
Il nuovo ciclo di nove appuntamenti, che si propone di raccontare lâItalia e le sue trasformazioni attraverso la televisione, sâinaugura con una puntata dedicata al tema del potere.
Â
Dalle tribune elettorali con Togliatti e Scelba, fino alla rissa contro Berlinguer. Dalle interviste confidenziali di Costanzo alla politica spettacolo. Passando dalle satire di Grillo, Verdone, Troisi, Alighiero Noschese, Benigni e la sua compagnia di giro. Un racconto che ruota intorno ai grandi drammi nazionali come il rapimento Moro ed il terrorismo, e lâaffermarsi degli uomini dellâant-politica: Lauro e Giannini. In attesa che arrivi Silvio Berlusconiâ¦..
Â
Un viaggio nellâevoluzione del piccolo schermo, a partire dal 3 gennaio 1954 data di inizio delle trasmissioni Rai, che correrà sul duplice binario dei grandi eventi storici e dei grandi eventi âcatodiciâ.
Â
âAltra storiaâ ripercorrerà infatti gli avvenimenti e come la tv li ha raccontati, per conoscere attraverso lo specchio del più potente mass media i grandi cambiamenti politici ed economici del nostro Paese, ma anche i mutamenti del costume, del linguaggio, del modo di pensare e di vivere degli italiani. Dagli anni dellâottimismo della ricostruzione allâeuforia del boom economico; dalla paura del terrorismo allâedonismo craxiano e alla tv commerciale; dal periodo della recessione agli sconvolgimenti degli anni Novanta, fino alle nuove sfide del presente.
Â
Infine, non mancheranno gli interventi in studio di Pierluigi Battista che nelle vesti di narratore e di commentatore, cercherà di analizzare quanto il piccolo schermo sia stato più o meno aderente alla realtà , riuscendo sia a riflettere che a volte a orientare il rapporto degli italiani con i soldi.