Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Federico Ferrero vince MasterChef Italia 3, secondo Almo, terza Enrica - Scopri di più su Sky Italia

Federico Ferrero vince MasterChef Italia 3, secondo Almo, terza Enrica

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat / Sky

S
Sky Italia
giovedì, 06 marzo 2014 | Ore: 23:23

Federico Ferrero vince MasterChef Italia 3, secondo Almo, terza EnricaFederico Ferrero ha vinto la terza edizione di MasterChef Italia 3 nella finalissima andata in onda questa sera su Sky Uno. Partiti in 20, erano rimasti in tre a contendersi il titolo che lo scorso anno è andato all'avvocato romano Tiziana Stefanelli: Almo, l'albergatore di Bari noto per i suoi foulard e la sua cucina raffinata; Enrica, l'agente di commercio fiorentina e unica donna rimasta in gara; Federico, il medico di Torino che insegue la vittoria per costruirsi una nuova cartiera professionale. I tre finalisti hanno eliminato gli altri 17 aspiranti chef, tra esterne che hanno valicato i confini nazionali arrivando a Marrakech, pressure test e incontri con grandi guru della ristorazione come Graham Elliot, Philippe Levèill ed Enrico Crippa.

Tutti gli appassionati del talent non dovranno aspettare fino al prossimo anno per vivere l'atmosfera della cucina di Masterchef perchè, dal prossimo giovedì, prende il via su Sky Uno la prima edizione italiana di Junior Masterchef, che rispettera' sapori e ritmi del format e sara' condotto da Bruno Barbieri, Lidia Bastianich e Alessandro Borghese.

IL VINCITORE SI DESCRIVE

Federico Ferrero vince MasterChef Italia 3, secondo Almo, terza EnricaAmo la vita. E amo l’uomo. Ho una visione critica ma alla fine molto ottimista e riesco sempre a farmi stupire: dalla bellezza della natura, dalla profondità di una poesia, dall’intelligenza pura di un bambino, da uno sguardo profondo, dalla complessità della storia personale di ognuno.
 Ho amato le donne più pericolose, i vini più spigolosi, i cavalli meno docili perché ognuna di queste cose mi ha messo in pericolo, ma mi ha permesso di scoprire qualcosa di più di me stesso, mettendomi in gioco davvero. Ho camminato da solo in montagna per anni ma ora ho trovato una piccola isola nelle Cicladi dove ho scoperto la pace di un tuffo nel blu dell’Egeo, lontano dalla folla e accarezzato dal vento e scaldato da un sole che splende per duecento giorni all’anno.
 Ora preferisco vini più rotondi e cavalli più gentili e donne di cui non dover sempre avere paura, ma adoro ancora galoppare veloce in campagna, leggere un libro e conversare con persone intelligenti. Soprattutto mi rilassa cucinare. Mi sembra una maniera per stare insieme, per raccontare una storia, per viaggiare col sapore e per capire qualcosa in più degli altri e di me stesso.

LA CRONACA DEGLI ULTIMI DUE EPISODI DI MASTERCHEF ITALIA

ore 21.10 – Ci siamo! Si sono presentati in 15.000 e sono arrivati in 100 davanti ai giudici, in 20 hanno conquistato il posto nella MasterClass e sono rimasti in tre. Ecco i semifinalisti: Almo, il nostro albergatore barese, Enrica, la giovane agente di commercio fiorentina, e Federico, il dottore torinese. Chi vincerà i 100.000 euro in gettoni d’oro, il libro di ricette e il titolo di terzo MasterChef italiano? Partiamo però con un breve riassunto: nell’ultima puntata Salvatore, il capitano di lungo corso, non ce l’ha fatta e ha dovuto abbandonare il grembiule più sognato d’Italia. Ha dovuto affrontare un Duello mozzafiato a colpi di fornelli, dove ha avuto la meglio Federico, qualificandosi come semifinalista. Rimanete sintonizzati: tra pochissimo iniziamo!

