Riprende con un doppio appuntamento (oggi contro la Georgia, mercoledì a Torino contro la Bulgaria) la marcia degli azzurri nel girone di qualificazione ai Mondiali sudafricani. La formazione di Marcello Lippi proverà in queste due partite a raccogliere più punti possibile per presentarsi con un cospicuo vantaggio prima della trasferta di Dublino contro l'Irlanda del Nord
Marcello Lippi, seccato dall'atteggiamento dei media durante gli ultimi giorni ha sottolineato in conferenza stampa:
“Per tutta la settimana abbiamo parlato di tante cose, di Cassano, di Mourinho, ma non della Nazionale. Noi ci andiamo a giocare la qualificazione, ma sembra che a qualcuno non interessi..., questa partita può diventare determinante per il nostro futuro, se vengono ad incastrarsi alcune situazioni legate ai risultati. La Georgia non è una squadra del nostro livello, ma è giovane ed ha grande entusiasmo, quindi dovremo stare molto attenti”.
Buffon è pronto e determinato per questa partita: “Lippi ci ha messo in guardia – ha dichiarato il portierone campione del Mondo – ci ha detto che non siamo qui per fare una scampagnata: anche se siamo favoriti, è accaduto in passato che le cose in campo non sono andate come immaginavamo. Quindi dobbiamo prestare la massima attenzione”.
Anche Cannavaro neo-juventino aggiunge: “Dobbiamo riconquistare la fiducia e la simpatia dei nostri tifosi sul campo, dobbiamo dimenticare in fretta la delusione della Confederations Cup e guardare avanti”.
Hector Cuper ex tecnico dell’Inter, ed attuale CT della Georgia, alla vigilia di questo importante match ha parlato in esclusiva ai microfoni di Sky Sport24: “
E’ particolare per lo stimolo che abbiamo tutti, anche per tutto il popolo georgiano che vedrà l’Italia. Se dovessimo vincere, potete immaginare cosa succederà qui, in tutto il paese. Io sono un allenatore che, a volte, fa bene il suo mestiere, a volte no, ma non devo dimostrare niente. E’ una partita speciale, perché l’Italia è la squadra campione del mondo e sappiamo benissimo cosa significa. Sarà difficile, perché il potenziale dell’Italia non è lo stesso della Georgia. Però, se aggiungiamo qualche cosa, possiamo fare una bella partita. Può essere che il momento dell’Italia non sia spettacolare, ma i giocatori non hanno sicuramente dimenticato come si gioca al calcio e anche la qualità non è andata via. A me fa piacere pensare, o voglio pensare, che incontriamo i campioni del mondo e che sarà uno stimolo in più per noi. Non dobbiamo pensare che sarà una partita diversa, perché è facile, perché l’Italia non sta giocando bene. Questo no. Dobbiamo misurare il potenziale, perché il potenziale c’è”.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE:
Ottavo confronto ufficiale tra le Nazionali di Georgia ed Italia, con gli azzurri che fino a questo momento sono imbattuti, avendo ottenuto un bilancio a loro favore di 6 vittorie ed un pareggio. In queste 7 partite la differenza reti vede 12 gol azzurri e 2 centri dei georgiani. In Georgia tre finora gli incroci, tutti disputati a Tbilisi, con bilancio di 2 successi azzurri ed un pareggio.
L'Italia ha perso solamente una delle ultime 37 partite disputate in assoluto nelle qualificazioni Mondiali: è accaduto il 9 ottobre 2004 quando, a Celje, gli azzurri di Lippi vennero superati per 1-0 dalla Slovenia. Nelle altre 36 partite prese in esame, lo score italiano è di 26 successi e 10 pareggi. In particolare, dalla sconfitta in Slovenia lo score azzurro è di 9 successi e 4 pareggi, nelle 13 partite successivamente disputate.
L'ultimo gol realizzato in assoluto dall'Italia in un match ufficiale risale al 15 giugno scorso quando, nella prima giornata della fase a gironi della Confederations Cup, gli azzurri s'imposero per 3-1 sugli Stati Uniti. L'autore del terzo gol azzurro fu Giuseppe Rossi, al 90': da allora sono trascorse le due successive intere partite di Confederations Cup perdute contro Egitto (0-1) e Brasile (0-3), quindi il pareggio agostano nell'amichevole in Svizzera (0-0), per un totale di 270' di digiuno assoluto.
