
La tv celebra il World Environment Day, la giornata mondiale dell'ambiente
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
T
Televisione
venerdì, 05 giugno 2009 | Ore: 00:00
Documentari, film d'autore, speciali su Rai, Mediaset, SKY e una maratona su La7 per accendere i riflettori sullo stato di salute della Terra: le tv scendono in campo per la giornata mondiale dell'ambiente, indetta dall'Onu per il 5 giugno.
Su Raiuno venerdì alle 23.30 torna Pianeta Terra, la spettacolare serie in 11 episodi, prodotta da Bbc, Discovery Channel, dalla giapponese Nhk e dalla canadese Cbc e ultimata nel 2006 dopo quattro anni di
riprese.
Girata interamente in alta definizione, racconta 11 habitat, dai poli ai deserti, testimoniando come la natura abbia modellato il paesaggio. In Inghilterra, Pianeta Terra è stata la serie factual più seguita nel 2006. Trasmessa su BBC ONE, alle ore 21, la serie ha raggiunto anche un audience di 9,23 milioni di spettatori pari a uno share del 35%.
Andranno in onda 11 episodi per 50 minuti ciascuno, alla scoperta di 11 habitat : “Da Polo a Polo”, “Montagne”, “Acque Dolci”, “Grotte e Caverne”, “Deserti” , “Mondi di Ghiaccio”, “Savane e Praterie”, “Giungle”, “Coste e Barriere Coralline”, “Foreste”, “Abissi”.
Con 4 anni di realizzazione, con un budget di oltre 16 milioni di sterline e tecniche di ripresa assolutamente innovative, la serie naturalistica Pianeta Terra esplora ogni angolo del globo terrestre, luoghi mai raggiunti prima fino ad arrivare a filmare persino un vulcano in piena eruzione, testimoniando come la natura abbia modellato habitat e paesaggi diversi.
Cinehollywood, distributrice in esclusiva in Italia di Pianeta Terra in DVD, ha lanciato la collana sul mercato home video, registrando in brevissimo tempo un vero e proprio record di vendite. A neanche due mesi dall’uscita, infatti, sono già stati venduti oltre 10.000 cofanetti, una cifra eccezionale per un prodotto non-fiction. Inoltre, all’evento di lancio e anteprima nazionale della serie in DVD, a cura di Cinehollywood, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, sono state registrate 10.000 persone, grandi ascolti anche in tv in Italia su RaiUno durante il primo passaggio dei documentari all'interno del programma di divulgazione scientifica SuperQuark con Piero Angela.
Pianeta Terra è un’esplorazione mozzafiato, al tempo stesso rivelatoria, emotiva ed epica. La colonna sonora è stata composta da George Fenton, vincitore del premio BAFTA, cinque volte candidato all’Oscar® ed anche compositore della colonna di Pianeta Blu.
Nel primo episodio “Da Polo a Polo” in onda questa sera: è un viaggio da un capo all’altro della terra che mostra immagini spettacolari di migrazioni di animali, dovute all’avvincendarsi delle stagioni : la primavera nelle regioni artiche di una femmina di orso polare che insieme ai suoi due cuccioli abbandona la tana dove ha trascorso i suoi mesi invernali. Il viaggio di un milione di caribù inseguiti da branchi di lupi nelle desolate regioni artiche, o la faticosa marcia degli elefanti africani attraverso il deserto del Kalahari, per raggiungere il delta dell’Okavango. Un branco di licaoni a caccia di impala. Assolutamente eccezionali le riprese aeree. Per oltre tre anni le telecamere di BBC hanno ripreso in timelapse le trasformazioni prodotte dai cicli annuali delle piogge.
Spostandosi sulle reti Mediaset sarà Retequattro, il canale diretto da Giuseppe Feyles, la naturale destinazione di questo progetto: infatti la Rete è da sempre attenta alle tematiche legate all’ambiente in generale e al territorio in particolare e manda in onda programmi come PianetaMare e Melaverde che, con grande successo, da anni approfondiscono questi argomenti.
Top Secret, testata Videonews, presenta in esclusiva per la tv, venerdì 5 giugno 2009, in seconda serata, su Retequattro "Home- La nostra Terra". Conduce in studio Claudio Brachino, ospite Tessa Gelisio, volto di Pianeta mare e giornalista da anni impegnata nelle battaglie a favore dell’ambiente.
Home – La nostra Terra non è semplicemente un documentario ben curato ed è più di un film emotivamente coinvolgente. E’ un messaggio per salvare il mondo, un ambizioso progetto curato da Luc Besson e girato dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand.
