Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Grandi numeri per Sky Uno con #JrMasterChefIt e poi c'è Cattelan

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat

S
Sky Italia
venerdì, 28 marzo 2014 | Ore: 12:30

Grandi numeri per Sky Uno con #JrMasterChefIt e poi c'è CattelanSky Uno di nuovo protagonista del giovedi' sera in tv: ieri, grazie al doppio appuntamento con ''Junior MasterChef'' e al debutto di "E poi c'è Cattelan", e' stato il canale più visto della piattaforma Sky. Il doppio appuntamento con il talent culinario in onda dalle 21.10 cresce dell'8,4% rispetto allo scorso giovedì con 675 mila spettatori medi complessivi

In particolare il quinto episodio è stato visto da 640 mila  spettatori medi con il 70% di permanenza, mentre il sesto da 710 mila con il 77% di permanenza e un picco di share del 2,72%. Ottimo debutto per il nuovo late night show "E poi c'è Cattelan" in onda dalle 23 su Sky Uno, che è stato visto da 205 mila spettatori medi con picchi di share del 2,07%.

Ottimi numeri per Sky Uno anche sui social: in prima serata la conversazione totale attorno alle puntate di ieri  di  Junior MasterChef ha prodotto oltre  4800 tweet di cui più di  3600 con hashtag  #JrMasterChefIt. Nella classifica dei trending Topic è entrato il giudice di MasterChef italia Joe Bastianich, ospite del programma.

In seconda serata Alessandro Cattelan ha catalizzato l'attenzione sui social network con il suo nuovo shoe "E poi c'è Cattelan": la conversazione attorno alla prima  puntata di "E poi c'è Cattelan" ha prodotto oltre  3900 tweet di cui più di  2700 con hashtag  #EPCC. L'hashtag #EPCC è entrato nella classifica dei Trending Topic, così come termini legati al programma ( "Zanetti", ospite della puntata). I termini più twittati sono stati "Cattelan" e " Sky".

Atmosfera da night club per accogliere Valentino Rossi ed Emma Marrone, ospiti della prossima puntata di 'E poi c'è Cattelan', in onda il 3 aprile alle 23. Tra musica e comiche gag, il nove volte campione del mondo e la rock star salentina vincitrice di Sanremo 2012, saranno protagonisti della seconda puntata del late night show di Sky Uno.

Valentino, reduce lo scorso weekend da un duello spettacolare con Marc Marquez nella prima gara del Moto GP, ha appena intrapreso la sua avventura parallela nel Motomondiale 2014: insieme a Sky infatti The Doctor è cofondatore dello Sky Racing Team, la prima squadra di Moto3 volta a far emergere i giovani piloti italiani sui circuiti più importanti del mondo.


LA CRONACA DEL QUINTO E SESTO EPISODIO DI JUNIORMASTERCHEF

Ore 21.10 – Bentornati a Junior MasterChef Italia! Riassunto delle precedenti puntate: la prima Mystery Box ha fatto misurare i piccoli aspiranti chef con una prova “da grandi”, le verdure dell’Invention Test hanno messo a dura prova l’intera MasterClass. La Prova in Esterna ha portato tutti in gita al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e nel Pressure Test la sfida sui fritti ha mietuto ben due vittime. Stiamo per rientrare in cucina e come sempre, a valutare i nostri piccoli cuochi ci saranno Bruno Barbieri, Lidia Bastianich e Alessandro Borghese. Siete pronti?

Ore 21.13 – Ed eccoci con una nuova “Mystery Bax”, come annuncia Lidia! Come sempre gli ingredienti a disposizione sono soltanto quelli scelti dai giudici: in questo caso abbiamo, già fuori dalla scatola, patate viola, pesche sciroppate, salmone affumicato, melanzana, carne salada, pomodori tigre, funghi porcini, crema di latte e uova. Quale sarà l’ingrediente principale nascosto sotto le scatole? I piccoli cuochi sollevano e… NULLA! L’ingrediente principale sarà forse l’aria?