ore 21.15 – “Benvenuti, siete i tre migliori” premette il giudice Cracco. Almo afferma di avere sempre creduto nella finale e di voler vincere per dedicarsi alla sua passione: la cucina! Si commuove pensando al passato, al fatto di averci sempre creduto, insieme alla moglie. Enrica è orgogliosa di essere arrivata fino a questo punto. Federico dice che non soltanto vuole, deve vincere! Forza, aspiranti chef, siete fra gli ultimi 3, siete i migliori! Stiamo per scoprire l’ultima Mystery Box della terza edizione di MasterChef Italia: chi riuscirà a vincere e ottenere così il grande vantaggio avvicinandosi sempre più alla finale?

ore 21.18 – “Alzate!” i nostri cuochi amatoriali hanno alzato la scatola, che nasconde l’ingrediente principale… un libro! Ogni aspirante chef ha infatti nella propria scatola il libro di ricette che potrà pubblicare il vincitore di MasterChef. E in copertina ci sono loro, i nostri aspiranti chef. Il nostro Joe chiede al dottore a chi dedicherebbe il libro, e Federico spiega che lo dedicherebbe alla madre. Per due dei cuochi amatoriali il libro di ricette rimarrà semplicemente un sogno. Il vincitore dovrà invece riempire il libro con le proprie idee, che verranno stampate in migliaia di copie! Il nostro Joe spiega la prova: in questa ultima Mystery Box non ci sono ingredienti, non c’è un tema, i cuochi amatoriali sono completamente liberi. Dovranno realizzare un piatto che vorrebbero inserire nel loro libro. La felicità per Almo e Federico si fa sentire: finalmente possono esprimere completamente la loro cucina e cucinare quello che vogliono. Per realizzare il piatto i cuochi amatoriali potranno andare in dispensa e prendere quello che vogliono, alla fine i giudici assaggeranno tutti e tre i piatti e decideranno il vincitore, che farà un passo in avanti verso la finale.

ore 21.21 – “Pronti? Un’ora di tempo per cucinare il vostro piatto, che inizia ora!” È cominciata la Mystery Box della semifinale: Almo, Enrica e Federico si recano in dispensa. Il desiderio di far riconoscere il proprio concetto di cucina e avvicinarsi alla finale è un grande stimolo. I giudici osservano i primi passi: Federico ha preso le cozze, Almo il polpo. Secondo Barbieri, proporre un polpo in versione moderna potrebbe essere una buona idea. Cracco dice che l’idea più originale gli sembra quella di Federico. Il dottore anticipa di voler partire da un piatto molto conosciuto: le cozze alla marinara come le fanno in Francia. Inoltre il dottore è determinato a mostrare il suo concetto di cucina e ovviamente… vuole rischiare! Almo, a sua volta, vuole far capire ai giudici che la sua non è una cucina solo tradizionale.

ore 21.23 – Cracco e Barbieri vanno alla postazione di Federico, che comunica la decisione di fare le cozze gratinate. Barbieri gli consiglia di non impanarle troppo… altrimenti è a rischio mappazzone! I due chef stellati danno qualche consiglio al dottore sulla preparazione del piatto. Intanto è già passata mezz’ora.

ore 21.25 – Bruno e Joe visitano la postazione di Almo. Mozzarella, pomodori, peperoni… ingredienti del Sud! Almo vuole realizzare un piatto che lo possa rappresentare, un incontro fra la tradizione e l’innovazione, un polpo che unisca il gazpacho piccante e una gelatina di lime e zenzero. Il tempo vola e mancano solo 10 minuti per presentare il piatto più importante della loro vita. I giudici controllano ora l’operato di Enrica, che presenta loro un “Bellini di mare”. Cracco critica la scelta del nome del piatto, che però convince Bastianich. Mancano solo 4 minuti: è il momento degli ultimi ritocchi e dell’impiattamento. Forza, aspiranti chef! Chi riuscirà a fare un passo avanti verso la finale di MasterChef?

ore 21.27 – Al “Mani in aria” di Bastianich, Barbieri dichiara: “Oggi siamo veramente curiosi”. Il primo piatto che i giudici vogliono assaggiare è quello di Federico, che presenta la sua “Sbrisolona di cozze con crema al cocco”. Barbieri assaggia e osserva subito che il piatto è impegnativo, come tutti quelli che il dottorino ha preparato finora. Conclude dicendo che lascia un buona bocca. Assaggia anche Joe e gli fa i complimenti.