Il film ha per protagonista assoluto il Pianeta Terra, ritratto dall’alto nelle sue infinite sfaccettature: naturali e umane. Riprese aeree inquadrano cascate amazzoniche, fiumi africani, barriere coralline ma immortalano anche il paesaggio urbano con le sue distese di grattacieli e riprendono la fauna di cinque continenti. Si perdono tra le bidonville dei paesi africani e le oceaniche coltivazioni americane e così via.
Home – La nostra Terra è un messaggio universale e proprio per la sua portata globale, uscirà contemporaneamente in 87 paesi, Italia inclusa, proprio il 5 giugno, la Giornata mondiale dell’ambiente indetta dall’Onu. Sono previste proiezioni su tutti i media, persino all’aperto a Parigi, Cancun, New York, Bristol e Barcellona e tutti i proventi saranno destinati all’associazione Goodplanet, fondata dallo stesso Arthus-Bertrand nel 2005 con lo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile e salvare la Terra: la casa di tutti, home appunto.
Sulla piattaforma del gruppo Telecom Italia Media i cambiamenti climatici del pianeta e le politiche ambientali saranno al centro della maratona che andrà in onda su LA7, venerdì 5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente, e coinvolgerà tutte le reti del Gruppo
Per sensibilizzare l'opinione pubblica, riflettere sullo stato di salute della Terra, ricordare quanto sia importante la salvaguardia, il rispetto e la preservazione dell'ambiente, il palinsesto di LA7, il sito web www.LA7.it della Rete e la televisione via cavo Alice Home tv (L'iptv di Telecom Italia), si uniranno per celebrare questo appuntamento globale, istituito dalla Nazioni Unite, proponendo una serie di grandi iniziative e una campagna promo dal titolo: "LA7 e l’ambiente, un impegno esclusivamente per tutti".
“Il pianeta che saremo” sarà invece il titolo che guiderà tutta la programmazione: Speciali della testata giornalistica, programmi di informazione, film e documentari e le proposte di www.LA7.it faranno parte di una giornata che darà ampio spazio non solo ai temi legati ai cambiamenti climatici, ma che sarà anche finalizzata a sollecitare una maggiore attenzione ai comportamenti individuali, perché ogni persona possa contribuire, anche con un solo gesto, alla tutela della nostro pianeta.
Si parte alle 16.00 con “Silenzio parla Al Gore”, Speciale del TgLA7 del direttore News e Sport Antonello Piroso, che aprirà la maratona riproponendo un’intervista all’ex vice-presidente Usa Al Gore. Si continua alle 17.00 con La Gaia Scienza, eccezionalmente in onda in daytime il nuovo format de LA7 condotto da Mario Tozzi e dal Trio Medusa con una puntata dedicata al cambiamento del clima e al riscaldamento globale.
Alle 20:30 Lilli Gruber e Federico Guiglia condurranno una puntata monografica di Otto e Mezzo con ospiti Catia Bastioli, presidente Kyoto Club, l’architetto Massimiliano Fuksas e Franco Battaglia, docente di Chimica dell’Ambiente dell’Università di Modena. Alle 21.00 spazio al film "2075: il clima che verrà" (Changing climat), drammatica pellicola del regista Marion Milne che illustra le conseguenze che il nostro pianeta potrebbe subire nel prossimo futuro se non saranno seguite le previsioni e gli allarmi che gli esperti stanno lanciando su cambiamenti dell'atmosfera e riscaldamento globale. A seguire, il "Il mistero delle nuvole" (The Clouds Mystery), uno straordinario documentario dedicato al lavoro dello scienziato danese Henrik Svensmark che da anni studia come le radiazioni cosmiche governino i cambi di clima sulla Terra.
Ma l'impegno della Rete dedicato al problema dell'ambiente si svilupperà per tutta la settimana. Il 7 giugno, infatti, sarà “speciale” anche il primo appuntamento stagionale di Missione Natura, il programma condotto da Vincenzo Venuto che torna sugli schermi di LA7 in prime time. Il primo appuntamento della nuova serie sarà infatti imperniato su uno del misteri della natura, le grotte di Naica. Dopo la proiezione in esclusiva che si terrà nella cornice di Villa Celimontana a Roma (4 giugno), Missione Natura trasmetterà in esclusiva uno straordinario documentario dedicato a questo luogo unico al mondo ma anche estremo e pericoloso, la cui scoperta nel 2000 ha aperto la strada a ricerche e approfondimenti da parte di speleologi e scienziati mirate alla salvaguardia e alla conservazione di questa meraviglia della natura.
