Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Guido Meda (Sky Sport): «Ritmo, preparazione, entusiasmo per Luna Rossa» - Scopri di più su Sky Italia

Guido Meda (Sky Sport): «Ritmo, preparazione, entusiasmo per Luna Rossa»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Adnkronos / Sky

S
Sky Italia
martedì, 09 marzo 2021 | Ore: 12:55

Guido Meda (Sky Sport): «Ritmo, preparazione, entusiasmo per Luna Rossa»«Sin da bambino sono appassionato di vela e il fatto che io sia la voce di questa Coppa America di vela deriva anche da questo. Io mi sono imposto di dare ritmo, notizie e lasciare che gli esperti facciano gli esperti. Mi sono trovato a misurarmi con una formula di regata che per velocità delle barche e misure del campo di regata è quasi più simile ad una gara motoristica che una competizione a vento, ed è più facile per me stare nel ritmo. Sono stato sempre abituato negli ultimi 20 anni a commentare in diretta competizioni veloci».

Così Guido Meda, vicedirettore di Sky Sport, capo motori di Sky e voce dell'America's Cup di Vela, parla di questa nuova esperienza alla vigilia dell'inizio della sfida finale tra Luna Rossa e Team New Zealand che sarà trasmessa live da Sky Sport.

«Ho ricevuto tanti apprezzamenti dai velisti, anche importanti ed esperti, per la mia telecronaca. Hanno probabilmente apprezzato che non mi caccio nei guai, con disquisizioni fuori dalla mia portata, ma che ho una narrazione, spero sufficientemente competente, e un'attitudine a coinvolgere. Poi sono tutti molto contenti che abbiamo fatto un canale dedicato», ha aggiunto Meda.

«Io tendo ad andare avanti con il massimo della preparazione e dell'entusiasmo, ma confesso che finita la Prada Cup mi ha preso un'emozione come da esame di maturità, una tensione positiva. Del resto siamo in Coppa America ed è la prima volta che commento la vela in tv e sono gasato, curioso e ansioso di vedere come va. Mi sento addosso una responsabilità che condivido con gli equipaggi. Qui il livello di aspettativa è altissimo, non credo però che cambieremo qualcosa nella narrazione. Cerco un pò di fare il regista, facendo un paragone calcistico, quello che porta la palla».

«Max Sirena paragonabile a Valentino Rossi? Sarebbe bellissimo perché Max è un super appassionato di moto. Lo conoscevo perché veniva ai Gran Premi e ha detto che un giorno non gli dispiacerebbe gestire un team motoristico..... Un paragone così è comunque difficile. Si potrebbe fare con tutto il Team Luna Rossa, le 115 persone che lo compongono, se dovessero vincere, diventerebbero il Valentino Rossi della Vela», ha aggiunto Meda, che è rimasto colpito dai velisti del team italiano e non solo.

«Il modo che hanno di porsi questi velisti l'ho trovato simile ai piloti della MotoGp, un'altra categoria di sportivi, con pochi filtri, inclini al contatto, distanti dalla dimensione del business, delle belle persone con cui avere a che fare. Quando ti misuri con il rischio, è difficile che siano persone superficiali, perché alla fine sia nel mare che sull'asfalto c'èuna componente di rischio che ti obbliga ad essere più profondo, più sveglio, più diretto e più rispettoso di altre categorie».

È stata molto apprezzata anche dagli ascolti la decisione di dedicare un intero canale all'America's Cup.

«Sono molto fiero del fatto che abbiamo fatto un canale e, pur essendo un team piccolo, stiamo mettendo dentro tanti contenuti che richiamano anche alla vela di tutti, perché la vela corre il rischio di essere uno sport elitario, da yacht club, mentre un approccio democratico alla vela si può considerare. Non si tratta solo di promuovere uno sport, andare in barca a vela è un modo di vivere ed è anche sostenibile. Noi abbiamo fatto una scelta editoriale più 'pop', siamo più aperti. Gli ascolti? Fantastici. Per quell'ora del mattino sono notevoli. In più avendo un canale in cui metti cinque repliche in un giorno arrivi ad un sacco di gente. E abbiamo visto, andando avanti nella competizione, una crescita continua nei dati auditel, man mano che Luna Rossa andava avanti».