ore 21.28 – I giudici chiamano Enrica. Cracco assaggia il suo “Bellini di mare” e le fa i complimenti per la cottura della capasanta, ma le spiega che purtroppo ha sbagliato quella dello scampo. Assaggia anche Joe, che trova il piatto molto buono. Infine Barbieri conclude dicendo che, al posto della giovane fiorentina, avrebbe addolcito la salsa di pesche.

ore 21.30 – L’ultimo è Almo che, presenta il suo “Polpo grigliato con gazpacho rivisitato e stracciatella pugliese”. Assaggia Joe, che gli fa i complimenti per il gazpacho e per il piatto. Tocca l’assaggio a Bruno Barbieri: trova il piatto bellissimo. “Il gazpacho è super. Complimenti, molto bravo” commenta. Assaggia anche Cracco, il quale dà ad Almo qualche consiglio. I giudici si ritirano: chi avrà soddisfatto l’esigente palato dei nostri giudici?

ore 21.32 - Oggi gli aspiranti chef hanno portato nella cucina di MasterChef 3 le loro idee. “Ottime idee”, commenta Barbieri. La trovata di Enrica, la bisque con le pesche, è un azzardo riuscito, ma non era all’altezza degli altri due. Joe dice a Federico che il suo piatto era molto particolare, ma riuscito. Infine Cracco afferma che il piatto presentato da Almo era veramente originale: è riuscito a fondere la tradizione con la curiosità, creando un connubio perfetto.

ore 21.34 - Il vincitore dell’ultima Mystery Box della terza edizione di MasterChef è Almo: complimenti! Almo, preso dall’entusiasmo, sta per correre in balconata quando, con un colpo di scena, viene fermato dai giudici per recarsi invece in dispensa. Almo credeva che vincere significasse andare direttamente in finale, ma dovrà invece gareggiare insieme agli altri due aspiranti chef nella prossima prova. Quale grande vantaggio avrà Almo nell’ultimo Invention Test?

ore 21.35 – Eccoci! Siamo in dispensa. Ci sono tre cloche sul tavolo, sotto le quali ci sono i 3 piatti decisivi per la volata verso la finale. Il tema della sfida di oggi è: le osterie. Le osterie nascono nel Trecento, prima della ristorazione, e sono quindi alla base della storia della cucina italiana. Ma le sorprese non sono finite: sono ospiti all’Invention Test i tre osti che hanno realizzato questi piatti. Il primo è un veneziano, Mauro Lorenzon, dell’osteria “La Mascareta”. Mauro spiega che la tradizione veneziana della loro osteria è l’ospitalità. Il piatto che ha portato sono le “Sarde in saor”, un grande classico della tradizione veneziana. Il secondo piatto è introdotto da un’ostessa, Miriam Leonardi. La sua osteria è portata avanti da 5 generazioni di donne e l’osteria si chiama “La buca”. La specialità che ha realizzato sono i “Tortelli di zucca al burro e parmigiano” con una goccia di miele. L’ultimo oste è Federico Valicenti, che arriva dalla Basilicata. Al suo ingresso Bruno Barbieri alza la cloche: troviamo la “Trippa risottata”, un piatto antichissimo. Almo nota istantaneamente che è un piatto dalla cottura molto lunga.

ore 21.39- L’albergatore barese può decidere quale dei tre piatti cucinare e assegnare gli altri due a Enrica e Federico. Assegna a se stesso le sarde in saor, mentre comunicherà gli altri abbinamenti al ritorno nella MasterClass. A chi avrà affidato la trippa e i tortelli di zucca?

ore 21.41 – Al ritorno dalla dispensa, Cracco comunica il tema della prova: le osterie. Il dottore torinese non sembra convinto. Cracco introduce gli osti che entrano con le cloche. Joe procede con la presentazione dei piatti. Enrica preferirebbe la trippa e Federico le sarde. Quali piatti avrà affidato il nostro Almo?

