News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat
T
Televisione
mercoledì, 24 giugno 2009 | Ore: 00:00

Sono questi i principi alla base dell'autunno 2009 di LA7, la tv di Telecom Italia Media che si presenta a settembre con un palinsesto saldo nei suoi appuntamenti tradizionali ma anche originale e inedito nelle proprie novità editoriali. Forte dei successi acquisiti nelle ultime stagioni e dei risultati ottenuti nell'anno appena concluso, LA7 si conferma sia sul fronte degli ascolti sia su quello del crescente allargamento del bacino di pubblico con quasi 13 milioni di persone sintonizzate tutti i giorni sul settimo tasto del telecomando. La Rete mantiene così la propria identità di televisione che racconta la realtà conservando nello stesso tempo la sua vocazione creativa, valorizzando nuovi volti, sperimentando nuovi format.
In uno scenario fortemente competitivo e in un mercato in costante trasformazione, il canale gode dunque di un consolidamento significativo, considerando il contesto attuale che vede un cambiamento radicale quanto inevitabile delle abitudini dei telespettatori. Una solida base su cui investire per il futuro anche attraverso nuovi progetti legati alla convergenza di tutte le piattaforme del Gruppo, all'evoluzione del broadcasting e dei modelli multipiattaforma (web, streaming, telefonia cellulare, podcasting ecc.), con l'obiettivo di tenere al centro dell'attenzione il telespettatore, non più passivo ma protagonista in tutti i sensi.

Il palinsesto di LA7 nel 2009 offrirà, seguendo una sua peculiare tendenza stilistica, anche tanti altri generi televisivi. Dal realtaiment leggero ma carico comunque di spunti utili anche per una riflessione seria, ai programmi di cultura e divulgazione scientifica, dai grandi eventi di sport fino alla fiction, filone che sta assumendo per LA7 un’importanza fondamentale e anch'essa strategica grazie a prestigiose coproduzioni e presenze all'interno dei principali circuiti cinematografici italiani e internazionali.

In prime time tornano la nuova stagione de L'Infedele di Gad Lerner, il rinnovato appuntamento con Niente di Personale condotto da Antonello Piroso, Exit con Ilaria D'Amico e ritroveremo Lilli Gruber al timone di Otto e Mezzo.
Oltre ai suoi programmi già noti, il palinsesto verrà arricchito da due nuovi spazi che si offrono come strumenti di analisi a disposizione dei cittadini: un programma di economia in seconda serata, curato da Myrta Merlino e una fascia pomeridiana in diretta condotta da Luisella Costamagna, dedicata alla cronaca e all'attualità.

Torna, infine, anche il grande teatro di Marco Paolini con alcuni nuovi progetti speciali in esclusiva per LA7.

Si rafforza l'attenzione e la qualità dell'offerta per film, documentari e fiction, area in cui LA7 consolida il ruolo distintivo nel panorama della tv generalista italiana. Un impegno testimoniato dalla prima visione in chiaro della serie americana Leverage con protagonista il premio Oscar Timothy Hutton e dalla messa in onda, da gennaio 2010, dei 12 episodi di Non pensarci, con Valerio Mastrandrea, che segna l'ingresso de LA7 nella serialità made in Italy. La serie è tratta dall'omonima pellicola di Gianni Zanasi che vedeva già la Rete tra i coproduttori.

LA7 ama il cinema e rafforza il legame con la settima arte. Torna La 25a ora - il cinema espanso, lo spazio dedicato ai corti, al cinema d'autore e indipendente affidato all'eclettico conduttore Boosta, tastierista e co-fondatore dei Subsonica. Torna La Valigia dei Sogni condotta da Simone Annicchiarico, dedicato al cinema italiano, alla sua storia e ai suoi luoghi. Proprio a due maestri del nostro cinema sono dedicate due grandi coproduzioni della Rete: Il bravo, il bello e il cattivo, film documentario su Pietro Germi, presentato al Festival di Cannes, e Vittorio D che verrà trasmesso in occasione dei trentacinque anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica e che verrà proposto al Festival di Venezia.

LA7 rinnova il proprio impegno anche nel sociale che l'ha vista protagonista di campagne importanti (contro la pena di morte, la parità dei diritti delle donne, la sicurezza stradale dei bikers) e sostenitrice di altre significative iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica, quali Posta con la testa e la Giornata Mondiale dell'Ambiente lo scorso 5 giugno.
Un nuovo palinsesto costruito perché LA7 possa cogliere le opportunità di questa transizione, tra digitale terrestre e progetti multipiattaforma, rispettando la promessa di un ambiente più accogliente, libero e innovativo, dove il pubblico possa trovare un autorevole racconto della realtà fondato su un pluralismo di voci e su proposte di intrattenimento, mai ripetitive e banali, in grado di emozionarlo il più possibile.