 LA MIA VELA

di Guido Meda

vicedirettore di Sky Sport, capo motori di Sky e voce dell'America's Cup di Vela

Guido Meda (Sky Sport): «Ritmo, preparazione, entusiasmo per Luna Rossa»Trascorrevamo parte delle nostre vacanze in una casa di campagna in Piemonte. A venti chilometri da lì avevamo il Mottarone per sciare, ad altri venti il Lago Maggiore per veleggiare. La chiamavamo la "combinata divina" e si verificava quando d'inverno riuscivamo a sciare la mattina e andare in barca il pomeriggio. Fu così, bambino con la propria famiglia, che imparai le quattro cose sulla vela che poi mi sono rimaste dentro. Aumentato il nucleo e cresciuto io, papà decise di acquistare una barca più grande, ci emancipammo e diventammo finalmente un equipaggio di mare! Piccole regate e grandi vacanze.

Nel frattempo Ambrogio Fogar, amico personale di papà, con le sue imprese e il suo Surprise era diventato il mio supereroe in carne ed ossa. Mi aveva preso in braccio a Castiglione della Pescaia al termine del suo giro del mondo in solitario nel 1973. Da lì in poi instaurai con lui un rapporto che restò forte quanto le sue mani segnate da un anno di mare. Non tutti i bambini si potevano permettere un supereroe in carne ed ossa. Io sì, fortunatamente sì. E fu così che gli chiesi di diventare mio padrino di cresima. Accettò con gioia e da lì diventammo amici, fino al momento in cui, cresciuto io e più maturo lui, le nostre carriere televisive si incontrarono negli studi di Mediaset. Ma anche fino al momento in cui il destino lo inchiodò ad un letto accanto al quale passai grandi ore a chiacchierare e a riflettere. La vela era sempre al centro dei suoi pensieri. Oggi Ambrogio mi manca; mi piacerebbe averlo qui per sentirlo mentre celebra o dissacra, racconta, si prepara a vedere la Coppa America.

Dalla più tenera età sapevo tutto delle barche: misure, disegnatori, cantieri. Mi sognavo in Coppa America, ma anche sugli oceani come avevo visto fare a Doi Malingri con Cs&Rb, a Erik Pascoli con Tauranga, a Giorgio Falck con Guia. Cito loro perchè è nitido il ricordo di quando con papà e mamma andammo ad accoglierli in Liguria alla fine di quell’incredibile giro del mondo in pieni anni ‘70. Mio padre mi teneva per la manina mentre incontravamo quei marinai straordinari, sfiniti, barbuti ma bellissimi nel salotto del comandante dell’Amerigo Vespucci che aveva navigato a vele spiegate fino a Sante Margherita Ligure per festeggiarli in pompa magna in un vero e proprio evento di orgoglio nazionale. Come poi - peraltro -   non se ne videro più. Era l’epoca in cui i marinai navigavano ancora con il maglione di lana, o anche due uno sopra l’altro, e le cerate gialle. Vestii anch’io così, per molto tempo, giusto per sentirmi uno di loro. Arrivarono pure le scarpe da barca, (che poi non ho mai più abbandonato) . E arrivarono i miei diciott’anni; con essi la patente nautica, presa in contemporanea a quella per la macchina. Univo finalmente le mie passioni. 