ore 21.43 – Almo affida la ricetta dei tortelli con la zucca a Federico. A Enrica andrà la trippa risottata. Il barese gioca a carte scoperte: sa che la pasta fresca non è il punto di forza di Federico e punta a metterlo in difficoltà, mentre teme meno Enrica. Cracco consiglia di non sottovalutare i piatti. Ma le sorprese non sono finite: gli osti rimarranno nella MasterClass e saranno presenti durante la prova. I nostri chef amatoriali potranno chiedere un consulto ma per un massimo di 5 minuti da spendere in un’unica volta. Potranno sfruttare il vantaggio solo 10 minuti dopo dall’inizio della prova e soltanto se nessun altro aspirante chef sta utilizzando il suo aiuto. Per Enrica e Federico in dispensa ci sono i cestini con gli ingredienti. Chi riuscirà a realizzare al meglio il piatto della tradizione? Funzionerà la tattica di Almo?

ore 21.50 – Gli aspiranti chef sono pronti: 45 minuti di tempo, via all’ultimo Invention Test! Almo, Federico ed Enrica sono ai fornelli e gli osti osservano il attentamente il lavoro. Chi chiederà aiuto per primo? Enrica! Federico Valicenti si avvicina, e le svela tutti i preziosi consigli per realizzare il piatto. Tempo finito! È la volta di Federico a chiedere i suggerimenti di Miriam: vuole sapere come realizzare il ripieno. Il tempo vola anche per lui e nel frattempo mancano soltanto 25 minuti.

ore 21.54 – Infine anche Almo alza la mano ed è il turno di Mauro Lorenzon di svelare i suoi consigli all’albergatore barese. Joe fa visita alla postazione di Almo, che gli dice di essere molto soddisfatto. Mancano 3 minuti, è il momento di impiattare. Chi riuscirà a ottenere il posto in finale? Stiamo per scoprirlo!

ore 21.59 – “5 4 3 2 1 stooop!” Mani in aria, è ora il momento degli assaggi. Il primo piatto è quello di Almo, le “Sarde in saor”. Il primo assaggio è quello di Joe, che definisce il piatto come “tecnicamente buono”. Assaggia Mauro, l’oste, che concorda sul rispetto della tradizione… anche se Almo avrebbe potuto rischiare di più. È il momento di Enrica, che presenta la “Trippa risottata”. Il primo assaggio è quello di Carlo Cracco, che invita la giovane fiorentina a provare a gustare il piatto a sua volta. Sembra che abbia una serie di difetti, soprattutto per quanto riguarda l’equilibrio. Assaggia anche l’oste, il quale sembra contento della preparazione. L’ultimo piatto è quello del dottore, i “Tortelli di zucca al burro e parmigiano”. Bruno Barbieri, nonostante abbia criticato alcuni passaggi della preparazione della pasta, riconosce che il ripieno è buono. Barbieri avrebbe cotto di più la pasta, da buon bolognese! Assaggia anche la signora Miriam, che trova il piatto di Federico molto simile all’originale. I giudici si ritirano. Chi riuscirà andare in finale? Avrà funzionato la tattica di Almo?

ore 22.04 – “Oggi avete reso onore a tre piatti della tradizione italiana. Ma ci sono solo due posti in finale” decreta Barbieri. Ci siamo: è il momento del verdetto. La prima persona che si giocherà il titolo di terzo MasterChef d’Italia è Almo, complimenti! Restano Enrica e Federico: solo uno di loro raggiungerà Almo, mentre l’altro dovrà abbandonare la cucina di MasterChef. Cracco commenta il percorso fra di loro, fatto di odio e amore. “Federico… sei in finale!!!” Cracco consola Enrica, dicendole che alla fine è riuscita a scrollarsi il titolo di eterna seconda: “Infatti sei arrivata terza!” Bastianich conclude che gli dispiace perché avrebbe voluto vedere, da parte di Enrica, il salto nella cucina di MasterChef. Complimenti, Almo e Federico, siete i finalisti della terza edizione di MasterChef! È indescrivibile l’emozione provata dai due aspiranti chef. In bocca al lupo… e che vinca il migliore!

ore 22.08 – Tra poco Almo e Federico dovranno dimostrare il loro talento, il loro concetto di cucina in tavola. Dimostrare di meritare la vittoria. Chi sarà il terzo MasterChef italiano? 

