Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Andrea vince #JrMasterChef Italia, boom di ascolti per la finalissima su Sky Uno HD. - Scopri di più su Sky Italia

Andrea vince #JrMasterChef Italia, boom di ascolti per la finalissima su Sky Uno HD.

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

S
Sky Italia
giovedì, 11 giugno 2015 | Ore: 17:00

Andrea vince #JrMasterChef Italia, boom di ascolti per la finalissima su Sky Uno HD.È Andrea, tredici anni di Roma il nuovo Junior MasterChef italiano. L’edizione “Junior” del talent culinario cult si è chiusa ieri con numeri record: sono stati 500 mila gli spettatori medi ad aver seguito la doppia puntata finale ieri sera su Sky Uno, con una permanenza record del 77% per l’episodio 10.

Considerando la visione in differita dei sette giorni ogni episodio di questa edizione di Junior MasterChef ha raddoppiato, se non triplicato l’ascolto registrato il mercoledì sera. In particolare oltre 450 mila spettatori medi hanno visto su Sky Uno ogni mercoledì gli episodi della seconda edizione del programma.

Ottimi numeri anche per quanto riguarda i social network. La conversazione totale attorno alla  seconda stagione di Junior MasterChef Italia è stata di oltre 31.800 tweet. Nel corso della finale di ieri l’hashtag ufficiale del programma #JrMasterChefIt è entrato nella classifica dei Trending Topic di Twitter con 164.000 impression.

Il pubblico di Sky Uno e i tre giudici Bruno Barbieri, Lidia Bastianich e Alessandro Borghese hanno incoronato il piccolo Andrea nuovo Junior MasterChef italiano dopo un appassionante testa a testa con Nicolò, piccolo aspirante chef della provincia di Pesaro e Urbino.

Andrea grazie al suo talento si è aggiudicato così una borsa di studio di 15mila euro offerta da Banca Sistema e un viaggio in Danimarca per sé insieme a tutta la sua famiglia.

LA CRONACA DELLA FINALISSIMA DI JR MASTERCHEF ITALIA 2015
(powered by juniormasterchef.sky.it)

ore 21.10 - Riusciranno i piccoli aspiranti chef a diventare dei perfetti strateghi? La prima ad avvicinarsi al bancone è Sofia S., che sceglie il controfiletto di cervo. Nicolò guarda attentamente gli ingredienti e prende i lamponi. Andrea aggiunge le patate viola poco prima che Nicola arrivi a scombinare i piani dei compagni posizionando nella Mystery Box una gustosa triglia. Sembra che qualcuno inizi a giocare, qui a Junior MasterChef! La piccola riccioluta sceglie le uova, Nicolò segue a ruota con delle canocchie, Andrea aggiunge la ricotta (che sta sempre bene con tutto) e il giovane aspirante chef di Bagnacavallo mischia di nuovo le carte in tavola piazzando di traverso a tutti una bella barbabietola. Chiudono il panko, il cipollotto rosso di tropea di Nicolò, il dragoncello e i capperi di Nicolà. Gnam lo dite voi o lo diciamo noi? 

ore 21.15 - Prima di iniziare i piccoli aspiranti chef recuperano in dispensa i cestini con i dodici ingredienti e decidono quali eliminare dalla loro Mystery Box: Nicola toglie il filetto di cervo e le uova perché ha intenzione di preparare un piatto di pesce ispirato alla Riviera Romagnola. Nicolò si priva del dragoncello e delle triglie. Il giovane aspirante chef romano invece decide di togliere tutto il pesce: via le triglie e le canocchie. A chiudere questo giro manca solo Sofia S., che ripete le scelte di Andrea. Un’ora di tempo per preparare un piatto da finale! Ce la faranno? VIA AL TEMPO! 

