
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
Alle 12.00 su Raiuno il programma “Occhio alla spesa” sarà dedicato a due prelibatezze della cucina italiana, usate per preparare i primi piatti del pranzo di Pasqua: cappelletti e tortellini. Alessandro Di Pietro insegnerà a riconoscere dal colore e dagli ingredienti del ripieno quelli di qualità, illustrando le differenze tra quelli freschi e quelli secchi, tra quelli artigianali e quelli industriali. Insegnerà a leggere l’etichetta dei prodotti confezionati e mostrerà come mantenerli buoni il più a lungo possibile.
Alle 14.10 su Raiuno, âDomande su Gesù: il Volto, il Corpo, la Passioneâ, uno speciale di âA Sua Immagineâ nel giorno della morte di Cristo. Comâè morto esattamente? Che significato ha la sua morte? Perché è avvenuta tra sofferenze atroci? E ancora Il Corpo, il Volto di Gesù nellâarte, le ferite dellâUomo della Sindone, le storie di chi è passato per una passione. Rosario Carello affronterà questi temi in studio con il biblista Padre Paolo Garuti, il prof. Pierluigi Baima Bollone, medico legale ed esperto di Sindone, don Antonio Mazzi e Timothy Verdon, esperto dâarte. Infine, in collegamento con i venerdì santo delle città italiane, Francesca Fialdini sarà a Trapani per seguire in diretta la âProcessione dei Misteriâ.
Su Raitre alle 17.50 Sveva Sagramola a âGeo & Geoâ avrà come ospite lâantropologo Martino Nicoletti, ricercatore presso la University of the West of Scotland che, in vista della Pasqua, parlerà della Resurrezione, spiegando come è avvenuta secondo i Vangeli e in che modo questo concetto ricorre in altre antiche religioni, in mondi anche lontanissimi, come espressione profonda del desiderio dellâuomo di trascendere la propria condizione.
In prima serata su Raiuno la diretta della Via Crucis sarà preceduta alle 20.30 da uno âSpeciale porta a portaâ dal titolo La passione della gente comune. Saranno raccontate 6 storie filmate tra dolore e speranza. Per strada non li riconosci. Camminano, vanno al supermercato, qualche volta perfino sorridono. Ma ogni giorno per loro si rinnova la Passione. Ogni giorno nascondono nelle faccende quotidiane il loro Venerdì Santo. Hanno perso il lavoro, hanno un figlio ammalato, sono vittime delle tragedie finite spesso sui giornali. Li unisce la speranza e la voglia di resuscitare.
Alle 21.10 inizierà la diretta in Mondovisione a cura del Tg1 e di Rai Vaticano della Via Crucis al Colosseo, presieduta da Papa Benedetto XVI. Leggeranno i testi e le riflessioni del cardinale Camillo Ruini nel corso delle 14 stazioni Paola Quattrini, Luca Lionello e Orazio Coclite. Telecronaca di Fabio Zavattaro, regia di Manuela Leombruni.
Paola Quattrini eâ una delle piuâ note attrici del teatro italiano. Comincioâ a lavorare alla radio a otto anni a fianco di Corrado, in teatro a dieci anni. Onorificenza di commendatore della Repubblica Italiana per una vita dedicata al cinema, alle televisioni e al teatro. In TV eâ stata protagonista di alcuni sceneggiati di successo fra cui âI demoniâ e âPucciniâ.
Luca Lionello ha indossato i panni di Giuda nel film âThe Passionâ di Mel Gibson. In TV ha partecipato ad alcune fiction di successo come âSan Pietroâ e âSan Francescoâ. Eâ stato uno dei lettori della âBibbia giorno e notteâ.
Subito dopo la Via Crucis va in onda alle 22.40 lâappuntamento con âTV7â, il programma a cura della redazione servizi speciali del TG1. Tra i servizi proposti un ricordo di Giovanni Paolo II, in occasione del quinto anniversario della morte a cura di Fabio Zavattaro. Inoltre da Gerusalemme un ampio reportage firmato da Claudio Pagliara sui misteri del Santo Sepolcro, con documenti ed immagini inedite. E poi due storie di solidarietà che provengono dallâIndia e dalla Francia.
A partire da lunedì 29 marzo fino a venerdì 2 aprile Rai Storia trasmetterà sul Digitale Terrestre, satellitare free e Tivù Sat alle 10.00 e alle 19.00 La Storia Siamo Noi: I viaggi del Papa. 2 Aprile 2005: si spegne in Vaticano, allâetà di 85 anni, Papa Giovanni Paolo II, al secolo Karol Jozef Wojtyla. Il suo eâ il terzo pontificato più lungo della storia. A cinque anni dalla scomparsa, Rai Storia dedica parte della sua programmazione al ricordo di un Pontefice molte amato per la sua vicinanza alla gente e alle popolazioni del mondo intero, attraverso i suoi numerosissimi viaggi. Oltre 104 viaggi apostolici; 146 visite pastorali in Italia, 317 le parrocchie visitate come Vescovo di Roma.