ore 22.12 – Ci siamo! La semifinale di MasterChef ha regalato tantissime emozioni a colpi di fornelli! Un breve riassunto: Enrica, la giovane agente di commercio fiorentina, non è riuscita a superare l’Invention Test. Una prova piena di sorprese a partire dagli ospiti, gli osti, che hanno portato 3 piatti della tradizione italiana. Almo, il vincitore della Mystery Box, ha potuto scegliere il piatto da realizzare e decidere quale affidare ai suoi compagni d’avventura. Enrica non ce l’ha fatta ed è arrivata terza. Sono rimasti in 2, Federico e Almo… i finalisti! I tre aspiranti chef hanno affrontato una sfida lunga e intensa, combattuta fino all’ultimo piatto. Ora Almo e Federico dovranno giocarsi il tutto per tutto: entrambi hanno ideato tre menu differenti da presentare ai giudici. Chi si aggiudicherà il terzo titolo di MasterChef italiano? Lo scopriremo tra poco!

ore 22.15 - I nostri aspiranti chef hanno preparato tre menu diversi composti ciascuno da tre piatti: ora i giudici dovranno scegliere quelli con cui gli aspiranti chef si giocheranno la finale. Stiamo per scoprirli…. Dalla carta di Almo hanno scelto la “fregola sarda in guazzetto di frutti di mare”, il “petto d’anatra Canette De Barberie con salsa di ciliegie e foie gras” e come dolce “budino di fragole al pepe bianco e pepe di Sichuan”. Dal menu di Federico, “gamberi d’Oneglia all’aglio rosso e fagiolina del Trasimeno”, “polpo all’orientale” come seconda portata e come dolce la “composta di limoni di Amalfi con crema allo yogurt, menta e basilico”.

ore 22.20 – Nel ristorante di MasterChef ci sono molti posti, i nostri cuochi amatoriali dovranno cucinare anche per… tutti gli altri compagni d’avventura! “Bentornati a tutti”. L’eleganza la fa da padrona, sono tutti molto chic! Michele G. tifa per Almo, il Cannibale per Federico. Sarà un compito molto difficile cucinare per tante persone, ma saranno solo i nostri tre giudici a giudicare i piatti. Cracco annuncia che i due sfidanti avranno un aiuto: potranno scegliere un ex compagno come sous chef. Federico è sollevato. Cracco consegna due grembiuli gialli da consegnare al compagno prescelto per l’ultima sfida.

ore 22.23 –Eleonora, scelta da Federico, ed Enrica, scelta da Almo, si recano a indossare gli abiti da lavoro. Gli altri invitati si spostano in balconata per assistere alla finale. Ma non è finita qui: i nostri aspiranti chef dovranno cucinare per altre due persone che non possono mancare: la moglie di Almo e un’amica di Federico. Ora gli ospiti si accomodano in balconata per godersi la sfida. Almo e Federico invece sono pronti alle postazioni insieme ai loro sous chef. Due ore e mezzo per la preparazione dei piatti e un’ora per il servizio e, allo scadere del tempo, dovranno far uscire 11 piatti a testa per ogni portata che verranno serviti dai camerieri nel ristorante di MasterChef. Il servizio non può durare più di un’ora.

ore 22.28 – “Il vostro tempo comincia ora!” Lo chef Cracco dà il via alla prova decisiva. Almo e Federico, aiutati da Enrica ed Eleonora, iniziano la sfida. Almo dice ad Enrica che la prima cosa di cui si devono occupare è la preparazione del dolce e le dà subito i compiti. Almo sembra molto organizzato e deciso. Anche il dottore torinese inizia col dare gli ordini a Eleonora. Il giudice Joe è un po’ preoccupato della scelta del compagno da parte di Federico. Barbieri e Cracco notano che Almo è molto concentrato. Siamo sicuri che sarà una bella finale!

ore 22.30 – Cracco e Barbieri vanno alla postazione di Federico, il quale è alle prese con la selezione dei fiori di borragine. Barbieri gli chiede a cosa serviranno e il dottore risponde che li utilizzerà come guarnizione del dolce. I giudici osservano attentamente il lavoro. Intanto Eleonora ha bruciato le mandorle e Federico la invita a concentrarsi di più. Anche Cracco le raccomanda di essere più determinata. È già passata mezz’ora!