ore 21.22 - Sofia S. è “nelle mani del destino” e si butta a capofitto nella preparazione del suo piatto. Nicola si augura di vincere la sua prima Mystery Box in modo da sbaragliare la concorrenza. Mentre i giudici si confrontano sui piatti che avrebbero preparato, i piccoli aspiranti chef sembrano procedere spediti. Allo scadere del primo quarto d’ora, Sofia S. si confronta con chef Bruno Barbieri sul taglio di carne che sta preparando, ma non sembra convincere il nostro giudice con la sua idea (e viva la sincerità! In quanti di voi sanno cosa vuol dire “caramellizzare gli zuccheri”?). Andrea invece oggi vuole un po’ chiudere il cerchio: è entrato a Junior MasterChef con un trittico e vuole finire con un trittico, stavolta di cervo. Riuscirà nella nobile impresa? La sua intenzione non fa una piega: vuole strafare perché non si esce e oggi ci si gioca un posto in finale! Nicolò nel frattempo ascolta i consigli di chef Lidia Bastianich sulla sua preparazione. Interrogati da chef Alessandro Borghese, nessuno sembra temere Sofia S. oggi: e se la piccola aspirante chef riuscisse invece a fare le scarpe a tutti?

ore 21.28 - Ultimi minuti al termine della prova: piccoli aspiranti chef è arrivato il momento di impiattare! Chi andrà direttamente in finale? Partono gli assaggi e Nicolò presenta una “Salada di cervo” che, inavvertitamente, chiama “salata di manzo”, venendo quindi rimproverato da chef Alessandro Borghese per la mancanza di concentrazione. L’impiattamento delude un po’, ma nel complesso il piatto è promosso. Segue il piatto di Sofia S., che si chiama “La strada verso la finale a modo mio” e che viene leggermente criticato da chef Bruno Barbieri. Arriva il turno del “Trittico di cervo” di Andrea:il piatto è davvero molto buono ma che Alessandro Borghese non saprebbe scegliere tra il baccalà del primo episodio e questo cervo. Chiude gli assaggi Nicola: il suo “Involtino di triglia” ha un gusto molto buono secondo chef Lidia Bastianich, ma ci sono dei difetti. Chi andrà direttamente in finale senza affrontare l’Invention Test?

ore 21.36 - I giudici non hanno dubbi: è Andrea che si merita la vittoria e che può correre in balconata! Bravissimo Andrea, i nostri complimenti! Prima di correre in balconata però, bisogna passare in dispensa. Il giovane finalista avrà il compito di scegliere quale piatto dovranno replicare i suoi avversari; il tema dell’Invention Test di oggi è cucinare come uno chef stellato, replicandolo mentre l’ospite lo cucinerà davanti a loro. I piatti tra cui scegliere sono “Piccione al rosmarino e cacao con tomino grigliato”, “Insalata tiepida di pesce alle alghe dell’Atlantico” e “Quaglia in cartoccio con caponata di verdure”. Su quale ricadrà la scelta di Andrea? Ma, soprattutto, chi è lo chef stellato? Chiaramente il nostro Bruno Barbieri! Ne vedremo delle belle…

ore 21.46 - Si rientra in cucina e i giudici svelano il tema dell’Invention Test e il piatto scelto da Andrea. Il piccolo aspirante chef ha optato per la quaglia! Ma le sorprese non sono ancora finite: allo scoprire che si cucinerà insieme a chef Bruno Barbieri i piccoli aspiranti chef rimangono letteralmente a bocca aperta! È tempo di iniziare questa ultima prova prima della Finale: in fila per assaggiare il piatto e poi dritti in postazione, ora il gioco si fa davvero duro! Ehi Sofia S., hai per caso qualche problema con la mostarda piccante?  

