Domenica Pomeriggio in Tv - L'Asilo degli orrori di Pistoia al centro dei talk
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

L’accompagnamento musicale di “Domenica cinque” è affidato a Vittorio Gucci e la sua band. Al corpo di ballo, i Modulo Project, formato da professionisti di Hip Hop, si uniscono Remo Baldassari e Giuseppina Tommassina, la supercoppia di ballerini settantenni. Le coreografie sono di Laccio, con la supervisione artistica di Gabriella Labate.
“Quelli che il calcio e…” torna domenica 6 dicembre alle 13.50 su Rai Due con la tredicesima puntata.
Simona Ventura, che conduce e firma il programma, sarà accompagnata come sempre dal regista, Celeste Laudisio, e dal cast composto da Stefano Bettarini, Massimo Caputi, Lucia Ocone, Aldo Biscardi, David Pratelli, Matteo Materazzi, Alessandro Cattelan, Francesca Macrì e Andrea e Michele dalla redazione.
In studio questa settimana Josè Altafini, Morgan, Mara Maionchi e Alba Parietti. Lucia Ocone e David Pratelli proporranno le parodie dell’infermiera Mimma, Marcello Lippi e di altri personaggi. In questa puntata gli inviati di punta negli stadi, oltre ad Aldo Biscardi, saranno: Caterina Balivo ed Elena Santarelli. In studio si esibiranno dal vivo i ragazzi di X Factor e Marco Mengoni, vincitore di quest’ultima edizione.
Il caso dell’asilo “dell’orrore” di Pistoia, apre il dibattito di Domenica In-L’Arena in onda domenica 6 dicembre, alle 14.00, su Raiuno. Massimo Giletti darà voce alle testimonianze di alcuni genitori dei bimbi oltraggiati. A seguire il conduttore lancia il televoto sul tema “E’ giusto proibire la costruzione dei minareti?”.
Ospiti di questo spazio Daniele Capezzone (Popolo della Libertà), Matteo Salvini (Lega Nord), l’Imam di Firenze Elzir Ezzedine, la giornalista del TG1 Barbara Carfagna, Lamberto Sposini e, in collegamento da Genova, Sergio Cofferati (PD). Nel corso della puntata, intervista esclusiva a Maurizio Costanzo, che parlerà anche del suo ultimo libro “La Strategia della Tartaruga”. Con lui, ospiti anche Martina Colombari, Katia Ricciarelli, Irene Pivetti e il campione di salto in lungo, Andrew Howe.

Questi i titoli e gli argomenti dei prossimi documentari: il 13 dicembre: “Scemi di guerra”, dedicato ad un tema poco noto della Grande Guerra: lo shock da combattimento, che vide migliaia di soldati di tutti gli eserciti impazzire sotto il quotidiano logorio degli assalti, dei bombardamenti a tappeto e dei gas.
Si proseguirà con “La guerra sporca di Mussolini”, che ci racconterà il massacro di oltre 150 civili del villaggio greco di Domenikon perpetrato dalle truppe italiane il 16 febbraio del 1943, nell’ambito di quella feroce guerra antipartigiana condotta nei Balcani dal nostro esercito tra l’aprile del 1941 ed il settembre del 1943. Il quarto documentario ricorderà “la battaglia di Ortona” che vide impegnati nel dicembre del 1943 i paracadutisti tedeschi ed i reparti canadesi. In pochi giorni morirono oltre 4.000 persone, un terzo delle quali civili italiani.
L’ultimo documentario di “Guerre d’Italia”, “Blue Jeans e gonne corte”, affronterà il periodo della Guerra Fredda con una descrizione della Trieste del dopoguerra a cavallo tra il relativo benessere garantito dall’amministrazione alleata e la guerra sotterranea che si svolse nel capoluogo friulano tra il blocco occidentale e quello comunista.
Cast stellare, cinema e grande musica nella nuova puntata di “Domenica In – 7 Giorni” dalle 15.30 su RaiUno. Da Pippo Baudo ospiti due straordinarie artiste: Gianna Nannini e Giorgia, che duetteranno sulle note del loro ultimo successo “Salvami”. Poi, un sondaggio sull’Italia di oggi con Renato Mannhaimer e Aldo Cazzullo. Il regista Sergio Rubini sarà in studio con Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e il piccolo Guido Giaquinto per parlare della sua ultima opera autobiografica “L’uomo nero”.