ore 22.33 – Almo sta già mettendo in frigo i budini di fragola. Barbieri gli chiede a che punto sono invece le altre preparazioni. Tutto sotto controllo, a detta dell’albergatore! È passata già un’ora, la tensione è molta e la paura di fare errori è sempre più percepibile. Federico è molto teso. Cracco dice agli altri due giudici che Almo ed Enrica sono molto avanti, invece Federico ed Eleonora sono molto indietro, non hanno ancora preparato il dolce! Il tempo passa e la tensione sale alle stelle. Chef Barbieri e chef Cracco danno preziosi consigli sulla preparazione della fregola. Sono già passate due ore e manca solo mezz’ora! È la sfida decisiva e ogni dettaglio può fare la differenza. Forza, aspiranti chef!

ore 22.35 – Rimangono solo 15 minuti, e tutti mettono il turbo! Mancano 5 minuti e gli ospiti prendono posto al ristorante. È il momento della fase più delicata: l’impiattamento. I clienti si sono accomodati e anche il minimo particolare può essere decisivo. Forza! Manca meno di un minuto!

ore 22.38 – Anche i giudici si accomodano al ristorante: il tempo per cucinare è scaduto. Adesso Almo e Federico hanno un’ora per servire il proprio menu a tutti gli ospiti del ristorante e ai giudici. Verrà valutato anche il servizio, per questo sono importanti il coordinamento e l’efficienza

ore 22.40 – Il primo piatto presentato da Almo è la fregola sarda in guazzetto di frutti di mare. Assaggiano tutti gli ospiti e i giudici. Bastianich sente che il brodo è grasso e non si abbina alla delicatezza del pesce. Barbieri invece è molto contento del piatto, infine Cracco dice che il pesce si sente molto bene. È il momento della prima portata di Federico: i gamberi d’Oneglia con sedano, lemongrass e patanegra. Secondo Bastianich il piatto visualmente è bruttino. I giudici assaggiano, secondo Barbieri i germogli c’entrano poco. Joe dice che il concetto è molto sbagliato. Tutti gli ospiti si aspettavano di più.

ore 22.43 – Ora è il momento della seconda portata del menu di Almo, cioè il petto d’anatra con salsa di ciliegie e foie gras. I giudici sono contenti. Secondo Barbieri la cottura dell’anatra è perfetta e della salsa di ciliegie apprezza il modo in cui escono gli odori. Cracco dice che è molto contento del servizio e sta uscendo tutto molto bene. Ora tocca al secondo piatto di Federico, il polpo all’orientale. Bastianich dice che è eccellente. Cracco dice che se si mangia a occhi chiusi sembra di essere in Oriente. Infine, secondo Barbieri, il piatto è furbo. Complimenti, Federico!

ore 22.46 – Almo presenta la sua ultima portata, il budino di fragole. Secondo Barbieri il piatto non va bene. Anche secondo Bastianich non ci siamo con il dolce. Cracco dice che i sapori sono buoni ma non ha azzeccato la consistenza. Anche gli altri ospiti non sono convinti del dolce. Federico invece chiude il menu con il composto di limoni di Amalfi. I giudici sono molto contenti dell’impiattamento e commentano: “è buono ed è bello”. Bastianich dice che è un piatto da grande ristorante. Anche Barbieri esprime lo stesso giudizio.