ore 21.52 Chef Bruno Barbieri si mette ai fornelli e il tempo inizia a volare: il nostro giudice sa esattamente cosa fare e i piccoli aspiranti chef cominciano ben presto a perdersi dei pezzi della preparazione della quaglia, ma come dar loro torto? Questa prova è davvero impegnativa e i giovani aspiranti chef devono dimostrare di essere anche dei bravi osservatori. Dalla balconata intanto Andrea dispensa consigli ai suoi compagni, per evitare che rimangano troppo indietro. La quaglia è ormai in forno ed è il turno delle verdure tornite, che necessitano di grande manualità. Sulle pommes pariesiennes i piccoli aspiranti chef vanno letteralmente nel pallone perché il giudice parla “troppo specifico”. Mancano pochissimi minuti alla fine della prova e bisogna passare all’impiattamento per far in modo che il piatto somigli quanto più possibile al piatto di Bruno Barbieri. Tempo scaduto piccoli aspiranti chef, MANI IN ARIA! Non vi sentite anche voi come Sofia S., ergo come se vi fosse passato un camioncino di quaglie addosso? 

ore 22.04 - Che partano gli ultimi assaggi! Il primo a presentarsi davanti ai giudici è Nicola: il suo impiattamento non è proprio uguale a quello del nostro giudice e la carne non ha proprio lo stesso sapore; inoltre le verdure non sono tornite in maniera impeccabile... Sofia S. presenta un piatto visibilmente disordinato, nonostante all’assaggio non sia male. A chiudere Nicolò, che purtroppo non è riuscito a ricreare lo stesso impiattamento di Bruno Barbieri, ma viene promosso dai giudici agli assaggi.   

ore 22.06 - Stiamo per scoprire chi sarà il secondo finalista di questa seconda stagione di Junior MasterChef Italia! A guadagnarsi un posto in balconata è il piatto che più si è avvicinato al gusto del piatto di Bruno Barbieri: Nicolò può correre verso la finale! Bravissimo! Siamo contentissimi per te! Nicola e Sofia S. devono quindi abbandonare la cucina e togliersi il grembiule, ma possono ritenersi soddisfatti: sono due dei quattro cuochi amatoriali più bravi di tutt’Italia! 

ore 22.10 - Bruno Barbieri, Lidia Bastianich e Alessandro Borghese fanno il loro ingresso nello studio, che presenta una speciale doppia cucina circolare con un grosso tavolo imbandito: è qui che i piccoli finalisti si sfideranno all’ultimo colpo. I due hanno dimostrato grandi differenze tra le loro cucine: Nicolò è innovatore, ama il rischio e l’azzardo, mentre la cucina di Andrea è più ponderata, ma non per questo meno creativa. Quello che li accomuna ora è senza dubbio l’agitazione! Una speciale tifoseria è qui per supportare gli avversari: sono i giovanissimi ex aspiranti chef di questa edizione. Dopo aver scambiato quattro chiacchiere con i giudici per stemperare la tensione, i ragazzi possono finalmente salire in balconata per tifare alla grande. 

ore 22.18 - Andrea e Nicolò si sfideranno su un menù di tre portate interamente inventato da loro, che potranno realizzare in un’ora e mezza. A seguire, avranno un quarto d’ora per ogni piatto per terminare la preparazione e servirlo ai giudici. L’organizzazione è alla base di tutto! I giudici siederanno alla chef table, la postazione d’onore da cui potranno seguire tutti i passaggi che faranno i ragazzi, che ora si apprestano a presentare il loro menù. 

ore 22.23 - Nicolò realizzerà “Barattolando nella mia terra”, un connubio di sapori e ingredienti delle sue zone, preziosamente serviti in dei barattoli. Andrea invece ci proporrà “La cucina di casa mia 2.0”, ovvero un insieme di piatti classici della cucina italiana arricchiti e rivisitati secondo il suo personalissimo punto di vista. I primi piatti saranno un “Risotto al profumo di sambuco con fichi e tartufo bianco” contro a un “Chitarrino ricci e caffè”, i secondi una “Tartare di coniglio con gelatina al melograno, pane aromatico e ovolo” che affronterà un “Trancetto di cernia al topinambur croccante con riduzione di birra e insalatina di spinaci, melograno e pinoli”, mentre i dolci un “Cremoso al basilico con pan di spagna, croccante di pinoli e pistacchi e coulis di pomodoro” che se la vedrà con un “Tortino di pesche e zenzero con semifreddo all’amaretto”. Entrambi i menù sono complessi e raffinati, ce la faranno i nostri piccoli cuochi amatoriali a portare a termine la sfida?

