Riaprono questa mattina alle 7 i seggi per la seconda giornata della tornata elettorale che raccoglie Europee e Amministrative in tutta Italia. La chiusura delle sezioni è fissata per le 22, quando inizieranno le operazioni di spoglio, che ovviamente saranno seguite in diretta televisiva.
Ecco quindi la guida completa agli appuntamenti tv dedicati grazie ai comunicati stampa delle emittenti:
RAI

La Rai, come di consueto, fornirà una copertura completa per le Europee e le amministrative del 6 e 7 giugno con speciali, approfondimenti, interviste, dirette in onda dopo la chiusura dei seggi. Le prime proiezioni elaborate dalla società “
Dinamiche”, a partire dalle 23.30 di domenica 7 giugno. L’impegno della Rai proseguirà anche lunedì 8 con le notizie definitive sulle Europee e sull’esito delle amministrative.
Tg1

Grande impegno del Tg1 a partire da
domenica 7 giugno alle 23.15, su Raiuno, con lo Speciale Elezioni Europee 2009 realizzato in collaborazione con
Porta a Porta che, fino a notte inoltrata, fornirà notizie e proiezioni. Sono inoltre previsti numerosi collegamenti con gli inviati del Tg1 nelle capitali europee, per i commenti a caldo sui risultati di alcuni Paesi.
L’impegno del Tg1 proseguirà lunedì 8 con aggiornamenti nelle varie edizioni del Telegiornale, all’interno di
UnoMattina, e con un’edizione speciale di mezz’ora alle 17.00. Poi una nuova puntata di
Porta a Porta che, a partire dalle ore 21.15 sempre su Raiuno, fornirà notizie definitive sulle europee e sulle amministrative.
Tg2

Anche il Tg2 dedicherà numerosi appuntamenti alle notizie sui risultati elettorali a partire dall’ edizione della notte di domenica 7 giugno - dalle ore 24.50 per 20 minuti circa. Il
tg2puntoit di lunedì mattina 8 giugno dalle ore 10.40 alle ore 11.25 sarà interamente dedicato alle elezioni come pure lo speciale di un’ora di lunedì pomeriggio, dalle 18.00 alle 19.00, e la puntata di
tg2 punto di vista di lunedì sera, dalle ore 23.28 circa per 11 minuti.
Tg3

Oltre alle normali edizioni del telegiornale (quella di lunedì alle 12.00 sarà di durata più ampia), il Tg3 di domenica 7 giugno dedicherà alle elezioni uno
Speciale, a partire dalle 23.30 del 7 giugno e fino alle 02.00, condotto da
Bianca Berlinguer con le prime proiezioni sul voto delle europee commentate dagli ospiti politici in studio. Sono previsti collegamenti con le sedi dei partiti, con il Viminale, con Bruxelles e con le città europee per i risultati negli altri Paesi. Altra edizione
Speciale, quella di lunedì 8 giugno dalle 16.30 alle 18.00, condotta da
Giuliano Giubilei sul risultato del voto europeo e sui primi dati delle amministrative. Ospiti politici in studio, collegamenti col Viminale, con Montecitorio e con le sedi dei partiti. Anche
Linea Notte, condotta da
Maurizio Mannoni, sempre lunedì 8 giugno, dalle ore 23.45 alle ore 02.05, sarà dedicata al voto europeo e amministrativo, con in studio commentatori politici, servizi e interviste ai leader dei partiti.
Radio Giornale Radiouno

Due i fili diretti del Giornale Radio condotti da
Giorgio Zanchini e Gaetano Barresi per domenica 7 giugno dalle 23.00 al Gr della mezzanotte il primo, l’altro dalle 00.30 alle ore 1.45. Nella notte tra domenica e lunedì i GR daranno ampi resoconti sul voto e a partire dalle 5.30 diffonderanno risultati e commenti. Lunedì 8 giugno 3 fili diretti, dalle ore 08.30 alle 12.00, dalle 15.00 alle 19.00 e dalle 19.30 alle 21.00, oltre a tutte le edizioni del Gr, per seguire l’esito delle elezioni. Anche “
Zapping”, il programma di
Aldo Forbice, dalle 21.00 alle 23.00, dedicherà all’argomento uno Speciale.
GR Parlamento
Le Europee minuto per minuto da Roma, Parigi, Madrid e Berlino per la non-stop elettorale organizzata da GR Parlamento, in onda dalla sera di domenica 7 alla sera di lunedi’ 8 giugno. La redazione di GR Parlamento darà in diretta, man mano che verranno diffusi, non soltanto le proiezioni e i risultati dello spoglio ma anche i commenti dei leader politici e le analisi dei commentatori. Per seguire l’esito delle elezioni amministrative lo sforzo organizzativo di GR Parlamento si protrarrà fino a martedì 9 Giugno con collegamenti e commenti da Milano Firenze, Palermo, Bari e Bologna.
Televideo