Ore 21.16 – Nelle cucine si leva un belato e Bruno accompagna sulla pedana un’ospite d’eccezione: la pecora Anna! Alessandro svela che l’ingrediente principale della prova sarà il formaggio ovino, con grande sollievo dei piccoli aspiranti chef: nessuno avrebbe cucinato Anna volentieri! I cuochi hanno l’opportunità di assaggiare quattro differenti varietà di formaggio prima di sceglierli: si tratta di una ricotta al fumo di ginepro, di una vastedda della valle del Belice, un pecorino di Pienza semi stagionato e una stessa variante più stagionata in foglie di noce.

Ore 21.19 – Passiamo alla spesa! Ognuno dei piccoli cuochi può scegliere e portare alla postazione il formaggio che desidera e ora la prova può avere inizio. Un’ora di tempo a disposizione: via!

Ore 21.21 – Fabio prepara un ‘Sushi di patate viola con pecorino di Pienza e crema di funghi porcini’, con ammirazione di Lidia che si complimenta per l’uso di molti ingredienti. Andrea P. si lancia in una fonduta di formaggi per il suo ‘Pecorino in tutte le salse’. Barbieri fa visita alla postazione di Lucrezia, che realizza invece un ‘Soufflé con cuore di pecorino e coulis di pomodori’: Bruno apprezza molto il rischio, il soufflé è molto difficile da realizzare!

Ore 21.23 – È passata mezz’ora! Borghese controlla l’operato di Andrea P. lasciandogli qualche consiglio per i suoi funghi e strappandogli una previsione sul podio: si vede al primo posto seguito da Alissa, che ritiene molto brava. Quest’ultima ci racconta della sua prima volta con la ricotta ai fumi di ginevro, inedita anche per noi. Andrea B., invece, ci svela la sua tecnica speciale per realizzare l’uovo in camicia con un foglio di pellicola: geniale!

Ore 21.25 – Emanuela ha qualche problema con la crema di salmone, ma non si lascia scoraggiare. Forza, mancano solo venti minuti! Federico realizza un tortino con patate viola e melanzane con funghi porcini e pecorino con il quale spera di stupire i giudici, mentre Alessandro si lancia in “un piatto molto ambizioso”: un insieme di tartare con abbinamenti di formaggi, un’idea di grande “complessezza”.

Ore 21.26 – Mancano ormai solo 30 secondi e il nido di Alissa non ha terminato del tutto la cottura, rompendosi: i due Andrea la aiutano e si rimedia il piatto. Parte il conto alla rovescia e… SU LE MANI!

Ore 21.27 – È il momento degli assaggi e i giudici sono molto contenti: non solo i piccoli cuochi hanno centrato l’obiettivo, ma molti di loro hanno anche osato con le loro creazioni, bravi! Il primo piatto che vogliono chiamare tra i migliori ne è un esempio: Lucrezia ha rischiato con il soufflé, il cui cuore è veramente perfetto. Buono e leggero secondo Lidia e dal super impiattamento, a detta di Bruno, che avrebbe però aggiunto più salsa.

Ore 21.29 - Il secondo miglior piatto è quello di Fabio, che stupisce tutta la giuria con il sushi di patate dal cuore di salmone. Alessandro lo trova innanzitutto bello e colorato, con un’idea inusuale e creativa, tuttavia il salmone forse copre un po’ il gusto del formaggio. Anche Lidia concorda, trovando ottima l’idea. Il terzo piatto a entrare tra i migliori è il più tecnico di questa prova: si tratta di quello di Andrea B., che conquista il favore dei giudici con il suo ‘Uovo al salmone’. L’uovo in camicia non è una prova semplice, ma Andrea è riuscito a realizzarlo quasi perfettamente… un “uovo alla Bandini, come ho fatto a non pensarci prima?”.

Ore 21.32 – È il momento del verdetto: non è stato un giudizio semplice, ma i giudici hanno deciso di premiare il piatto che più ha valorizzato l’ingrediente principe della prova, ovvero il formaggio di pecora. La vincitrice è Lucrezia, che incredula si guarda intorno per controllare che non ci siano altre omonime in cucina. Ora si reca da sola in dispensa per decidere l’ingrediente dell’Invention Test. Chi l’aspetterà al mitico tavolo delle scelte?