Papà metteva generosamente a mia disposizione la sua macchina perchè potessi andare con i miei amici sulla.. sua barca. Comandante sfrontato e imprudente di una piccola masnada di ventenni, finii per prendere il mare in tutti i modi. Quelli buoni e tranquilli e quelli cattivi e pericolosi. Il nostro utilizzo "allegro" della barca la ridusse male, weekend dopo weekend, navigazione dopo navigazione, e non passarono molte stagioni perchè papà decidesse di togliermela dalle mani, vendendola e riconsegnandomi agli studi (e alle moto) ancora tutto intero. Prima che fosse troppo tardi. Della vela apprezzavo la solitudine sì, ma anche la caciara in compagnia che vedeva noi al centro del mare e del mondo. Apprezzavo i rumori e i silenzi dello scafo, il lamento delle scotte tese, il dondolio delle notti in rada, la sintonia della gente in manovra (ma non sempre), le boline con la barca sbandata, falchetta in acqua, vedendo persino gli otto nodi che secondo papà per quella barca erano una velocità pazzesca. Ne avrei voluta di più. Più velocità, sempre. Continuavo a confrontare le velocità di macchine e moto con quelle delle barche e mi montava la delusione. Convertivo i nodi in chilometri orari per scoprire che quando andavamo forte non facevamo nemmeno i venti all’ora. Roba che il mio motorino ci arrivava pedalando e senza nemmeno dargli il gas. Ero vorace,  incapace di relativizzare, teso a pretendere solo l’estremo come capita quando si hanno vent’anni.

Le occasioni diminuirono e mi trasformai in un velista proprio occasionale, incastrando le mie uscite, le mie regatine, le mie vacanzine mediterranee in mezzo a mille avventure professionali nel mondo e in mezzo pure agli impegni della famiglia, quella che poi ho costruito io, con mia moglie e i miei figli. La passione per il mare è lì, a loro disposizione. In casa ci piace più l’estate dell’inverno, di base perchè si tornano a mettere i piedi e la barca in acqua. In eredità ai miei figli ho purtroppo consegnato anche il mal di mare che mi ha sempre seguito e perseguitato, anche se con il passare del tempo, l’abitudine e l’invecchiamento, é andato a stemperarsi fino sparire quasi completamente. Il destino ha voluto che mio figlio e il figlio più piccolo di Giovanni Soldini si trovassero compagni di scuola e di divertimento e che io Giovanni (uno dei più grandi marinai della nostra storia) da papà ci trovassimo a condividere delle ore di conversazione di stampo marinaro. Il suo Maserati è veloce proprio come piace a me, come avrei voluto la nostra paciosa barchetta di famiglia. La velocità che può mettere paura, quella paura che poi ne è una componente fondamentale.

I monoscafi della Coppa America anche. Si tratta proprio del massimo che la tecnologia potesse esprimere, ma attenzione a non cadere in quei luoghi comuni che vorrebbero l’ingrediente umano relegato in un angolino. Sulle barche volanti l’uomo conta, contano la marineria, la sensibilità per mare e vento, la sopportazione tipica di chi riesce a reggere la fatica facendone una compagna invece che un disagio. Sulle  barche volanti ci sono comunque molti tra i migliori velisti del mondo. Gente in gamba, con pochissime menate, zero sovrastrutture; gente diretta, schietta, magari dura ma leale, come impone la legge del mare. Va bene, ci sono di mezzo i soldi, gli investimenti enormi, i grandi brand certo, ma attenzione a non associare i velisti e la vela solo all’eleganza da banchina, alle cerimonie da circolo, all’etichetta che un vecchio evento come la Coppa America inevitabilmente richiede. Attenzione a non pensare che la vela sia per forza difficile, pericolosa o costosa, perchè non è necessariamente vero. Ci si può svenare sì, ma si può affrontare la vela anche con poco. Si può provare, magari d’estate, su una spiaggia, con una mezz’ora a noleggio da venti euro, accanto a qualcuno capace, per cogliere le prime sensazioni. Con l’altissimo rischio che una volta provate non se ne vadano più.

