Il Milan non riesce a uscire dalla crisi che l'ha ridimensionato. Dopo il compromettente pari interno con l’Anderlecht stasera (in diretta alle 18 su Italia1, Italia1 HD, Sky Sport 1 e Mediaset Premium Calcio) i rossoneri si giocano una buona fetta di futuro in Champions in casa dello Zenit. La squadra di Spalletti, fortemente rinforzatasi nel mercato, non riesce a decollare e l’arrivo delle stelle Hulk e Witsel ha spaccato lo spogliatoio, quindi l’incontro di San Pietroburgo è molto delicato per entrambe mentre più tardi alle 20.45 il Malaga capolista cercherà di fare la festa all’Anderlecht.
L’incontro clou della sera riguarda il girone D: il City di Mancini dopo la beffa di Madrid (rimonta subita negli ultimi minuti) deve battere in casa il Borussia di Dortmund di Lewandowski, reduce da un significativo 5-0 in Bundesliga. Per Mancini non c'è alternativa al successo anche perché il Real , se in Liga rimane a -8 dal Barca, continua a segnare a raffica. Anche Mourinho conta sui tre punti in casa di un'Ajax non troppo brillante (è quarta in Olanda). L’altro incontro di cartello è nel gruppo A: confronto diretto tra Porto e Psg a punteggio pieno. Per la squadra di Ancelotti che ha trovato in Verratti il suo faro e in Ibra il solito cecchino implacabile è l’occasione per spiccare il volo. Nel girone B le favorite Arsenal e Schalke possono fare un passo verso la qualificazione ospitando Montpellier e Olympiacos.
ZENIT S. PIETROBURGO - MILAN ore 18.00 Stadio Petrovski, San Pietroburgo [Russia]
Luciano Spalletti, allenatore dello Zenit:
''Dopo la sconfitta contro il Málaga siamo in una situazione difficile. Dobbiamo vincere per ritrovare la fiducia e le nostre migliori qualità. Il Milan è nelle stesse condizioni, quindi la partita sarà fondamentale per il morale e il futuro di entrambe le squadre. Lo Zenit merita di più che due sole vittorie in otto partite, ma so che i giocatori hanno carattere. Hulk può essere determinante perché sa attaccare in modi diversi e giocare da seconda punta o sulle fasce, palla al piede o aspettando l'assist dei compagni. Sono contento di lui. Axel Witsel ha tutte le carte in regola per giocare, ma dobbiamo stare attenti con i nuovi acquisti per non metterli sotto pressione.''
Massimiliano Allegri, allenatore del Milan:
''Sarà una partita importante, perché le due squadre sono favorite nel girone ma non hanno giocato al massimo alla prima giornata. Ho guardato molte partite dello Zenit e non si può dire che sia in crisi. Spalletti è un ottimo allenatore. Il suo compito è fare in modo che i giocatori dimentichino gli attuali problemi. Il calcio russo continua a crescere e vediamo sempre più campioni andare a giocare in Russia. Forse i miei giocatori non hanno un'intesa simile a quelli dello Zenit, ma siamo in forma. Tecnicamente siamo molto forti e nelle ultime partite abbiamo evidenziato qualche miglioramento. Siamo pronti per giocare ancora meglio."
CURIOSITÀ IN CIFRE:
Primo confronto ufficiale tra le Zenit San Pietroburgo e Milan in Russia. Considerando anche il periodo in cui lo Zenit rappresentava l'allora federazione sovietica, lo Zenit ospita per la quarta volta una rivale italiana nelle coppe europee, e sinora ha un bilancio di equilibrio assoluto: 1 successo (1-0 contro l'Udinese, nella coppa Uefa 2008/09), 1 pareggio (0-0 contro la Juventus, nella Champions League 2008/09) ed 1 sconfitta (0-3 contro il Bologna, nella coppa Uefa 1999/00). Il Milan è alla seconda trasferta ufficiale in Russia, da quando la Repubblica si è disgregata dall'ex Unione Sovietica: nella Champions League 2002/03 vittoria per 1-0 in casa della Lokomotiv Mosca. L'ultima sconfitta interna europea dello Zenit risale al 30 settembre 2008 quando, in Champions League, venne superato per 1-2 dal Real Madrid. Nelle successive 16 partite lo score casalingo russo è di 12 successi e 4 pareggi. I rossoneri hanno vinto solo una delle ultime 8 euro-gare disputate in assoluto, per altro tutte di Champions League: è accaduto il 15 febbraio scorso quando si impose in casa per 4-0 contro l'Arsenal. Nelle altre 7 partite considerate lo score rossonero è stato di 4 pareggi e 3 sconfitte.
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLE SQUADRE:
ZENIT S. PIETROBURGO (4-3-3): 16 Malafeev, 2 Anyukov, 14 Hubocan, 6 Lombaerts, 4 Criscito, 20 Fayzulin, 28 Witsel, 18 Zyryanov, 34 Bystrov, 11 Kerzhakov, 29 Hulk. (71 Baburin, 3 Bruno Alves, 24 Lukovic, 15 Shirokov, 47 Malyshev, 77 Djordjevic, 9 Bukharov). All.: Spalletti.
