Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Dall'annunciatrice Nicoletta a Beshir, i volti della tv che raccontano l'Italia

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Corriere.it

T
Televisione
domenica, 05 luglio 2009 | Ore: 00:00
Livio Beshir«Signore e signori, buonasera ... ». Per non farsi mancare nulla, la Rai ha ri­tenuto che il suo primo annunciatore maschile dovesse anche essere di colo­re: un segno dei tempi, come si dice, sia in senso semiologico che in quello so­ciologico.
Ma che fatica: per diventare «signorino buonasera», Livio Beshir si è laureato con lode in Scienze della Co­municazione, è diventato giornalista pubblicista, ha vinto una borsa di Stu­dio Erasmus alla Facoltà di Scienze So­ciali della Sorbonne di Parigi, ha studia­to tecniche recitative al Living Theatre e conta al suo attivo esperienze di lavoro nel teatro, nella tv, nel cinema e nella pubblicità. Messa così, sembra la riedizione del­la storia di Guglielmo il dentone.

Ricor­date il film «I complessi»? Nell’episodio del «dentone», Alberto Sordi interpreta­va un giovane e brillante giornalista dal­la dentatura prominente che aspira a di­ventare lettore del tg. La sua preparazio­ne è così vasta e approfondita da eccelle­re in otto lingue, in storia, geografia, po­litica. Unico difetto del dottor Bertone è la sporgenza, così poco telegenica. E sa­rà appunto per i dentoni che la giuria tenterà con ogni pretesto di eliminarlo. Invano. In verità, nelle sue fila la Rai ha già un conduttore di colore. Si chiama Fidel Mbanga Bauna, lavora per il Tg3 del Lazio.

 Nel 2003, fu il primo extraco­munitario nero a presentarsi nelle liste di Alleanza nazionale a Montecitorio. Il quotidiano La Padania diretto da Gigi Moncalvo titolò così: «Faccetta nera en­tra in Parlamento», ricevendo in cam­bio risentite reazioni. Da un po’ di anni, il ruolo delle an­nunciatrici è a rischio. Nel 1999 la Rai tentò crudelmente di sbarazzarsene. Lo­ro si sentivano inutilizzate, poco consi­derate. Il mansionario dell’azienda le aveva ormai trasformate in anonime funzionarie dedite più al controllo degli orari che al compito storico di intratte­nere un rapporto virtuale con lo spetta­tore, spalmato di rassicurazioni e buone intenzioni.

L’unica frase che ormai pro­nunciavano era questa: «Le trasmissio­ni proseguono ora a diffusione regiona­le. Da ciascuna delle sedi Rai verranno trasmessi i tiggì regionali». Dal 2003, ogni rete Rai ha a disposizione freschi volti femminili per annunciare le tra­smissioni: dizione incerta ma facce sba­razzine da tv moderna, commerciale. So­no quelle ragazze che all’inizio pareva­no sedute su un divano letto (un divano letto?) e che poi si alzavano e puntava­no il dito contro lo schermo. Qualche nome è rimasto impigliato nelle crona­che, tipo Virginia Sanjust di Teulada o Barbara Matera. Per l’occasione, un’an­nunciatrice storica come Alessandra Canale fece una scenataccia, con tanto di lacrime in diretta e prime pagine dei giornali. A parte il periodo d’oro delle origini, quando molti spettatori erano convinti che l’annunciatrice si rivolgesse a loro e solo a loro, suscitando pulsioni e infini­te proposte di matrimonio, a parte la no­torietà, il lamento delle annunciatrici è una ricorrenza di vecchia data, fin dai tempi di Fulvia Colombo (1954) che ave­va sempre l’aria di annunciare una di­sgrazia. Il grande Achille Campanile le aveva circonfuse di incantevole hu­mour: annunciatrici, «ragazze che han­no l’abilità di farsi la fama di serie, col sorridere a tutti»; Nicoletta Orsoman­do: «A dir le sue virtù, basta un sorri­so »; Nives Zegna: «Sorrisotto alla mila­nese ».

Facili prede della papera e delle imitazioni di Alighiero Noschese, le «si­gnorine buonasera» hanno svolto un compito importante: erano l’incarnazio­ne dell’azienda, un volto amico e rasse­renante, un ospite fisso della famiglia. Quando annunciavano una diretta ave­vano la premura di farci intendere, onto­logicamente, che la diretta apparteneva solo alla tv e non alla vita, come succe­de oggi. Di loro, aveva capito tutto quel dirigente della terza rete che nel 1979 decise di usarle in bianco e nero, tra vir­golette. Come si fa con le citazioni. Per­ché, in effetti, le annunciatrici sono un lascito di una tv che ormai si fatica a ri­conoscere. Eppure si prova ancora piace­re nello sgranare il rosario dei loro no­mi: Fulvia Colombo, Nicoletta Orsoman­do, Emma Danieli, Nives Zegna, Adria­na Serra, Anna Maria Gambineri, Ga­briella Farinon, Aba Cercato, Mariolina Cannuli, Marisa Borroni, Rosanna Vau­detti, Maria Giovanna Elmi, Paola Peris­si, Marina Morgan, Beatrice Cori, Bepi Franzelin, Ilaria Moscato, Maria Brivio. Pare si detestassero, come spesso succe­de fra prime donne.