In occasione del Venerdì Santo e del quinto anniversario della scomparsa di Papa Giovanni Paolo II verrà lanciato su Rai.it un nuovo spazio web di Rai Vaticano per valorizzare e rendere fruibile a tutti il patrimonio multimediale della struttura diretta da Giuseppe De Carli. Sul nuovo spazio, allâindirizzo www.raivaticano.it, sarà pubblicata, tra lâaltro, lâiniziativa âLa Bibbia giorno e notteâ, la lettura ininterrotta dellâAntico e Nuovo Testamento svoltasi nellâottobre 2008 nella Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme in una diretta di oltre 137 ore. Inoltre spazio a immagini e interviste ma anche a tutto il materiale multimediale della Rai inerente lâinformazione religiosa, a partire dai servizi trasmessi da telegiornali e giornali radio.
Le tradizioni legate alla Pasqua saranno al centro delle puntate di âMattina in Famigliaâ, il programma di Michele Guardì condotto da Tiberio Timperi e Miriam Leone, in onda sabato 3 e domenica 4 aprile alle 6.45 su Raidue.
Su Raitre alle 9.00 Rai Educational trasmetterà il programma âDixitâ dal titolo Quella parte di anima chiamata corpo di Stefano Rizzelli, unâindagine eccezionale su come Giovanni Paolo II, ha interpretato la fede attraverso il suo corpo e come ha cambiato lâimmagine del pontificato e la storia della Chiesa. Un uomo che con la sua caparbietà e il suo spirito indomito ha sfidato la malattia e il dolore. Dal giorno della sua elezione Giovanni Paolo II è diventato, infatti, il padrone assoluto dellâuso dei simboli, fino a trasformarsi nellâicona della sofferenza e che, nei giorni della sua elezione a Pontefice, ha gridato al mondo e forse anche a se stesso: ânon abbiate pauraâ.
Per il pranzo pasquale, âOcchio alla Spesaâ propone sabato 3 aprile alle 11.30 su Raiuno di unire la tradizione allâeccellenza dei prodotti DOP e IGP. Nel corso della puntata Alessandro Di Pietro illustrerà le caratteristiche di alcuni dei prodotti italiani che si fregiano di questi importanti marchi di riconoscimento: prosciutto di Norcia Igp, pecorino siciliano Dop e olive allâascolana Dop, per portare in tavola un ricco antipasto; pasta con sugo a base di pomodori San Marzano Dop, scalogno di Romagna Igp e pancetta piacentina Dop per un primo piatto. Agnello di Sardegna Igp ed asparagi Dop, per cucinare un ottimo secondo. Alessandro Di Pietro spiegherà come preparare ed abbinare al meglio tra loro queste delizie del patrimonio gastronomico italiano.Â
Oggi è un docente universitario, 30 anni fa è stato un bambino soldato in Africa. Poi un incontro gli ha cambiato la vita, ha ricevuto la protezione di una suora e di un vescovo e grazie a loro ha potuto studiare in Italia e costruirsi un futuro.
Eâ John Baptiste il protagonista di âA Sua Immagineâ, in onda sabato 3 aprile su Raiuno alle 17.10. Dalla voce di chi ha vissuto in prima persona la tragedia della guerra e di unâinfanzia violentata, si racconterà il dramma di tutti i bambini soldato, che tuttora vivono la stessa situazione in diversi Paesi africani.
Rosario Carello ripercorrerà le vicende di John Baptiste, il dolore per la guerra e per lâodio, il desiderio di fuggire. Si rievocheranno episodi crudi e bui ma lo sguardo sarà rivolto anche alla testimonianza di fede, che può generare un impegno per la pace capace di cambiare il corso degli eventi e generare speranza.
Su RaiSatPremium alle 21.00 sarà riproposta integralmente la fiction âSan Pietroâ, in onda sul Digitale Terrestre, satellitare free e Tivù Sat, che racconta la storia dellâuomo che riuscì a unire la comunità da cui nacque e si diffuse il cristianesimo e la sua amicizia con Paolo, due uomini così diversi tra loro, ma capaci di amarsi e comprendersi. Girato interamente in Tunisia vede nel ruolo del santo Omar Sharif e in quello di Paolo Daniele Pecci.
