
Le due reti televisive di Telecom Italia Media dedicano una programmazione speciale al tema delle mafie, nel senso più ampio del termine. E lo fanno di proposito in periodo natalizio, per far sì che ci si soffermi a riflettere su realtà complicate del nostro paese e per dare la parola a tutti coloro che anche nei momenti di festa sono costretti a confrontarsi con un mondo non esattamente “giusto”.
A partire da mercoledì 19 fino al 23 dicembre su LA7 e MTV Italia andranno in onda documentari, talk show dedicati e speciali realizzati anche grazie alla collaborazione di molti ragazzi coinvolti in prima persona in vicende di mafia.
La prima messa in onda dedicata alle Mafie sarà su LA7 che trasmetterà, mercoledì 19 alle ore 22.30, in anteprima esclusiva, il documentario “La memoria ha un costo”, prodotto da H24 e realizzato dagli autori Mauro Parissone e Roberto Burchielli, vincitori quest’anno del premio Ilaria Alpi. Il film avrà una programmazione capillare su entrambe le reti per dare più possibilità di visione agli spettatori. Oltre dunque alla messa in onda di mercoledì 19 dicembre “La Memoria ha un Costo” andrà in onda sempre su LA7 sabato 22 dicembre alle ore 20.30 e, su Mtv Italia, venerdì 21 dicembre alle 23.00 e domenica 23 dicembre alle ore 17.00
I giovani siciliani saranno i protagonisti di una tre giorni speciale di Trl – Total Request Live – il programma cult di Mtv Italia abitualmente in diretta da Piazza Duomo a Milano che per l’occasione si trasferirà in Piazza Falcone e Borsellino a Corleone, luogo storiograficamente simbolo della criminalità organizzata
Un “evento” live molto diverso da quelli cui, sfortunatamente, i giovani di Corleone sono costretti a partecipare, fatto di musica dal vivo, divertimento e gioco, ma anche di pensieri e riflessioni. Un evento che riprende idealmente un percorso iniziato in occasione del quindicinale della strage di Capaci, quando Mtv Italia ha seguito moltissimi ragazzi nel loro viaggio della memoria verso Corleone, nei luoghi della strage, fino al loro incontro con Maria Falcone, sorella del giudice ucciso dalla Mafia e presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.
Ora con Mtv Italia e LA7 il viaggio va avanti, per non dimenticare, per riportare all’attenzione delle cronache italiane un fenomeno che spesso fa comodo nascondere, per dare voce a tutti coloro che vogliono lottare nella costruzione di un futuro libero e consapevole.
LA PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 19 dicembre alle ore 22.30
e sabato 22 dicembre alle ore 20.30 su LA7
e sabato 22 dicembre alle ore 20.30 su LA7
Venerdì 21 dicembre alle ore 23.00
e domenica 23 dicembre alle ore 17.00 su Mtv Italia
e domenica 23 dicembre alle ore 17.00 su Mtv Italia
“La memoria ha un costo”
un film in presa diretta di Roberto Burchielli e Mauro Parissone
A 15 anni dalle stragi di Capaci e di Via D'Amelio a Palermo, a che punto è la lotta alle mafie? Chi continua a resistere tutti i giorni in prima linea? Roberto Burchielli e Mauro Parissone, i due autori e registi di H24 già vincitori quest’anno del Premio Ilaria Alpi, tornano su LA7 e Mtv Italia con un docufilm in presa diretta sui luoghi che furono teatro dei due attentati.
Gli stessi luoghi dove oggi c'è però ancora chi riesce ad avere speranza: i ragazzi di "Libera" e di don Luigi Ciotti, ma anche i parenti che hanno perso i propri cari sotto i colpi di una vera e propria guerra che va avanti da troppi anni.
Un film che testimonia la rinnovata vitalità della Chiesa (e non solo), e che, attraverso anche immagini inedite delle stragi del '92 e di quella di Via Carini in cui perse la vita il generale Dalla Chiesa, compie un viaggio a ritroso alla ricerca di una memoria che sappia farsi collettiva.
Giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 dicembre ore 15.00 su Mtv Italia:
“Trl- Total Request Live: Speciale Corleone”
“Trl- Total Request Live: Speciale Corleone”
in diretta da Piazza Falcone e Borsellino a Corleone
conducono Elena Santarelli e Alessandro Cattelan
ospiti: Finley, Fabri Fibra, Zero Assoluto e Paolo Briguglia
Il programma più amato dai ragazzi italiani arriva in piazza a Corleone per raccontare temi, vicende e testimonianze dei piu’ giovani sulla mafia, ma anche per portare la musica, l’allegria e il divertimento che da sempre sono il cuore del programma. Elena ed Alessandro, insieme a grandi ospiti, porteranno i ragazzi di Corleone e quelli a casa dentro il mondo di Mtv, fatto di musica e allegria ma anche di impegno. Finley, Fabri Fibra, Zero Assoluto e Paolo Briguglia saranno gli ospiti della tre giorni a Corleone con esibizioni live e incontri con i giovani della piazza.
Venerdì 21 dicembre – Mtv No Mafie Day
Una giornata di programmazione speciale dedicata al tema, sottolineata dalla presenza per le 24 ore su Mtv Italia del logo MTV NO MAFIE
Venerdì 21 dicembre ore 21.00
“Pugni in Tasca”
E’ la prima puntata di un nuovo talk-show condotto da Mario Adinolfi che sara’ dedicata al tema delle mafie e della criminalità organizzata.
Centro del programma, le storie vere, raccontate in diretta, di giovani protagonisti, vittime/testimoni di pesanti situazioni legate alla mafia e alle sue mille sfaccettature. Ospite dell’arena mediatica sara’ il Giudice Raffaele Cantone, ex Pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e attualmente al Massimario della Cassazione di Roma considerato il numero uno nella battaglia ai clan più potenti della camorra imprenditrice e Pierfrancesco Diliberto, piu’ conosciuto come Pif, palermitano, ex Iena che, per Mtv e’ diventato “Il Testimone” della mafia e del lavoro dei giovani di Addio Pizzo.
Venerdì 22 dicembre ore 22.00
“Mtv No Mafie”
Uno speciale realizzato dalle telecamere di Mtv Italia in Sicilia in cui si da voce a tutti quei ragazzi che si sono ritrovati a dover fare i conti con la mafia: giovani che lavorano sui terreni confiscati dalla mafia, figli di poliziotti uccisi in attentati o studenti di Palermo e Corleone che lavorano per la legalità.
Venerdì 22 dicembre ore 22.30
“Il Testimone: Addio Pizzo”
Una puntata della serie Il Testimone condotto dalla ex Iena Pif che racconta la storia dell’associazione “Addio Pizzo”, organizzazione fondata da ragazzi di Palermo che si espongono in prima persona per la lotta al pizzo e in parallelo la storia del sindaco di Gela che da anni lavora per far si che la popolazione del pese siciliano possa vivere in tranquillità, senza sottostare alle leggi dell’illegalità.
La programmazione dell’intera giornata sarà inframmezzata dalla voce dei ragazzi e dai loro pensieri sulla mafia raccolti per le strade di Corleone e Palermo.