Il lungo week-end di Italia 1 dedicato al Motomondiale e al G.P. dâOlanda inizia venerdì 29 giugno 2007 alle ore 13.25 con âGrand Prix Motoâ, magazine dedicato agli appassionati delle due ruote mondiali.
Le prove libere delle tre classi disputate in mattinata, riproposte attraverso il montaggio dei momenti salienti, e gli ultimissimi aggiornamenti pochi minuti prima della diretta delle prove ufficiali, diventano il contorno della vita tra camion, motorhome e box.
Guido Meda, Loris Reggiani, Alberto Porta e Paolo Beltramo conducono âper manoâ i telespettatori alla scoperta della vita dei piloti e degli addetti ai lavori anche quando non sono impegnati in pista.
Le prove libere delle tre classi disputate in mattinata, riproposte attraverso il montaggio dei momenti salienti, e gli ultimissimi aggiornamenti pochi minuti prima della diretta delle prove ufficiali, diventano il contorno della vita tra camion, motorhome e box.
Guido Meda, Loris Reggiani, Alberto Porta e Paolo Beltramo conducono âper manoâ i telespettatori alla scoperta della vita dei piloti e degli addetti ai lavori anche quando non sono impegnati in pista.
Dalle ore 13.50 Italia 1 trasmetterà le prove ufficiali. Si parte con la diretta più attesa: la classe MotoGP. A seguire, alle ore 15.00 andrà in onda la sintesi della classe 125. E, per finire, alle ore 15.15 la diretta della classe 250.
Â
Sabato 30 giugno i motori delle due ruote si scaldano per la gara che vedrà tutte e tre le classi scendere in pista sul circuito di Assen.
A partire dalle ore 10.45, Italia 1 trasmetterà la telecronaca diretta della gara della classe 125. A seguire, alle ore 12.10, sarà la volta dei piloti della classe 250 e, per finire, alle ore 14.00 scenderanno in pista i campioni della MotoGp.
Â
Il Gran Premio dâOlanda è una tappa storica: dal 1949 il circuito di Assen è lâunico che ha sempre ospitato una gara iridata e, per le difficoltà che il tracciato presenta, è stato soprannominato âlâ Università della motoâ. La pista è bellissima, varia e molto tecnica, sulla quale i piloti possono esprimersi al meglio in ogni condizione, anche sul bagnato, perché lâasfalto offre una notevole aderenza.
Ci sono possibilità di sorpasso ovunque, la difficoltà maggiore risiede però nella mancanza di punti di riferimento data dallâassenza di cordoli.Il punto chiave per la vittoria è la staccata prima dell'ultima âesseâ che immette al traguardo.
Ci sono possibilità di sorpasso ovunque, la difficoltà maggiore risiede però nella mancanza di punti di riferimento data dallâassenza di cordoli.Il punto chiave per la vittoria è la staccata prima dell'ultima âesseâ che immette al traguardo.