Il decalogo di Glee, da Britney Spears all'ingresso nel Time
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
T
Televisione
domenica, 22 luglio 2012 | Ore: 17:24
Fan in delirio in tutto il mondo, ascolti record, guest star d'eccezione, puntate tematiche dedicate a star della musica pop, 'GLEE', la serie in onda in Italia su Fox e creata da Ryan Murphy ha cambiato il volto della tv.
L'arrivo di una delle sue protagoniste, Dianna Agron in Italia, oggi ospite del Giffoni Film Festival, è riuscito a mobilitare pullman da tutta Europa.
Ecco, raccolti in un decalogo, i punti che hanno portato e raccontano il successo di 'Glee' e che un vero fan non può non sapere.
- Guest star: numerosi personaggi del mondo dello spettacolo hanno dato la loro partecipazione alla tre serie in veste di guest star e ruoli ricorrenti. Tra questi: Britney Spears, Gwyneth Paltrow, Ricky Martin, Lindsay Lohan, Whoopi Goldberg , Gloria Estefan, Olivia Newton John, Josh Groban, Jeff Goldblum. Nella prossima sono attese Sarah Jessica Parker e Jennifer Hudson.
- Ascolti: record in tutto il mondo. L'episodio dedicato a Britney Spears è stato seguito in America da 13,6 milioni di spettatori, raggiungendo due importanti record a livello televisivo: il primo riguarda il più alto incremento di share tra un episodio e l'altro (che è stato del +24%) cosa che non capitava da 17 anni. Il secondo riguarda invece il risultato più alto per una serie televisiva della FOX che non raggiungeva quote così alte dal '93.
- Gleeks: è il nome con cui vengono chiamati i fan di Glee, crasi tra glee, ovvero gioia, e geek, secchioni. La Fox ha indetto un concorso chiamato «Biggest GLEEK», per misurare le attività dei fan attraverso il social networking e l'ausilio di siti come MySpace e Facebook. Molti fan hanno ricreato e condiviso su YouTube diversi numeri musicali della serie, in segno di omaggio. Per questo la produzione ha messo a disposizione le versioni strumentali delle canzoni presenti nella serie.
- Flash mob: ne sono stati allestiti molti in occasione delle messe in onda della serie nei diversi Paesi. Numerosi ragazzi e ragazze hanno ballato sulle note di Don't Stop Believin', Gold Digger e Somebody to Love.
- Budget: ogni episodio costa attorno ai 3 milioni di dollari e la lavorazione può durare fino a 10 giorni, nel caso di una coreografia elaborata.
- Tabù: È la prima serie ad affrontare tematiche scottanti che nessun altro telefilm, prima di Glee, ha mai trattato (tenendo conto, ovviamente, che si tratta di un telefilm concepito per un pubblico che spazia dai 18 ai quarant'anni), come l'omosessualità, la gravidanza in età adolescenziale e il suicidio.
- Attori top: nel 2011 Chris Colfer (che interpreta Kurt Hummel), è stato inserito nella lista delle 100 persone più influenti redatta ogni anno dal «Time», mentre Dianna Agron (Quinn Fabray) è stata inserita quest'anno nella top 100 delle donne più belle al mondo dalla bibbia del gossip internazionale, «People».
- Musiche: Molti artisti internazionali hanno ceduto dei loro brani da utilizzare all'interno della serie. La popstar Madonna ha concesso i diritti per il suo intero catalogo: per questo, un episodio del 2010 è interamente dedicato a lei e alle sue canzoni. Tra i brani utilizzati figurano anche You Keep Me Hangin' On delle Supremes e Somebody to Love dei Queen. Billy Joel ha messo a disposizione alcuni brani del suo repertorio. Rihanna ha ceduto il suo singolo Take a Bow.
- Premi. Moltissimi i riconoscimenti ottenuti in soli quattro anni di programmazione tra cui 4 Golden Globes, 4 Premio Emmy, 5 Peoplès Choice Awards, 1 GLAAD Media Awards, 1 Screen Actors Guild Awards, 5 Satellite Awards, 3 TCA Awards.
- Talent show: Glee rappresenta inoltre il primo esperimento televisivo in cui, da una serie TV, nasce un talent show: The Glee Project , difatti, è il reality attraverso cui si selezionano i nuovi attori che entreranno a far parte della serie.