Anche www.La7.it, il sito internet della Rete, si attiverà con iniziative speciali: i telespettatori potranno trovare sul web tutte le informazioni sulla giornata, spazi gestiti con la collaborazione della testata giornalistica e con la redazione multimediale, e forum dedicati, in modo da condividere pensieri personali, propositi, suggerimenti e domande sul problema della salvaguardia del nostro pianeta.Inoltre, il sito di LA7.it proporrà una partecipazione attiva attraverso l'iniziativa "La tua promessa per salvaguardare il clima che verrà". Gli utenti verranno invitati a pubblicare un testo breve che possa diventare una regola o un consiglio per difendere il proprio habitat da utilizzare poi durante la vita quotidiana.
Ben cinque documentari esclusivi per l'Italia faranno parte invece della proposta di Alice Home Tv, la tv via cavo di Telecom Italia. Tutti gli abbonati avranno la possibilità di vedere gratuitamente per tutto il mese di giugno una prestigiosa offerta di titoli che va da "Revolution Green" sui pionieri del biodiesel fino all’inchiesta della BBC "Chi ha bisogno dell'acqua in bottiglia”; dagli allarmanti interrogativi di "Alpi, la scomparsa dei ghiacciai" prodotto da Envoye Special, al cambiamento climatico con "Riscaldamento globale, 5 modi per salvare il mondo" prodotto sempre dalla BBC. Per concludere con "Cinque catastrofi in arrivo" speciale della testata News BBC che si chiede come prevenire le catastrofi ambientali e capire dove e quando colpiranno il nostro pianeta.
Il satellite non poteva mancare di celebrare la "World Environment Day 2009" all'interno di uno dei canali della piattaforma SKY, opera che è stata affidata al tematico DISCOVERY SCIENCE, disponibile al canale 422 della numerazione Skybox.
Dalle 14.05 andranno tre episodi di Project Earth, il documentario che ha per protagonisti tre dei più grandi scienziati al mondo, pronti a testare ambiziosi progetti geoingegneristici contro il mutamento climatico globale: in primo piano foreste pluviali, soluzioni anti anidride carbonica e problemi degli oceani.
Discovery Project Earth è un avvincente documentario in cui gli spettatori di Discovery verranno a tu per tu con nove impegnatissimi addetti del WWF, provenienti da tutto il mondo. Scopriamo le loro passioni e le ambizioni, gli ostacoli e le sfide quotidiane. Molti di loro si sono trasferiti in altri continenti, per proteggere la varietà della vita sulla Terra e ricoprono ora un ruolo vitale per la salvaguardia del pianeta. Andremo in Mongolia, dove un uomo lotta per convincere allevatori e nomadi a frenare l’uccisione del leopardo delle nevi e visiteremo le grotte lungo la costa turca, per assistere alla battaglia per salvare una delle più rare specie al mondo: la foca monaca del Mediterraneo. Un documentario carico di emozione che ci porterà in luoghi ricchi di bellezza e pieni di pericoli. In ogni storia ci renderemo conto dell’importanza del lavoro del WWF per fermare la sempre maggiore distruzione del nostro pianeta.
Su Raiuno venerdì alle 23.30 torna Pianeta Terra, la spettacolare serie in 11 episodi, prodotta da Bbc, Discovery Channel, dalla giapponese Nhk e dalla canadese Cbc e ultimata nel 2006 dopo quattro anni di

Girata interamente in alta definizione, racconta 11 habitat, dai poli ai deserti, testimoniando come la natura abbia modellato il paesaggio. In Inghilterra, Pianeta Terra è stata la serie factual più seguita nel 2006. Trasmessa su BBC ONE, alle ore 21, la serie ha raggiunto anche un audience di 9,23 milioni di spettatori pari a uno share del 35%.
Andranno in onda 11 episodi per 50 minuti ciascuno, alla scoperta di 11 habitat : “Da Polo a Polo”, “Montagne”, “Acque Dolci”, “Grotte e Caverne”, “Deserti” , “Mondi di Ghiaccio”, “Savane e Praterie”, “Giungle”, “Coste e Barriere Coralline”, “Foreste”, “Abissi”.
Con 4 anni di realizzazione, con un budget di oltre 16 milioni di sterline e tecniche di ripresa assolutamente innovative, la serie naturalistica Pianeta Terra esplora ogni angolo del globo terrestre, luoghi mai raggiunti prima fino ad arrivare a filmare persino un vulcano in piena eruzione, testimoniando come la natura abbia modellato habitat e paesaggi diversi.
