Il nuovo pomeriggio di Rai2 con Il Fatto del Giorno, L'Italia sul 2 e Scalo 76
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
lunedì, 21 settembre 2009 | Ore: 00:00
Un pomeriggio dedicato all’attualità: quella della politica, dell’economia, della cronaca, della società, ma anche dello spettacolo. E’ il nuovo pomeriggio di Raidue – la rete diretta da Massimo Liofredi - in onda da lunedì 21 settembre, a partire dalle ore 14.00: tre programmi, tutti in diretta, tra Roma e Milano.
“Il fatto del giorno” sarà arricchito da collegamenti in diretta dai luoghi dei principali avvenimenti di cronaca, politica o economia. Spazio poi al faccia a faccia con i leader di partito, i ministri e i manager dei grandi gruppi finanziari italiani. Infine, le rubriche dedicate agli appuntamenti del cartellone artistico - culturale e cinematografico, alla salute e alla rassegna stampa di periodici internazionali.
Nel capitolo “Le storie”, una volta a settimana, il programma racconterà le vicende più clamorose che arrivano dall’Italia minore. “I fatti, in diretta, rigorosamente separati dalle opinioni: questo è il nostro slogan” - spiega la giornalista Monica Setta - “Ci poniamo un obiettivo molto difficile, raccontare l’Italia della politica, dell’economia e della cronaca con un linguaggio semplice e comprensibile a chi ha voglia di informazione, ma ha poco tempo. Cercheremo di farci capire dalle famiglie italiane nelle cui case entreremo per tutto l’anno all’ora di pranzo”.
Il programma andrà in onda dallo studio 1 di Via Teulada; scenografie di Luigi Dell’Aglio, la regia è di Daniela Giambarba, il direttore della fotografia è Gianni Caporali, i costumi di Fiorella De Santis, produttore esecutivo Cristina Manca e la cura di Lucia De Marchi.

Ogni giorno – dal lunedì al venerdì – al centro dello studio, il protagonista della puntata, intervistato da Lorena Bianchetti e Milo Infante, farà “entrare” il telespettatore dentro i drammi o le fortune della vita, della sua vita, raccontando fatti comuni a molti che si riconosceranno in lui. E queste vicende - drammatiche o straordinarie – diventano occasione per affrontare insieme le scelte e le decisioni che ognuno prende nella propria esistenza: fare figli, invecchiare, affrontare una malattia, l’inizio o la fine di un amore, far durare un matrimonio, la difficoltà di un divorzio, un incontro che ha sconvolto la vita…
“L’“Italia sul due” – dicono gli autori - supera così lo schema del talk-show e dei fronti contrapposti per far diventare protagonista chi, con il suo bagaglio di fatti, di decisioni e di emozioni, di certezze e contraddizioni, accetterà di “sfogliare” il romanzo della propria vita: storie di persone conosciute, ma anche di chi non ha il proprio nome legato al mondo dello spettacolo o ad un evento di cronaca, eppure ha qualcosa da insegnare a tutti e “provoca” ognuno a porsi delle domande. Da settembre a giugno sarà un viaggio nell’Italia che si racconta e che condivide le sue forze e mette in discussione le proprie debolezze. Per questo “L’Italia sul due” andrà anche tra la gente con servizi filmati e interviste sul tema del giorno”.
Oltre al protagonista della puntata in studio ci saranno altri ospiti, protagonisti di vicende simili, e alcuni esperti (psicologi, commentatori etc.) che tenteranno di spiegare e suggerire risposte ai fatti e i problemi messi in luce.
Tra le novità anche un gruppo musicale che suonerà dal vivo per sottolineare i momenti della trasmissione, e la presenza in studio di un leggio sul quale un giovane ed un’attrice leggeranno brani famosi sul tema affrontato in ogni puntata.

Ogni settimana, otto artisti si esibiranno in tre diverse discipline: music (cantanti lirici, tenori, gruppi musicali, musicisti…), dance (street dancers, ballerini classici, moderni, danzatrici del ventre...) e show (illusionisti, comici, contorsionisti, maghi …), e - sfidandosi tutti contro tutti in campi artistici diversi – daranno vita ad una gara fatta di eliminazioni e ripescaggi. I concorrenti sono scelti, proposti e “sostenuti” dai due conduttori Lucilla Agosti e Alessandro Rostagno, che devono convincere la plateaa scegliere il proprio candidato per le selezioni finali previste nel gennaio 2010 e il pubblico in studio - composto da oltre 100 persone di ogni fascia di età, genere e provenienza - è la giuria popolare alla quale spetta il verdetto definitivo.
Nel corso della settimana, numerosi anche gli ospiti del mondo della letteratura, dello sport, della danza e dello spettacolo che si racconteranno da punti di vista diversi da quelli per i quali sono più conosciuti, mostrando altre passioni, altre qualità, altre doti inattese.
Il sabato, poi, spazio al Super Ospite che, in una doppia intervista con Lucilla Agosti e Alessandro Rostagno, racconterà la propria esperienza professionale, ricordando i momenti migliori della carriera ed esprimendo il proprio parere sui concorrenti in gara.
Tra le novità di “Scalo 76 Talent”, inoltre, la Sfida senza tempo: grazie al ricco repertorio Rai, vengono messi a confronto talenti di ieri e di oggi. Una sfida virtuale che coinvolgerà, tra gli altri, Walter Chiari e Fiorello, Alighiero Noschese e Giorgio Panariello, Lucio Battisti e Claudio Baglioni, le gemelle Kessler e Lorella Cuccarini, Corrado e Gerry Scotti. E sarà ancora una volta è il pubblico in studio a decretare il vincitore. I casting per partecipare al programma continuano: per informazioni è disponibile il sito www.scalo76.rai.it.