Palinsesti Autunno 2010 - La7
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

L’offerta dei prossimi mesi si articola in una molteplicità di contenuti come l’informazione, l’approfondimento, il cinema, la fiction, l’intrattenimento e lo sport. Una finestra sempre aperta sulla realtà, ugualmente vicina ai fatti e agli spettatori, capace di portare nelle case di tutti gli italiani un modo di fare televisione distintivo, un’offerta puntuale, originale e completa.
Il centro della programmazione de LA7 è da sempre l’informazione di qualità, che quest’anno vede l’arrivo alla Direzione del TGLA7 di Enrico Mentana.
Un professionista che porta alla Rete di Telecom Italia Media un bagaglio di esperienza di grande spessore, ma anche un giornalista in grado di dare una spinta allo sviluppo delle nuove piattaforme sulle quali oggi corrono le informazioni e dei linguaggi che a essa appartengono.
L’impegno nell’ambito dell’approfondimento, marchio di fabbrica della Rete, si basa su prodotti affermati, consolidati, riconosciuti e apprezzati dal pubblico come Otto e Mezzo di Lilli Gruber in access prime time e in prima serata L’Infedele di Gad Lerner e Exit - Uscita di sicurezza di Ilaria D’Amico.
Il palinsesto autunnale 2010 segna anche il ritorno di Daria Bignardi con Le Invasioni Barbariche. Tutte trasmissioni che hanno come valori fondamentali il confronto, l’inchiesta e il dibattito non gridato.
La seconda serata targata LA7 verrà aperta il lunedì dalle storie, dai volti e dalle emozioni di Senza Tituli, il magazine sportivo della Rete, che ogni settimana comporrà, attraverso le immagini e i racconti, i personaggi, gli eventi che hanno segnato la storia dello sport. Dal 5 ottobre torna anche l'ironia dissacrante di Victoria Cabello e di Victor Victoria -Niente è come sembra, in calendario con i consueti tre appuntamenti settimanali.
Sport, intrattenimento, ma anche attualità e informazione, cardini di Effetto Domino - Tutto fa economia, il programma condotto dalla giornalista Myrta Merlino che indaga sulle dinamiche e analizza le prospettive economiche della società odierna.
Fotografie della società di oggi, ma anche uno sguardo al mondo di ieri. L’attenzione per la Storia e per i personaggi che l’hanno attraversata, sarà al centro di due fortunati programmi: Impero - condotto da Valerio Massimo Manfredi, in onda in prima serata una volta alla settimana dal 28 settembre, con una puntata speciale che precederà la messa in onda - in prima tv - del film Apocalypto di Mel Gibson - e al pomeriggio con le puntate di Atlantide – Storie di uomini e di mondi, in onda da lunedì a venerdì un viaggio quotidiano nell’avventura umana raccontata attraverso le biografie, i retroscena degli avvenimenti che hanno cambiato il corso degli eventi, i racconti di popoli e terre lontane.
A tarda ora, la Rete di Telecom Italia Media manterrà gli ormai consueti appuntamenti con il cinema d’autore con La 25a Ora - Il cinema espanso, condotto da Roberto Cotroneo e con Prossima Fermata, il programma di interviste e approfondimento giornalistico di Federico Guiglia.
Nel weekend spazio anche alla tecnologia con Innovation, il magazine ironico e innovativo del sabato che racconta la tecnologia al servizio dell’uomo; all’universo del fashion con M.O.D.A. e alla cucina con Chef per un giorno che, con i suoi vip alle prese con i fornelli, tornerà il sabato e la domenica in access prime time.
LA7 è anche il campo da gioco scelto da sport di grande successo come la Superbike, in onda da marzo fino a ottobre con il Mondiale 2010, e il rugby con i Cariparma Test Match, che verranno trasmessi a novembre per seguire gli Azzurri di Nick Mallett impegnati con Tonga, Argentina e Figi.
Una stagione di grandi appuntamenti che trova realizzazione negli eventi speciali che coinvolgeranno la Rete, come il Roma Fiction Festival di luglio per L’ispettore Barnaby, il Prix Italia di settembre al quale LA7 partecipa con Il Sergente di Marco Paolini, Operazione Offside sulla vicenda Calciopoli e il docufilm su Ugo Tognazzi e, infine, il Festival Internazionale del Film di Roma a ottobre, ancora con il lungometraggio sul grande Ugo Tognazzi a 20 anni dalla sua scomparsa.
Il 2010 si chiuderà all’insegna delle grandi serie tv con le nuove puntate della terza serie di Leverage, che vedrà come protagonista come sempre il premio Oscar Timothy Hutton, quest’anno affiancato per la prima volta da Elisabetta Canalis.
Tra i programmi che traghetteranno il pubblico della Rete di Telecom Italia Media verso la nuova stagione: In Onda, la grande novità del palinsesto estivo, che a partire dal 28 giugno - ogni giorno da lunedì a venerdì - vedrà l’inedita coppia di giornalisti, Luisella Costamagna e Luca Telese, approfondire i fatti di attualità. La terza edizione di Vivo per miracolo - dal 18 luglio - e l’attesissima serie tv Non pensarci, tratta dal film di Gianni Zanasi coprodotto da LA7 e presentato al Festival di Venezia nel 2007, integreranno l’offerta estiva, completata a luglio dallo sport con la prima docufiction sulla vela, L’altra faccia del vento, e ad agosto dal volley femminile con il World Gran Prix 2010.