Cinehollywood, distributrice in esclusiva in Italia di Pianeta Terra in DVD, ha lanciato la collana sul mercato home video, registrando in brevissimo tempo un vero e proprio record di vendite. A neanche due mesi dall’uscita, infatti, sono già stati venduti oltre 10.000 cofanetti, una cifra eccezionale per un prodotto non-fiction. Inoltre, all’evento di lancio e anteprima nazionale della serie in DVD, a cura di Cinehollywood, presso il Museo di Storia Naturale di Milano, sono state registrate 10.000 persone, grandi ascolti anche in tv in Italia su RaiUno durante il primo passaggio dei documentari all'interno del programma di divulgazione scientifica SuperQuark con Piero Angela.
Pianeta Terra è un’esplorazione mozzafiato, al tempo stesso rivelatoria, emotiva ed epica. La colonna sonora è stata composta da George Fenton, vincitore del premio BAFTA, cinque volte candidato all’Oscar® ed anche compositore della colonna di Pianeta Blu.
Nel primo episodio “Da Polo a Polo” in onda questa sera: è un viaggio da un capo all’altro della terra che mostra immagini spettacolari di migrazioni di animali, dovute all’avvincendarsi delle stagioni : la primavera nelle regioni artiche di una femmina di orso polare che insieme ai suoi due cuccioli abbandona la tana dove ha trascorso i suoi mesi invernali. Il viaggio di un milione di caribù inseguiti da branchi di lupi nelle desolate regioni artiche, o la faticosa marcia degli elefanti africani attraverso il deserto del Kalahari, per raggiungere il delta dell’Okavango. Un branco di licaoni a caccia di impala. Assolutamente eccezionali le riprese aeree. Per oltre tre anni le telecamere di BBC hanno ripreso in timelapse le trasformazioni prodotte dai cicli annuali delle piogge.

Top Secret, testata Videonews, presenta in esclusiva per la tv, venerdì 5 giugno 2009, in seconda serata, su Retequattro "Home- La nostra Terra". Conduce in studio Claudio Brachino, ospite Tessa Gelisio, volto di Pianeta mare e giornalista da anni impegnata nelle battaglie a favore dell’ambiente.
Home – La nostra Terra non è semplicemente un documentario ben curato ed è più di un film emotivamente coinvolgente. E’ un messaggio per salvare il mondo, un ambizioso progetto curato da Luc Besson e girato dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand.
Il film ha per protagonista assoluto il Pianeta Terra, ritratto dall’alto nelle sue infinite sfaccettature: naturali e umane. Riprese aeree inquadrano cascate amazzoniche, fiumi africani, barriere coralline ma immortalano anche il paesaggio urbano con le sue distese di grattacieli e riprendono la fauna di cinque continenti. Si perdono tra le bidonville dei paesi africani e le oceaniche coltivazioni americane e così via.
Home – La nostra Terra è un messaggio universale e proprio per la sua portata globale, uscirà contemporaneamente in 87 paesi, Italia inclusa, proprio il 5 giugno, la Giornata mondiale dell’ambiente indetta dall’Onu. Sono previste proiezioni su tutti i media, persino all’aperto a Parigi, Cancun, New York, Bristol e Barcellona e tutti i proventi saranno destinati all’associazione Goodplanet, fondata dallo stesso Arthus-Bertrand nel 2005 con lo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile e salvare la Terra: la casa di tutti, home appunto.
Sulla piattaforma del gruppo Telecom Italia Media i cambiamenti climatici del pianeta e le politiche ambientali saranno al centro della maratona che andrà in onda su LA7, venerdì 5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente, e coinvolgerà tutte le reti del Gruppo
Per sensibilizzare l'opinione pubblica, riflettere sullo stato di salute della Terra, ricordare quanto sia importante la salvaguardia, il rispetto e la preservazione dell'ambiente, il palinsesto di LA7, il sito web www.LA7.it della Rete e la televisione via cavo Alice Home tv (L'iptv di Telecom Italia), si uniranno per celebrare questo appuntamento globale, istituito dalla Nazioni Unite, proponendo una serie di grandi iniziative e una campagna promo dal titolo: "LA7 e l’ambiente, un impegno esclusivamente per tutti".

Si parte alle 16.00 con “Silenzio parla Al Gore”, Speciale del TgLA7 del direttore News e Sport Antonello Piroso, che aprirà la maratona riproponendo un’intervista all’ex vice-presidente Usa Al Gore. Si continua alle 17.00 con La Gaia Scienza, eccezionalmente in onda in daytime il nuovo format de LA7 condotto da Mario Tozzi e dal Trio Medusa con una puntata dedicata al cambiamento del clima e al riscaldamento globale.