ore 22.27 - La prima ora e mezza per le preparazioni prende il via! Entrambi iniziano a mettere in piedi la linea, tra l’entusiasmo dello studio e il tifo degli ex aspiranti chef. I giudici commentano i rischi che sia Andrea sia Nicolò si sono presi con i rispettivi menù. Dalla balconata i ragazzi commentano con apprensione le gesta dei finalisti, parteggiando per l’uno o per l’altro. Sono passati 25 minuti dall’inizio della preparazione e ne restano soltanto 65! Bruno Barbieri fa visita alla postazione di Nicolò, consigliandogli di non esagerare con le quantità per ottimizzare i tempi e di tagliare la carne di coniglio con la punta del coltello. Alessandro Borghese si reca invece da Andrea, a cui porta un consiglio simile al precedente: la misura è tutto in questa prova! 

ore 22.30 – Sono passati 45 minuti e siamo esattamente a metà della sfida. Lidia commenta l’operato di Nicolò: il pan di spagna è ottimo e leggero, ma il giovane marchigiano è forse un po’ indietro con le preparazioni. Il suggerimento è quello di tenere sott’occhio il menù, così da ricordarsi tutti i passaggi da eseguire. Lo stesso vale per Andrea, a cui Lidia Bastianich rimette il menù sul bancone come riferimento costante. 

ore 22.35 – Il tifo dalla balconata si fa sempre più acceso e i giudici si stupiscono ancora una volta di quanto siano impegnativi i piatti inventati dai due finalisti. Nel frattempo mancano solo 30 minuti e poi sarà la volta del servizio. Successivamente avranno 15 minuti per servire ogni piatto. Barbieri corre a suggerire a Nicolò come organizzarsi il lavoro e poi a mettere ansia ad Andrea, che però non ha intenzione di reagire con agitazione. Si limiterà a pulire la propria postazione. Mancano soltanto 15 minuti, forza ragazzi! Dalla cucina di Andrea cade e si rovescia una ciotola di sale: per scaramanzia corre a buttarsene un pizzico alle spalle. Nicolò ha bruciato il pane croccante e si affretta a infornarne una nuova porzione. 

ore 22.38 – Mancano solo cinque minuti e avrà inizio il servizio. Andrea tira la pasta e la taglia con la chitarra, mentre Nicolò mette a cuocere il riso. I commenti dalla balconata incitano i due ad affrettarsi. Cinque, quattro, tre, due, uno… STOP! Hanno inizio i quindici minuti dedicati ai primi e i giudici si accomodano a tavola. Andrea butta subito la pasta a cuocere in acqua, per poi ripassarla in padella risottandola. Purtroppo brucia i pinoli e li deve rifare al volo. Nicolò sta cucinando il risotto fino all’ultimo secondo per portarlo alla cottura perfetta. Manca un minuto e bisogna impiattare: al countdown bisogna alzare le mani e portare il piatto di fronte ai giudici. 

ore 22.42 - Nicolò presenta il suo risotto, che ottiene un ottimo commento da parte di Chef Lidia Bastianich. Chef Barbieri trova che il profumo del risotto copra un po’ i restanti ingredienti, ma apprezza l’idea. Chef Borghese concorda, ma si complimenta con il giovane aspirante cuoco per l’ottima esecuzione. Andrea presenta i suoi spaghetti alla chitarra. La cottura viene approvata da Lidia Bastianich, che assapora al meglio il caffè che fa risaltare il sapore dei ricci. Bruno Barbieri trova il piatto molto difficile e ben eseguito. Alessandro Borghese esalta la realizzazione perfetta della pasta sentenziando però, come già aveva detto anche Barbieri, che il gusto del caffè si sente poco e solo in un secondo momento. 