Ore 21.34 – Lucrezia entra in dispensa e si osserva intorno guardinga. Di fronte a lei un tavolo con i tre ingredienti per l’Invention Test, coperti. Compare improvvisamente Joe Bastianich, cogliendola alla sprovvista. In un misto di stupore di entrambi i due si presentano e il nostro giudice svela alla piccola chef che è sua la scelta degli ingredienti per questa prova. Joe indaga anche sul percorso di Lucrezia e sul comportamento dei giudici: per lui è proprio incredibile che il più temuto sia Bruno e che sua mamma non sia severa con i piccoli chef come lo era con lui!

Ore 21.36 – Il tema dell’Invention Test è il… CIOCCOLATO! Casca a fagiolo per Letizia, che è appassionata di dolci. Ma, come giustamente sottolinea Joe Bastianich, a MasterChef c’è sempre un MA… e in questo caso non ci sono dei semplici ingredienti da scegliere, bensì degli abbinamenti. Lucrezia può optare per: cioccolato fondente e albicocche, cioccolato bianco e mirtilli, cioccolato al latte e frutto della passione. Cosa può avvantaggiare Lucrezia? Cosa può scegliere per mettere in difficoltà Carlotta ed Emanuela, le sue avversarie più temute?

Ore 21.37 – Al rientro nella MasterClass Bruno svela ai giovani aspiranti cuochi la presenza di Joe, o “il lanciapiatti numero uno”, come lo definisce Fabio, seminando il panico tra tutti quanti. È ospite questa sera per presentare il tema della prova, nella variante scelta da Lucrezia, ovvero…

Ore 21.44 – … CIOCCOLATO BIANCO e MIRTILLI, che è forse – a detta di Bruno – il più difficile da lavorare, quindi attenzione piccoli chef! Per Joe è già tempo di ripartire ma, prima di congedare tutti, vuole lasciare un consiglio alla MasterClass: “Voi siete il futuro della cucina. La cucina è una scuola di vita. Dopo tanti anni di MasterChef ti dico che è un’esperienza unica. Apprezza ogni momento, i consigli che ti danno questi giudici e ogni opportunità di dimostrare chi sei tramite il cibo!”. Tra il sollievo generale dopo aver capito che non sarà Bastianich Jr a giudicarli, il nostro Joe si “autoelimina” uscendo dalla porta principale della cucina.

Ore 21.46 – Ma le sorprese non sono finite! Durante questa prova i piccoli cuochi dovranno sottoporre i loro piatti a qualcuno che conoscono da tempo e da cui hanno imparato molto in cucina… LE LORO NONNE! Tra grandi baci e abbracci emozionati le signore fanno il loro ingresso nella cucina di MasterChef. Il loro ruolo sarà quello di aiutare i piccoli aspiranti chef nella spesa in dispensa per la prova, consigliandoli adeguatamente.

Ore 21.48 – Al grido di “NONNE IN DISPENSA!” tutti corrono alla ricerca degli ingredienti per il loro dolce. Fortunatamente ci sono loro ad aiutare i giovani cuochi, che altrimenti si sarebbero dimenticati qualche elemento importante… brave nonne! Ora potete salire in balconata e osservare la prova dall’alto!

Ore 21.50 – Pronti giovani chef? Il dolce di oggi sarà assaggiato dalle nonne invece che dai giudici, quindi dovranno veramente stupirle tutte. Saranno meno severe di Bruno, Alessandro e Lidia? Lo scopriremo tra 90 minuti, alla fine della prova. Forza!

Ore 21.51 – Andrea P. è determinato a non farsi distrarre dalle nonne in balconata, mentre Fabio prepara un ‘Aspic di mirtilli e cioccolato bianco’, un vero piatto anni ’80 con i consigli della nonna. In balconata invece si commenta la cheesecake di Andrea B. Emanuela sente le responsabilità di cucinare sotto l’attento sguardo della nonna, che è la persona che per prima l’ha contagiata con questa nobile passione: “Poi non si può uscire da MasterChef davanti a una nonna!”.