Alle 20:30 Lilli Gruber e Federico Guiglia condurranno una puntata monografica di Otto e Mezzo con ospiti Catia Bastioli, presidente Kyoto Club, l’architetto Massimiliano Fuksas e Franco Battaglia, docente di Chimica dell’Ambiente dell’Università di Modena. Alle 21.00 spazio al film "2075: il clima che verrà" (Changing climat), drammatica pellicola del regista Marion Milne che illustra le conseguenze che il nostro pianeta potrebbe subire nel prossimo futuro se non saranno seguite le previsioni e gli allarmi che gli esperti stanno lanciando su cambiamenti dell'atmosfera e riscaldamento globale. A seguire, il "Il mistero delle nuvole" (The Clouds Mystery), uno straordinario documentario dedicato al lavoro dello scienziato danese Henrik Svensmark che da anni studia come le radiazioni cosmiche governino i cambi di clima sulla Terra.
Ma l'impegno della Rete dedicato al problema dell'ambiente si svilupperà per tutta la settimana. Il 7 giugno, infatti, sarà “speciale” anche il primo appuntamento stagionale di Missione Natura, il programma condotto da Vincenzo Venuto che torna sugli schermi di LA7 in prime time. Il primo appuntamento della nuova serie sarà infatti imperniato su uno del misteri della natura, le grotte di Naica. Dopo la proiezione in esclusiva che si terrà nella cornice di Villa Celimontana a Roma (4 giugno), Missione Natura trasmetterà in esclusiva uno straordinario documentario dedicato a questo luogo unico al mondo ma anche estremo e pericoloso, la cui scoperta nel 2000 ha aperto la strada a ricerche e approfondimenti da parte di speleologi e scienziati mirate alla salvaguardia e alla conservazione di questa meraviglia della natura.
Anche www.La7.it, il sito internet della Rete, si attiverà con iniziative speciali: i telespettatori potranno trovare sul web tutte le informazioni sulla giornata, spazi gestiti con la collaborazione della testata giornalistica e con la redazione multimediale, e forum dedicati, in modo da condividere pensieri personali, propositi, suggerimenti e domande sul problema della salvaguardia del nostro pianeta.Inoltre, il sito di LA7.it proporrà una partecipazione attiva attraverso l'iniziativa "La tua promessa per salvaguardare il clima che verrà". Gli utenti verranno invitati a pubblicare un testo breve che possa diventare una regola o un consiglio per difendere il proprio habitat da utilizzare poi durante la vita quotidiana.
Ben cinque documentari esclusivi per l'Italia faranno parte invece della proposta di Alice Home Tv, la tv via cavo di Telecom Italia. Tutti gli abbonati avranno la possibilità di vedere gratuitamente per tutto il mese di giugno una prestigiosa offerta di titoli che va da "Revolution Green" sui pionieri del biodiesel fino all’inchiesta della BBC "Chi ha bisogno dell'acqua in bottiglia”; dagli allarmanti interrogativi di "Alpi, la scomparsa dei ghiacciai" prodotto da Envoye Special, al cambiamento climatico con "Riscaldamento globale, 5 modi per salvare il mondo" prodotto sempre dalla BBC. Per concludere con "Cinque catastrofi in arrivo" speciale della testata News BBC che si chiede come prevenire le catastrofi ambientali e capire dove e quando colpiranno il nostro pianeta.
Il satellite non poteva mancare di celebrare la "World Environment Day 2009" all'interno di uno dei canali della piattaforma SKY, opera che è stata affidata al tematico DISCOVERY SCIENCE, disponibile al canale 422 della numerazione Skybox.

Discovery Project Earth è un avvincente documentario in cui gli spettatori di Discovery verranno a tu per tu con nove impegnatissimi addetti del WWF, provenienti da tutto il mondo. Scopriamo le loro passioni e le ambizioni, gli ostacoli e le sfide quotidiane. Molti di loro si sono trasferiti in altri continenti, per proteggere la varietà della vita sulla Terra e ricoprono ora un ruolo vitale per la salvaguardia del pianeta. Andremo in Mongolia, dove un uomo lotta per convincere allevatori e nomadi a frenare l’uccisione del leopardo delle nevi e visiteremo le grotte lungo la costa turca, per assistere alla battaglia per salvare una delle più rare specie al mondo: la foca monaca del Mediterraneo. Un documentario carico di emozione che ci porterà in luoghi ricchi di bellezza e pieni di pericoli. In ogni storia ci renderemo conto dell’importanza del lavoro del WWF per fermare la sempre maggiore distruzione del nostro pianeta.
Articolo a cura
di Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"