ore 22.48 – L’ora del servizio è terminata, gli ospiti stanno lasciando il ristorante. “Almo, Federico, venite qui davanti a noi” li chiama il giudice Cracco. Cracco fa loro i complimenti per essere stati capaci di portare a termine un ottimo servizio. Cracco procede dicendo ad Almo che la fregola aveva dei difetti, non era risottata ed era grassa. Però il sapore era molto buono. Il primo piatto di Federico invece non è stata una grande idea. Bastianich procede con i giudizi del secondo piatto: il petto d’anatra di Almo e il polpo di Federico erano entrambi piatti di alta ristorazione. È il momento del giudizio sul dolce: Barbieri dice ad Almo che il budino di fragole non era all’altezza del suo menu. Il dolce di Federico invece era strepitoso. Almo e Federico adesso congedano le loro sous chef. I giudici devono decidere chi proclamare terzo MasterChef Italiano… La tensione sale alle stelle! Vediamo rientrare i giudici… “è stata una decisione molto difficile, la cena che avete servito stasera è stata veramente incredibile, avete fatto un percorso straordinario, ma il vincitore può essere solo uno.” Cracco ha in mano la busta sigillata con all’interno il nome del vincitore del terzo MasterChef d’Italia, ma non verrà aperta nella MastrClass. Cracco dice a Federico e ad Almo che fuori li attendono due macchine. Due auto pronte ad accompagnarli dove avverrà in diretta la proclamazione. Tra pochissimo scopriremo chi sarà il terzo MasterChef italiano!

-- IN DIRETTA DAI MAGAZZINI GENERALI DI MILANO --

ore 23.01 – Siamo in viaggio verso il luogo della proclamazione, che per la prima volta nella storia di MasterChef Italia avverrà in diretta! Siamo arrivati! Ci troviamo ai Magazzini Generali di Milano, dove tra pochissimo sarà eletto il terzo MasterChef d’Italia! Vediamo entrare i giudici e schierarsi sul palco. Cracco ha in mano la busta sigillata nella quale c’è scritto il nome del vincitore. I giudici presentano gli ex aspiranti chef che si posizionano in balconata per assistere alla proclamazione!

ore 23.16 – È arrivato il momento. I due finalisti sono arrivati ai Magazzini Generali e i giudici stanno per decretare il vincitore…

ore 23.22 – La tensione è alle stelle, l’emozione palpabile… ecco, ci siamo… il vincitore della terza edizione di MasterChef è… FEDERICO! Complimenti e in bocca al lupo per il tuo futuro da chef!

Federico Ferrero vince MasterChef Italia 3, secondo Almo, terza Enrica

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 3a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Tra conferme e nuovi inizi, la stagione 25/26 di Serie A Enilive è pronta a sorprendere su DAZN. Dopo un’estate di calcio internazionale con il Mondiale per Club FIFA 2025, DAZN è pronta a riaccendere i riflettori sul massimo campionato con una stagione carica di novità.   Nuova stagione di Serie A Enilive e la nuova offerta editoriale scalda i motori: spettacolo, intrattenimento e approfondimento si fondono in un racconto sportivo...
    D
    DAZN
    sabato, 13 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 3a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 13 Settembre alle 20:45 | FIORENTINA - NAPOLI    Domenica 14 Settembre alle 18:00 |  SASSUOLO - LAZIO  Lunedi 15 Settembre alle 20:45 |  COMO - GENOAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in...
    S
    Sky Italia
    sabato, 13 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Avellino-Monza, 35 anni dopo. Prima volta in B per Virtus Entella-Mantova. Il Frosinone cerca di sfatare il tabù Padova.Questi sono solo alcuni temi che introducono la 3a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà...
    S
    Sport
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La Serie BKT torna protagonista su DAZN con tutte le 390 partite del campionato, inclusi i playoff e playout. Torna il calcio delle grandi piazze, della gente e delle tifoserie appassionate. Il calcio da batticuore: tra grandi ritorni e nuovi inizi, chi riuscirà a salvarsi? Chi riuscirà a qualificarsi al massimo campionato italiano?  [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  I tifosi non ancora abbonati a DAZN potranno seguire facilmente la...
    D
    DAZN
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Mountainhead: il nuovo film di Jesse Armstrong con Steve Carell in esclusiva su Sky Cinema e NOW

    Come annunciato dalle immagini del trailer ufficiale e dalla locandina italiana, esordirà MOUNTAINHEAD, il primo lungometraggio scritto e diretto da Jesse Armstrong, il creatore di Succession, con Steve Carell, Jason Schwartzman, Cory Michael Smith e Ramy Youssef, che in Italia debutterà in esclusiva su Sky Cinema e in streaming su NOW il 12 settembre. MOUNTAINHEAD, film targato HBO e candidato ai prossimi...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 12 settembre 2025
  • DAZN Serie A Enilive: Christian Brocchi e Antonio Di Gennaro nuove voci per la stagione 2025/26