Ore 21.53 – Nel frattempo Bruno indaga sul dolce che sta preparando Alessandro, da lui definito “Dacquoise enentremé”. Un divertito Barbieri cerca di capirne la provenienza e il giovane siciliano svela di volersi cimentare con la cucina francese e di avere trovato su un libro questo dolce di un certo Pierre Entreux… Ci svela però di non ricordare bene chi fosse, spera almeno che sia bravo! Bruno però è un ottimo detective e svela subito il mistero: si tratta di Pierre Hermé. Che dire Alessandro, sei in una botte di ferro…

Ore 21.54 – Sono passati 35 minuti! Carlotta sta realizzando dei ‘Macaron con ganache al cioccolato bianco e marmellata di mirtilli’, che sua nonna proprio non ha idea di come si preparino. Alissa invece è alle prese con un biscuit roulad imprimé con una pâte à sigarette e una ganache… ci siamo persi! In italiano comunque si può tradurre così: ‘Rotolo decorato con ganache montata al cioccolato bianco e composta di mirtilli’. I dolci sono la sua passione, è proprio la sua prova!

Ore 21.55 – Resta solo mezz’ora e i dolci iniziano a entrare in forno. La cheesecake di Andrea B. non si sta solidificando e giustamente lui pensa di trasformarla in un dolce al cucchiaio. Lucrezia si brucia con il caramello e Alessandro Borghese la consola, mentre tutti portano a termine i loro piatti. Emanuela viene tampinata dai consigli di nonna che non è molto ben disposta a seguire. La nonna di Francesca invece entra in battibecco con altre signore: i nipoti vanno consigliati oppure no?

Ore 21.56 – Andrea B., come un vero gentleman, aiuta Lucrezia con le decorazioni dato che lei si è scottata e ormai mancano solo dieci minuti: tempo di impiattare! L’aspic di Fabio non si è solidificato e i giudici corrono alla sua postazione: ha usato troppa poca colla di pesce e il piatto ormai non si può recuperare. Anche Andrea B. è in difficoltà, ma è alla postazione di Carlotta che si consuma il vero dramma: i macaron non sono riusciti! Manca un solo minuto e i piccoli cuochi delle postazioni a fianco si fanno in quattro e l’aiutano, è una lotta contro il tempo… 5, 4, 3, 2, 1, STOOOP! Ma almeno qualche dolcetto è impiattato!

Ore 21.58 – La prova dei dolci è stata molto impegnativa, ma tutti sono riusciti a impiattare qualcosa e a servirlo sul buffet che ora è allestito sulla pedana. Le nonne sono pronte per assaggiare le creazioni dei nipoti. Alla fine dovranno votare i loro due preferiti al di fuori di quello del loro nipote. Tra un tintinnare di piattini e forchette le signore provano tutti i dolci, fino a rischiare di scoppiare… attente!

Ore 22.00 – I nipoti sono in crisi, non sentire nominare il loro dolce tra gli altri equivale a una grande preoccupazione. È tempo di votare e le signore si apprestano a scrivere i nomi dei due preferiti su un cartellino. Le nonne hanno deciso: i due piatti migliori sono quelli di Andrea P. e Alissa, complimenti! Saranno i capitani delle due squadre nella prossima prova.

Ore 22.03 – Bruno chiama ora Emanuela e Andrea B. e il panico serpeggia tra di loro: niente paura, sono salvi! Raggiungono le nonne tra baci e abbracci. Un altro passo avanti per Francesca e Lucrezia, che corrono tra le braccia delle rispettive nonne. I prossimi a essere chiamati sono Alessandro e Carlotta, salvi anche loro. Restano Fabio e Federico, che sono veramente preoccupati. Ma è Bruno a rassicurarli: anche loro sono salvi, possono raggiungere le nonne. Nessuno è eliminato in questa prova, per fortuna!

Ore 22.10 – Nella cucina di MasterChef è comparso un gigantesco RING! No, non un enorme coppapasta: un ring da combattimento! No, non siete finiti su Sky Sport 2: sul ring ci si sfiderà ai fornelli! I piccoli aspiranti chef entrano e rimangono a bocca aperta. “Forse dobbiamo fare a cazzotti”, ipotizza Andrea P., mentre secondo Federico bisognerà lottare a colpi di padelle. Tranquilli: non succederà nulla di tutto ciò (forse)! Anche perché a vigilare sulla lealtà dell’incontro ci sarà un arbitro speciale: Alessandro Borghese, che – vestito da croupier – spiega le regole del gioco. Allo stop bisognerà necessariamente fermarsi. Tutto chiaro? Sì, chef!

