLO SU COMEDY CENTRAL
Comedy Central, il canale satellitare di VIMNI (Viacom International Media Networks Italia) 100% dedicato al comedy, è presente in Italia sulla piattaforma Sky (canali 122 e 123) da fine 2004.
Comedy Central Italia è oggi parte di un network internazionale presente in tutto il mondo in più di 70 territori, raggiungendo più di 232 milioni di famiglie. E se da un lato il centro delle produzioni rimane legato alle radici della comicità italiana, dall'altro il network offre la prospettiva più attuale, moderna, e un approccio multipiattaforma. Questi due aspetti, entrambi importanti ed imprescindibili, sono e saranno il fulcro di Comedy Central: un canale internazionale con una importante rilevanza locale.
Comedy Central si è affermato nel panorama televisivo italiano grazie all'unicità della sua offerta, con le serie tv di respiro internazionale e le produzioni locali, ha dato spazio alle diverse scuole comiche regionali del nostro Paese e ha lanciato giovani talenti, diventando la fucina comica di tutti coloro che amano sperimentare.
Da oggi Comedy Central Italia cambia.
La doppia CC di Comedy Central diventa la nuova "veste" della risata. Grazie ad un logo tutto nuovo, con cui si allinea alla comunicazione internazionale del network, e che, in maniera grafica ed immediata, attua il ribaltamento tra realtà e comicità, concetto alla base di ogni sketch comico. Un logo moderno che permette di coniugare, in tutte le sue diverse e molteplici declinazioni, l'impatto emotivo con il messaggio informativo in maniera assolutamente diretta, originale e all'avanguardia.
Due CC che rimandano immediatamente ai valori del canale.
C come Comicità
Comedy Central è l'unico canale italiano interamente dedicato alla comicità in tutte le diverse forme e i diversi generi, dalla comicità tradizionale alla satira, dagli sketch comici alle serie tv. Comedy Central è il luogo dove trovare il meglio degli stand up show di comici affermati, i programmi con i nuovi volti della comicità italiana e l'esclusività delle proposte internazionali.
C come Casa
Comedy Central è per tutti. Con il suo ampio target, Comedy Central è' la casa della comicità, aperta a tutti coloro che vogliono ridere, divertirsi, rilassarsi o sperimentare con le proposte offerte dal canale, diverse ogni giorno.ù
C come Contemporaneo
Comedy Central è un un canale moderno, aperto alle novità e alla sperimentazione. Un canale sorprendente, divertente e stimolante, che non dimentica però il legame fondamentale con le radici della commedia e della comicità italiana.
C come Comici
Comedy Central guarda sempre con attenzione ed interesse ai nuovi comici che si affacciano al mondo della comicità. Ogni anno il canale individua, attraverso casting e laboratori dedicati, i giovani talenti da seguire, far crescere e coinvolgere.
C come Copyright
Comedy Central, con un totale di 70 ore di produzioni locali originali solo nell'ultimo anno, è il marchio di garanzia per eccellenza della nuova comicità italiana, il punto di partenza per nuovi volti e nuovi scenari.
C come Community
Comedy Central è un mondo a 360° che vive e si sviluppa sul sito dedicato, che comunica costantemente e quotidianamente con il proprio pubblico attraverso la pagina Facebook e l'account Twitter ufficiali, che organizza momenti di aggregazione e contatto con il proprio pubblico, che con lui si evolve alla ricerca di ciò che è unico.
C come Comunicazione
Comedy Central è sempre più attento alle nuove forme di comunicazione, e il nuovo logo rappresenta proprio la volontà di comunicare sempre e su tutti i mezzi in maniera innovativa, originale, divertente e spiazzante.
La nuova veste grafica rappresenta, dunque, un ulteriore passo in avanti nel cambiamento che Comedy Central Italia sta attuando già da tempo e che vedrà, proprio nei mesi a venire, un suo più profondo compimento.