Messe da parte le rivalità del campionato, che riprenderanno regolarmente sabato con i due anticipi di Serie A,
questa sera è di scena la Coppa Italia, che va in scena oggi e domani con le l'andata dei quarti di finale, e le gare sono di assoluto livello. Basta pensare a
Inter-Juve, al derby d'Italia, per pensare ad una serata di grande calcio.
A dire il vero,
un po' di campionato oggi c'è: si gioca infatti
Atalanta - Milan, gara da recuperare dallo scorso 11 Novembre, quando fu ucciso Gabriele Sandri. Per i dettagli calcistici e televisivi del caso, vi rimando però all'apposito
articolo pubblicato ieri da Digital-Sat.

Parliamo quindi di Coppa Italia: il programma dei quarti si apre con la gara del primo pomeriggio di oggi (
diretta ore 15 RaiTre) con in campo
Udinese e Catania; due compagini che stanno facendo un campionato davvero sopra alle aspettative e arrivati a questo punto della competizione sognano di andare fino in fondo e giocarsela alla pari con tutti i grandi squadroni ancora in lizza. Da sottolineare come per il Catania, dopo aver fatto fuori nel doppio confronto degli ottavi il
Milan, sia un traguardo storico lâapprodo ai quarti di finali della Coppa Italia. Lâex allenatore del Catania (ora allâUdinese)
Marino vorrà riscattare il ko subito nella gara di campionato. Sono 8 i precedenti ufficiali a Udine tra le due squadre: il bilancio pende a favore dei bianconeri che hanno ottenuto 5 successi. Tre quelle dei siciliani: nessun pareggio. Arbitra il Sig. De Marco di Chiavari
Alle 18.30 in diretta su Rai Due, si affrontano al "Marassi" la
Sampdoria e la
Roma; niente squalifica questa volta per
Antonio Cassano, grande ex della gara, che ha riposato domenica proprio per poter  scendere in campo in piena forma contro quella che è stata per anni la sua squadra. I doriani dopo la prova positiva di Torino dove sono riusciti a strappare un pari in un campo difficile come quello della
Juve, hanno strapazzato nel turno precedente di Coppa il Cagliari con un sonoro
4-0 nella gara di ritorno disputata. I capitolini al contempo affrontano la trasferta ligure con lâamaro in bocca per i veleni del campionato dove nonostante i giallorossi continuino ad ingranare risultati positivi, non riescono mai ad avvicinare la capolista. Arbitra il Sig. Emidio Morganti di Ascoli Piceno.

In serata (
ore 21, diretta Rai Uno) la supersfida del turno di Coppa:
la Juventus torna a San Siro a giocare contro lâInter in una gara ufficiale dopo la forzata assenza della stagione trascorsa per i noti fatti di Calciopoli (la gara di andata in campionato, disputata all'Olimpico di Torino, terminò 1-1). Turn-over ma poi in fondo mica tanto per lâInter di
Mancini che dopo la sofferta (e contestata, soprattutto dagli avversari) vittoria nel posticipo con il Parma, schiera una formazione davvero competitiva e allâaltezza della situazione, perché in casa nerazzurra nessuno vuol perdersi la possibilità di giocare la partita delle partite, il cosiddetto "
Derby d'Italia".
Assenze âdi pesoâ in casa Juventus infatti
Gianluigi Buffon, Pavel Nedved e Hasan Salihamidzic non sono infatti stati inseriti nella lista dei convocati dal tecnico bianconero che si aspetta dai suoi ragazzi una prestazione davvero di forza con lâobiettivo di tornare da San Siro con un risultato positivo in vista del ritorno della settimana prossima.
Ranieri alla vigilia della gara ha ribadito lâimportanza del trofeo per la Juve accresciuta poi dallâaffrontare la storica rivale. Arbitro della gara il Sig. Stefano Farina di Novi Ligure.

Chiuderà , giovedì 24 (
diretta ore 21, RaiTre) la gara che si gioca allo stadio âOlimpicoâ di Roma tra la
Lazio e la
Fiorentina. In campionato la gara si concluse con la vittoria dei toscani per 1-0, viziata dal
clamoroso errore del portiere laziale Ballotta che nel recuperare un pallone che stava uscendo scivolò sui cartelloni pubblicitari bagnati lasciando il pallone a Mutu che a porta sguarnita siglò il gol decisivo (come dimostra la foto a destra). Ma torniamo alla sfida valida per la Coppa Italia, competizione a cui entrambe le squadre tengono molto e in cui dunque non regaleranno nulla anche perché per la vincente il tabellone regalerà una affascinante sfida contro
Inter oppure
Juventus. I biancocelesti nel turno precedente si sono qualificati ai quarti battendo il Napoli, mentre la Fiorentina con le seconde linee ha superato lâAscoli. Arbitra il Sig. Massimiliano Saccani di Mantova.
Â
Avete potuto leggere nel corso della news
la copertura televisiva in chiaro (
ma solo sul terrestre) di tutte le quattro partite in programma. Qui di seguito, oltre a schematizzare il tutto, indichiamo i telecronisti dei match e alcune precisazioni sul palinsesto di
RaiUno:
Â
Mercoledì 23 Gennaio
ore 15.00 Udinese - Catania -> Rai Tre
telecronaca Stefano Bizzotto â commento Sergio Brio
ore 18.30 Sampdoria - Roma -> Rai Due
telecronaca Carlo Nesti â commento Fulvio Collovati
ore 21.00 Inter - Juve -> Rai Uno
telecronaca Gianni Cerqueti â commento Marco Tardelli
Giovedì 24 Gennaio
ore 21.00 Lazio - Fiorentina -> Rai Tre
telecronaca Gianni Bezzi â commento Sandro Mazzola
Differentemente da quanto indicato nella
guida tv del sito Rai, questa sera non andrà in onda "
I Soliti Ignoti": dopo il
Tg1 delle 20, la linea passerà a Fiorello e al suo "
Viva Radio 2... Minuti", che la terrà fino alle 20.55 (questa volta
lo sforamento è già in palinsesto). Alle 21.00, infine, la tanto attesa Inter-Juve. Buon calcio a tutti.
Â
Simone Rossi e Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"