Ore 22.12 – La divisione in squadre oggi sarà affidata alla sorte: ogni piccolo cuoco dovrà pescare da una scatolina un foglietto con scritto ROSSI o BLU. Chi pesca ROSSI finisce nella squadra rossa, chi pesca BLU in quella blu. Incredibile, vero? E così facendo, la squadra rossa è composta da Andrea B., Emanuela, Federico e Alessandro, mentre la squadra blu da Francesca, Carlotta, Lucrezia e Fabio. Chi manca all’appello? I capitani Alissa e Andrea P., bravi! A uno dei due spetterà il vantaggio di scegliere la propria squadra? Come? Con il classico testa o croce… Anzi, polpo o cipolla. Andrea sceglie polpo, e polpo uscì! La scelta di Andrea ricade sulla squadra rossa e Alissa finisce di diritto nella squadra blu (in cui Fabio è “l’unico uomo sulla terra mo’”). Per questa sfida ogni squadra avrà un capitano in aiuto, delle giovani promesse della cucina italiana: Lorenzo Cogo per la squadra rossa e Mattia Spadone per la squadra blu! Ma la prova quale sarà? Ricreare un piatto dello chef Borghese: caramelle di scampi e mozzarella di bufala su crema di pisellini freschi, gocce di barbabietola, finocchietto e olio extravergine d’oliva.

Ore 22.18 – Cosa accadrà ora? I piccoli chef dovranno cucinare a staffetta: 5 round da 6 minuti, in ogni round cucinerà un componente della squadra che avrà la possibilità di chiedere il cambio con il capitano per 90 secondi. I piatti da cucinare sono due: uno sarà assaggiato dallo chef Barbieri, l’altro dalla chef Bastianich e insieme decreteranno la squadra vincitrice. I primi a salire sul ring sono Federico e Fabio: Federico inizia a preparare la pasta ed è una scheggia; Fabio arranca un po’ all’inizio, ma recupera in fretta. Al 2° del primo round Federico chiede il cambio: lo chef Lorenzo Cogo si catapulta sul ring e, dopo aver rovesciato la farina, impasta l’impasto (anche perché farci altro sarebbe difficile, in effetti). Fabio invece impasta l’impasto con difficoltà, e il risultato è più un pastrocchio. In suo aiuto arriva lo chef Mattia Spadone, che sistema le cose. In tutto ciò, termina il primo round!

Ore 22.20 – Secondo round: Emanuela vs. Carlotta. Anche se in realtà nessuno è direttamente contro nessuno: ciò che conta è creare il piatto migliore. Carlotta appena arriva chiede subito l’aiuto dello chef Mattia per la pulizia degli scampi, mentre Emanuela vorrebbe occuparsene direttamente lei; Andrea però, da buon capitano, le impone di chiedere comunque l’aiuto dello chef. Quando entrambe le ragazze tornano sul ring, una si occupa di schiacciare la mozzarella e tagliare gli scampi (Carlotta), l’altra sta già disponendo le porzioni del ripieno. E termina pure il secondo round.

Ore 22.24 – Terzo round: Andrea B. da una parte, Francesca dall’altra, ed entrambi iniziano a preparare la crema di piselli. Andrea ha qualche problema con il frullatore a immersione e chiede il cambio. E anche Francesca chiede il cambio. Terminati i 90 secondi di cucina dello chef Lorenzo, Andrea torna e si occupa del taglio della barbabietola. Terminati i 90 secondi dello chef Mattia, Francesca torna e si mette a frullare le barbabietole. “Le salse verranno un po’ troppo dure”, sentenzia ottimisticamente Alissa. E volge alla fine anche il terzo round.

Ore 22.26 – Quarto round: Andrea P. per i rossi, Alissa per i blu: è subito scontro fra i capisquadra. Alissa incontra difficoltà con la pasta stesa da Fabio e la deve ristendere; Andrea invece sta già tirando la sfoglia. Nemmeno il tempo di distrarsi un attimo che già viene chiesto il cambio. Neanche il tempo di chiedere il cambio che già si esauriscono i 90 secondi. Andrea sta per chiudere le caramelle, mentre Alissa sta ancora ritagliando i quadratini. Nemmeno il tempo di dire “nemmeno il tempo” che termina anche il quarto round.

