Sarà inaugurata alle 18 di oggi la ventiseiesima edizione di “Sport Movies & Tv”, il festival del cinema e della tv sportiva di scena ogni anno all’inizio di Novembre a Milano. La manifestazione, organizzata dalla FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), è anche l’occasione per premiare con la Guirlande d'Honneur i personaggi sportivi che si sono distinti per vari meriti nell’anno in corso.
A Milano verranno anche celebrati le finali del “World FICTS Challenge”, competizione internazionale dei migliori video a carattere sportivo che si articola in 12 fasi, l’ultima delle quali sarà di scena proprio questa settimana nel capoluogo lombardo, dove – al termine del festival – sarà eletto il video vincitore, che lo scorso anno fu
il giordano “Peace through sport”.
Sei giorni dove il «
protagonista sarà lo sport, movimento al servizio dell’umanità, nelle sue diverse espressioni e in tutte le sue manifestazioni: un primo passo verso l’Esposizione Mondiale che Milano ospiterà nel 2015», come commenta
Franco Ascani (nella foto), presidente della FICTS. Lo sport, ma anche le sue raffigurazioni mediali, televisive e cinematografiche, rappresentate da
180 proiezioni gratuite al
Palazzo Giureconsulti, in piazza Mercanti a Milano (zona Duomo).
Inoltre, sono previsti 11 Convegni, 3 Workshop, 2 Mostre, 4 Eventi collegati, 4 Conferenze Stampa e 30 Premiazioni. Tra queste ve ne segnaliamo una – di cui poi vi daremo più specificatamente i dettagli –, quella dal titolo “Tecnologia e futuro”, un convegno sulle Nuove Tecnologie, sul linguaggio del cinema e della TV, organizzato in collaborazione con le università milanesi, Cattolica, Bicocca e IULM. Si segnalano tra gli altri gli interventi del già citato Franco Ascani, della Prof.ssa Paola Abbiezzi (Università Cattolica), Prof. Davide Diamantini (Università Bicocca), Prof. Roberto Provenzano (Università IULM), Massimo De Luca (Direttore di RAI Sport), Fabio Ravezzani (Direttore TeleLombardia Sport). Modera il Prof. Giorgio Simonelli (Direttore Master in “Comunicazione e Promozione del Cinema” Università Cattolica).
Il programma completo con tutti gli orari delle proiezioni, dei convegni e degli ospiti presenti è scaricabile, in formato PDF, dal
sito ufficiale o semplicemente cliccando
qui.
Alla cerimonia inaugurale, prevista alle 18 a Palazzo Marino (Piazza della Scala), saranno presenti
Ennio Morricone che sarà insignito della
“Guirlande d’Honneur alla carriera” “
per i suoi magnifici contributi nell’arte della musica per film che hanno contribuito a far sognare intere generazioni” e
Dick Fosbury medaglia d’oro olimpica a Messico ’68, inventore della “rivoluzionaria” tecnica del salto “Fosbury Flop” e Presidente del “World Olympians Association”. Alla presenza di
Ottavio Missoni, “testimonial” del Festival, ed
Edoardo Mangiarotti, il più “medagliato” di sempre, saranno premiati:
Paolo Viganò oro Paralimpico,
Alessia Filippi, argento nel nuoto m. 800 s.l.a Pechino,
Margherita Granbassi, bronzo nel fioretto individuale a Pechino,
Sandro Damilano, Tecnico della Nazionale di marcia “oro” a Pechino,
Sara Simeoni, campionessa olimpica di salto in alto a Mosca ’80
(con il video inedito del suo primato), Nerio Alessandri, Presidente “Technogym”,
Mina Valyraki (Grecia), artista e pittrice, creatrice di opere ad Atene 2004 e Pechino 2008. Omaggio ai “Valori dello sport” “
AMOVA Award” (Presidente Angelo Vassena) per 20 Medaglie d’oro olimpiche tra cui:
Riccardo Cassin, Alex Zanardi, Renato Molinari, Nino Benvenuti, Ippolito Sanfratello.
Come detto,
l’ingresso è gratuito. Per poter assistere alle proiezioni è sufficiente stampare e compilare il modulo presente all’ultima pagina del
programma e consegnarlo al desk al Palazzo Giureconsulti.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"