    DAZN annuncia un doppio ingresso nella sua Squad: Cristian Brocchi e Antonio Di Gennaro si uniscono al team dei talent che accompagneranno, con il proprio commento tecnico, i tifosi durante i match della nuova stagione Serie A Enilive. Cristian Brocchi, che ha già esordito nella seconda giornata di campionato, tornerà al microfono in occasione di Atalanta – Lecce, in programma domenica 14 settembre alle 15:00 e in esclusiva su DAZN....
    D
    DAZN
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Sky Sport 24 Night debutta su Cielo: highlights, gol e notizie per vivere lo sport in chiaro ogni sera

    Su Cielo arriva l'appuntamento con le news di Sky Sport. Per la prima volta in chiaro, da lunedì 15 settembre in seconda serata, per un'ora, Sky Sport 24 Night racconterà con lo stile, la puntualità e il "touch" di Sky le news principali del mondo sportivo. In conduzione i volti delle notizie di Sky Sport, a cominciare da Leo di Bello, Sara Benci e Marina Presello, per un racconto quotidiano, sette giorni su sette, ricco di...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 12 settembre 2025
  • X Factor 2025 parte col botto su Sky e NOW: le prime Audizioni tra emozioni, sorprese e talenti da brividi

    Al via X Factor 2025: tra conferme e novità per lo show Sky Original prodotto da Fremantle, ecco le prime Audizioni, il primo scoglio dell’anno da superare per i tanti concorrenti arrivati all’Allianz Cloud. Giorgia, confermatissima in conduzione e perfetta padrona di casa, ha inaugurato la nuova stagione accogliendo subito al tavolo la giuria formata dagli affiatatissimi Achille Lauro, Jake La Furia e Paola Iezzi con la new entry Francesco Gabbani. Un mix...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 12 settembre 2025
  • Prime Video porta la NBA in prima serata: 20 partite extra in arrivo per i fan italiani

    Prime Video ha annunciato oggi 20 partite aggiuntive di regular season per il calendario NBA 2025-26 su Prime, in programma in prima serata per gli spettatori in Italia. Queste partite serali della domenica completano il calendario di 87 partite di regular season, per un totale di 29 incontri in prima serata, disponibili esclusivamente per i clienti Prime Video in Italia senza costi aggiuntivi. Le partite di questo calendario aggiuntivo iniziano domenica 26 ottobre 2025, con il fenomeno...
    S
    Sport
    venerdì, 12 settembre 2025
  • 🎤 Tech Talk LIVE da IBC 2025 Amsterdam 🔴 Diretta streaming Digital-News.it

    Guarda in Diretta Streaming - TECH TALK: LIVE da IBC 2025 Amsterdam  Clicca nella finestra qui sotto per seguire il dibattito in streaming dalle ore 12.00. Segui l'evento su Digital-News.it, prodotto da Comunicare Digitale. Media Partner: Digital-News.it. Il settore dei media è in continua e rapida evoluzione. L'innovazione tecnologica, in particolare, ridefinisce costantemente i modelli di produzione, distribuzione e fruizione dei...
    S
    Satellite / Estero
    venerdì, 12 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 13 Settembre 2025: Mondiali Atletica Tokyo, Memorial Pantani e Beach Soccer

    In vista del weekend, Sabato 13 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&...
     sabato, 13 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una notte al museo, Sabato 13 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema si apre con il fascino avventuroso di Una notte al museo, in onda su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301). Ben Stiller veste i panni del maldestro guardiano del Museo di Storia Naturale di New York, che scopre con stupore come ...
     sabato, 13 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (12 - 14 Settembre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Nella Casa dello Sport di Sky, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, appuntamento con i campionati esteri in streaming su NOW.. In campo la Premier League inglese – grande esclusiva Sky fino al 2028 con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night -, la Bundesliga – esclusiva Sky fino al 2029, con 5 partite per turno – e la Ligue 1 francese - con le migliori due partite a turno. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la 4...
     venerdì, 12 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     venerdì, 12 settembre 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 12 - 18 Settembre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 12 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