Ore 22.28 – Ultimo e decisivo round: bisognerà cuocere e impiattare. A farlo saranno Alessandro e Lucrezia. Lo chef Borghese incita Scarantino (che sarebbe Alessandro. No, non Borghese, perché mai autoincitarsi?), e lui risponde chiedendo il cambio. Lucrezia litiga con la macchinetta della pasta e chiede a sua volta il cambio. Grazie allo chef Mattia la squadra blu recupera terreno, mentre la squadra rossa incita lo chef Lorenzo. Torna Scarantino sul ring, e tremante inizia l’impiattamento. Torna anche Lucrezia, che prontamente butta le caramelle in acqua. A bordo ring Federico è talmente agitato che si toglie addirittura il cappello. Alessandro invece tende a specificare che di solito la mano gli trema in modo ondulatorio, mentre stavolta trema con moto sussultorio. Mancano tre minuti e anche i rossi mettono a cuocere le caramelle. Gli animi si scaldano e tutti iniziano a urlare… L’olio! Il finocchietto! Chiudi! Metti! Versa! Usa le mani! Sistema il piatto! Togli lì! Metti là! Sì, chef! E in 3, 2, 1… La prova è terminata!

Ore 22.31 – Ora è il momento dell’assaggio. Il primo a portare i piatti ai giudici è Andrea, per la squadra rossa. Per lo chef Barbieri sono ben fatti, ma troppo saporiti dalla parte del crostaceo. Per la chef Bastianich la salsa di piselli è buona ma avrebbe gradito un po’ più di collatura. E votano i due piatti con un giudizio da 1 a 10. Tocca poi ad Alissa portare i piatti della squadra blu: la presentazione si allontana parecchio dal piatto di Alessandro e Lidia nota troppi grumi nella salsa di piselli; il ripieno però sembra migliore di quello dell’altra squadra. Anche qui, i giudici esprimono un voto da 1 a 10. Chi vincerà la sfida del ring di MasterChef? Lo scopriremo tra poco!

Ore 22.39 – I giudici hanno raggiunto un verdetto: per 16½ a 14 vince la squadra rossa! I rossi gioiscono, tra i blu regna invece la delusione: ora attende loro il Pressure Test. “Io l’ho superato, so che ce la puoi fare” sussurra teneramente Andrea P. ad Alissa… Le porterà fortuna? Lo scopriremo molto presto…

Ore 22.41 – “Giovani chef keep cool and calm” esordisce Lidia Bastianich. “Calm e…???” si interroga Fabio. Le manche saranno due: la prima metterà alla prova il palato dei piccoli aspiranti chef. Pronti a iniziare? Sì, chef! E dall’ingresso della MasterClass entra una lunghiiiiissima pizza di 10 metri. “È una classica pizza 20 stagioni”, puntualizza lo chef Barbieri. La pizza è stata portata da un nostro caro amico: Gino Sorbillo, La prova di oggi consiste nel riconoscere tutti gli ingredienti della pizza, e con tutti intentiamo proprio TUTTI, impasto compreso. Ogni aspirante chef ha una lavagnetta a disposizione: il primo che riterrà di aver indovinato tutti gli ingredienti dovrà dare lo stop alla prova. Tutto chiaro? Sì, chef!

Ore 22.45 – Si comincia ad assaggiare la pizza. Alissa non ha una tecnica ben precisa, mentre Lucrezia la maggior parte degli ingredienti li riconosce alla vista. Carlotta arriva a 16 ingredienti e pensa siano sufficienti: STOP ALLA GARA! Scopriamo tutti i 20 ingredienti della pizza: aglio, acqua, olio, farina, mozzarella, sale, acciughe, peperoncini, capperi, parmigiano, zucchero, olive, tabasco, funghi, pomodoro, prezzemolo, basilico, origano, tonno e lievito. Fabio ha riconosciuto 15 ingredienti ed è salvo! “Forse ho detto lo stop un po’ troppo in fretta”, rivela Carlotta. Eh, come dire… Sì.

Ore 22.50 – Sono ora rimaste Alissa, Francesca, Lucrezia e Carlotta. Vi riveliamo uno SPOILER esclusivo: usciranno due ragazze. La prova consiste nel cucinare un uovo strapazzato. Semplice no? No, se l’uovo in questione è di struzzo! Lo chef Borghese, armato di martello, mostra alle ragazze come si rompe l’uovo di struzzo. Per insaporire le uova strapazzate saranno a disposizione burro, panna fresca, cipolla, prezzemolo, parmigiano, prosciutto cotto, fontina, salmone, pancetta e pomodori. 20 minuti di tempo per fare le più buone, creative e “grandi” uova strapazzate di sempre! Pronti? Sì, chef!