La Georgia non vince da 11 partite - in assoluto - nel corso delle qualificazioni ai Mondiali: l'ultima volta risale al 17 agosto 2005 quando s'impose per 2-1 ad Alma Ata contro il Kazakhistan, nel cammino verso Germania 2006. Nelle seguenti 11 partite prese in esame lo score georgiano è stato di 5 pareggi e 6 sconfitte. Si tratta della serie negativa record per la Georgia da quando gioca match di qualificazione ai Mondiali.
LE PROBABILI FORMAZIONI:
GEORGIA (4-4-1-1): 1 Lomaia, 2 Lorianidze, 4 Kaladze, 5 Khizanishvili, 3 Popkhadze, 7 Seturidze, 8 Menteshasvili, 6 Kopiasvili, 10 Khmaladze, 9 Kenia, 11 Dvalishvili (12 Mamaladze, 13 Gongadze, 14 Kashia, 15 Sanaia, 16 Dedvariani, 17 Ananidze, 18 Vatsadze). All. Cuper.
ITALIA (4-4-2): 1 Buffon, 2 Zambrotta, 5 Cannavaro, 4 Chiellini, 3 Criscito, 7 Marchionni, 10 Pirlo, 6 Palombo, 8 Camoranesi, 9 Iaquinta, 11 Rossi (12 De Sanctis, 13 Santon, 14 Legrottaglie, 15 D’Agostino, 16 Di Natale, 17 Pepe, 18 Girardino) All. Lippi.
Arbitro: Marcin Borski (Pol). Nato il 13 aprile 1973, internazionale dal 2006, è al suo secondo incontro assoluto tra Nazionali maggiori, dopo Lussemburgo-Moldova 0-0 delle qualificazioni ai Mondiali 2010, il 15 ottobre 2008. Borski è all'esordio assoluto con il calcio italiano, sia a livello di Nazionali che di club. Esistono due precedenti con club georgiani nelle coppe europee, con bilancio di un successo ed un pareggio a favore dei team dell'ex repubblica sovietica.
LE QUOTE SNAI SULLA PARTITA:
Georgia: 10.00
Pareggio: 4.75
Italia: 1.28
GEORGIA - ITALIA IN TV:
La gara di questa sera in diretta da Tbilisi tra Georgia ed Italia in televisione verrà trasmessa in diretta su Rai Uno con collegamento pre-partita dalle 19.50, subito dopo il termine dell'edizione serale del Tg1 per lo studio condotto da Fabrizio Failla. Nel corso del programma verrà proposta l'intervista esclusiva realizzata da Enrico Varriale al commissario tecnico dell'Italia, Marcello Lippi, a poche ore dal calcio d'inizio della partita.
Al fischio di inizio della gara (ore 20) il microfono passerà in cabina di commento a Marco Civoli che avrà al suo fianco Salvatore Bagni nel ruolo di commentatore tecnico.
A bordocampo a raccogliere le indicazioni dei due mister a bordocampo è assicurata la presenza di Carlo Paris.
Dopo il fischio finale, post-partita con le voci dei protagonisti che analizzeranno l'andamento del match in compagnia di Enrico Varriale in collegamento dallo studio allestito all'interno dello stadio "Boris Paichadze"
L’evento sarà criptato per gli abbonati SKY, e dunque fruibile su satellite solamente per coloro che sono dotati di ricevitore e smart card ufficiale della piattaforma gratuita TIVUSAT. Sul digitale terrestre (mux RAI A) il match sarà diffuso in modalità panoramica 16:9.
Alle 22.45 su Raidue Paolo Paganini e Sabrina Gandolfi condurranno la rubrica Sabato Sprint per rivivere i migliori momenti del match degli azzurri e ascoltare la voce dei protagonisti.
I MATCH INTERNAZIONALI DEL GIORNO IN TV
Non solo Georgia - Italia in questo intenso sabato di qualificazioni mondiali. Puntiamo il nostro focus sugli altri match che saranno visibili sulle tv italiane rimandandovi per l'elenco completo delle partite qui sotto.

Importante amichevole per
l’Inghilterra, guidata in panchina da Fabio Capello, che a Wembley affronterà la
Slovenia. Quello di Londra sarà un buon test per Rooney e compagni in vista dell’importante match di mercoledì prossimo contro la Croazia (che Sky Sport trasmetterà in diretta esclusiva), che potrebbe sancire in anticipo la qualificazione degli inglesi ai mondiali sudafricani del prossimo anno. Test importante anche per la
Slovenia che, sempre per le qualificazioni mondiali, mercoledì incontrerà la Polonia.
