News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Pirateria satellitare, fenomeno globale

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat / Worldscreen.com

T
Televisione
  giovedì, 01 novembre 2007

Probabilmente non conosciamo la realtà della pirateria che si sviluppa lontano da noi.
Ci soffermiamo sui bouquet europei, particolarmente su quelli spagnoli, francesi, tedeschi, svizzeri, polacchi, solo per citare i più noti e i più “bucati”.

            

  
I danni da essa provocati in Asia hanno dimensioni spaventose.
Pensiamo che nel vecchio continente abitano circa 800 milioni di persone contro gli oltre 3 miliardi della popolazione asiatica.

E’ certamente vero che la situazione economica, la diffusione percentuale delle televisioni nelle famiglie, è molto sbilanciata a favore dell’ occidente, ma riteniamo comunque che un impianto satellitare non sia più un lusso riservato a pochi eletti, anche nei paesi a basso reddito.

Girovagando per la rete abbiamo trovato alcune cifre, che vengono fuori da uno studio elaborato da CASBAA (Cable & Satellite Broadcasting Association of Asia), che si commentano da sole:

1.54 miliardi di dollari di perdite.

Nel solo Pakistan sembrerebbe che il rapporto tra gli abbonati regolari ed i fruitori a scrocco della TV via cavo sia di oltre 1 a 13: come per dire che ogni milione di gente che guarda, meno di 80.000 pagano.
Roba da portare al fallimento anche i migliori network.


       


Le priorità sono certamente altre, le leggi mancano o rimangono sulla carta, i fenomeni di corruzione non sono contenuti, ma i numeri restano, anzi si amplificano ed il fenomeno cresce vertiginosamente di anno in anno.
Ad Hong Kong la situazione è un po’ migliorata, grazie ad una migliore politica tesa a ridurre i costi.

Ultimi Palinsesti