 La Coppa America di Luna Rossa Prada Pirelli, con un canale tv (il 205) completamente dedicato, sarà una straordinaria occasione per avvicinarsi alla comprensione di questa passione naturale. Scoprirete cose che vi sembreranno complicatissime come lo sono state per me mentre studiavo e credevo di impazzire, ma anche aspetti più semplici di quel che credevate. Le regate si disputano su campi corti e stretti e le velocità pazzesche (qui sì che si può arrivare a quasi cento all’ora), faranno sì che ogni regata si esaurisca mediamente in una ventina di minuti intensissimi, con poco rischio di tempi morti. Sarà incredibile scoprire cosa si può fare solo con il vento. Già, perchè la vela è l’unica maniera esistente di trasferirsi per il mondo con "carburante naturale",  del tutto gratuito, totalmente eco-friendly. I nostri avversari sono spaventosi. La grande tradizione degli americani e degli inglesi, dove la Coppa è stata per 130 anni e dove è nata, ha fatto sì che si presentassero ad Auckland armati fino ai denti. Il regolamento prevede che le barche debbano essere costruite nella nazione che rappresentano, quindi Luna Rossa che nelle world series si è già dimostrata competitiva, molto, è un’eccellenza tutta italiana. E non dovremo vergognarci di fare il tifo per lei che rappresenta una nazione velisticamente in una sfida tra nazioni. Ora inizia la Prada Cup, che servirà - attraverso quattro gironi detti “round robin” seguiti da semifinale e finale - a individuare la barca delle tre che meriterà di incontrare i detentori neozelandesi nella Coppa America che comincerà il 10 marzo.

Siamo gasati e pronti per raccontarvela e adesso sapete anche come sia capitato che uno che parla di norma di motorette e macchinine sia dietro al microfono per la vela. Sono circondato da esperti: Roberto Ferrarese, che ha fatto le Olimpiadi e le Coppa America, Flavia Tartaglini, deliziosa atleta olimpica del windsurfGiovanni Bruno con la sua conoscenza della storia della Coppa di cui è appassionatissimo da sempre. C’è tutta una  vera squadra insomma, nella quale abbiamo già capito, dopo le prime miglia di telecronaca insieme, che ci vogliamo bene. Proprio quello che serve quando un equipaggio prende il mare!

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2025-2026, calendario anticipi e posticipi dirette tv DAZN Sky dalla 7a alla 22a giornata

    C’è chi ha già organizzato tutto da tempo, chi sta cominciando a pensarci e chi aspetterà l’ultimo minuto per decidere cosa fare. Mancano ancora un paio di mesi abbondanti alle festività natalizie, ma lega Calcio Serie A si è già portata avanti con date, orari e programmazione televisiva delle sfide di Serie A Enilive valevoli per le giornate che vanno dalla 13ª alla 22ª che si giocheranno...
    S
    Sport
    lunedì, 06 ottobre 2025
  • Discovery debutta in chiaro sul digitale terrestre al canale 37

    DAL 5 OTTOBRE L’ICONICO CANALE DEL GRUPPO WARNER BROS. DISCOVERY DEBUTTA IN CHIARO AL 37 DEL DTT DISCOVERY  Un palinsesto ricco di titoli inediti e serie factual all’insegna della scoperta e della divulgazione SI PARTE CON LA “SHARK NIGHT” DOMENICA 5 OTTOBRE ALLE 21:15 Arriva DISCOVERY, il nuovo canale del gruppo Warner Bros. Discovery, disponibile in chiaro sul canale 37 del DTT. A partire da domenica 5 ottobre uno dei...
    T
    Televisione
    domenica, 05 ottobre 2025
  • Basket Serie A al via in diretta su Sky e streaming NOW: Milano-Tortona e Virtus Bologna-Napoli

    Il campionato italiano di basket di Serie A Unipol 2025/2026 parte in diretta su Sky e in streaming su NOW. La prima giornata propone sui canali di Sky Sport due partite affascinanti e cariche di significato. Si parte domenica 5 ottobre dall’Unipol Forum di Assago con la sfida EA7 Emporio Armani Milano-Bertham Derthona Tortona, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Basket e NOW, con pre partita dalle 15.30 e palla a due alle 16. Lunedì 6 ottobre...
    S
    Sky Italia
    domenica, 05 ottobre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 6a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Su DAZN è ora disponibile 'Christian Pulisic: The Italian Dream', l’intervista al numero 11 rossonero realizzata per “Storie di Serie A”, il format di Lega Serie A che permette ai tifosi di ascoltare i protagonisti dei club raccontarsi attraverso testimonianze intime e dirette, e che quest’anno, per alcune interviste esclusive, vede il coinvolgimento editoriale di DAZN. Per l’occasione, il...
    D
    DAZN
    sabato, 04 ottobre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 6a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Venerdi 3 Ottobre alle 20:45 | VERONA - SASSUOLO Sabato 4 Ottobre alle 20:45 | ATALANTA - COMO  Domenica 5 Ottobre alle 18:00 |  NAPOLI - GENOAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su NOW prosegue la Serie A...
    S
    Sky Italia
    sabato, 04 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    In quattro cercano la prima vittoria: Bari, Catanzaro, Sampdoria e Spezia per i tre puntiQuesti sono solo alcuni temi che introducono la 7a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la possibilità di...
    S
    Sport
    sabato, 04 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 4 ottobre allo Orogel Stadium - Dino Manuzzi andrà in scena l’atteso derby emiliano-romagnolo tra Cesena e Reggiana, valido per la 7ª giornata di Serie BKT. Il fischio d’inizio è previsto alle ore 19:30 e la partita sarà trasmessa in diretta su DAZN, anche in modalità gratuita. Quella di sabato è più di una partita di calcio, ma è un derby storico che...
    D
    DAZN
    sabato, 04 ottobre 2025
  • Back in the Game, la nuova serie Reale Mutua, racconta storie di sport e vita su Sky Sport

