In diretta su Rai Uno il 25 Maggio il Concerto benefico di Bocelli dal Colosseo
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Apcom
T
Televisione
mercoledì, 13 maggio 2009 | Ore: 00:00

L'evento, dal titolo 'L'alba separa dalla luce l'ombra - Andrea Bocelli al Colosseo' (prendendo spunto da 'Le quattro canzoni d'Amaranta' scritte da Gabriele D'Annunzio e musicate da Francesco Paolo Tosti, ndr), vedrà esibirsi sul palco del monumento simbolo di Roma il tenore italiano più amato nel mondo con l'obiettivo di devolvere il ricavato al Conservatorio dell'Aquila, distrutto dal terremoto.
"Il Campidoglio è assolutamente coinvolto in questa iniziativa - ha detto oggi in conferenza stampa il senatore Mauro Cutrufo, vice sindaco di Roma - potranno assistere alla performance solo 380 fortunati, tra i quali ci saranno tutti i Ministri del G8, per i quali pagherà il Campidoglio, e i massimi esponenti delle istituzioni italiane che pagheranno di tasca propria".
Organizzato da 'For One music & events', nello splendido scenario che aveva accolto nel 2003 Paul McCartney e nel 2005 'Giulietta e Romeo' di Riccardo Cocciante, il concerto avrà un prezzo tutt'altro che economico.
"I biglietti sono in vendita da due giorni - ha specificato l'organizzatore dell'evento, Vittorio Quattrone - sia online che nelle biglietterie. Il biglietto costa mille euro e, tranne 90 posti, sono tutti sul piano dell'arena del Colosseo. L'intero ricavato di 380mila euro, detratta la parte che andrà alla Siae, andrà al Ministero per i Beni Culturali". L'idea è stata proposta dal tenore al Campidoglio e alla Rai.
"Mi sento molto fortunato - ha commentato Bocelli - la vita mi ha riservato tante sorprese ed emozioni. In circostanze come queste per me è molto importante rendermi utile. La mia voce, con la quale sono sempre in conflitto, croce e delizia, mi sta per far fare qualcosa di cui un giorno so che sarò orgoglioso e che potrà aiutare qualcuno. Anche se la voce e il Colosseo quel giorno saranno al secondo posto: al primo ci sarà il cuore, con il quale quest'avventura è stata realizzata in pochissimo tempo".
Soddisfatto si è detto anche il direttore di Raiuno, Fabrizio Del Noce. "E' importante sensibilizzare il pubblico - ha sottolineato Del Noce - questa sarà una serata ad alto livello musicale e culturale. Abbiamo dedicato altri spazi al terremoto che ha colpito l'Abruzzo, ma mancava un evento musicale che destinasse i suoi fondi al Conservatorio dell'Aquila". Non è la prima volta per Milly Carlucci di avere l'onore di condurre un evento al Colosseo. "Tantissimi anni fa ho condotto un evento trasmesso in Danimarca, Norvegia e Svezia ma non in Italia - ha ricordato la Carlucci - grande è la difficoltà di allestire un palco in un luogo che è patrimonio dell'umanità e in cui giustamente non si può spostare neanche una pietra. I latini dicevano che 'Finché resterà in piedi il Colosseo resterà in piedi Roma', e questo in fondo è il senso della serata: l'Aquila e l'opera dell'uomo resteranno in piedi per sempre".
Ad accompagnare Bocelli sul palco ci sarà l'Orchestra Sinfonica della Regione Abruzzo, il Coro Lirico e Sinfonico Romano e in alcuni momenti il soprano rumeno Angela Gheorghiu. Il tenore omaggerà la grande tradizione operistica italiana e internazionale: da 'Mattinata' di Leoncavallo e 'Non ti scordar di me' di De Curtis, da 'Panis Angelicus' di Frank a 'Mamma' di Bixio. A fine concerto, trasmesso anche da Radio Uno e Raitalia e di cui curerà la regia Maurizio Pagnussat, Bocelli consegnerà l'incasso al Ministero dei Beni Culturali.