Sabato alle 23.40 su Raitre, âPalco e retropalcoâ presenterà Apokalypsis in prima esecuzione assoluta al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dal libro profetico di Giovanni unâopera contemporanea introdotta da S.E. Mons. Gianfranco Ravasi.
Il Maestro Marcello Panni ha composto questa opera lirica in collaborazione con lâinsigne biblista Mons. Gianfranco Ravasi, che introduce, commenta e divulga il suggestivo e profondo testo.
Ne risulta unâoperazione lirico-teatrale davvero sorprendente, tra musica e parole, suoni antichi e nuove armonie, suggestioni e spiegazioni, la magia di una delle piazze più belle dâItalia e una profezia senza tempo. Una lettura austera dellâApocalisse che evoca un rito e una sacralità primitiva. La regia televisiva è di Emanuele Garofalo.
Nella domenica di Pasqua la ricorrenza religiosa vivrà il suo momento più significativo con la S.Messa celebrata da Papa Benedetto XVI sul sagrato della Basilica di San Pietro alle 10.00 su Raiuno, in Mondovisione a cura del TG1 e della Struttura Rai-Vaticano, in coproduzione con il Centro Televisivo Vaticano, la telecronaca di Giuseppe De Carli e la regia di Milena Milani.
Seguirà il Messaggio Pasquale e la benedizione Urbi et Orbi. Ci sarà come ospite monsignor Massimo Camisasca, Superiore Generale della âFraternitaâ Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeoâ.
Su Raidue la rubrica âProtestantesimoâ in onda alle 8.10 in Eurovisione dalla Chiesa Evangelica Valdese di Palermo trasmetterà  il Culto Evangelico di Pasqua con la predica del pastore Giuseppe Ficara e la partecipazione del Coro âFreedom Voicesâ.
Doppio appuntamento il giorno di Pasqua con Rai Storia che trasmetterà alle 10.00 sul Digitale terrestre, Satellitare free e Tivù Sat il programma âPhotosound - Giovanni Paolo II â la morte in mondovisioneâ, il racconto della morte del Pontefice attraverso le più belle e significative immagini, accompagnate dallâaudio in presa diretta. Dallâannuncio della morte dato da Monsignor Sandri in Piazza San Pietro, il 2 aprile 2005 alle ore 21.37, sino ai funerali dellâ8 aprile e allâelezione di Papa Benedetto XV il 19 aprile. Il racconto di un evento storico che ha visto 3 milioni di persone riversarsi nella Capitale e a Piazza San Pietro per lâultimo saluto ad uno dei pontefici più amati.Â
Alle 19.00, invece si parlerà del particolare rapporto del pontefice con la sua malattia, combattuta e tenacemente affrontata, sino alla fine, nel programma âQuella parte di anima chiamata corpoâ. Unâindagine su come Giovanni Paolo II, ha interpretato la fede attraverso il suo corpo e come ha cambiato lâimmagine del pontificato e la storia della Chiesa. Un uomo che con la sua caparbietà e il suo spirito indomito ha sfidato la malattia e il dolore.
Dal giorno della sua elezione Giovanni Paolo II è diventato, infatti, il padrone assoluto dellâuso dei simboli, fino a trasformarsi nellâicona della sofferenza e che, nei giorni della sua elezione a Pontefice, ha gridato al mondo e forse a se stesso: ânon abbiate pauraâ.
Anche âLinea verde-in diretta con la naturaâ, condotta da Massimiliano Ossini ed Eva Crosetta festeggerà la Pasqua alle 12.30 su Raiuno con un viaggio nel cuore della Puglia, nel Parco Nazionale dellâAlta Murgia. Un tempo la Murgia offriva un rifugio alle comunità agropastorali ma oggi quali sono le realtà produttive di questo vasto territorio che si estende per 68 mila ettari?
Qual è lo scopo di farne unâarea protetta? La salvaguardia della fauna selvatica è uno dei motivi principali. DallâOsservatorio Faunistico Regionale e Recupero Selvatici di Bitetto (BA) si vedranno esemplari di falco grillaio, di biancone detta anche lâaquila dei serpenti e di nibbio reale accompagnati dal professor Vincenzo Costantini docente di veterinaria allâUniversità di Bari.
Nel corso di âDomenica Inâ, in onda su Raiuno alle 14.00, Massimo Giletti nel suo spazio LâArena darà ampio spazio alle tematiche pasquali con i suoi ospiti in studio. Anche Pippo Baudo nella puntata di â7 giorniâ, in onda alle 15.30 ospiterà  protagonisti del cinema, della letteratura e della musica italiana per un appuntamento speciale dedicato alla Santa Pasqua. In studio con il conduttore, Little Tony, Roberto Gervaso e tanti altri. Spazio, inoltre, alla grande musica lirica con le sfide canore del Tour de Chant.
