Lampi di Genio in Tv, la nuova serie di Rai Educational in onda ogni mattina
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)
T
Televisione
lunedì, 15 giugno 2009 | Ore: 00:00

Ogni settimana obiettivo su un “lampo di genio” e su uno scienziato (a partire da Ippocrate, “padre” della medicina): una storia raccontata attraverso i disegni animati di Luca Novelli e le domande dei bambini, giovanissimi viaggiatori nel tempo, nel grande studio virtuale del Centro di Produzione Tv Rai di Milano
“Nei palinsesti televisivi italiani – dicono Luca Novelli e Renzo Salvi - non è presente una proposta di divulgazione scientifica rivolta in modo particolare ai bambini. Lampi di genio inizia ad affrontare, perciò, un settore particolare della comunicazione televisiva con l’intento di individuare anche un linguaggio che sappia raggiungere questo pubblico con rigore nell’informazione scientifica e semplicità nello stile del racconto”.
Un viaggio nello spazio e nel tempo che parte dalla grande astronave dello studio virtuale – un po’ Enterprise di Star Trek, un po’ Nautilus di Verne – con due grandi finestre e una cupola vetrata attraverso i quali vedere le galassie e lo spazio interstellare, con immagini fornite dall’Agenzia Spaziale Italiana, che collabora al programma. Qui, Luca Novelli – in tuta da astronauta – traccia la rotta del viaggio insieme ai bambini che lo accompagnano, con le loro curiosità, domande e considerazioni “scientifiche”. E qui “appaiono”, puntata dopo puntata, gli otto grandi scienziati, a raccontare se stessi e i propri percorsi alla scoperta della natura e dei suoi segreti. Ciascuno di loro viene proposto con le proprie caratteristiche: così, ad esempio, Einstein parla con accento tedesco, Darwin con accento inglese e leggermente snob, Galileo in “pisano”, Leonardo in “fiorentino”. E già nel titolo di ogni puntata viene sottolineato quanto quegli scienziati abbiano aperto la via verso strade che ancora oggi rappresentano il futuro: “Ippocrate medico in prima linea”, “Archimede e le sue macchine da guerra”, “Leonardo e la penna che disegnava il futuro”, “Volta e l’anima dei robot”, “Newton e la formula dell’antigravità”, “Lavoisier e il mistero del 5° elemento” (puntata in onda martedì 21 luglio), “Darwin e la vera storia dei dinosauri”, “Einstein e le macchine del tempo”.
Un viaggio che di tanto in tanto conduce i telespettatori anche in altri ambienti:il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, una sala del Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo di Scienze Astronomiche di Brera, il Museo di Anatomia Umana e il “Garnier Valletti” (o “della frutta”) di Torino, il Centro di Cultura Scientifica “Alessandro Volta” di Como.
Ad arricchire il programma, anche una sorta di “dizionario” con finestre che puntualizzano concetti e parole chiave legati ai diversi scienziati (come “elettrico” per Volta, “darwiniano”, “leonardesco”, “relativo” per Einstein) e illustrano ciò che ancora oggi è frutto di quelle invenzioni o scoperte.
Le puntate – ore 8.15 - Raitre
15 giugno “Ippocrate medico in prima linea”
22 giugno “Archimede e le sue macchine da guerra”
29 giugno “Leonardo e la penna che disegnava il futuro”
6 luglio “Volta e l’anima dei robot”
13 luglio “Newton e la formula dell’antigravità”
21 luglio “Lavoisier e il mistero del 5° elemento”,
27 luglio “Darwin e la vera storia dei dinosauri”
3 agosto “Einstein e le macchine del tempo”