Ore 22.55 – Qualche ragazza incontra un po’ di difficoltà nell’apertura dell’uovo, ma alla fine tutte riescono nell’ardua impresa. Controllata l’assenza di gusci, si comincia a sbattere l’uovo e ad aggiungere i diversi ingredienti. Pochi minuti al termine della prova, pochi minuti per strapazzare l’uovo alla perfezione. “Devono essere ben cotte ma bavose”, sottolinea lo chef Barbieri. E mentre le ragazze si leccano le dita (prontamente bacchettate dalla chef Bastianich), il tempo giunge alla conclusione.

Ore 23.00 – È il momento degli assaggi. Si parte con il piatto di Lucrezia: per Borghese il sale è giusto ma l’uovo tende ad essere troppo cotto. Carlotta presenta delle uova con troppi grumi: per la chef Bastianich manca il sale e l’impiattamento è sporco. Tocca ora ad Alissa: “è un po’ una mappazza”, commenta lo chef Barbieri. Francesca infine porta delle uova povere di sale ma (fin troppo) cariche di pepe. Fine degli assaggi, è il momento di scoprire migliori e peggiori. Chi ha convinto maggiormente i giudici sono state Lucrezia e Alissa! Di conseguenza, Francesca e Carlotta devono abbandonare la cucina di MasterChef. Complimenti comunque ragazze: essere arrivate fino a qui è un grande risultato! In bocca al lupo per il vostro futuro!

Grandi numeri per Sky Uno con #JrMasterChefIt e poi c'è Cattelan

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Trenitalia Regionale e X Factor 2025: un treno speciale e tanta musica in viaggio verso la finale di Napoli

    Trenitalia (Gruppo FS) conferma per il secondo anno consecutivo, attraverso il brand Regionale, la partnership con X Factor 2025, lo show Sky Original prodotto da Fremantle che riparte l’11 settembre su Sky e in streaming su NOW Per annunciare la collaborazione, è stato presentato alla stazione di Milano Centrale un treno Regionale con livrea dedicata, che riporta il messaggio “X Factor Accende il talento. Viaggia con la musica” insieme ai...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Presentato X Factor 2025 su Sky e NOW: autenticità, emozioni, confermata finale a Napoli

    La nuova stagione di X Factor 2025 (da giovedi in onda su Sky Uno e in streaming su NOW) è stata presentata ufficialmente al Liceo Artistico Boccioni di Milano (nella foto), davanti a 300 studenti delle quarte e quinte, in un evento che ha simbolicamente unito il mondo della scuola con quello del talent show. Una scelta non casuale, come ha spiegato la preside Stefania Giacalone: "L'attenzione al talento inteso come manifestazione di individualità, di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie C e Sky Wifi insieme: tutte le emozioni del campionato su Sky e NOW

    Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26. La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Giuseppe De Bellis: «X Factor, la gemma di Sky che illumina il talento dei giovani»

    Giuseppe De Bellis, in qualità di Executive Vice President Sport, News and Entertainment di Sky Italia, ci racconta come X Factor continui a rappresentare una delle punte di diamante del palinsesto della piattaforma, capace di unire intrattenimento, musica e opportunità per i giovani talenti. Dalla conferma di gran parte della giuria alle novità sulla finale ancora in Piazza del Plebiscito a Napoli, De Bellis spiega come il programma si inserisca nella strategia...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025
  • Serie A Juventus-Inter, debutta Refcam con immagini esclusive con la prospettiva dell’arbitro

    Lega Calcio Serie A si appresta ad un’altra giornata storica nell’evoluzione dello spettacolo televisivo delle partite e dell’innovazione tecnologica. In occasione della grande sfida di Serie A Enilive Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’Allianz Stadium di Torino, farà il suo esordio in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista...
    S
    Sport
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 7 Settembre: finale Mondiale Volley Italia-Turchia, Eurobasket Italia-Slovenia

    In vista del weekend, Domenica 7 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è l...
     domenica, 07 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