Nella Rai di via Arsenale 21, Torino, l’annunciatrice era una padrona di casa, una hostess dalla dizione impeccabile, una guida autorizzata; adesso è solo rap­presentanza, un brand, secondo la lezio­ne di Mediaset, che ha subito puntato all’identificazione del volto con la rete: Eleonora Brigliadori, in seguito sostitu­ta da Fiorella Pierobon, per Canale 5; Ga­briella Golia per Italia 1; Cinzia Lenzi, poi rimpiazzata da Emanuela Folliero, per Rete4. Oltre a scommettere su una marcata personalizzazione, le emittenti private hanno inaugurato modalità di­verse di presentazione. Alle annunciatri­ci, riprese talvolta in figura intera, tal­volta seguite nei loro movimenti dalle telecamere è stato affidato il compito di offrire un’immagine disinvolta e dina­mica della rete attraverso un linguaggio colloquiale, fino al velinismo, lontano dal tono protocollare delle colleghe Rai. Il volto delle annunciatrici è così rico­noscibile e caratterizzato che attraverso una galleria ideale si potrebbe ricostrui­re l’evoluzione del costume in Italia: gli anni 50 della Orsomando, i 60 della Vau­detti, i 70 della fatina Maria Giovanna Elmi, e poi gli 80 delle tv commerciali con Fabrizia Carminati, Patrizia Rosset­ti, Alba Parietti, Paola Perego, Susanna Messaggio, Licia Colò, Roberta Capua (il Cavaliere non ha mai sbagliato un col­po). E le ragazze che si affacciano nelle tv locali in cerca di gloria e di identità (per la rete che rappresentano): Federi­ca Panicucci per SuperSix, Didi Leoni del Tg5 per Odeon Tv, Antonella Clerici per Telereporter. Ho sempre avuto un debole per le an­nunciatrici perché il loro compito, alme­no una volta, aveva qualcosa di angelica­to, di liturgico. Più che una comunicazio­ne, la loro era una promessa di felicità.

Articolo tratto da
"Corriere.it"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Settembre da brividi su DAZN: Derby d’Italia, Lazio-Roma e Derby di Madrid infiammano il mese

    Settembre su DAZN sarà un mese interamente dedicato al fascino delle grandi rivalità calcistiche. Ogni weekend i tifosi potranno vivere i grandi derby che hanno scritto la storia del calcio e che continuano ad accendere la passione e le emozioni nelle città e negli stadi italiani e spagnoli. Si parte sabato 13 settembre alle ore 18:00 con il Derby d’Italia, Juventus-Inter, una sfida che va oltre i confini sportivi e rappresenta da sempre uno dei...
    D
    DAZN
    giovedì, 11 settembre 2025
  • DAZN e Mediaset insieme per LALIGA: le 6 sfide più attese in chiaro, El Clásico e derby in co-esclusiva

    DAZN, la principale piattaforma globale di intrattenimento sportivo, e Mediaset il gruppo televisivo commerciale più importante d'Italia nonché uno dei maggiori d'Europa hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo di sublicenza per la trasmissione in co-esclusiva di alcune partite di cartello de LALIGA EASPORTS. La partnership strategica tra la piattaforma di live streaming sportivo punto di riferimento per il calcio italiano e spagnolo, e Mediaset...
    D
    DAZN
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Sky e NOW alzano il sipario da Oscar sulle coppe europee tra emozioni, grandi nomi e partite live

    L'aria che si respirava era vibrante, carica di attesa e di quell'elettricità che solo l'imminente inizio delle grandi competizioni europee sa generare. Nella suggestiva cornice dei Navigli a Milano, trasformati quasi in un set cinematografico, Sky Sport ha svelato la copertura tv per la UEFA Champions League, l'Europa League e la Conference League 2025/2026, promettendo una stagione calcistica senza precedenti ai suoi abbonati. L'evento di...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Sky Sport Motori Weekend (11 - 14 Settembre) MotoGP San Marino (Misano), Rally Cile, MXGP Cina

    In arrivo un nuovo weekend ricco di motori da non perdere su Sky e in streaming su NOW . La MotoGP sbarca al Misano World Circuit Marco Simoncelli per il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Sarà un fine settimana di passione e adrenalina, con i piloti pronti a darsi battaglia tra le curve del circuito romagnolo. Nel weekend anche WRC e MXGP. MOTOMONDIALE AL MISANO WORLD CIRCUIT – Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • X Factor 2025: al via le Audition con Giorgia e i nuovi giudici su Sky e streaming NOW

