News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
mercoledì, 14 luglio 2010 | Ore: 00:00

Retequattro e il suo direttore Giuseppe Feyles, con la programmazione di Life intendono così proseguire e rafforzare il proprio impegno nella divulgazione di cultura, cura dellâambiente e tutela del territorio.
Si tratta di 10 episodi (in Italia, trasmessi 2 per serata), interamente girati in Hd, con un budget di oltre 12 milioni di Euro, cifra mai utilizzata per una serie documentaristica.
Nella versione originale (in onda su Bbc One tra ottobre e dicembre 2009), la serie era introdotta da Sir David Attenborough, mentre negli Stati Uniti (Discovery, marzo/maggio 2010) era narrata da Oprah Winfrey.
Al centro del racconto di Life, come non sono mai stati visti prima dâora, animali e piante e la loro lotta per la sopravvivenza, per un totale di 130 storie, di cui ben 54 mai rese con un tale dettaglio sino ad oggi.
Enorme lo sforzo produttivo: più di 3mila giorni di riprese; 4 gli anni di lavoro necessari per portare a termine il progetto; 7 i continenti visitati, contemplando tutti gli habitat, dislocati in aree perlopiù selvagge e remote. Infine, per il commento musicale, il pluri-candidato agli Oscar George Fenton.Allâavanguardia, le risorse tecnologiche adottate.Â
Super telecamere ad alta velocità , capaci di registrare sino ad 8mila fotogrammi al secondo, hanno reso visibile lâinvisibile, congelando istanti sino ad ora impercettibili ad occhio nudo. Sono sbalorditive le sequenze delle azioni di animali e piante, catturate dal team di Life: lucertole che camminano sullâacqua; addirittura inedita la lingua saettante del camaleonte che cattura un insetto; ansiogena la caduta di una piccola rana, salva per miracolo dopo essersi aggrappata in extremis alla fogliolina di un albero.
Tra le tante accortezze tecniche utilizzate, uno stabilizzatore giroscopico per le riprese e, nelle sequenze aeree, lâuso di una mongolfiera per non compromettere lâambiente circostante (ad esempio per riprendere il volo notturno di migliaia di pipistrelli o quello di un enorme sciame di farfalle).
Per lâItalia, la voce ed il volto di Life è quello della giornalista Tessa Gelisio, conduttrice di PianetaMare, da sempre personalmente impegnata nella tutela dellâambiente e degli animali, fondatrice e attuale presidente dellâassociazione ambientalista forPlanet, che raccoglie fondi per patrocinare progetti di recupero e preservazione di habitat a rischio.
Life è appena stata nominata a 6 Emmy Awards, come Outstanding Nonfiction Series, Outstanding Cinematography for Nonfiction Programming, Outstanding Picture Editing for Nonfiction Programming, Outstanding Sound Editing for Nonfiction Programming (Single or Multi-Camera), Outstanding Sound Mixing for Nonfiction Programming, Outstanding Writing for Nonfiction Programming.
Life è una produzione Bbc, Discovery, Skai, Open University, coprodotta in associazione con Rti Spa. A capo del progetto, Martha Holmes. Produttore esecutivo, Mike Gunton. Per le Acquisizioni e coproduzioni internazionali Rti, Daniela Bagliani. Edizione italiana a cura di Elsie Arfaras. Narratore, Tessa Gelisio.