ore 22.46 - Partono ora i quindici minuti per il servizio dei secondi! Chef Lidia commenta le portate precedenti facendo notare quanto siano in linea con il carattere e il percorso dei due ragazzi: il piatto di Andrea è più calcolatore, tradizionale e perfezionista, mentre Nicolò dimostra più inventiva e fantasia nelle sue creazioni. Chef Barbieri conviene e spiega come, secondo lui, la vera difficoltà delle proposte dei ragazzi stia nel trovare un equilibrio all’interno dei loro piatti. 

ore 22.50 – Mentre Andrea si concentra sulla preparazione della sua cernia, Nicolò prova a portarsi avanti anche con il servizio del dolce, che lo preoccupa molto. Sono passati sei minuti e tutto procede alla grande. A un minuto dallo scoccare della fine del tempo gli impiattamenti procedono alla grande e al countdown tutto si velocizza: tre, due, uno, MANI IN ARIA! I piatti vanno serviti ai giudici. 

ore 22.52 – Nicolò presenta la sua tartare per cui riceve i complimenti di Lidia Bastianich: la marinatura del coniglio è corretta, la gelatina buona e l’equilibrio dei gusti è stato ben gestito. Alessandro Borghese trova il piatto molto difficile: il piatto è corretto nelle sue preparazioni, ma un po’ slegato nei gusti. Il sapore è inaspettato. Ma positivamente o negativamente? Bruno Barbieri trova dei difetti nel piatto, ma lo reputa comunque ottimo. È il turno della cernia di Andrea: la presentazione classica e semplice trova il consenso di Chef Bastianich, che apprezza particolarmente il topinambur, mentre nella cernia manca un po’ di sale. Chef Borghese trova qualche difetto: l’insalata non è sufficientemente condita e manca una salsa per accompagnare il tutto; ciò nonostante nel complesso il piatto risulta buono e cotto abbastanza bene. Chef Barbieri concorda con il giudizio precedente, ma il cuoco si complimenta per la difficile, ma ben riuscita, cottura della cernia. 

ore 22.54 – Resta soltanto il dessert: via agli ultimi quindici minuti! Il tifo dalla balconata è sempre più agguerrito, mentre i giudici commentano le portate precedenti. Interessante il piatto di Nicolò, mentre la bontà del piatto di Andrea peccava comunque della mancanza di una salsa. Il dessert sarà la specialità con cui i due finalisti si giocheranno il titolo finale. Mancano pochi secondi e scatta l’ultimo countdown per questa edizione: 3, 2, 1, STOP!

ore 22.57 – Nicolò è soddisfatto del suo risultato e presenta il cremoso al basilico, rigorosamente in barattolo. Lidia Bastianich lo trova fresco, anche se manca il gusto dei pistacchi. Bruno Barbieri concorda: c’è poco croccante. Data la scelta difficile di fare un dessert a base di basilico apprezza il risultato. Avrebbe però impiattato diversamente, magari in un barattolo diverso. Anche Alessandro Borghese chiede delucidazioni sulla scelta del barattolo e infine apprezza il risultato del piatto, anche se avrebbe gradito una maggiore quantità di coulis di pomodoro. Il tortino di Andrea ottiene l’approvazione di chef Bastianich per l’impiattamento, ma ottiene una critica: manca di zucchero; anche il semifreddo ottiene consensi. Chef Barbieri e chef Borghese apprezzano molto il semifreddo e anche la tatin di pesche. I giudici si ritirano per deliberare un verdetto e i ragazzi non sanno cosa aspettarsi. Si complimentano a vicenda e non possono che incrociare le dita!

ore 23.04 - I giudici sono riuniti ancora una volta per prendere la loro decisione più difficile: devono assegnare il titolo di secondo Junior MasterChef italiano! Tra le cucine troviamo tutti i giovani ex aspiranti chef e i finalisti, mentre i giudici chiamano al loro fianco le loro famiglie, che hanno sempre fatto il tifo per loro. Il momento cruciale si avvicinano e i piccoli finalisti devono infine salire sulla pedana. 