Televideo garantirà un'ampia copertura dei risultati elettorali e dei commenti delle forze politiche. Per le Elezioni Europee, dalla serata di domenica 7 giugno, Televideo fornirà le proiezioni elaborate da Dinamiche su un indice dedicato a pagina 110. Alla pagina 180 saranno forniti i dati provenienti dal Viminale in tempo reale. Lunedì 8 giugno il notiziario sarà modificato per accogliere i dati delle elezioni amministrative. Televideo seguirà inoltre lo spoglio in collegamento diretto con il Viminale, dai sette Comuni capoluogo di Regione e da nove delle 62 Province interessate al voto. I relativi indici si trovano alle pagine 170 e 180. Da pagina 190 in poi saranno riportati i dati finali degli altri Comuni e delle altre Province. Ampio spazio ai commenti sul doppio appuntamento elettorale nell'indice Politica a pag.120.
Rai News24

Il canale all news della Rai inizierà
domenica 7 giugno alle 21.30 una lunga non stop: nella prima parte, fino alle 23.00, sono previsti collegamenti con i corrispondenti esteri dalle principali città europee ed ospiti in studio per anticipazioni e previsioni sul risultato elettorale con particolare riguardo ai risultati parziali che affluiranno dai vari Paesi chiamati alle urne.
Dalle 23.00 e fino alle 03.00 andrà in onda uno “Speciale Transatlantico” con proiezioni e collegamenti con il Viminale per lo spoglio delle schede e con le sedi delle principali forze politiche per i primi commenti “ a caldo”.
Dalle 3 alle 6 del mattino ci saranno continui aggiornamenti con alcune edizioni speciali e dalle 6.00 alle 8.00 il Caffè di Corradino Mineo sarà interamente dedicato alle elezioni. La programmazione dedicata alle elezioni continuerà anche il giorno 8 con costanti aggiornamenti dei dati relativi al risultato definitivo delle europee e a quelli delle amministrative.
TGR

In occasione delle Elezioni amministrative di sabato 6 e domenica 7 giugno, nelle regioni interessate dalla tornata elettorale, la TGR seguirà l'andamento delle votazioni, oltre che nei consueti appuntamenti quotidiani (
TG, GR, Buongiorno Regione), anche in uno speciale di 45 minuti in onda lunedì 8 giugno su Raitre alle ore 23.00 con i dati forniti dal Viminale e numerosi collegamenti in diretta.
Ancora per tutto martedì 9 giugno la Testata Giornalistica Regionale continuerà a seguire l’esito del voto amministrativo con le indicazioni sugli eletti nei Comuni e nelle Province.
Raitalia

Il Canale per gli italiani all’estero, ha definito il palinsesto che permetterà alle comunità italiane nel mondo di seguire i risultati elettorali delle competizioni Europee e Amministrative.
A partire dalle 23,30 del 7 giugno, Raitalia si collegherà con il
Tg3 per lo speciale elettorale sui primi risultati del voto. La mattina dell’8 giugno il collegamento per raccontare l’andamento del voto degli italiani, viene affidato agli speciali di
Unomattina.
ItaliaNews, il Tg di Raitalia, andrà in onda dalle 13.00 alle 14.00 (ora italiana) e sarà interamente dedicato ai risultati elettorali, con collegamenti, per i commenti al voto, con le sedi dei partiti politici (Pd, Pdl, Udc, Idv, Lega) e con l’Hotel Nazionale di Roma, dove altri rappresentanti politici attenderanno il responso elettorale. Italia News Speciale elezioni andrà in onda, sempre in diretta, dalle 17.00 alle 18.00 di lunedì 8 giugno e presterà particolare attenzione ai risultati delle amministrative. Collegamenti, anche in questo spazio condotto da Piero Badaloni, con il Viminale, le sedi dei partiti politici e l’Hotel Nazionale. La sera Raitalia manderà in onda lo speciale Porta a Porta, dedicato ai risultati.
Tutte le produzioni di Raitalia sono visibili on demand sul sito della testata all’indirizzo
www.international.rai.it Allo stesso indirizzo è possibile vedere gli orari di messa in onda per i singoli canali internazionali. Satelradio – Raitalia radio può essere ascoltata via satellite oppure sul sito internet di Raitalia
www.international.rai.it
Rai Net
Sul Portale web della Rai dal 28 maggio si trova un box dedicato sulla home page Rai.it e a partire dal 5 giugno ci sarà anche un lancio fisso dal box centrale.
Il 7 giugno, poi, immediatamente dopo la chiusura dei seggi ci sarà un lancio delle dirette simulcast delle tre Reti Rai e di RaiNews24 con l’aggiunta di un Box su home page Rai.it con i risultati elettorali da Televideo.
Sul portale Rai.tv, sono già disponibili le trasmissioni elettorali, le Conferenze Stampa, le Interviste, le Tribune Politiche (realizzate dalla Testata Tg Parlamento) con sottotitoli a cura di Televideo. Le trasmissioni sottotitolate si trovano all'indirizzo www.elezionieuropee2009.rai.it
MEDIASET
Tg4