    Riparte l’avventura musicale di X Factor: da giovedì 11 settembre, su Sky e in streaming su NOW, prende ufficialmente il via X Factor 2025. Come da tradizione, si parte con la fase dei casting e con le Audizioni degli aspiranti concorrenti: il primo step di un percorso lungo e appassionante che si concluderà anche quest’anno con una finalissima che sarà nuovamente un grande show di piazza, in diretta da Piazza del...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 11 settembre 2025
  • Federico Ferri: «53 notti da sogno, le coppe Europee come mai prima su Sky e NOW»

    La presentazione ufficiale sulla terrazza Milano Navigli ‘21 House of Stories’ della nuova stagione delle Coppe Europee su Sky e NOW è stata l’occasione per raccontare non solo l’offerta completa delle competizioni, ma anche la filosofia editoriale che accompagnerà ogni partita. Federico Ferri, direttore di Sky Sport, ha toccato tutti i temi centrali: dall’esclusività delle dirette alla...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Pirateria IPTV: oltre 2.000 utenti identificati, via alle richieste di risarcimento

    L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato importante che si concretizza in un’azione risarcitoria che i titolari dei diritti del calcio in Italia potranno promuovere nei confronti degli utenti illegali. I titolari dei diritti hanno formalmente richiesto all’Autorità giudiziaria competente, e ottenuto, i nomi degli oltre duemila utenti (in 80 province italiane) abbonati a IPTV illegale già...
    E
    Economia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Sky e NOW: tornano le notti magiche di Champions, Europa e Conference League con 527 partite live

    FASCINO, SPETTACOLO E IMPREVEDIBILITÀ: RIPARTONO LE COPPE EUROPEE NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY SU SKY E IN STREAMING SU NOW OLTRE 500 PARTITE LIVE PER 53 NOTTI DA SOGNO SQUADRE E CAMPIONI IN CAMPO DA MARTEDÌ 16 SETTEMBRE CON LA “LEAGUE PHASE”, POI LE SFIDE A ELIMINAZIONE DIRETTA FINO ALLE TRE FINALI DI MAGGIO 2026 IL PREMIO OSCAR PAOLO SORRENTINO PROTAGONISTA INSIEME A FABIO CARESSA DELLA CAMPAGNA SKY CHE LANCIA LA UEFA CHAMPIONS...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Nasce La7 Cinema: dal 1° ottobre sul Canale 29 il nuovo canale dedicato al grande cinema

    Una nuova realtà entra nel panorama televisivo italiano. Dal 1° ottobre 2025 nasce La7 Cinema, nuovo canale del Gruppo Cairo Communication dedicato al grande racconto del cinema. In chiaro, sul Canale 29, al posto di La7d, la nuova Rete ospiterà tutti i generi cinematografici, dalla commedia all’action, dal crime al western, dal cinema d’autore ai grandi classici, per un’esperienza avvincente che farà scoprire e...
    T
    Televisione
    mercoledì, 10 settembre 2025
  • Serie C e Sky Sport: Marani e Ferri raccontano novità e futuro di una partnership vincente

    In occasione del rinnovo della partnership tra Sky e Lega Pro, abbiamo raccolto le dichiarazioni di Matteo Marani, Presidente di Lega Pro, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. Le loro parole riflettono l'entusiasmo e la visione condivisa per il futuro della Serie C, un campionato che si consolida come un prodotto televisivo di valore, puntando su innovazione, visibilità e passione. L'incontro, avvenuto nella "Casa dello Sport" di Sky, ha segnato...
    S
    Sky Italia
    martedì, 09 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Trap, Giovedi 11 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema si apre con il nuovo thriller firmato M. Night Shyamalan: alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) va in onda Trap, con Josh Hartnett nei panni di un padre che accompagna la figlia a un concerto, ignaro che l’evento si...
     giovedì, 11 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Shark - Il primo squalo, Mercoledi 10 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema propone un mix irresistibile di avventura, emozioni e grandi storie. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD (canale 301) arriva Shark – Il primo squalo, con Jason Statham alle prese con un megalodonte riemerso dagli abissi ...
     mercoledì, 10 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: U.S. Palmese, Martedi 9 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si accende con U.S. Palmese, commedia sportiva dei Manetti Bros. dove Rocco Papaleo interpreta un calciatore dal talento indiscusso e dal temperamento ingestibile che, messo ai margini del calcio...
     martedì, 09 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 7 - 13 Settembre: U.S. Palmese, The Walking Dead, The Equalizer, X Factor 2025

    GUIDA TV SKY / NOW | 7 - 13 SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 7 settembre il palinsesto di Sky Uno e NO...
     lunedì, 08 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Assassinio sull'Orient Express, Lunedi 8 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Il fascino senza tempo di Assassinio sull’Orient Express inaugura la prima serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301): Kenneth Branagh dirige e interpreta il celebre Poirot, intrappolato tra neve e sospetti in un treno bloccato mentre og...
     lunedì, 08 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