ore 23.05 – I tre chef prendono ancora una volta la parola: il menù di Nicolò li ha colpiti ed è coerente con il suo percorso tra i fornelli, del resto lui è sempre stato il creativo e fantasioso della classe che non temeva di correre rischi, che gli sono valsi molti lampi di genio e qualche scivolone. Andrea, per contrasto, sembra di primo acchito più freddo, ma non per questo la sua cucina è priva di talento e passione; inoltre il giovane romano ha sempre saputo ascoltare i consigli. 

ore 23.10 – In palio ci sono una borsa di studio del valore di 15.000 euro offerta da Banca Sistema e un fantastico viaggio per tutta la famiglia del vincitore in Danimarca per visitare il parco di Legoland e per conoscere le mille sfumature di una terra la cui gastronomia è un astro nascente, ma già punto di riferimento per le cucine di tutto il mondo. Entrambi i ragazzi sono stati bravissimi, ma il vincitore di Junior MasterChef può essere soltanto uno: ciascun menù ha stupito i giudici, ma solo uno dei due ha creato un percorso di gusto più preciso e ha gestito meglio i sapori. Per questo i giudici hanno deciso che vince la seconda stagione di Junior MasterChef Italia… ANDREA! I due si abbracciano, i coriandoli fioccano nella cucina e il clima è quello di una festa condivisa. Tra i complimenti dei giudici, degli altri compagni di avventura e la consegna dei trofei si conclude anche questa stagione di Junior MasterChef! Noi vi ringraziamo per averla seguita con noi e, se volete provarci… sono aperte le selezioni! 

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Fayna Sky Sport Insider: «Calciomercato L’Originale chiude in bellezza tra mare, barocco e padel»

    Settimana calda e appassionante quella trascorsa in Sicilia, dove il viaggio di Sky Calciomercato L’Originale ha toccato la costa orientale regalandosi un finale dal sapore intenso e un po’ malinconico. Tra il fascino barocco di Siracusa, le acque cristalline del Mediterraneo, i sapori autentici della tradizione e la vitalità di piazze gremite, il racconto del calciomercato si è intrecciato con quello di una terra che vive di passione, cultura e...
    S
    Sky Italia
    sabato, 30 agosto 2025
  • US Open su Sky e NOW: ascolti record, cresce l’attesa per Sinner e il derby Musetti-Cobolli

    A cinque giorni dall’inizio degli US Open, Sky raggiunge 2 milioni e 900 mila contatti unici, registrando una crescita del 7% rispetto alla scorsa edizione. Il match Sinner-Kopriva ha ottenuto 481 mila spettatori medi complessivi in Total Audience e 1 milione 200 mila contatti unici*, confermando il forte seguito attorno al numero uno azzurro. Il secondo incontro di Sinner, quello contro Popiryn trasmesso giovedì, ha raccolto 553 mila spettatori medi complessivi in Total...
    S
    Sky Italia
    sabato, 30 agosto 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 2a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Tra conferme e nuovi inizi, la stagione 25/26 di Serie A Enilive è pronta a sorprendere su DAZN. Dopo un’estate di calcio internazionale con il Mondiale per Club FIFA 2025, DAZN è pronta a riaccendere i riflettori sul massimo campionato con una stagione carica di novità.   Manca pochissimo al calcio d’inizio su DAZN della nuova stagione di Serie A Enilive e la nuova offerta editoriale scalda i motori: spettacolo,...
    D
    DAZN
    venerdì, 29 agosto 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 2a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Venerdi 29 Agosto alle 20:45 | LECCE - MILAN    Sabato 30 Agosto alle 20:45 |  PISA - ROMA  Domenica 31 Agosto alle 18:00 |  TORINO - FIORENTINAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 29 agosto 2025
  • Pechino Express - Fino al tetto del mondo, edizione 2025 in prima tv in chiaro TV8

