
ÂÂ
Professore, chi gliel'ha richiesto?
«Alcuni mesi fa la Juventus mi ha incaricato di redigere uno studio sul decreto legislativo e la legge delega sui diritti tv della Lega nazionale professionisti».
ÂÂ
E quale conclusione ha raggiunto?
«Il decreto, e in parte anche la delega, presentano diverse perplessitàin materia costituzionale e riguardo ai principi dell'Unione Europea sulla libertàdi concorrenza. È da ricordare infatti che le societàdi calcio hanno ottenuto lo scopo di lucro con la legge del 1996».
ÂÂ
Quindi si può dire il decreto ha un importante vizio di fondo?
«Il provvedimento parte dal principio opposto a quello della nostra costituzione e dei trattati dell'Unione Europea: tutto è soggetto a regolazione pubblica. Lo Stato interviene sulla libertàdi concorrenza tra le societàdi calcio e indebolisce le societàpiù forti economicamente della Serie A, a vantaggio dei piccoli club. Esso viola l'articolo 41 della costituzione e le norme comunitarie che fanno riferimento alla libera concorrenza».
ÂÂ
A questo punto cosa potrebbe succedere?
«Tutto e nulla. Dipenderàdalle iniziative che decideranno di assumere i singoli club: se ad alcuni può andar bene il decreto con la contrattazione collettiva, non accadrànulla. L'accordo raggiunto in Lega potrebbe aver attenuato in parte il profilo di incostituzionalità, che però resta intatto poiché l'intesa discende dalla legge».
ÂÂ
Altrimenti?
«Alcune società, in modo particolare l'Inter, il Milan e la Juventus, potrebbero adire il giudice ordinario per far rilevare l'eventuale incostituzionalità, decisa dalla Corte Costituzionale. Inoltre, potrebbero rivolgersi alla Corte di giustizia dell'Unione Europea».
ÂÂ
Passando ai cadetti. Anche le societàdi serie B avrebbero convenienza a impugnare il decreto legislativo?
«Possono fare causa se ritengono di aver ricevuto un danno: è un principio stabilito direttamente dalla Costituzione».
ÂÂ
Cosa si sarebbe dovuto fare, per evitare questo pasticcio?
«Si sarebbe dovuto introdurre un criterio di solidarietà. Ogni societàdovrebbe gestire in modo autonomo i diritti tv. Al tempo stesso la Lega potrebbe stabilire un contributo, destinato a un fondo comune, che potrebbe colmare il divario esistente tra le grandi e le piccole societàdi calcio».
ÂÂ
Intervista di
Marco Liguori
per "Libero Mercato"
Marco Liguori
per "Libero Mercato"