MILAN (4-2-3-1): 32 Abbiati, 20 Abate, 25 Bonera, 5 Mexes, 77 Antonini, 8 Nocerino, 23 Ambrosini, 18 Montolivo, 7 Robinho, 92 El Shaarawy, 11 Pazzini. (1 Amelia, 17 Zapata, 76 Yepes, 21 Constant, 28 Emanuelson, 34 De Jong, 22 Bojan). All.: Allegri.
Dirige il tedesco Felix Brych, classe 1975 ed internazionale dal 2007. Il fischietto tedesco arbitra per la terza volta in gare ufficiali il Milan che finora ha sempre pareggiato per 1-1, in entrambi i casi in Champions League: nell'edizione 2009/10 in casa contro il Real Madrid e nell'edizione 2010/11 sul campo dell'Ajax. Brych, considerando anche il precedente con lo Zenit, dirige per la sesta volta in gare ufficiali squadre russe nelle eurocoppe, che finora sono imbattute con score - a loro favore - di 1 successo e 4 pareggi (nelle ultime 4 direzioni). Il fischietto tedesco, comprendendo anche i precedenti con il Milan, arbitra per la sesta volta nelle coppe europee club italiani che finora hanno un bilancio - a loro favore - di 2 successi (entrambi per 2-0 in casa, rispettivamente dell'Udinese contro il Tottenham nella coppa Uefa 2008/09, della Fiorentina contro il Liverpool nella Champions League 2009/10), 2 pareggi (quelli del Milan sopracitati) ed 1 sconfitta (Chelsea-Napoli 4-1 dopo i tempi supplementari, nella Champions League 2011/12).
LA GUIDA AL PROGRAMMA ODIERNO:
La copertura integrale delle partite di stasera sul satellite è assicurata dai canali sportivi di SKY, mentre sul digitale terrestre le reti calcistiche di Mediaset Premium sono già pronte ad ospitare sui propri canali le partite.
Per quanto riguarda la programmazione della Champions League sulle reti in chiaro Mediaset si parte alle 17.30 su Italia 1 e in alta definizione su Italia 1 HD (canale 506 del digitale terrestre) con la diretta alle ore 18.00 dallo stadio "Petrovski" di San Pietroburgo dell'incontro Zenit - Milan con la telecronaca di Sandro Piccinini e Aldo Serena. A bordocampo a raccogliere la voce dei protagonisti ci sarà Nando Sanvito.
Sempre su Italia1 alle ore 23.20 andrà in onda lo speciale "Champions League" con la conduzione di Alberto Brandi e la partecipazione in studio di Arrigo Sacchi, Giovanni Trapattoni e Graziano Cesari. All'interno del programma si potrà assistere alla sintesi del match della squadra italiana, le interviste ai protagonisti e tutte le immagini delle altre partite disputate durante la serata di Champions. Il programma è trasmesso anche in live streaming gratuito su www.video.mediaset.it, mentre per la visione su smartphone e iPad basterà scaricare l'app gratuita VideoMediaset.
Per maggiori dettagli sulla programmazione e sui telecronisti dei singoli match vi rimando ai seguenti link pubblicati in anteprima dalle pagine di www.digital-sat.it
- Sky Sport - 2a Giornata Champions League: Programma e Telecronisti
- Mediaset Premium - 2a Giornata Champions League: Programma e Telecronisti
FC Zenit St. Petersburg vs AC Milan ore 18.00
In chiaro: Italia 1 e Italia HD (canale 6 e 506 del digitale terrestre)
Satellite: Sky Sport 1 HD, Sky Calcio 1 HD (canale 201-251)
Digitale Terrestre: Premium Calcio e Premium Calcio HD (canale 370-381)
In mobilità: Video Mediaset, Sky Go e Premium Play
AFC Ajax vs Real Madrid CF ore 20.45
Satellite: Sky Sport Extra HD e Sky Calcio 3 HD (canale 253)
Digitale Terrestre: Premium Calcio 1 (canale 371)
In mobilità: Sky Go
Arsenal FC vs Olympiacos FC ore 20.45
Satellite: Sky Calcio 4 HD (canale 254)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 1 (can. 371)
In mobilità: Sky Go
FC Dynamo Kyiv vs GNK Dinamo ore 20.45
Satellite: Sky Calcio 7 HD (canale 257)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 3 (can. 373)
In mobilità: Sky Go
FC Porto vs Paris Saint-Germain FC ore 20.45
Satellite: Sky Sport 3 HD e Sky Calcio 2 HD (canale 203-252)
Digitale Terrestre: Premium Calcio 2 (canale 372)
In mobilità: Sky Go
FC Schalke 04 vs Montpellier Hérault SC ore 20.45
Satellite: Sky Calcio 6 HD (canale 256)
Digitale Terrestre: differita ore 24.00 su Premium Calcio 2 (can. 372)
In mobilità: Sky Go
Manchester City FC vs Borussia Dortmund ore 20.45
Satellite: Sky Sport 1 HD, Sky Calcio 1 HD, Sky 3D (canale 201-251-150)
Digitale Terrestre: Premium Calcio (canale 370)
In mobilità: Sky Go
RSC Anderlecht vs Málaga CF ore 20.45
Satellite: Sky Calcio 5 HD (canale 255)
Digitale Terrestre: Premium Calcio 3 (canale 373)
In mobilità: Sky Go
Diretta Gol Champions League ore 20.45
Satellite: Sky Supercalcio HD (canale 205)
Digitale Terrestre: Premium Calcio 4 (canale 374)
In mobilità: Sky Go
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)