Che tempo che fa speciale: ospiti Tettamanzi, Totti, Ramazzotti, Aldrin
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
mercoledì, 20 maggio 2009 | Ore: 00:00

Il talk show condotto da Fabio Fazio, infatti, oltre alle consuete puntate del sabato e della domenica, in questa sua sesta edizione - che si concluderà il 31 maggio prossimo - ha scelto di sperimentare alcune prime serate, inaugurate l’ 11 dicembre con lo “speciale Andrea Bocelli” e proseguite l’11 gennaio con l’omaggio a Fabrizio de Andrè Fabrizio 2009 e la serata con Roberto Saviano del 25 marzo scorso.
A differenza degli altri speciali, pensati come monotematici, mercoledì 20 maggio viene sperimentata una versione lunga di Che tempo che fa: non “due ospiti e un comico”, come il sabato e domenica, ma ben quattro ospiti ed un comico. Inoltre, la serata sarà aperta – altro dato inedito per Che tempo che fa – da un lungo racconto girato a Lampedusa da Erri De Luca: la piccola isola del Mediterraneo che per migliaia di disperati è diventata la porta dell’Occidente, simbolico luogo di incontro e di scontro di civiltà, di culture, di solidarietà e di razzismo.
Come sempre, Filippa Lagerback presenta ospiti inediti e d’eccezione per la lunga serata di Che tempo che fa:
-
S.E. Cardinale Dionigi Tettamanzi, dal luglio 2002 è Arcivescovo di Milano, alla guida della Diocesi più importante d’Europa e più popolosa della Chiesa Cattolica con più di 5 milioni di abitanti, 1104 parrocchie e 2115 sacerdoti; sacerdote dal 1957, docente di teologia morale, rettore del Pontificio Seminario, è stato Arcivescovo ad Ancona e a Genova, segretario e poi vice-presidente della Conferenza Episcopale Italiana; a Milano rileva la difficile eredità del suo illustre predecessore, il Cardinale Carlo Maria Martini ed esercita la sua missione pastorale e di testimonianza in una società sempre più multiculturale, multireligiosa e multietnica; di fronte alla grave congiuntura economica, costituisce per primo, in Italia, un fondo anti-crisi per aiutare le famiglie in difficoltà e colpite dalle disoccupazione che oggi ammonta a ben 4 milioni di euro; il racconto di questa esperienza è al centro di Non c’è futuro senza solidarietà, il nuovo saggio in libreria dal 15 maggio scorso.
-
Buzz Aldrin, aviatore e astronauta statunitense, esattamente 40 anni fa, il 20 luglio 1969, è stato il secondo uomo a mettere piede sulla Luna, pochi minuti dopo Neil Armstrong, il comandante della missione Apollo 11; mentre il terzo membro, Michael Collins resta alla guida del Columbia, la navicella di comando che ruota attorno l’orbita lunare, il modulo Eagle tocca la superficie e resta nel Mare della Tranquillità per più di 20 ore: circa 600 milioni di persone in tutto il mondo - l’audience più alta della storia fino a quel momento – seguono in diretta televisiva questa eccezionale impresa.
-
Francesco Totti, da 10 anni è il Capitano della Roma, campione di sport e testimonial di tante campagne di beneficenza, schietto e generoso, parla di sè e del calcio, oggi, in Italia oltre a presentare Quando i bambini fanno “ahò”, un libro e un dvd , in libreria dal 19 maggio, per raccontare l’incredibile esperienza della Scuola Calcio che porta il suo nome: nel centro sportivo della Longarina, con suo fratello Riccardo, il Capitano allena e segue un gruppo di ragazzi down e diversamente abili, proponendo il calcio come strumento di riabilitazione e integrazione; avviato al pallone giovanissimo, proprio vent’anni fa, a tredici anni, per la prima volta indossa la maglia giallorossa: Giovanissimi regionali, Allievi nazionali e, il 28 marzo 1993, debutta in Serie A; porta già la fascia al braccio quando, nel 2001, la Roma vince lo scudetto; con la Under 21, nel 1996, vince il titolo europeo mentre con la Nazionale, nel 2000, arriva alla finale degli Europei e nel 2006, in Germania, indossa la maglia n.10 degli Azzurri Campioni del Mondo.
-
Eros Ramazzotti, accompagnato dalla sua band, nello studio di Che tempo che fa, eseguirà dal vivo, Parla con me e Ali e radici, brano, quest’ultimo, che dà il titolo alla sua nuova raccolta di inediti, l’undicesima, in uscita il 22 maggio prossimo; il precedente best of, e² - cioè Eros al quadrato – si è aggiudicato 10 dischi di platino ed è stato l’album italiano più acquistato nel 2007; in venticinque anni di carriera, ne ha pubblicati 15 e venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo che ha attraversato in lunghissime tournée, esibendosi già nel 1990 al Radio City Music Hall di New York e poi Barcellona, Berlino, il Summer Festival con Rod Stewart, Elton John e Joe Cocker, il Pavarotti & Friends del 1998, i tre sold-out al Kremlin Palace di Mosca; il 4 aprile 2008, ha ricevuto, a Miami, il prestigioso Niaf Special Achievement Award in the Field of Music, assegnato in precedenza a Frank Sinatra, Liza Minelli, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli.
Il ritorno di Antonio Albanese nei panni del Ministro della Paura per parlare della nuova politica e dei suoi linguaggi completa la puntata Speciale di Che tempo che fa.