L’incontro andrà in onda in diretta esclusiva alle ore 18.30 su Sky Sport 1, Sky Sport 1 HD, Sky SuperCalcio e Sky SuperCalcio HD. La telecronaca della partita sarà affidata a Massimo Marianella.
Alle ore 21:00, Premium Calcio trasmetterà in diretta dall’ Estade de France di Parigi la partita “Francia-Romania”, valevole per le qualificazioni al Mondiale di Sud Africa 2010.

I transalpini, appartenenti al gruppo 7,
sono obbligati a vincere per colmare il gap di 8 punti dalla Serbia, prima nel girone ma con 2 partite in più, ed evitare così lo spareggio tra le migliori otto seconde. Se per i Blues quella di sabato sarà una partita delicata, per
la Romania si tratta dell’ultima chiamata, visto che distano 6 punti dalla Francia di Domenech e oltretutto saranno privi della loro stella Adrian Mutu, fermato da un affaticamento muscolare. La telecronaca è di
Ricky Buscaglia e Andrea Agostinelli.
Alle ore 23:00 sempre su Premium Calcio in differita dal Riazor di la Coruna la partita “Spagna-Belgio”. I campioni d’Europa in carica dopo sei giornate sono primi nel loro girone (numero 5) con 6 vittorie in altrettante gare. Quasi certi della qualificazione al prossimo Mondiale, gli iberici si apprestano ad affrontare questo impegno da indiscussi favoriti. Molto più difficile la situazione del Belgio, terza nel girone a soli 7 punti, chiamati a giocarsi contro le furie rosse del ct Del Bosque le residue speranze di una qualificazione che pare complicata, visto che la seconda piazza è occupata dalla Bosnia-Erzegovina, a quota 12 punti. La telecronaca è di Federico Mastria e Roberto Cravero
Da non dimenticare altri due appuntamenti: alle 14 su Dahlia Sport andrà in onda in diretta il match amichevole tra Olanda e Giappone, mentre alle 21 su Eurosport 2 (SKY canale 211) le telecamere si accenderanno per seguire la finale play-off di andata del girone asiatico verso Sud Africa 2010 tra Barhein e Sud Arabia.
Ritorna su
Sportitalia e Sportitalia2 l’appuntamento con le grandi Nazionali di calcio sudamericano
[per l'intero palinsesto settimanale clicca qui]. Sabato 5 settembre e domenica 6 settembre i due canali trasmetteranno in diretta i match del Girone Sudamericano delle Qualificazioni ai
Mondiali di Calcio del 2010. Le partite in onda saranno
Peru-Uruguay (ore 22.30, diretta SI),
Colombia-Ecuador (ore 22.30, diretta SI2),
Paraguay-Bolivia (ore 00.30, diretta SI2)

Ma i fari sono tutti puntati sul big match
ARGENTINA - BRASILE in programma nella notte tra sabato 5 e domenica 6 settembre, ore 02.30 e in diretta su
SI2 (canale Sky 226 e digitale terrestre canale 24). A Rosario, i fuoriclasse della formazione guidata da Diego Armando Maradona (Messi, Lavezzi, Milito, etc.) dovranno dar prova di tutto il loro estro per superare i verdeoro e cercare di sganciarsi dall’Ecuador ed aspirare alla terza posizione in classifica.
Olanda v Giappone (Amichevole) ore 14.00
- diretta su Dahlia Sport (dtt Mux TIMB2 - canale 131) PAY DTT
Scozia v Macedonia (Mondiali 2010 Gruppo 9) ore 16.00
- diretta su Abu Dhabi Sports 1 (13.0°, 23.5°, 26.0° Est e 7.0° West) FTA SAT
Serbia Under 21 v Slovacchia U21 (Europei Gruppo 7) ore 16.30
- diretta su RTS SAT (13.0, 10.0° Est, 5.0° West) FTA SAT
Armenia v Bosnia (Mondiali 2010 Gruppo 5) ore 17.00
- diretta su Armenia1 Tv (13.0° Est, 36.0° Est) FTA SAT
Arzebaijan v Finlandia (Mondiali 2010 Gruppo 4) ore 17.00
- diretta su AzTV (13.0° Est, 36.0° Est e 42.0° Est) FTA SAT
Russia v Liechtenstein (Mondiali 2010 Gruppo 4) ore 17.00
- diretta su ORT Russia (13.0° Est, 36.0° Est e 42.0° Est) FTA SAT