Domenica 7 giugno, a partire da mezzanotte e trenta circa,
Emilio Fede conduce uno speciale del
TG4 dedicato alle elezioni europee ed amministrative. Dagli studi del TG4 di Milano e di Roma, rappresentanti politici dei diversi schieramenti, direttori di testata, commenteranno e si confronteranno sui possibili risultati attraverso i primi dati.
Ospiti in studio a Milano saranno Paolo Romani, sottosegretario allo sviluppo economico, Michela Vittoria Brambilla, ministro del turismo e Antonio Panzeri, europarlamentare DS-PSE. Collegamenti in diretta con il Viminale, con le Sedi dei partiti, con le Istituzioni.
Edizioni più ampie del TG4 sono previste per lunedì 8 giugno alle ore 13.30 e alle ore 18.55, tra gli ospiti: Maria Stella Gelmini, Ministro della Pubblica Istruzione - Paolo Romani, Roberto Cota e Carolina Lussana, deputati Lega Nord ed in collegamento dal Giornale il Direttore Mario Giordano. La rassegna stampa in diretta è prevista sia lunedì 8 giugno che martedì 9 giugno dalle ore 8.00 alle ore 8.30.
Studio Aperto
Lunedì 8 giugno 2009
Studio Aperto sarà in onda con due edizioni speciali per seguire l’andamento dei risultati relativi alle elezioni europee e amministrative.
Il primo appuntamento sarà dalle ore 11.50 alle ore 12.25 mentre il secondo sarà dalle ore 18.00 alle ore 18.30, seguiti entrambi dalle consuete edizioni del tg di Italia 1, all’interno delle quali troveranno ancora spazio aggiornamenti sul risultato del voto.
LA7
Anche La7, come sempre, sarà protagonista di questa tornata elettorale con due speciali curati dalla redazione del TgLa7 e dal suo direttore Antonello Piroso. Il primo in onda domenica sera alle 23.45, mentre lunedì in prima serata a partire dalle 21.10
SKY TG24

Proiezioni, collegamenti dalle principali città d’Europa e dalle città italiane chiamate al voto, reazioni a caldo dei protagonisti seguite dalle analisi dei maggiori opinionisti italiani e internazionali. Ancora una volta,
Sky Tg24 mette in campo tutta la sua forza editoriale e produttiva per garantire la più ampia copertura in occasione delle nuove tornate elettorali, europea e amministrativa.
Per consentire un aggiornamento completo e tempestivo sull’andamento del voto, il canale all news diretto da Emilio Carelli mette al servizio dei telespettatori il meglio della tecnologia. Infatti, grazie all’oloscreen (lo schermo gigante utilizzato da Tom Cruise nel film ‘Minority report’) e al servizio active saranno sempre disponibili i risultati e i commenti dei protagonisti e degli opinionisti più affermati. Mentre con il touch screen verrà curata la rassegna stampa ragionata. Sky Tg24 diffonderà la prima proiezione sulle elezioni europee, a cura di Digis, alle 23.15 di domenica. Tutto questo è l’impegno di Sky Tg24 per raccontare nel modo più imparziale ed esaustivo i risultati elettorali.
La no-stop, dal titolo “Decidi Tu 2009” è in onda dalle 22.00 di domenica fino alle 24.00 di lunedì ed è condotta oltre che dagli anchor del tg, anche da Luigi Casillo, Federica De Sanctis, Maria Latella, Massimo Leoni e Paola Saluzzi. Inoltre, è stata allestita una data room dalla quale Valentina Bendicenti, Monica Peruzzi, Marco Piccaluga e Gianluca Semprini si alterneranno per fornire tutti gli aggiornamenti sullo spoglio delle schede.
Tra gli ospiti della diretta fiume a commentare i dati e gli scenari che si apriranno alla luce del voto, ci saranno: Magdi Allam, Simone Baldelli, Felice Belisario, Mario Borghezio, Donato Bruno, Teodoro Buontempo, Rocco Buttiglione, Daniele Capezzone, Marco Cappato, Stefano Ceccanti, Lorenzo Cesa, Luciano Ciocchetti, Roberto Cota, Guido Crosetto, Cesare Damiano, Massimo Donadi, Francesco D’Onofrio, Claudio Fava, Paolo Ferrero, Annateresa Formisano, Grazia Francescato, Maurizio Gasparri, Mariapia Garavaglia, Elisabetta Gardini, Paolo Gentiloni, Franco Giordano, Giancarlo Giorgetti, Sandro Gozi, Mario Landolfi, Linda Lanzillotta, Nicola Latorre, Maurizio Lupi, Carolina Lussana, Rosy Mauro, Giovanna Melandri, Gennaro Migliore, Silvana Mura, Domenico Nania, Osvaldo Napoli, Leoluca Orlando Pancho Pardi, Gaetano Pecorella, Savino Pezzotta, Roberta Pinotti, Gaetano Quagliariello, Ermete Realacci, Cesare Salvi, Matteo Salvini, Antonello Soro, Francesco Speroni, Bruno Tabacci, Antonio Tajani, Giorgio Tonini, Michele Vietti, Luca Volontè. Ai politici si aggiungono numerosi giornalisti e corrispondenti dalle capitali d’Europa e dai comuni e provincie italiane dove si vota.

