News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Ad Alessandro Preziosi il compito di interpretare i complessi anni della maturita' del Santo. Nei panni del giovane di Tagaste, invece, Matteo Urzia mentre Franco Nero e' Agostino durante gli anni della vecchiaia.
Monica Guerritore è la madre Monica, una figura portante cosi' come quella di Ambrogio, il Vescovo cattolico interpretato da Andrea Giordana. Nel cast italiano, inoltre, Cesare Bocci, Cosimo Fusco, Sonia Aquino, Vincenzo Alfieri e Francesca Cavallin.
Agostino d'Ippona visse una delle epoche di più profonda crisi, di più radicale cambiamento, di più irreversibile voltar di pagina che la Storia ricordi: il crollo dell'Impero romano. Ciò che sembrava eterno si rivelava caduco. Ciò che appariva assoluto risultava relativo. Ansia, disagio e disorientamento, per Agostino e per i suoi contemporanei così come per noi, uomini e donne di oggi. Agostino stesso aveva vissuto, fin da adolescente, in una condizione di costante crisi e cambiamento: prima studente indisciplinato, poi studioso brillante; prima adolescente inquieto, poi giovane dai molti amori, quindi compagno fedele di una donna che lo renderà padre; prima maestro di provincia senza prospettive, poi oratore ufficiale dell'imperatore; prima scrittore senza successo, poi autore di decine di opere che continuano a dare forma alla coscienza e alla cultura dell'Occidente; prima cristiano non battezzato, poi manicheo anti-cattolico, poi scettico, quindi battezzato, sacerdote e, infine, vescovo.
Tempi di crisi. Esistenza piena di cambiamenti. La Storia che volta pagina. Fu attraverso queste esperienze che Agostino giunse a scrivere, rivolto a Dio: il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te.
LA SINOSSI DELLA PRIMA PUNTATA:
Ippona (Africa settentrionale), 430 d. C. Da mesi la città , provincia romana dai tempi di Cesare, è assediata dai Vandali guidati da re Genserico.
Agostino â Vescovo di Ippona â ha la possibilità di fuggire a bordo di una nave inviata appositamente per lui dal Papa ma, nonostante le pressioni della nipote Lucilla, decide di restare accanto ai propri concittadini. Esorta il Consiglio della città a cercare una mediazione con gli assedianti, ma il tribuno imperiale Valerio si dimostra suo fiero oppositore: Roma non si piegherà mai dinanzi ai barbari.
Al fianco di Valerio câè anche il giovane centurione Fabio, anchâegli ostile ad Agostino, ma innamorato di Lucilla. Agostino, dilaniato dallâesortazione del Papa a mettere in salvo se stesso e i propri scritti, ripensa al proprio passato. E i suoi ricordi ci riportano a...
Tagaste, piccolo paesino agricolo nellâentroterra nordafricano. Agostino è un adolescente turbolento, indocile alle premure di sua madre Monica, che cerca inutilmente di trasmettere al figlio la propria fede cristiana. Più di ogni cosa, il giovane desidera diventare un grande avvocato, per primeggiare nei Tribunali dellâImpero. Per questo decide di recarsi a Cartagine e mettersi alla scuola di un vero principe del Foro, Macrobio. Nella grande città , Agostino vive ospite di un ricchissimo coetaneo, Valerio, che gli mette a disposizione una bellissima schiava, Khalidà . Gli anni passano e Agostino sembra realizzare i suoi sogni: diventa un grande oratore e ha a sua disposizione tutti i piaceri e i lussi che Cartagine può offrirgli. Ma tutto sembra crollargli addosso quando un imputato che lui aveva fatto scagionare pur sapendolo colpevole si macchia nuovamente di un terribile omicidio.
In Agostino si apre così una profonda crisi di coscienza, che lo spinge a tornare da sua madre Monica assieme a Khalidà , lâunica donna che davvero ama. Con Monica affiorano vecchi e nuovi attriti che si placano con la nascita di suo figlio Adeodato.
Agostino sembra aver dimenticato il suo passato e vive una vita da semplice insegnante di provincia insieme alla sua famiglia, finché Valerio viene a cercarlo e riaccende le sue ambizioni: lo ha proposto come oratore alla corte imperiale di Milano per contrastare il potere del vescovo cattolico Ambrogio, inviso allâImperatrice Giustina, di fede ariana. Trasferitosi a Milano, Agostino conquista immediatamente la corte. Ma la sfida con Ambrogio si rivela più difficile del previsto.