    Si intitola “Back in the Game” la nuova serie firmata Reale Mutua, punto di riferimento nel settore assicurativo salute e benessere, e condotta dalla medaglia d’oro olimpica Jury Chechi e in onda su Sky Sport Arena a partire dal 13 ottobre alle ore 19.30. Il format, composto da 12 puntate – le prime 8 trasmesse su Sky Sport e le successive disponibili sui canali digital di Reale...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 03 ottobre 2025
  • Serie A, AUDICOM pubblicherà i dati di ascolto Total Audience DAZN a partire da questo weekend

    A partire dalla sesta giornata del campionato di Serie A, in programma venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre, la pubblicazione dei dati di ascolto relativi alle partite sarà in capo ad AUDICOM, che si avvarrà della tecnologia di produzione Auditel. Il passaggio di consegne per la pubblicazione dei dati era stato preannunciato il 5 marzo nel corso di Mediatelling, l’evento promosso da AUDICOM, Audioutdoor, Audimovie, Audiradio e Auditel che ha...
    D
    DAZN
    venerdì, 03 ottobre 2025
  • La svolta antipirateria francese: quando la LFP mette Google e Bing sotto scacco

    Il panorama globale della lotta alla pirateria sportiva ha registrato una storica pronuncia proveniente dalla Francia. Per la prima volta, un'autorità calcistica europea ha ottenuto un'ingiunzione preventiva che non colpisce solo i fornitori di servizi di rete (ISP), ma punta direttamente ai motori di ricerca, responsabili della visibilità dei contenuti illeciti. Il Tribunale giudiziario di Parigi, con una decisione datata 18 settembre, ha imposto a colossi del...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 02 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: BabyGirl, Martedi 7 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301), Nicole Kidman, vincitrice della Coppa Volpi, ci trascina in un vortice di seduzione con BabyGirl. Questo thriller mette in scena il rischio di una relazione proibita e pericolosa tra una potente CEO di New York e un giovane stagista, un inc...
     martedì, 07 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 5 - 10 Ottobre: Petra Terza Stagione, Alessandro Borghese Kitchen Sound

    GUIDA TV SKY / NOW | 5 - 10 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre domenica 5 ottobre alle 21:15 c...
     lunedì, 06 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Guglielmo Tell, Lunedi 6 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) e alle 21:00 su Sky Cinema Action (canale 305) va in onda Guglielmo Tell, una nuova e intensa rilettura in chiave epica della leggendaria figura dell’arciere svizzero, interpretato da Claes Bang insieme a Connor Swindells e Ben Kin...
     lunedì, 06 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 5 Ottobre 2025 Ciclismo Eroica e Europei Maschili, Calcio, Basket e altro

    In vista del weekend, Domenica 5 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 05 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Dumb Money, Domenica 5 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) debutta Dumb Money, il film diretto dal regista di Tonya che racconta l'incredibile storia vera della ribellione finanziaria di un gruppo di piccoli risparmiatori capace di mettere in crisi Wall Street salvando GameStop. Su Sky Cinema D...
     domenica, 05 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