“
Come in passato - ha detto il direttore
Emilio Carelli -
punteremo ad offrire al nostro telespettatore una copertura più ampia, ricca e dettagliata possibile sull’esito del voto sempre in tempo reale, avvalendoci delle tecnologie più avanzate. Anche in questa occasione indipendenza e obiettività saranno le nostre linee guida”.
La lunga maratona potrà essere seguita anche dal sito del canale (
www.skytg24.it), sul quale saranno online i dati dello spoglio aggiornati in tempo reale sia per le europee che per le amministrative.
EURONEWS
Anche Euronews, il più importante network informativo pan-europeo, scende in campo per informare sui risultati delle elezioni europee 2009.
Per tutto il giorno ogni mezz'ora aggiornamenti live con gli ultimi sviluppi, le prime proiezioni e le reazioni da Bruxelles e dai paesi al voto. reporter, f.a.q., parlamento, interview, analysis e no comment live: tutti i programmi di Euronews sono dedicati alle elezioni, un'intera giornata di notizie per portare agli spettatori le chiavi di comprensione: problemi e aspettative dei cittadini europei, le sfide che attendono i nuovi parlamentari, i maggiori provvedimenti di questi ultimi cinque anni e molto altro. Euronews inoltre ti porta dietro le quinte della politica con report live dalla sala stampa del Parlamento Europeo.
Questo il palinsesto della giornata di domenica:
-
dalle 13.30 alle 19.00: Analisi e commenti dei primi risultati e le proiezioni di Loius de Schorlemer, direttore della comunicazione di Gallup. Ogni 30 minuti in diretta dal quartier generale di Euronews a Lione.
-
dalle 18.00: i primi exit polls a livello nazione. La squadra di esperti messa in campo da Euronews e i suoi giornalisti raccoglierà le prime reazioni da Bruxelles e Lione.
-
dalle 20.00 alle 20.30: dibattito in diretta da Bruxelles a proposito degli aspetti sociale della crisi economica. Organizzato da Euronews in collaborazione con il Parlamento Europeo. Modera Sergio Cantone (corrispondente di Euronews a Bruxelles). Partecipano Philippe de Buck (Business Europe), Robert Manchin (MD Gallup Europe) e Reiner Hoffmann (Deputy Secretary General, European Trade Confederation).
-
dalle 20.30: in diretta dalla sala stampa a Bruxelles i giornalisti di Euronews aggiorneranno ogni 30 minuti sui risultati. Nel cuore del Parlamento Europeo, i politici e gli esperti condivideranno con il pubblico di Euronews le loro reazioni e le loro impressioni.
-
dalle 23.00: i primi risultati ufficiali. Sii il primo a scoprire i colori e la nuova composizione del Parlamento Europeo, segui la diretta su Euronews e sul sito ufficiale
www.euronews.net/europe2009
Euronews trasmette in chiaro su Hotbird (12597 V - 27500 - 3/4) ed è disponibile al posizione
508 dei decoder Sky.
I 27 paesi membri dell'Unione Europea alle urne