    Una nuova, sfiancante ma indimenticabile avventura è ai nastri di partenza: la stagione 2025 di Pechino Express è pronta al check-in da venerdi 29 Agosto per la prima volta in chiaro su TV8. Un viaggio spettacolare e adrenalinico che quest’anno si svilupperà in altezza, partendo dalle spiagge e dal mare cristallino dell’Oceano Pacifico, salendo su altipiani verdi e misteriosi, perdendosi all’interno di giungle...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 29 agosto 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 2a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Coda a caccia del record di gol. Entella a secco in B da 20 partite, Carrarese-Padova in campo 78 anni dopo. Questi sono solo alcuni temi che introducono la 2a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Per attivare il canale ufficiale della Lega Serie B su Prime Video, basta essere già clienti Amazon Prime o sottoscrivere un abbonamento Prime direttamente dal sito ufficiale www.amazon.it/amazonprime. Una volta attivato Prime, sarà possibile aggiungere LaB...
    S
    Sport
    venerdì, 29 agosto 2025
  • THE BRUTALIST, film pluripremiato con Adrien Brody, in prima TV su Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema il pluripremiato film con Adrien Brody, Felicity Jones e Guy Pearce THE BRUTALIST,in onda venerdì 29 agosto alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Presentato in Selezione Ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha conquistato il Leone d'Argento per la Miglior Regia, e vincitore di tre Golden...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 29 agosto 2025
  • RTL 102.5 trasmette radiocronaca integrale Champions League ed Europa League 2025/26

    RTL 102.5, la prima radiovisione d’Italia, ha acquisito per la seconda stagione consecutiva i diritti per la trasmissione in radiocronaca integrale di tutte le partite delle squadre italiane partecipanti alla UEFA Champions League, l'evento calcistico europeo più atteso e seguito dagli appassionati di tutto il mondo. RTL 102.5 ha inoltre acquisito i diritti per la trasmissione delle radiocronache integrali delle partite della AS Roma nella stagione 2025/2026 di UEFA...
    T
    Televisione
    giovedì, 28 agosto 2025
  • Serie BKT, tutte le partite live su LaB Channel anche su OneFootball TV

    La Lega Serie B compie un nuovo passo nel percorso di sviluppo verso i tifosi, annunciando la distribuzione di LaB Channel, il canale ufficiale della Serie BKT, anche su OneFootball TV. Grazie a questo accordo, i tifosi potranno seguire tutte le partite della Serie BKT in diretta e rivedere gli highlights post-gara in tutto il mondo, Italia compresa. Il canale, fruibile tramite l'APP di OneFootball Tv, sarà accessibile già da questo fine settimana da...
    S
    Sport
    giovedì, 28 agosto 2025
  • Serie C Sky Wifi sbarca su OneFootball: quattro match live ogni weekend nel mondo (e una su Fifa+)

    La Serie C Sky Wifi compie un passo significativo verso l’internazionalizzazione grazie all’accordo che affianca alla già consolidata presenza su Fifa+ la distribuzione dei match anche su OneFootball, piattaforma globale che vanta una community superiore ai 100 milioni di tifosi. La collaborazione è resa possibile dall’intesa con Comintech, licenziataria dei diritti internazionali di Lega Pro, e permetterà di trasmettere ogni fine...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 28 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 31 Agosto 2025: Europei Basket Italia - Bosnia, Rugby e Pallavolo

    In vista del weekend, Domenica 31 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 31 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: 50 km all'ora, Domenica 31 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) va in onda 50 km all’ora, un road movie tutto italiano che unisce malinconia e ironia. Due fratelli che da tempo hanno smesso di parlarsi si ritrovano al funerale del padre e, per esaudire la sua ultima volontà, si mettono in via...
     domenica, 31 agosto 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 30 Agosto 2025: Mondiali Volley Italia-Germania, Europei Basket Italia-Georgia

    In vista del weekend, Sabato 30 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egr...
     sabato, 30 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il gladiatore II, Sabato 30 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 debutta Il Gladiatore II, il nuovo capitolo epico firmato da Ridley Scott. Trascorsi trent’anni dagli eventi che avevano visto protagonista Massimo Decimo Meridio, la scena si sposta su Lucio, interpretato da Paul Mescal, costretto a combattere nell&...
     sabato, 30 agosto 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 2a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     venerdì, 29 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