"Speciale Tg1 l'inchiesta" alle 23.40 su Raiuno dedicherà la trasmissione al ricordo di Papa Giovanni Paolo II a 5 anni dalla sua scomparsa. La ricostruzione dei momenti più importanti del pontificato attraverso le immagini e gli effetti raccolti negli anni dalle telecamere della Rai e le testimonianze di chi questi momenti li ha vissuti accanto al Papa. Le analisi della grande capacità di comunicazione di Karol Wojtyla, della sua abilità politica, ma anche la sua fisicità , il Papa poeta e la sofferenza degli ultimi anni. In studio con Monica Maggioni l'ex direttore della sala stampa della Santa Sede Joaquin Navarro Valls, il Vescovo di Terni Monsignor Vincenzo Paglia, i vaticanisti Marco Tosatti e Valentina Alazraky, gli autori dei servizi filmati Roberto Olla e Fabio Zavattaro.
Ci sarà una capillare copertura dei temi e delle riflessioni della Settimana Santa da parte dellâinformazione religiosa di Radio Rai.
Su Radio1 la rubrica âOggi2000â affronterà  la settimana di Pasqua con quattro appuntamenti fondamentali:
Venerdì 2 aprile Radio1 trasmetterà dalla Basilica di San Pietro uno âSpeciale Oggi2000â per mostrare il rito della Passione presieduto da Benedetto XVI a partire dalle 17.00. A commentarlo dagli studi di Borgo Sant'Angelo Filippo Di Giacomo affiancato dal teologo dei Cappuccini di Padre Pio padre Luciano Lotti.
Sempre Venerdì uno âSpeciale Oggi2000â per trasmettere la Via Crucis dal Colosseo presieduta dal Papa a partire dalle 21.00 e commentata da Filippo Anastasi e Filippo Di Giacomo.
Domenica 4 aprile alle 11.35 la prima parte di âOggi 2000â sarà dedicata ai riti di Pasqua nelle varie parti del mondo e alla Roma cristiana sconosciuta a tanti. La seconda invece al Regina Coeli del Papa (fino alla Pentecoste sarà la preghiera che sostituisce l'Angelus) e alla benedizione Urbi et Orbi.
Su Radio2 nella puntata di "28Minuti", in onda venerdì 2 aprile alle 13.00 Barbara Palombelli ospiterà Monsignor Paglia, Vescovo di Terni
Nel corso della trasmissione "Le colonne d'Ercole", in onda sabato 3 e domenica 4 aprile alle 18.00, si parlerà dei riti sociali legati alla festività pasquale: cibi particolari, gite, occasioni di riunioni familiari e di prime vacanze primaverili.
Venerdi 2 aprile Radio3 sara' a L'Aquila per trasmettere in diretta da Piazza Duomo i programmi âTutta la citta' ne parlaâ in onda alle 10.00, âRadio3 Scienzaâ alle 11.00, âAlza il volumeâ alle 14.30 e âFahrenheitâ alle 15.00. Dagli aspetti tecnico-scientifici di quello che e' stato chiamato "l'anno dei terremoti" alla musica dal vivo di Zona Rossa Crew, al racconto della ricostruzione morale e materiale di una citta' di grandissime tradizioni culturali, artistiche e musicali. Si ascolteranno anche molte storie e molte voci de L'Aquila a un anno dal terribile sisma che l'ha colpita.
La Pasqua di Raidue, per i giovanissimi, anche questâanno saraâ ricchissima di tanti appuntamenti di animazione per tutta la famiglia. Domenica 4 aprile dalle 13.45 alle 19.30 andraâ in onda una lunga maratona con tanti cartoni da non perdere. Si cominceraâ alle 13.47 con "Red e Toby nemici e amici 2", le avventure di due cuccioli molto speciali, un volpacchiotto orfano e uno scatenato piccolo segugio.
Alle 14.50, un prima tv molto attesa: arrivano le fate più amate della televisione. Lâappuntamento saraâ con "Winx club- il segreto del regno perduto" di Iginio Straffi, coprodotto da Rainbow in collaborazione con Rai Fiction. Realizzato interamente in 3D e tratto dalla famosa serie tv italiana, con milioni di fan in tutto il mondo, il film, una commedia romantica piena di azione, racconta la più impegnativa delle sfide che le sei fate dovranno affrontare e da cui dipende il destino dellâintera Dimensione Magica: combattere il male assoluto e salvare il regno perduto. Bloom dovrà fronteggiare la più difficile delle prove: addentrarsi negli abissi della dimensione oscura per salvare i suoi genitori e scoprire finalmente il mistero delle sue origini.

